Decoder Humax HD-5400S/5600S Tivusat (Versione Sw 1.01.03 del 03/03/16)

N.B.
Per chi possiede il modello 5600 il file va rinominato in "hd_5600s_upgrade.hdf"
Sul rinominarlo ho qualche dubbio, anche perchè il 5600 è identico al 5400, dovrebbero cambiare solo le etichette esterne, ma è lo stesso decoder.

Credo di averlo aggiornato da satellite, ma avevo richiesto l'aggiornamento alla Humax (per il 5600), e nelle istruzioni inviate via mail, non hanno scritto di rinominare il file.
 
ciao a tutti, mi hanno dato uno di questi decoder(Humax Hd-5600s Tivusat) che era rimasto abbandonato per un po'...

lo attacco al al mio impianto satelliatre (LNB Dcss Inverto UnicableII 32ch che fornisce anche 4 frequenze SCR, la frequenza1 è 1210 ed è libera) e il decoder inizia immediatamente a funzionare, ma manca il canale La7 nella lista canali.
allora lancio una ricerca automatica ma non trova nulla.

allora pensando ci fosse un problema tra la configuraziane antenna di chi lo usava prima di me e il mio attuale impianto impianto, faccio un reset di fabbrica. Quindi lancio la ricerca canali automatica (Hotbird- tutti i transponder) e non trova nulla di nulla, la lista canali resta vuota.

controllo la versione software e sembrerebbe essere l'ultima (TZSNA 1.01.03)

qui la schermata info sistema:




come cavolo si fa a trovare i canali nello Humax HD-5600s Tivusat?
immagino che per il 5400 valga lo stesso

la card Tivusat inserita funziona regolarmente su altri decoder e cam.

cosa devo fare? dove sbaglio?

grazie
 
Ultima modifica:
cosa devo fare? dove sbaglio?
Dopo il reset bisogna impostare Antenna SCD, come scritto qualche tempo fa...
... Antenna SCD (Unicable) e in Sintonizzatore 1 seleziona un Canale tra 1 e 8 (vedrai cambiare anche la frequenza 1210, ...).
Poi quando selezioni il satellite Hotbird 13, in Verifica transponder trovi la frequenza 10992 e le barre colorate del segnale in basso.
Se interessano i canali 2, 3, 4 bisogna modificare la frequenza.
... è necessario modificare anche la frequenza utilizzata, come gli SCR DI Sky:
Canale 1: frequenza 1210
Canale 2: frequenza 1420
Canale 3: frequenza 1680
Canale 4: frequenza 2040
Ho trovato un vecchio post dove viene spiegato benissimo.
Ho controllato (se serve a qualcuno)... Da Menù - Impostazioni - Installaz. premere "tasto rosso" per cambiare Tipo antenna in "Antenna SCD", poi andare su Cerca canali, comparirà la scritta "Posizione 1" (per selezionare il satellite).
Con il tasto freccia su, andare su Impostazione SCD ... Canale 1 (tasto OK o freccia destra), da qui è possibile modificare la frequenza dei vari canali. Nei primi 4 canali sono presenti tre frequenze (comprese quelle che interessano, in grassetto), non serve utilizzare valori personalizzati:
Canale 1: 1210 - 1284 - 1400
Canale 2: 1400 - 1420 - 1516
Canale 3: 1516 - 1632 - 1680
Canale 4: 1632 - 1748 - 2040
 
Dopo il reset bisogna impostare Antenna SCD, come scritto qualche tempo fa...

Se interessano i canali 2, 3, 4 bisogna modificare la frequenza.


grazie, certo.
come ho detto, il mio impianto ha libero il canale SCR1 a 1210, quindi quella impostazione la avevo controllata/indicata (è già cosi' di default) prima di ogni ricerca canali. ma il decoder non trovava comunque nessun canale.
mi viene il dubbio che vada salvata in qualche modo e che io abbia tralasciato di confermare/salvare.


riprovo, ma temo non sia quello il problema.
 
Ultima modifica:
stavolta ha trovato 814 canali, ma tra questi non c'erano (ad esempio) i 3 RAI. in pratica dopo il 60% della ricerca non ha trovato più nulla.

ma forse ho scoperto l'arcano, ho riguardato le impostazioni degli altri decoder di casa e ne ho trovato uno che usava l' SCR-1 sul tuner secondario (ricordavo di no, probabilmente sto invecchiando).


ora sta rifacendo da capo la ricerca (leeeenta). immagino che stavolta troverà tutto, incrociamo le dita.
 
stavolta ha trovato 814 canali, ma tra questi non c'erano (ad esempio) i 3 RAI. in pratica dopo il 60% della ricerca non ha trovato più nulla.

ma forse ho scoperto l'arcano, ho riguardato le impostazioni degli altri decoder di casa e ne ho trovato uno che usava l' SCR-1 sul tuner secondario (ricordavo di no, probabilmente sto invecchiando).


ora sta rifacendo da capo la ricerca (leeeenta). immagino che stavolta troverà tutto, incrociamo le dita.

cor catso!
stavolta ha trovato 755 canali (tra cui i 3 RAI HD, stavolta) e poi ha smesso di nuovo di trovarne.
sembnra quasi che attorno al 50% della ricerca il tuner "si stanchi" e smetta di lavorare.
 
Ultima modifica:
sembra quasi che attorno al 50% della ricerca il tuner "si stanchi" e smetta di lavorare.
Dopo il 50% (o comunque verso la fine) fa la ricerca delle frequenze già memorizzate, molte inattive o già scansionate nella prima parte (quindi aggiunge pochi canali).

Per i canali mancanti, ho notato che il decoder ha bisogno di più scansioni per trovare tutti i canali.
Verifica prima di fare partire la ricerca canali, che sia attiva la "Ricerca Network" in Opzione ricerca (OPT+ sul telecomando). Prova anche con una "Ricerca Tivùsat" (il decoder scansiona soltanto le frequenze Tivùsat).
 
Dopo il 50% (o comunque verso la fine) fa la ricerca delle frequenze già memorizzate, molte inattive o già scansionate nella prima parte (quindi aggiunge pochi canali).

Per i canali mancanti, ho notato che il decoder ha bisogno di più scansioni per trovare tutti i canali.

ah, bene. Quindi stando a quel che dici è un bug di quel decoder, almeno non è il mio che è difettoso...

pero bisogna che mi spieghiate come dire al decoder di fare una ricerca incrementale (in modoche aggiunga i canli trovati con una ricerca successiva a quelli già memorizzati), perchè allo stato attuale ogni volta che faccio una ricerca mi cancella i canali che non ha trovato con l'ultima ma che aveva trovato con la ricerca precedente.
in pratica: faccio una ricerca e non mi trova i principali canali Mediaset ma trova quelli RAI . Poi rifaccio la ricerca, mi trova i Mediaset, ma cancella i 3 RAI (perché non li ha trovati durante la seconda ricerca, immagino).

sembra che il tuner funzioni a singhiozzo.
ho notato che a volte il segnale va a zero anche durante lo zapping, su canali che un momento prima si vedevano
 
Ultima modifica:
Verifica prima di fare partire la ricerca canali, che sia attiva la "Ricerca Network" in Opzione ricerca (OPT+ sul telecomando). Prova anche con una "Ricerca Tivùsat" (il decoder scansiona soltanto le frequenze Tivùsat).


proverò.

