SuperFeedHorn?

Il problema non è mai l'impianto, ma il 5G, che prevede soluzioni troppo professionali e costose: è probabilissimo nel mio caso che, con un convertitore filtrato in abbinamento ad un passabanda in guida d'onda si risolva completamente il problema della qualità in ricezione...al prezzo di 1500-2000 $ o più...:5eek: ? ...lo trovo inaccettabile! e fuori purtroppo dalla (mia) portata... tra l'altro, se penso poi alle perdite d'inserzione di questi filtri mi passa anche la voglia, nonchè il piacere, di cercare certe ricezioni estreme ...e pensare che una volta, c'era chi metteva il convertitore in freezer, per ottenere qualche millidecibel in più, prima di rimontarlo e cercare un canale impossibile...:icon_scratch:mah.
In ottica futura è anche impossibile decidere cosa prendere poi, un 3,7-4,2 GHz? già forse non basta più un 3,8-4,2 GHz e non c'è garanzia sulle frequenze attuali, ri-mah...
Conviene sperare in qualche soluzione artigianale o a qualche alternativa più economica (cineseria?), del resto, mi pare di capire che anche Norsat produce in Cina :eusa_think:.
A me il Titanium ASC1 va benissimo, non sballa niente, e mi comanda il polarizzatore del Corotor; non ho esigenza di cambiarlo con il pur ottimo JPC di cui ho apprezzato lo sviluppo e, ho già appurato, disponibile anche per l'Egis Robot.
Comunque, come dice Egis, si riesce a pilotare il tutto da decoder; nel mio caso uso un Octagon 4008 o Octagon 8008 (interscambiabili tra loro con switch di priorità), entrambi con doppio tuner sat (cosa che penso che non sia comunque vincolante), un tuner per la 3Mt mesch con corotor C+Ku (comandata da Titanium ASC1)e uno x la Irte 180 solo Ku (comandata da Superjack V-Box in azimuth e Moteck V-Box in elevazione), in abbinata a una Fuba 85 in dualfeed 13 Est con Lnb quad+19 Est Lnb Twin, che penso di ampliare con un paio di feed in più di cui ho già il materiale...più due GT media V9 Prime, decoder da 25€ spediti...cineserie, si, ma che con firmware alternativi, in scansione tiran dentro di tutto senza fare niente altro :thumbsup:(a loro non consento di muovere i dischi comunque)...più un AZBox, che dovrebbe servire per i 4:2:2 (...per fortuna ci sono altri mezzi...), ma è lì più per la nostalgia di vedere come erano fatti bene i decoder una volta, e per non svuotare troppo le mensole dopo aver tirato via con il magone i Mediamaster Nokia (che qui qualcuno vedo usare ancora 👍.) e altra roba .
L'unica cosa che non riesce tutta in automatico è la gestione del tribanda in Ku sul corotor, avendo bisogno per il cambio banda bassa-alta, della tensione 13V-18V, dovrei impostare diversi satelliti per posizione orbitale con impostazioni di LNB diversificati tra loro o cambiare l'impostazione a mano...ma non m'incide più di tanto, avendo comunque per la Ku un'antenna dedicata, e sarebbe risovibile comunque con un convertitore universale come quello di Egis in firma (LNB KU / PLL JRC NJR 2842 S universale Flange WR-75) o simile.
Semplice ... o no?!?:eusa_think:...bhooo.

Un saluto ed un plauso speciale ad Antoniopev, per lo sbattimento assurdo che si fa per il sat (qui e altrove)...notevole davvero :thumbup:.
P.S. il HJ S3315D servo motor è già da tempo nella lista della spesa delle cose a venire...:eusa_whistle:

Saluti
d@nluc
Per quanto riguarda l´uso di un Egis con LNB banda C della Titanium e Avcomm incorporata come quelli di Antoniopev , l´unica soluzione possibile é di far girare l´LNB stesso di ca. 90 Gradi con un motorino montato in testa all´LNB come si era inventato il bonanima ingegnere tedesto Schulz e che poi vendeva sul suo negozio , ma costicchiava gia allora e ne aveva venduti pochi ,poi ha smesso di costruirli non essendo redditizio .
Con questo bastava montare sulla parabola un solo LNB per banda C invece di due fissi e ruotandolo poteva captare i satelliti sia Lineari H/V che Circolari R/L
Ricordo che per i segnali circolari e un AVcomm basta girare di 45 gradi l´LNB-C band

Devo avere ancora lo schema elettrico e delle foto sul computer e se li trovo le posto qui
 
Ultima modifica:
Quel motorino che ho linkato fa proprio quel lavoro
Poi collegato all'ASC fa al caso suo
Togliendo il corotor ingombrante e poco redditizio in Ku
Ma spesso si e restii a togliere il corotor
Io ne ho preso uno anni fa ed e ancora li li mai usato
Ho anche un polarotor ku nuovo mai usato
E lo tengo un domani voglio affinare lo skew in Ku
 
Questo e il feed costruito da Trust x l'amico che citavo sopra
 
Questo e il feed costruito da Trust x l'amico che citavo sopra
Bello !!! é un faxsimile di quello costruito dall´ingegnare Schulz ma é senza Avcomm
La si potrá montare che giri insieme ? Altrimenti non si potrá migliorare i segnali dei famosi ca. 3dB , secondo me irrinunciabili se vuoi fare bene il lavoro
Sai se per questo motorino si puó usare direttamente la funzione del polarizzatore meccanico con i suoi 5 volt o no , se si sarebbe ideale perché ASC1 cambia in automatico la funzione memorizzata dei pulsi H/V e R/L
 
Ultima modifica:
se quardi bene c'è anche la avcomm ed è compatibile con i comandi polarotor del ASC e JPC
visto che chi c'è la installato usa il JPC
 
Quanti ne venderanno ? :eusa_think:

Codice:
https://www.norsat.com/collections/5g-c-band-interference-solution/products/c-band-5g-bandpass-filter-k
 
se quardi bene c'è anche la avcomm ed è compatibile con i comandi polarotor del ASC e JPC
visto che chi c'è la installato usa il JPC
Si é proprio sicuri che sia compatibile con il ASC1 Titanium , qua dice 7,4 Volt ,
il servomotor della Chaparral funziona a 5 Volt sará uguale e compatibile vedete voi

Gli mettiamo 25 metri di filo e perde un Volt apposto :badgrin::5eek:

Mi sa che forse bisogna comprare il JPC modificato apposta per il motore Egis e quindi compatibile con il servomotor Chaparral

Descrizione

Metallo pieno doppio cuscinetto Motore spazzolato Servo digitale vestito per auto RC e robot ingranaggi metallici sofisticati Potenziometro anti-inceppamento specificazione: lunghezza del cavo: 32 cm Angolo di rotazione massimo: 180° Coppia di azionamento: 15 Kg. cm a 6,0 V Peso: 16 kg. cm a 7,4 V velocità: 0,16 sec/60 ° a 6 v 0,14 sec/60° a 7,4 V corrente al minimo: < 500mA Informazioni sul pacchetto: dimensioni della confezione: 6,5 * 6 * 3 cm / 2,6 * 2,2 * 1 pollice peso del pacco: 91g/3.2oz Confezione rubinetti adesivi

se quardi bene c'è anche la avcomm ed è compatibile con i comandi polarotor del ASC e JPC
visto che chi c'è la installato usa il JPC
 
Ultima modifica:
Quanti ne venderanno ? :eusa_think:

Codice:
https://www.norsat.com/collections/5g-c-band-interference-solution/products/c-band-5g-bandpass-filter-k
Mi sa che il filtro non va bene e deve partire piú alto , forse da 3750 / 3800 MHz
Avevo letto qualcosa che se passa qualcosa sotto va a inficiare il resto della banda alta e siamo da capo
 
Mi sa che il filtro non va bene e deve partire piú alto , forse da 3750 / 3800 MHz
Avevo letto qualcosa che se passa qualcosa sotto va a inficiare il resto della banda alta e siamo da capo
C' è una finestra sulla destra dove si può selezionare l' intervallo delle frequenze.
Oggi quasi tutte partono dai 3700 MHz, raramente dai 3600 MHz.
Credo siano completamente sparite le trasmissioni nell' intervallo 3400-3600 MHz.
 
