Revisione antenne

Aggiungo le prove fatte poco fa, con la nuova antenna in verticale.
Tanto finché non arriva il materiale ordinato non possiamo escludere le interferenze della telefonia.

1) I segnali sono più forti (ma questo era già scritto su www.graziealcazzo.com ;-) ). Vanno su di una ventina di dBuV, da 65-66 a 72-73.
2) Girando l'antenna, a casaccio da tutte le parti, non si riesce a fare cadere la sintonia (non so se valga per tutti i canali, eh...)
3) I canali del ripetitore nascosto non compaiono proprio, neanche puntandolo, e anche questo era prevedibile in polarità invertita (già non arrivano forti in quella giusta...)
4) Il comportamento paradossale del puntamento non si presenta: avvicinandosi alla direzione giusta il segnale aumenta

Quindi mi torna in mente la mia ipotesi: è possibile che in polarità inversa un'antenna prenda più segnale fuori dal puntamento corretto?

Poi: i segnali telefonici entrano alla stessa maniera in orizzontale e in verticale?
 
Ultima modifica:
L'idea di usare due antenne, una puntata su uno e una sull'altro, è l'ultima spiaggia perché mi costringerebbe a cambiare la centralina.
Non vedo altre chance sinceramente. Ti manca solo l'ultimo tassello del puzzle, ovvero puntare la BLU420 bene su Sambruceto, per accorgerti che solo con un'antenna al 99,9999999% non otterrai il miglior risultato possibile.

La centralina va ugualmente cambiata (come già suggerito più volte da tutti i partecipanti alla discussione) con una che filtri il 5G, altrimenti stiamo parlando del niente.
Resta solo da stabilire se ti conviene una Offel "regionale" con gli ingressi già filtrati, che secondo me è il miglior compromesso, o altro.
 
è possibile che in polarità inversa un'antenna prenda più segnale fuori dal puntamento corretto?
In polarità inversa hai almeno -18 dB "by design", è molto improbabile che tu possa avere più segnale soprattutto puntando altrove.
Ma dato che hai il ripetitore a vista, anche una forchetta dovrebbe captare con sufficiente "stabilità", quindi questa prova non è così attendibile.
 
In polarità inversa hai almeno -18 dB "by design", è molto improbabile che tu possa avere più segnale soprattutto puntando altrove.
Quindi rimane un mistero questo comportamento.
Rimane il fattore della telefonia (nota: le BTS sono accanto ai ripetitori TV), che tra qualche giorno risolveremo.
Ma in verticale non lo fa. Da lì il dubbio che la telefonia disturbi in misure diverse nelle due polarizzazioni.

Ma dato che hai il ripetitore a vista, anche una forchetta dovrebbe captare con sufficiente "stabilità", quindi questa prova non è così attendibile.
Anche una forchetta... ma non quell'antenna puntata in faccia al ripetitore.
Nota bene: in verticale prende in tutte le posizioni, data la vicinanza, ma rimane nella logica: il segnale massimo è quello del puntamento.
In orizzontale non è che prenda dappertutto, se la giri a 90 gradi non prende. Però a 30-40 gradi prende il massimo, e quando la punti bene peggiora. Solo alcuni canali cadono, ma tutti peggiorano.
 
in verticale prende in tutte le posizioni, data la vicinanza, ma rimane nella logica: il segnale massimo è quello del puntamento.
In orizzontale non è che prenda dappertutto, se la giri a 90 gradi non prende. Però a 30-40 gradi prende il massimo, e quando la punti bene peggiora. Solo alcuni canali cadono, ma tutti peggiorano.
In verticale hai ottica e in orizzontale no, questo è il motivo.

In DVB-T a volte si punta non nella direzione dove c'è il massimo del segnale ma in quella in cui si minimizza l'interferente. Nel tuo caso non sono gli echi fuori IG a rovinare i parametri ma gli ostacoli orografici, che probabilmente causano multipath.

Per quanto riguarda il disturbo 5G ritengo sia normale che la K27 tagli il segnale e la BLU420 no, non credo proprio sia legato alla diversa polarizzazione.
 
In verticale hai ottica e in orizzontale no, questo è il motivo.
Non ci capiamo mai... magari è colpa mia, provo a riguardare i messaggi perché può essere che non mi spieghi bene.
E' qualche pagina che dico una cosa e ne viene capita un'altra, e ci vuole un altro messaggio per spiegare.
Poi viene capita un'altra cosa, e di nuovo mi tocca riscrivere.

Chiedo quindi anche agli altri: ma mi spiego così male?

Tutti i test di cui ho parlato nelle ultime due pagine:
-le prove in varie direzioni con l'antenna in orizzontale: il segnale che peggiora se il ripetitore è puntato e migliora se spuntato, ma ripeggiora se spuntato troppo
-le stesse prove con l'antenna in verticale: il segnale che si comporta in maniera lineare, migliorando col puntamento, e comunque rimanendo in sintonia in tutte le direzioni (insomma, se uno volesse bloccare il segnale non potrebbe)
sono state fatte con la K27 verso il ripetitore a vista

Scusa, eh... uno cosa fa, un test a matrice tra due antenne, due ripetitori, due polarizzazioni etc?
No, il test va fatto semplice. Un ripetitore, puntato con un'antenna, prima in una polarità poi nell'altra.
E viene fuori una reazione paradossa.

Poi, figuriamoci puntare il ripetitore nascosto in polarità inversa...

La BLU, come ho scritto nelle pagine precedenti, non è mai stata girata dalla sua postazione.

Per quanto riguarda il disturbo 5G ritengo sia normale che la K27 tagli il segnale e la BLU420 no, non credo proprio sia legato alla diversa polarizzazione.

Ma, come a questo punto avrai capito, non c'è nessuna prova di puntamento diretto della BLU che non si è mai spostata.
Di confronto c'è stata una misurazione comparata, tra la BLU e la K27 (per l'occasione la K27 allineata con la BLU, entrambe circa a metà tra i due ripetitori; entrambe in orizzontale).
Ripeto che, per fare un test, vanno pareggiati il più possibile i fattori per lasciarne uno che analizzi... altrimenti non ci si capisce niente.

Questa è la comparazione: noto che la BLU ha livelli più bassi ma miglior qualità

Se trovi che qualcosa non sia chiaro nella mia esposizione, dimmelo. Io ho provato a rileggere il messaggio.

AntennaK27 5GK27 5G + preBlu 420Blu 420 + pre
CH2452-24-22-‾³64-28-25-‾⁴45-29-26-‾⁵58-27-26-‾³
CH2552-22-20-‾³63-28-26-‾⁴44-28-26-‾⁵57-26-23-‾⁴
CH26 (ripetitore 2)41-14-12 (lampeggia)54-22-20-‾³42-28-25-‾⁴54-26-23-‾⁴
CH30 (entrambi rip)55-23-21-‾⁴68-27-24-‾⁶58-30-24-‾⁷70-27-24-‾⁹
CH3653-23-21-‾⁴64-26-23-‾³45-28-25-‾⁴57-24-22-‾³ (qualche oscillazione livello)
CH38Vuoto (40,*,*.*)53-25-23-‾³ (diverse cadute)42-26-24-‾⁹54-25-23-‾⁴
CH40 (ripetitore 2)Vuoto (38,*,*.*)Vuoto40-23-21-‾³52-20-18-‾² (mer oscilla, sintonia stabile)
CH4450-24-21-‾⁴62-29-26-‾⁴44-28-26-‾⁴56-26-24-‾⁴
CH4652-25-23-‾⁴65-28-25-‾⁴45-28-26-‾³58-27-25-‾⁴
CH4750-22-20 (sint. salta)65-29-26-‾⁴47-28-26-‾⁴60-27-25-‾⁴
CH4849-21-19 (sint. salta)62-27-24-‾⁴49-30-27-‾⁵61-30-27-‾⁵
 
Non ci capiamo? A me sembra di essere stato abbastanza chiaro, comunque ricominciamo da capo (si spera per l'ultima volta):

La BLU, come ho scritto nelle pagine precedenti, non è mai stata girata dalla sua postazione.
hai detto che non punta nessuno dei due ripetitori e io ti ho suggerito più volte di puntarla su Sambruceto o quantomeno cercare la direzione di massimo segnale di quest'ultimo, altrimenti stiamo parlando del niente;
le prove in varie direzioni con l'antenna in orizzontale: il segnale che peggiora se il ripetitore è puntato e migliora se spuntato, ma ripeggiora se spuntato troppo
Ti ho risposto che non avendo ottica sulla postazione di Sambruceto è molto probabile che per questa tu debba cercare il minimo dell'interferenza e non il massimo del segnale e che, quindi, il comportamento che riscontri potrebbe definirsi normale;
sono state fatte con la K27 verso il ripetitore a vista [...] Un ripetitore, puntato con un'antenna, prima in una polarità poi nell'altra.
puntare il ripetitore a vista (M. Colombo, pol. V) in orizzontale non solo non serve a niente, ma non permette di avere segnale sufficiente anche da Sambruceto per i motivi spiegati in precedenza (puntamento diverso e ottica mancante).

Se continui a provare empiricamente cose che non portano alcun risultato, tranne il fatto che la BLU abbia parametri tutto sommato decenti che potresti "trattare" con un preamplificatore o simili nonostante il puntamento "ibrido", non ne esci più.

Come ho già scritto in precedenza, per me hai solo 2 possibilità per risolvere:

1) puntare la BLU420 in direzione di Sambruceto cercando i parametri migliori e collegandola ad un amplificatore 21-48, sperando che il segnale di M. Colombo che hai a vista risulti sufficiente nonostante la polarizzazione inversa ed il puntamento non ottimale;
2) utilizzare entrambe le antenne nelle direzioni e polarizzazioni opportune, puntate ciascuna per il massimo del segnale dei due ripetitori, e collegarle ad un centralino con ingressi filtrati o ad una programmabile.

Spero che adesso io sia stato sufficientemente comprensibile.
 
Ti ho risposto che non avendo ottica sulla postazione di Sambruceto è molto probabile che per questa tu debba cercare il minimo dell'interferenza e non il massimo del segnale e che, quindi, il comportamento che riscontri potrebbe definirsi normale;

puntare il ripetitore a vista (M. Colombo, pol. V) in orizzontale non solo non serve a niente, ma non permette di avere segnale sufficiente anche da Sambruceto per i motivi spiegati in precedenza (puntamento diverso e ottica mancante).

Forse iniziamo a capirci meglio.
Non tutte le prove che ho fatto erano mirate direttamente a cercare la conclusione del progetto.

E' evidente che puntare M. Colombo in orizzontale non fa prendere segnale da Sambruceto. Pensa che la K27 lo prende poco anche puntandolo diretto... lì la speranza è più nella Blu.

Rimane però un fatto curioso, per me, quello di puntare e perdere segnale.
Fai finta che Sambruceto non esista, per un attimo. Ho un'antenna in orizzontale che punta un ripetitore in verticale. M. Colombo.
E noto che, puntando bene, il segnale cala. Spuntando, migliora. A me, è una cosa che m'incuriosisce.

Così come mi interessa fare un confronto tra le due antenne. Un confronto preliminare.
Se, come pare (a meno che il filtro arrivato oggi non faccia sorprese miracolose), la K27 è così peggio della Blu, punto più sulla Blu per cercare il puntamento unico.
E, se proprio devo usarne due, metto la K27 sul ripetitore a vista.

E, oltre a questo, mi interessa un confronto per ogni antenna col filtro e senza. Sono curioso di capire quanto fastidio dà la telefonia.

Quindi, nei test che farò i prossimi giorni, non pensare "questa mossa non è risolutiva". Non aveva intenzione di esserlo.
Non è che muoia se non risolvo subito...
 
Secondo me perdi solo tempo ,hanno ragione gli antennisti che ti hanno risposto di montare le due antenne una in orizontale e l´altra verticale ed una programmabile. stop e funziona tutto.
Per me puoi fare anche altre 10 prove che confluiranno sempre nel nulla
Contro la fisica e le onde eletromagnetiche non si puó andare e non scoprirai mai il perché
Bisogna sempre astenersi a chi ha la competenza sul campo come in tutte le cose al mondo....
 
Nelle tabelle postate mi sembra che ci siano incongruenze sui livelli di segnale misurati. La BLU420 è molto simile alla k47z e non è possibile riscontrare 8-10 dB di differenza tra le due , se puntate nella stessa direzione e posizionate sul palo nello stesso punto.
Consiglio di comprare un attenuatore fisso da 10dB e provare con questo in ingresso allo strumento, che le misure restituiscano valori accurati e precisi .
 
Nelle tabelle postate mi sembra che ci siano incongruenze sui livelli di segnale misurati. La BLU420 è molto simile alla k47z e non è possibile riscontrare 8-10 dB di differenza tra le due , se puntate nella stessa direzione e posizionate sul palo nello stesso punto.
E' una K27, non una 47.
10 non ci sono mai, comunque. Se ci guardi la differenza varia, il massimo sono un paio di 8.
Le due antenne sono puntate nella stessa direzione, cambia l'altezza: la blu è più in alto.

Consiglio di comprare un attenuatore fisso da 10dB e provare con questo in ingresso allo strumento, che le misure restituiscano valori accurati e precisi .
Sono curioso e potrei fare anche questa prova, ma qual è l'utilità?
La mia previsione è che togliere 10 dB a quei livelli voglia dire non sintonizzare più niente...
 
E, se proprio devo usarne due, metto la K27 sul ripetitore a vista.
Mi pare l'unico utilizzo plausibile, visto che su quello nascosto non funziona meglio della BLU420. Per quello a vista bastava e avanzava anche una LP45 5G da neanche 20€.

Ho un'antenna in orizzontale che punta un ripetitore in verticale. M. Colombo.
E noto che, puntando bene, il segnale cala. Spuntando, migliora. A me, è una cosa che m'incuriosisce.
Anche a me, sarebbe ottimo per te che riuscissi a trovare un compromesso con la BLU orizzontale tra le due postazioni (dato che "spuntando" M. Colombo il segnale risulta stranamente migliore), ma ho dubbi che sia fattibile visto che sono distanti 70°.
 
Sono arrivati il filtro (EmmeEsse 81947L48) e il pre filtrato (Terra AB011T).

Entrambi gli aggeggi assolvono alla loro funzione, la figura dello spettro sullo strumento è bella spianata nella parte alta.
Quindi da qui in avanti il dubbio "c'entreranno le interferenze telefoniche?" non lo avrò più.

Mi interessava comunque un riscontro diretto dei filtri sui valori, quindi ho testato entrambe le antenne in configurazione
-diretta
-col filtro LTE
-col preamplificatore filtrato (impostato a 13 dB)

Questi i risultati (non so perché, ma rispetto alle prove di qualche giorno fa lo stato di base di entrambe sembra migliore... forse il meteo differente?)

AntennaK27 5GK27 5G + filtroK27 5G + pre filtratoBlu 420Blu 420 + filtroBlu 420 + pre filtrato
CH2453-31-28-‾⁴53-32-29-‾⁵65-31-28-‾⁴45-29-26-‾³
45-27-25-‾³
56-29-26-‾³
CH25
49-28-25-‾²
50-31-28-‾⁵61-29-26-‾⁵48-31-28-‾⁴49-32-29-‾⁵60-30-27-‾⁵
CH26 (ripetitore 2)43-25-23-‾⁶42-27-24-‾⁶54-24-21-‾⁵44-28-26-‾⁴
43-28-25-‾⁴
54-25-23-‾⁴
CH30 (entrambi rip)56-28-25-‾⁶58-29-26-‾⁹68-28-25-‾⁶59-30-27-‾⁹60-30-27-‾⁹70-26-23-‾⁹
CH3650-30-27-‾⁴49-28-25-‾³63-27-24-‾³50-29-26-‾⁴49-30-27-‾⁴61-31-28-‾⁶
CH3844-25-22-‾³43-27-24-‾⁴56-22-20-‾³ (rari sbalzi)41-25-23-‾⁴41-26-24-‾⁴54-28-25-‾⁴
CH40 (ripetitore 2)40-18-16 (Salta)39-19-18-‾²52-18-16 (Salta)40-23-21-‾³40-23-21-‾³50-23-21 (Salta)
CH4452-30-27-‾⁵50-30-27-‾⁵62-32-29-‾⁵45-31-28-‾⁴45-30-27-‾⁴57-31-28-‾⁶
CH4649-29-26-‾⁴47-30-27-‾⁴61-31-29-‾⁶44-28-26-‾⁴43-26-24‾⁴55-29-26-‾⁶
CH4749-29-26‾³46-30-27-‾⁴59-31-29-‾⁴43-28-26-‾⁴41-26-24-‾⁴55-27-24-‾³
CH4843-26-24-‾⁴39-26-23-‾⁴54-28-25-‾⁵46-30-27-‾⁵43-28-25-‾⁴58-31-28-‾⁹

In sintesi, mi pare che il filtro migliori praticamente su tutti i canali la K27, mentre lasci circa uguale la Blu.
Il preampli su entrambe migliora un po' (nella qualità) i canali alti e fa peggiorare quelli bassi

Per quanto riguarda il fenomeno strano del puntamento, col filtro sembra migliorare (non ho fatto prove col preampli) ma rimane.
Lo fa particolarmente sui canali 36 e 38 e su 44-46-47-38.
In particolare, sembra che ci sia un punto di crisi intorno ai 10 gradi (parlo del ripetitore a vista)

Boh...
 
Mi pare l'unico utilizzo plausibile, visto che su quello nascosto non funziona meglio della BLU420. Per quello a vista bastava e avanzava anche una LP45 5G da neanche 20€.
Sicuramente, ma se ricordi sto puntando a non cambiare il centralino :)

Anche a me, sarebbe ottimo per te che riuscissi a trovare un compromesso con la BLU orizzontale tra le due postazioni (dato che "spuntando" M. Colombo il segnale risulta stranamente migliore), ma ho dubbi che sia fattibile visto che sono distanti 70°.
Adesso che ho terminato tutti i test (antenna contro antenna, filtro sì contro filtro no etc, vedi mega tabella del messaggio precedente :) ), inizio a inseguire (in orizzontale, ovviamente) il segnale sul CH26 e il CH40 di Sambruceto.
 
E' una K27, non una 47.
10 non ci sono mai, comunque. Se ci guardi la differenza varia, il massimo sono un paio di 8.
Le due antenne sono puntate nella stessa direzione, cambia l'altezza: la blu è più in alto.


Sono curioso e potrei fare anche questa prova, ma qual è l'utilità?
La mia previsione è che togliere 10 dB a quei livelli voglia dire non sintonizzare più niente...
Nel tuo post 48 c'è scritto k47 5g.
Comunque l'attenuatore ti serve per capire se lo strumento e preciso e non ti stia dando i numeri del lotto.
 
Nel tuo post 48 c'è scritto k47 5g.
Hai ragione... che sfiga però, l'ho sbagliato una volta in tutta la discussione e hai letto proprio quello ;-)

Comunque l'attenuatore ti serve per capire se lo strumento e preciso e non ti stia dando i numeri del lotto.
La tua idea è di usarlo in altri punti come strumento di taratura?
Cioè per vedere se dà veramente -10?
 
Potrebbe trattarsi anche di un eco (il condizionale è d'obbligo), ma senza questa funzione non puoi fare prove.
Una domanda. Hai possibilità di smontare l'antenna dal palo e di effettuare delle prove su quei canali zoppi da un altro punto, tipo un balcone, ma sempre con ripetitori a vista?
 
Potrebbe trattarsi anche di un eco (il condizionale è d'obbligo), ma senza questa funzione non puoi fare prove.
Una domanda. Hai possibilità di smontare l'antenna dal palo e di effettuare delle prove su quei canali zoppi da un altro punto, tipo un balcone, ma sempre con ripetitori a vista?
La K27 è facile da smontare. Per i balconi bisogna che ci guardi, sicuramente si scende di 7-8 metri. Secondo me l'ottica c'è ancora ma sul fianco destro c'è una casa. Magari faccio una foto al ripetitore dal balcone. E' uguale se il balcone è incassato nella casa?

Per fissare l'antenna potrei usare un manico da badile.
 
E' solo una prova, e se hai i trasmettitori a vista anche se sei basso puoi toglierti lo sfizio di capire se cambia qualcosa su quei canali.
Mi viene in mente un fatto accadutomi alcuni anni fa su un tetto. Fui chiamato per mancata ricezione di La7 che allora era sul 25 prima di essere spostato sul 35 attuale; Salito sul tetto e messo lo strumento sul connettore dell'antenna effettivamente ricevevo il canale ma era non decodificabile a causa di un forte eco (zona collinare mista a piana). Provai a smontare l'antenna dal palo e spostarmi di una decina di metri con antenna alla mano e 25 in test, e all'improvviso la portante in eco che disturbava scese di molto fino a diventare stabile e non disturbante. Dovetti spostare il palo in quel punto, dopo aver controllato anche gli altri canali.
Evidentemente, nel mio caso, c'era qualche cosa che faceva ritardare la portante del 35 provocandone un eco fuori intervallo di guardia e faceva andare in crisi il tuner del decoder. Ora, non dico che sono sicuro che risolvi, ma almeno una prova ti toglie il dubbio; anche antenna alla mano spostandoti poco a poco.
 
Indietro
Alto Basso