La luce forse è l'unico caso che senza fare nulla ci si è trovati nella situazione migliore. Parlo per chi da SEN si è trovato al STG.
Molto semplice. Perché si presuppone che dopo 3 anni recupereranno tutto con gli interessi

La mobilità tra fornitori è bassa e a farlo sono una minoranza dei clienti.
D'altronde, tira e molla, i primi cinque fornitori si prendono circa la metà dei clienti (dati Arera, ma comunque facilmente intuibile) e i piccoli, anche facendo offerte allettanti, non sono in grado di mantenere a lungo quei prezzi per ovvie ragioni. E quindi torniamo sempre al tema marketing, codici sconto e servizi extra che trainano. E al fatto che per rassegnazione, alla fine, la maggior parte lascia stare e si tiene quello che ha.
Conosco gente che ha il libero da anni ma non è mai stata dietro alle tariffe o cambiato operatore dopo 1-2 anni, cioè ha scelto tipo 5 o più anni fa Enel Energia o il gestore di zona e non ha più cambiato nulla.
Esattamente.
Personalmente sono di quelli che non va a fare un cambio fornitore per 20€/anno di risparmio. Tendo a scegliere operatori con tariffe variabili in linea con la mia fascia di consumo (e che suppongo siano abbastanza stabili a livello di offerta).
Per il resto, colpa della disinformazione dell'epoca e della volontà di spingere più possibile sulla liberalizzazione (facendo leva spesso sulle offerte fisse rimarcando che la tutela non offre questa possibilità). Quanti, oggi nel libero, ci sono entrati volontariamente e coscientemente? Quanti erano convinti che il tutelato, anche prima del STG, fosse inaccessibile? Quanti che magari han comprato casa negli ultimi anni hanno ereditato il fornitore del periodo non sapendo che potevano scegliere la tutela (ovviamente mai sponsorizzata dai comparatori)? Quanti han rinunciato a un cambio fornitore/rientro perché voltura+switch contestuale non era contemplato?
Il tema già è stato sviscerato.
Se ricordate bene e se ne è parlato più volte, SEN in primis (per scelta della capogruppo ?) rendeva poco chiara la possibilità di rientrare dal mercato libero (fosse vero non mi stupirei, toglierebbe clienti al principale fornitore del mercato libero). Solo quando ARERA si è attivata nel 2024 hanno creato una sezione dedicata. Prima era consentito solo telefonicamente e con modalità poco chiare.
Addirittura c'è chi pensava di avere l'Enel di una volta (quella che c'era prima di SEN) ma in realtà aveva Enel Energia, rifilatagli da qualche operatore tipo porta a porta o in ufficio all'atto di fare una voltura.
Anche su questo andrebbe ricordato che i punti ENEL riguardano Enel Energia, quelli di SEN di fatto non esistono.