però ti posso già direche anche con la ricerca Tivusat non mi trova tutti i canli Tivusat, è proprio facendo una ricerca tivust subito doipo aver fatto unaricerca "tutti", che ho notato che mi cancellacanali già trovati nella ricerca precedente
 
pero bisogna che mi spieghiate come dire al decoder di fare una ricerca incrementale (in modoche aggiunga i canli trovati con una ricerca successiva a quelli già memorizzati)
Il decoder aggiunge i canali, ma forse ho capito... Tra le stranezze di questo decoder, se si effettua una scansione di tutti i canali, bisogna impostare Tipo codificato su Tutti (tramite tasto OPT+ prima di avviare la ricerca). Se si cercano solo i canali in chiaro, il decoder cancella tutti i canali codificati memorizzati (ad esempio i Mediaset) e lascia soltanto quelli in chiaro.
sembra che il tuner funzioni a singhiozzo.
ho notato che a volte il segnale va a zero anche durante lo zapping, su canali che un momento prima si vedevano
Perché il decoder non memerizza il cambio di alcuni parametri (ad esempio il FEC), delle frequenze memorizzate e una volta sintonizzato il canale, cerca il valore corretto.
 
Ultima modifica:
grazie mille, non ho ben capito come, ma con una ulteriore(ennesima) ricerca tivusat sembra aver memorizzato almeno tutti i canali della LCN Tivusat.

Ho l'impressione che, anche se i valori sono già impostati correttamente( o giusti di default) sia necessario entrare in ogni sottomenu e convalidarli di nuovo prima di ogni ricerca...
questo spiegherebbe perchè le prime volte mi trovava ZERO canali, pur sintonizzando regolarmente quelli già in lista (del precedente proprietario).

realizzo impianti sat fin dai tempi dell'analogico(satellitare), non mi era mai capitato un decoder tanto ostico nel portare a termine una banale ricerca canali. Sono davvero felice di non aver mai comprato un decoder certificato tivusat fin dal debutto del 2009, sono delle tali ciofeche che è meglio starne alla larga, se si tiene ai propri nervi.
 
Ultima modifica:
Segnalo anche qui per maggior visibilità:

 
Hai provato a NON rinominarlo?



Il decoder deve essere spento dall'interruttore sul retro (e il led spento).
Inserire la chiavetta formattata in FAT32 con il solo file (senza cartella).

Accendere l'interruttore sul retro e nello stesso momento, tenere premuto il tasto di accensione del decoder, fino alla comparsa del menù di aggiornamento.

Confermo che il file non va rinominato, aggiornamento correttamente eseguito.
Grazie hi-techh84!


Inoltre vorrei chiedere se c'è qualche altro utente del forum che usa anche la parte PVR di questo decoder...
Vorrei sapere se si riesce ad usare una chiavetta USB per registrare e usare il timeshift, se si quale?
 
Dal manuale di istruzioni dice che NON è possibile registrare su chiavette USB, ma soltanto su dischi fissi (consigliato inferiori a 500 GB).

Nel fine settimana ho effettuato una prova di registrazione di 1 ora con un hard disk 2,5" autoalimentato da soli 40 GB della LaCie e ha funzionato bene

Appena mi capita sotto mano una chiavetta da 32 GB / 64 GB ci provo e vediamo
Perché questo decoder è del 2013 e all'epoca le chiavette usb non arrivavano ancora a tagli accettabili per la registrazione, il che probabilmente era il motivo per cui non erano ancora state prese in considerazione come funzionanti...
 
Ultima modifica:
Nel fine settimana ho effettuato una prova di registrazione di 1 ora con un hard disk 2,5" autoalimentato da soli 40 GB della LaCie e ha funzionato bene

Appena mi capita sotto mano una chiavetta da 32 GB / 64 GB ci provo e vediamo
Perché questo decoder è del 2013 e all'epoca le chiavette usb non arrivavano ancora a tagli accettabili per la registrazione, il che probabilmente era il motivo per cui non erano ancora state prese in considerazione come funzionanti...
Con le chiavette USB non credo sia possibile, i miei tentativi non hanno mai funzionato, con gli HDD nessun problema.
 
Indietro
Alto Basso