C' è una finestra sulla destra dove si può selezionare l' intervallo delle frequenze.
Oggi quasi tutte partono dai 3700 MHz, raramente dai 3600 MHz.
Credo siano completamente sparite le trasmissioni nell' intervallo 3400-3600 MHz.
Trasmissioni sat in Europa forse solo piú i russi , ma sono i telefonici del 5G che trasmettettono a 3600 Mhz o piú ed é questo che entra ad inficiare ,vedi le modifiche negli anni agli LNB che partono con frequenze piú alte 3800 /4200
 
Ultima modifica:
quello in foto è quel motore se funziona vuol dire che è compatibile
per quanto riguarda il filtro 5G io starei sopra i 3800 anche perche in italia le frequenze licenziate per il 5 G arrivano fimo a quel valore
se scendi al di sotto sei sicuro di saturare il tuo lnb e di conseguenza spendi del denaro per niente
solo nel paese di Vladimiro non si parla di 5G e i loro satelliti veicolano tp anche sui 3,5
addirittura negli USA siamo già con lnb con filtro da 4000 visto che le licenze 5 G arrivano fino a 3950 ghz
quindi prima o poi la fame arriverà anche nel nostro continente IPER ecologico mentre il resto del mondo non gli frega nulla
 
questa era la mia situazione con lnb filtrato a 3700 i segnali entrano e passano fino a quasi i 3800, perciò se hai un filtro al di sotto dei 3800 stai sicuro
che i segnali 5 G entrano e ti azzerano la visione del canale
con quuesti lnb il mio strumento mi falliva tutte le misure, mentre con i titanium 380 adesso li misuro tranquillamente

 
Mi permetto di mettere la traduzione del mio LNB e tra le righe si legge qualsiasi frequenza 3400/3700 e 3700/3800 viene filtrata

L'LNB Av-Comm L1507 C Band 5G Filtered PLL 3,8-4,2 GHz fornisce una soluzione LNB C Band 5G filtrata a polarità singola con un intervallo di ingresso di 3,8-4,2 GHz. L'LNB modello Av-Comm C Band 5G Filtered PLL 3,8-4,2 GH fornisce il massimo livello di stabilità con stabilità Phase Lock Looped (PLL) a 5 kHz, ideale per la ricezione di segnali TDMA, SCPC e a bassa velocità di simbolo. L'LNB Av-Comm C Band 5G Filtered PLL 3,8-4,2 GHz +/-5 kHz è progettato per essere utilizzato su sistemi commerciali C Band gravemente interessati da interferenze terrestri 5G. La frequenza di ingresso limitata dell'LNB filtrato C Bandpass di Av-Comm, combinata con l'aggiunta di un filtro passa-banda, garantisce che qualsiasi interferenza terrestre 5G originata all'interno della banda C estesa (3,4-3,7 GHz) o della banda C standard (3,7-3,8 GHz) venga respinta dall'ingresso prima della conversione e dell'elaborazione, garantendo prestazioni di downlink nominali della banda C. Uno dei principali vantaggi dell'utilizzo di un LNB filtrato C Band 5G di Av-Comm rispetto all'utilizzo di un filtro guida d'onda autonomo è che la soluzione LNB di Av-Comm non subisce perdite di inserzione, a differenza dei filtri guida d'onda autonomi. La perdita di inserzione in genere determina la degradazione del C/N di un dato segnale di 1-1,5 dB quando si utilizza un filtro guida d'onda. Av-Comm ha redatto un White Paper sulle interferenze 5G della banda C che fornisce informazioni sul motivo per cui le interferenze 5G stanno influenzando la ricezione della banda C in Australia e il metodo delle best practice del settore per risolvere il problema delle interferenze della banda C per posizione e area di licenza in tutta l'Australia. Se riscontri gli effetti dell'interferenza della banda C sul tuo sistema satellitare o sulla tua rete in banda C, contatta il nostro ufficio e ti forniremo una gamma di soluzioni per ripristinare il tuo sistema e mitigare qualsiasi impatto futuro dell'interferenza della banda C.
 
quello in foto è quel motore se funziona vuol dire che è compatibile
per quanto riguarda il filtro 5G io starei sopra i 3800 anche perche in italia le frequenze licenziate per il 5 G arrivano fimo a quel valore
se scendi al di sotto sei sicuro di saturare il tuo lnb e di conseguenza spendi del denaro per niente
solo nel paese di Vladimiro non si parla di 5G e i loro satelliti veicolano tp anche sui 3,5
addirittura negli USA siamo già con lnb con filtro da 4000 visto che le licenze 5 G arrivano fino a 3950 ghz
quindi prima o poi la fame arriverà anche nel nostro continente IPER ecologico mentre il resto del mondo non gli frega nulla
Io so solo che da quando è stato lanciato il 5G ho problemi su tutta la banda C.
Questo m' induce a pensare che le frequenze assegnate sono solo teoriche e che le interferenze si spingono oltre.
 
quello in foto è quel motore se funziona vuol dire che è compatibile
Funziona per l´JPC di sicuro , ma dove sta scritto che é anche compatibile per l´ASC1 ?

Dalla foto non si vede se usato con motore Egis , quindi cosa insicura
Trust non so neanche se possiede un Egis
 
Io so solo che da quando è stato lanciato il 5G ho problemi su tutta la banda C.
Questo m' induce a pensare che le frequenze assegnate sono solo teoriche e che le interferenze si spingono oltre.
non dirlo a me che prima usavo lnb da 3,4 a 4,2 e a un certo punto interferenze a GO GO
poi mi son setto prendiamo i solid 3,7 4,8 all'inizio qualcosa di meglio avevo ottenuto e vedevo i tp sui 40 west sui 4,5 ghz
anche qui di seguito ho dovuto levarli perche nulla vedevo più
passato a quelli con filtro 5 G 3,7 4,2 in un primo tempo le cose sembravano essere risolte ma poi di nuovo sono stato accecato
da nuove attivazioni di segnale sopra i 3,7
adesso come ultima soluzione sto usando i titanium che sembrano proteggermi da questi maledetti segnali 5 G
anche se a strumento vedo ancora qualche picco sttorbo ai 3,8 ma per il momento tengono bene
speriamo altrimenti si passa a quelli da 4 ghz in su
anche i nuovi sat usano frequenze sopra i 3,8, anche lo stesso sat più ricercato in C a 40 west usa tp sopra questo taglio
 
Funziona per l´JPC di sicuro , ma dove sta scritto che é anche compatibile per l´ASC1 ?

Dalla foto non si vede se usato con motore Egis , quindi cosa insicura
Trust non so neanche se possiede un Egis

se è compatibile con asc non sono sicuro perche questo oggetto non ce lo, ma se asc può muovere un polarizzatore meccanico io penso che possa muovere anche sto motorino
in quel impianto non ce il motore egis, viene usata una prodellin che avevo io anni fa gestita da 2 pistoni, poi come vedi in foto c'è il feed rotante
e su uno dei feed C ( circolare ) è installato il motorino per la regolazione fine dello skew
Trust non so se possiede edis ma di sicuro la sua sapienza e praticità con torni e frese è di gran lunga superiore in primis alla mia
e anche a tante altri navigatori sui fori di mezzo mondo
 
@Antoniopev
Il mio LNB è un 3.4-4.2 senza filtro, il tuo primo caso.
Avendo il corotor, che però uso solo per la banda C, in quanto dopo tanti anni mi ero stancato delle enormi perdite in banda Ku (v. foto), dovrei necessariamente prendere un LNB con attacco WR 75.
Considerando che per una soluzione seria ci vuole una cifra non indifferente mi sono fermato, vuoi per le incertezze future, vuoi perchè i canali ricevibili sono notevolmente diminuiti.

 
visto il tuo problema per la C opterei in questo modo semplice che poi è suscettibile a pareri personali, però un mio caro amico ce lo ha installato
sulla sua 360 cm, toglierei quel peso morto del corotor e metterei nel centro un titanium x i circolari che poi sia abbinato ad una avcomm oppure
ad un semplice pezzo di vetro che avevo io fino a poco tempo fa, al suo fianco metterei fuori fuoco un titanium per i lineari tanto per tre metri la perdita è relativa
di sicuro avrai più ricezione di adesso che stai usando il corotor in questo modo ti liberi anche del fardello del polarotor meccanico
poi in tanti fanno fatica a togliere il corotor che per abitudine adesso viene ancora usato, ovviamente per chi non soffre di 5G
io stesso lo presi a suo tempo ma è durato sul mio impianto 1 oretta poi si è meritato il pensionamento e ora giace sullo scaffale in ottima compagnia
 
questo è il suo impianto solo per la C visto che in KU usa altra artiglieria

 
Indietro
Alto Basso