Per i vulnerabili, in forza di Direttive europee, deve sempre esistere una tariffa protetta. Non scade mai il diritto ad averla. Ma non è automatica....se un vulnerabile ora volesse passare alla STG, quando... la STG finirà (2027 giusto?), poi dove finirà? ...dovrà scegliere il libero o potrà tornare al vulnerabile? E, se potrà tornare al vulnerabile, deve fare richiesta specifica?
La chiamo protetta in quanto non agevolata né sottocosto rispetto al mercato. Però esclude "strane" rimodulazioni tipiche del libero. In Italia coincide con l'attuale Tutela vulnerabili.
A metà 2025 Arera dovrebbe mettere all'asta (ai fornitori del mercato libero) il servizio di Tutela, in modo simile a quanto ha fatto con STG: una tariffa unica nazionale. Ci sono possibili rischi di aumento della quota fissa di commercializzazione, perché gli anziani sono poco appetibili e nessuno s'aspetta aste al ribasso con esiti simili a STG. Staremo a vedere.
I vulnerabili che da gennaio sceglieranno STG saranno trattati come i non vulnerabili: se nel 2027 non fanno nulla allora resteranno col loro fornitore (ex STG) passando in automatico a un suo contratto sul libero.
Arera sta comunque predisponendo procedure semplificate per il rientro dei vulnerabili in Tutela. Detta breve: bisognerà fare domanda per tornare in Tutela ma non dovrebbe essere difficile.