valerio_vanni
Digital-Forum Senior Plus
- Registrato
- 31 Ottobre 2011
- Messaggi
- 595
Aggiungo le prove fatte poco fa, con la nuova antenna in verticale.
Tanto finché non arriva il materiale ordinato non possiamo escludere le interferenze della telefonia.
1) I segnali sono più forti (ma questo era già scritto su www.graziealcazzo.com ;-) ). Vanno su di una ventina di dBuV, da 65-66 a 72-73.
2) Girando l'antenna, a casaccio da tutte le parti, non si riesce a fare cadere la sintonia (non so se valga per tutti i canali, eh...)
3) I canali del ripetitore nascosto non compaiono proprio, neanche puntandolo, e anche questo era prevedibile in polarità invertita (già non arrivano forti in quella giusta...)
4) Il comportamento paradossale del puntamento non si presenta: avvicinandosi alla direzione giusta il segnale aumenta
Quindi mi torna in mente la mia ipotesi: è possibile che in polarità inversa un'antenna prenda più segnale fuori dal puntamento corretto?
Poi: i segnali telefonici entrano alla stessa maniera in orizzontale e in verticale?
Tanto finché non arriva il materiale ordinato non possiamo escludere le interferenze della telefonia.
1) I segnali sono più forti (ma questo era già scritto su www.graziealcazzo.com ;-) ). Vanno su di una ventina di dBuV, da 65-66 a 72-73.
2) Girando l'antenna, a casaccio da tutte le parti, non si riesce a fare cadere la sintonia (non so se valga per tutti i canali, eh...)
3) I canali del ripetitore nascosto non compaiono proprio, neanche puntandolo, e anche questo era prevedibile in polarità invertita (già non arrivano forti in quella giusta...)
4) Il comportamento paradossale del puntamento non si presenta: avvicinandosi alla direzione giusta il segnale aumenta
Quindi mi torna in mente la mia ipotesi: è possibile che in polarità inversa un'antenna prenda più segnale fuori dal puntamento corretto?
Poi: i segnali telefonici entrano alla stessa maniera in orizzontale e in verticale?
Ultima modifica: