Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Mi prendo qualche giorno per verificare meglio (e aggiornare il post), ma F1, F2 e F3 sono corrette per gennaio.
Sono quelli che espone https://tutela.neocities.org/BolletteBiTutele (una volta che si siano inseriti i consumi per gennaio) ?
Arera a tutt'oggi non ha ancora pubblicato i CELD su https://www.arera.it/consumatori/valori-della-materia-energia-per-il-servizio-a-tutele-graduali La pagina è ferma ai prezzi di dicembre '24. Idem l'Excel (coi dettagli) presente sulla stessa.
GME ha pubblicato i PUN a fasce di gennaio '25 https://www.mercatoelettrico.org/Po...IT/20250203PrezzomedioperfasceGennaio2025.pdf (che però sono a cinque decimali, non a sei).

Se no, che tu sappia, c'è qualche altra fonte informativa istituzionale che dia certezza sui CELD ?
 
Sono quelli che espone https://tutela.neocities.org/BolletteBiTutele (una volta che si siano inseriti i consumi per gennaio) ?
Sì, in genere sono corrette. Le ho confrontate con quelle pubblicate su GME. Questo mese è iniziato con sabato e domenica, quindi le pubblicazioni delle tariffe slittano di qualche giorno rispetto al solito.
Ho voluto rispondere @Maestro per avere un'idea abbastanza precisa delle tariffe di gennaio.
GME ha pubblicato i PUN a fasce di gennaio '25 (che però sono a cinque decimali, non a sei).
Cambia poco (o nulla) nel calcolo. Anche le varie STG utilizzano tariffe leggermente diverse (nella sesta cifra).
 
La luce forse è l'unico caso che senza fare nulla ci si è trovati nella situazione migliore. Parlo per chi da SEN si è trovato al STG.
Conosco gente che ha il libero da anni ma non è mai stata dietro alle tariffe o cambiato operatore dopo 1-2 anni, cioè ha scelto tipo 5 o più anni fa Enel Energia o il gestore di zona e non ha più cambiato nulla. Addirittura c'è chi pensava di avere l'Enel di una volta (quella che c'era prima di SEN) ma in realtà aveva Enel Energia, rifilatagli da qualche operatore tipo porta a porta o in ufficio all'atto di fare una voltura.
 
La luce forse è l'unico caso che senza fare nulla ci si è trovati nella situazione migliore. Parlo per chi da SEN si è trovato al STG.
Molto semplice. Perché si presuppone che dopo 3 anni recupereranno tutto con gli interessi ;)
La mobilità tra fornitori è bassa e a farlo sono una minoranza dei clienti.
D'altronde, tira e molla, i primi cinque fornitori si prendono circa la metà dei clienti (dati Arera, ma comunque facilmente intuibile) e i piccoli, anche facendo offerte allettanti, non sono in grado di mantenere a lungo quei prezzi per ovvie ragioni. E quindi torniamo sempre al tema marketing, codici sconto e servizi extra che trainano. E al fatto che per rassegnazione, alla fine, la maggior parte lascia stare e si tiene quello che ha.
Conosco gente che ha il libero da anni ma non è mai stata dietro alle tariffe o cambiato operatore dopo 1-2 anni, cioè ha scelto tipo 5 o più anni fa Enel Energia o il gestore di zona e non ha più cambiato nulla.
Esattamente.
Personalmente sono di quelli che non va a fare un cambio fornitore per 20€/anno di risparmio. Tendo a scegliere operatori con tariffe variabili in linea con la mia fascia di consumo (e che suppongo siano abbastanza stabili a livello di offerta).
Per il resto, colpa della disinformazione dell'epoca e della volontà di spingere più possibile sulla liberalizzazione (facendo leva spesso sulle offerte fisse rimarcando che la tutela non offre questa possibilità). Quanti, oggi nel libero, ci sono entrati volontariamente e coscientemente? Quanti erano convinti che il tutelato, anche prima del STG, fosse inaccessibile? Quanti che magari han comprato casa negli ultimi anni hanno ereditato il fornitore del periodo non sapendo che potevano scegliere la tutela (ovviamente mai sponsorizzata dai comparatori)? Quanti han rinunciato a un cambio fornitore/rientro perché voltura+switch contestuale non era contemplato?
Il tema già è stato sviscerato.
Se ricordate bene e se ne è parlato più volte, SEN in primis (per scelta della capogruppo ?) rendeva poco chiara la possibilità di rientrare dal mercato libero (fosse vero non mi stupirei, toglierebbe clienti al principale fornitore del mercato libero). Solo quando ARERA si è attivata nel 2024 hanno creato una sezione dedicata. Prima era consentito solo telefonicamente e con modalità poco chiare.
Addirittura c'è chi pensava di avere l'Enel di una volta (quella che c'era prima di SEN) ma in realtà aveva Enel Energia, rifilatagli da qualche operatore tipo porta a porta o in ufficio all'atto di fare una voltura.
Anche su questo andrebbe ricordato che i punti ENEL riguardano Enel Energia, quelli di SEN di fatto non esistono.
 
Ultima modifica:
Alla fine ho segnalato la cosa ad Illumia. Mi hanno risposto confermando di aver utilizzato dei corrispettivi errati per il mese di novembre, e che verrà effettuato un conguaglio con la prossima bolletta di dicembre/gennaio.

Credo convenga rimanere in STG. Con Plenitude vedo un costo (elevato) di commercializzazione e vendita di 12€/mese, mentre con STG e di (meno) -6€/mese, quindi 18 euro in più al mese rispetto a STG, anche il costo a kWh non è così basso.

Con l'ultima bolletta STG per la sola materia energia (compreso il "costo di commercializzazione e vendita") il costo è di poco più di 0,13€/kWh.
anche per la mia utenza Illumia ha sbagliato i calcoli
 
anche per la mia utenza Illumia ha sbagliato i calcoli
Leggendo anche l'altro post (sotto), secondo me le tariffe errate di novembre sono state applicate a tutti i clienti (o almeno a quelli con bolletta del bimestre ottobre/novembre).
Spero venga effettuato un ricalcolo (nella prossima bolletta) per tutti i clienti, e non soltanto a chi ha segnalato.

P.S.: La stessa Illumia ha pubblicato (già prima di segnalare) le tariffe corrette per novembre (pdf)
Ho controllato e mi ritrovo i costi che hai postato nella tua bolletta.
 
Ho controllato il dettaglio della bolletta di dicembre di Illumia. Per le tariffe di ottobre tutto ok...
Per novembre invece, le tariffe sono un po' diverse
Nel totale della bolletta mi ritrovo 25 centesimi in più
anche per la mia utenza Illumia ha sbagliato i calcoli
secondo me le tariffe errate di novembre sono state applicate a tutti i clienti
Il pasticcio di Illumia venne fuori anche su altri forum attorno al 15-20 dicembre.
Non che abbia relazioni con Illumia (benché mi trovi a Bologna, dove c'è il loro quartier generale). Li avevo comunque chiamati al n. verde STG per informarli, più che altro per "vedere che succede".
Dopo una mia precisa spiegazione, dissi che lo facevo nel loro interesse. Che essendo la chiamata registrata potevano riascoltarla, controllare quanto affermavo, e casomai inoltrare a un responsabile.
L'esito è quello che ci si aspetta: la tizia al call center m'è parsa non interessata. Sua replica: "se vuole mandi un'email...".

Ma è possibile che (aziende e istituzioni) abbiano sempre la presunzione di non sbagliare? E che non forniscano mai canali facili ed efficaci per inoltrare segnalazioni? Basterebbe un form con un captcha. Se anche scegliessero di specificare che "non viene fornita risposta", m'andrebbe bene lo stesso.
 
Ultima modifica:
Arrivata prima telefonata (bloccata dall'anti spam) e poi un sms info fatturazione, da HERA.

Ho chiamato il numero verde e una gentile operatrice mi chiede se ho problemi con la fatturazione, e gli ho detto di no, perché verifico tutto tramite app.

La seconda richiesta è che mi avverte del fatto che dal 1 gennaio il prezzo dall'energia è aumentato, e quindi mi invita a passare ad un offerta a prezzo fisso, per proteggermi da queste fluttuazioni. Gli ho detto gentilmente di no, consapevole del fatto che ci possono essere aumenti da parte di ARERA, e che voglio rimanere su STG.

Avete ricevuto anche voi, una chiamata da parte di HERA?
 
Il pasticcio di Illumia venne fuori anche su altri forum attorno al 15-20 dicembre.
Non che abbia relazioni con Illumia (benché mi trovi a Bologna, dove c'è il loro quartier generale). Li avevo comunque chiamati al n. verde STG per informarli, più che altro per "vedere che succede".
Dopo una mia precisa spiegazione, dissi che lo facevo nel loro interesse. Che essendo la chiamata registrata potevano riascoltarla, controllare quanto affermavo, e casomai inoltrare a un responsabile.
L'esito è quello che ci si aspetta: la tizia al call center m'è parsa non interessata. Sua replica: "se vuole mandi un'email...".

Ma è possibile che (aziende e istituzioni) abbiano sempre la presunzione di non sbagliare? E che non forniscano mai canali facili ed efficaci per inoltrare segnalazioni? Basterebbe un form con un captcha. Se anche scegliessero di specificare che "non viene fornita risposta", m'andrebbe bene lo stesso.
la cosa sbagliata ad oggi è pensare che chiamando il callcenter ti risponda l'azienda e che ci sia una qualunque contatto diretto tra callcenter e azienda. al massimo c'è comunicazione tra azienda e callcenter, ma non nella direzione opposta. per segnalazioni tipo la tua occorre rivolgersi alle associazioni per i consumatori
 
Spesa per la materia energia delle STG di Gennaio (incluse le perdite di rete):
Quota Fissa
Parametro Gamma €/cliente/mese -6,05451667
Quota Variabile
Corrispettivo CELD (F1) €/kWh 0,174153
Corrispettivo CELD (F2) €/kWh 0,166777
Corrispettivo CELD (F3) €/kWh 0,141395
(Se monoraria 0,157331 €/kWh)
Corrispettivo CPSTGD €/kWh -0,016010
Corrispettivo CSED €/kWh 0,000560
Dispacciamento
Corrispettivo CDISPD €/kWh 0,022728
Anche Arera ha pubblicato le tariffe, e confermo quanto scritto qualche giorno fa.
Aggiungo che dal mese di gennaio sono variati anche i valori di:
Trasporto e gestione del contatore
Quota fissa 1,90 €/mese (in precedenza 1,84)
Quota potenza 2,09 €/kW/mese (in precedenza 1,85)
Quota variabile
Quota Energia 0,011890 €/kWh (in precedenza 0,010570)
Oneri di sistema
ASOS 0,029677 €/kWh (in precedenza 0,029809)
ARIM 0,002511 €/kWh (in precedenza 0,008828)
 
Ultima modifica:
Arrivata prima telefonata (bloccata dall'anti spam) e poi un sms info fatturazione, da HERA.

Ho chiamato il numero verde e una gentile operatrice mi chiede se ho problemi con la fatturazione, e gli ho detto di no, perché verifico tutto tramite app.

La seconda richiesta è che mi avverte del fatto che dal 1 gennaio il prezzo dall'energia è aumentato, e quindi mi invita a passare ad un offerta a prezzo fisso, per proteggermi da queste fluttuazioni. Gli ho detto gentilmente di no, consapevole del fatto che ci possono essere aumenti da parte di ARERA, e che voglio rimanere su STG.

Avete ricevuto anche voi, una chiamata da parte di HERA?
In passato una mail promozionale con un'offerta per passare al libero.
 
Arrivata prima telefonata (bloccata dall'anti spam) e poi un sms info fatturazione, da HERA.
Esatto! Mi guardo bene dal chiamare. Da allora (23/01/2025) Hera non s'è fatta viva. Meglio così.
j69a5g.png
 
Scrivete al dpo hera chiedendo di astenersi dal consenso commerciale
Giustissimo. Ma qui Hera mena il can per l'aia.
Io ad esempio non ho mai dato il consenso commerciale come risulta dalla casellina nella mia area personale sul loro sito.
La camuffa è che Hera chiamerebbe l'utente per questioni sul contratto in corso (info fatturazione).
Se così fosse - ma veramente - il fornitore ha il diritto di contattare il suo utente (anche se non ha dato consenso commerciale).
Invece la realtà -come sappiamo - è ben diversa.
Mettendo assieme un certo numero di SMS e di chiamate, c'è materiale sufficiente per fare delle belle segnalazioni a AGCM e GDPR, per pratiche commerciali scorrette e per mancato rispetto del diritto alla privacy.
 
Giustissimo. Ma qui Hera mena il can per l'aia.
Io ad esempio non ho mai dato il consenso commerciale come risulta dalla casellina nella mia area personale sul loro sito.
La camuffa è che Hera chiamerebbe l'utente per questioni sul contratto in corso (info fatturazione).
Se così fosse - ma veramente - il fornitore ha il diritto di contattare il suo utente (anche se non ha dato consenso commerciale).
Invece la realtà -come sappiamo - è ben diversa.
Mettendo assieme un certo numero di SMS e di chiamate, c'è materiale sufficiente per fare delle belle segnalazioni a AGCM e GDPR, per pratiche commerciali scorrette e per mancato rispetto del diritto alla privacy.
Però mi fermerei un attimo su questo: giustissimo che possa chiamare per problemi legati alla fatturazione (che il cliente dovrebbe conoscere già vedendo l'area privata e il proprio estratto conto, ormai il SDD è diffusissimo).
Al contempo nulla vieterebbe al fornitore di mandare avvisi di vario tipo in bolletta, e-mail o inviando una raccomandata a/r.

Ciò detto, di norma la chiamata deve provenire da poche numerazioni: note, e legate alla società direttamente (che ovviamente se la vede bene di fare spam uscendone pulita). Non deve provenire da cellulari non richiamabili.

Tempo addietro ricordo che Tim fece una campagna sul tema, dicendo che loro chiamano solo da 119 e simili per questioni contrattuali.
 
Ultima modifica:
Arrivata prima telefonata (bloccata dall'anti spam) e poi un sms info fatturazione, da HERA.
Esatto! Mi guardo bene dal chiamare. Da allora (23/01/2025) Hera non s'è fatta viva. Meglio così.
E invece Hera ha provato a chiamare prorio oggi. Maledetti.
qf2acm.png

Comunque, se (per mia distrazione) mi dovessero beccare... ho fatto il "compitino", e gliele suono.
La loro "Hera ti Tutela" (fissa monoraria 0,1595€/kWh, corrisp. mercato capacità = 0, commerc. = 72€/anno) coi miei esigui consumi (<1800 kWh/anno)...
non regge contro STG anche ipotizzando che il PUN salga nel prossimo anno di un +55% rispetto al PUN dicembre-gennaio.
Ma se il mercato dovesse di nuovo esplodere ci sarebbero rimudulazioni delle fisse per "forza maggiore", e nessun Draghi pronto a bloccarle.
 
Ultima modifica:
Ma se il mercato dovesse di nuovo esplodere ci sarebbero rimudulazioni delle fisse per "forza maggiore", e nessun Draghi pronto a bloccarle.
Ma infatti, il fisso è solo un modo per tranquillizzare le persone, che spesso manco a dire sono utenze da 10.000kWh/anno...
 
Indietro
Alto Basso