Per quanto riguarda l´uso di un Egis con LNB banda C della Titanium e Avcomm incorporata come quelli di Antoniopev , l´unica soluzione possibile é di far girare l´LNB stesso di ca. 90 Gradi con un motorino montato in testa all´LNB come si era inventato il bonanima ingegnere tedesto Schulz e che poi vendeva sul suo negozio , ma costicchiava gia allora e ne aveva venduti pochi ,poi ha smesso di costruirli non essendo redditizio .Il problema non è mai l'impianto, ma il 5G, che prevede soluzioni troppo professionali e costose: è probabilissimo nel mio caso che, con un convertitore filtrato in abbinamento ad un passabanda in guida d'onda si risolva completamente il problema della qualità in ricezione...al prezzo di 1500-2000 $ o più...? ...lo trovo inaccettabile! e fuori purtroppo dalla (mia) portata... tra l'altro, se penso poi alle perdite d'inserzione di questi filtri mi passa anche la voglia, nonchè il piacere, di cercare certe ricezioni estreme ...e pensare che una volta, c'era chi metteva il convertitore in freezer, per ottenere qualche millidecibel in più, prima di rimontarlo e cercare un canale impossibile...
mah.
In ottica futura è anche impossibile decidere cosa prendere poi, un 3,7-4,2 GHz? già forse non basta più un 3,8-4,2 GHz e non c'è garanzia sulle frequenze attuali, ri-mah...
Conviene sperare in qualche soluzione artigianale o a qualche alternativa più economica (cineseria?), del resto, mi pare di capire che anche Norsat produce in Cina.
A me il Titanium ASC1 va benissimo, non sballa niente, e mi comanda il polarizzatore del Corotor; non ho esigenza di cambiarlo con il pur ottimo JPC di cui ho apprezzato lo sviluppo e, ho già appurato, disponibile anche per l'Egis Robot.
Comunque, come dice Egis, si riesce a pilotare il tutto da decoder; nel mio caso uso un Octagon 4008 o Octagon 8008 (interscambiabili tra loro con switch di priorità), entrambi con doppio tuner sat (cosa che penso che non sia comunque vincolante), un tuner per la 3Mt mesch con corotor C+Ku (comandata da Titanium ASC1)e uno x la Irte 180 solo Ku (comandata da Superjack V-Box in azimuth e Moteck V-Box in elevazione), in abbinata a una Fuba 85 in dualfeed 13 Est con Lnb quad+19 Est Lnb Twin, che penso di ampliare con un paio di feed in più di cui ho già il materiale...più due GT media V9 Prime, decoder da 25€ spediti...cineserie, si, ma che con firmware alternativi, in scansione tiran dentro di tutto senza fare niente altro(a loro non consento di muovere i dischi comunque)...più un AZBox, che dovrebbe servire per i 4:2:2 (...per fortuna ci sono altri mezzi...), ma è lì più per la nostalgia di vedere come erano fatti bene i decoder una volta, e per non svuotare troppo le mensole dopo aver tirato via con il magone i Mediamaster Nokia (che qui qualcuno vedo usare ancora
.) e altra roba .
L'unica cosa che non riesce tutta in automatico è la gestione del tribanda in Ku sul corotor, avendo bisogno per il cambio banda bassa-alta, della tensione 13V-18V, dovrei impostare diversi satelliti per posizione orbitale con impostazioni di LNB diversificati tra loro o cambiare l'impostazione a mano...ma non m'incide più di tanto, avendo comunque per la Ku un'antenna dedicata, e sarebbe risovibile comunque con un convertitore universale come quello di Egis in firma (LNB KU / PLL JRC NJR 2842 S universale Flange WR-75) o simile.
Semplice ... o no?!?...bhooo.
Un saluto ed un plauso speciale ad Antoniopev, per lo sbattimento assurdo che si fa per il sat (qui e altrove)...notevole davvero.
P.S. il HJ S3315D servo motor è già da tempo nella lista della spesa delle cose a venire...
Saluti
d@nluc
Con questo bastava montare sulla parabola un solo LNB per banda C invece di due fissi e ruotandolo poteva captare i satelliti sia Lineari H/V che Circolari R/L
Ricordo che per i segnali circolari e un AVcomm basta girare di 45 gradi l´LNB-C band
Devo avere ancora lo schema elettrico e delle foto sul computer e se li trovo le posto qui
Ultima modifica: