Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Eh?Perché non ne hai comprato uno regolabile da 0/20 dB ma..... a gia i consigli ....
L'attenuatore usalo in uscita dalla centralina e se serve in ingresso antenna.Riporto i risultati della prova fatta, un'antenna dopo l'altra così da escludere variazioni di trasmissione a distanza di ore.
Le due antenne sono puntate alla stessa maniera. L'unica differenza è l'altezza, la Offel è a 2 metri e la Blu a 4.
Riporto dBuV - CN - MER
Il ber riportato probabilmente è poco preciso, quindi non lo riporto. In linea di massimo, comunque, sembra seguire gli altri parametri
La Blu riporta livelli più bassi ma qualità migliore (e sintonizza tutti i canali)
Canale Offel K47 5G Fracarro Blu420 24 52-25-23 45-27-24 25 52-20-18 44-25-23 26 non sintonizza 42-25-22 30 56-25-22 58-29-27 36 51-19-17 - la sintonia salta 46-27-24 38 non sintonizza 42-26-24 40 non sintonizza 40-23-21 (qualche salto a 40-18-16) 44 51-23-21 46-28-25 46 53-24-22 48-29-27 47 53-22-20 - raramente sbalza ma non perde sintonia 49-28-25 48 50-26-23 49-31-28
Farò una prova, come dicevo. Dubito parecchio, però, che possa esserci saturazione in uscita dall'antenna.L'attenuatore usalo in uscita dalla centralina e se serve in ingresso antenna.
Quindi pensi che l'aggeggio possa avere dei malfunzionamenti su frequenze specifiche? O magari è una delle antenne che si comporta in maniera strana su qualche canale?Ma comunque da queste misure che hai postato è abbastanza evidente che lo strumento stia dando misure non precise e neppure accurate.
Sul CH 25 non è normale che con le due antenne puntate nella stessa direzione, tu abbia 8dB di differenza. Non è neppure normale che il C/N di quel canale (CH25) sia maggiore di 5 dB quando stai rilevando un segnale molto più basso. Il rumore è di tipo gaussiano , il che significa che ha una ampiezza costante. Quindi se il segnale utile si riduce di 8dB il C/N si abbasserà di 8 dB , non può aumentare di 5dB, come mostri in tabella. Evidentemente lo strumento sbaglia i calcoli oppure si tratta di valori ricavati da emulazioni che nulla hanno a che fare con quelle unità di misura.
Antenna | K27 5G - puntamento Rip2 | K27 5 G - stesso puntamento | K27 5G + attenuatore 10 dB |
CH24 | 52-28-25 | 50-28-25-(-6) | 41-26-25-(-5) |
CH25 | 52-31-28 | 52-29-27-(-4) | 42-27-25-(-3) |
CH26 (ripetitore 2) | 45-27-25 | 44-28-25-(-7) | 32-24-21-(-5) |
CH30 (entrambi rip) | 53-27-24 | 55-27-25-(-9) | 45-26-24-(-4) |
CH36 | 50-28-25 | 50-30-27-(-4) | 41-24-22-(-3) |
CH38 | 47-28-25 | 47-29-26-(-6) | 37-24-21-(-4) |
CH40 (ripetitore 2) | 43-25-23 | 43-24-22-(-3) | 31-10-9-(-2) sintonia salta |
CH44 | 49-29-27 | 49-29-26-(-4) | 38-25-22-(-4) |
CH46 | 51-30-27 | 49-29-26-(-4) | 39-26-23-(-3) |
CH47 | 44-25-22 | 42-22-20-(-3) oscillazioni barra qualità e qualche salto | 31-19-17-(-3) sintonia salta parecchio |
CH48 | 50-31-27 | 49-30-27-(-4) | 39-26-24-(-3) |
Non credo proprio...il problema semmai potrebbe essere il puntamento "intermedio" o lo "strumento" che legge un po' come vuole, dato cheè cambiato qualcosa nella trasmissione
...mica i multiplex sono "variabili come il meteo".Oggi c'è il CH47 che fa le bizze...
Non è più il puntamento intermedio, è un puntamento che ho trovato qualche settimana fa. Tra la prima e la seconda colonna cambia solo la data.Non credo proprio...il problema semmai potrebbe essere il puntamento "intermedio" o lo "strumento" che legge un po' come vuole, dato che
Beh, non come il meteo. Però, riguardando indietro, in alcuni momenti ci sono stati dei canali con dei problemi. Roba che per un paio di settimane andava male, poi "magicamente" tornava tutto a posto....mica i multiplex sono "variabili come il meteo".
Oggi penso di farcela.Attendiamo i test con la BLU420.
Antenna | Blu 420 - 10 feb | Blu 420 - oggi1 | BLU 420 - oggi2 | BLU 420 - rip2 | BLU 420 - oltre Rip1 |
CH24 | 45-29-26-‾⁵ | 47-29-26-(-9) | 45-27-25-(-3) | 50-31-28-(-9) | 50-30-27-(-5) |
CH25 | 44-28-26-‾⁵ | 43-26-24-(-3) | 45-28-25-(-4) | 50-29-26-(-9) | 51-30-27-(-6) |
CH26 (ripetitore 2) | 42-28-25-‾⁴ | 42-27-25-(-5) | 43-27-24-(-5) | 40-24-22-(-4) | 45-29-26-(-7) |
CH30 (entrambi rip) | 58-30-24-‾⁷ | 58-27-24-(-9) | 58-27-24-(-9) | 52-27-24-(-5) | 53-24-21-(-5) |
CH36 | 45-28-25-‾⁴ | 48-27-25-(-3) | 49-27-24-(-4) | 47-25-23-(-3) | 52-30-27-(-5) |
CH38 | 42-26-24-‾⁹ | 41-24-22-(-4) | 42-25-23-(-3) | 42-24-22-(-3) | 41-24-22-(-4) |
CH40 (ripetitore 2) | 40-23-21-‾³ | X | X | 44-23-21-(-3) | 42-23-21-(-3) |
CH44 | 44-28-26-‾⁴ | 40-24-21-(-4) | 42-23-21-(-4) | 45-25-23-(-4) | 45-28-26-(-5) |
CH46 | 45-28-26-‾³ | 45-28-26-(-3) | 46-25-22-(-3) | 42-24-22-(-3) | 46-28-25-(-3) |
CH47 | 47-28-26-‾⁴ | 46-27-25-(-5) | 46-29-26-(-5) | 44-25-22-(-3) - Salta | 42-27-24-(-5) |
CH48 | 49-30-27-‾⁵ | 47-29-26-(-6) | 47-30-27-(-5) | 41-25-23-(-3) | 42-26-24-(-4) |
Antenna | BLU 420 - oltre Ripetitore1 | K27 5G - Ripetitore2 |
CH24 | 50-30-27-(-5) | 53-30-27-(-9) |
CH25 | 51-30-27-(-6) | 53-30-27-(-9) |
CH26 (ripetitore 2) | 45-29-26-(-7) | 44-27-25-(-9) |
CH30 (entrambi rip) | 53-24-21-(-5) | 55-28-25-(-9) |
CH36 | 52-30-27-(-5) | 49-30-27-(-3) |
CH38 | 41-24-22-(-4) | 45-31-28-(-6) |
CH40 (ripetitore 2) | 42-23-21-(-3) | 41-24-21-(-3) |
CH44 | 45-28-26-(-5) | 50-30-27-(-4) |
CH46 | 46-28-25-(-3) | 49-29-26-(-4) |
CH47 | 42-27-24-(-5) | 41-27-24-(-4) |
CH48 | 42-26-24-(-4) | 47-29-26-(-4) |
Se la situazione rimane stabile con il puntamento "ripetitore2" e la K27 5G, forse ce la fai a vedere tutto così aggiungendo l'amplificatore.Poi ho rimontato anche la K27.
Nello schema, quindi, c'è quello che sono riuscito a "spremere" dalle due antenne e che quindi arriva giù nei due cavi.
Antenna BLU 420 - oltre Ripetitore1 K27 5G - Ripetitore2 CH24 50-30-27-(-5) 53-30-27-(-9) CH25 51-30-27-(-6) 53-30-27-(-9) CH26 (ripetitore 2) 45-29-26-(-7) 44-27-25-(-9) CH30 (entrambi rip) 53-24-21-(-5) 55-28-25-(-9) CH36 52-30-27-(-5) 49-30-27-(-3) CH38 41-24-22-(-4) 45-31-28-(-6) CH40 (ripetitore 2) 42-23-21-(-3) 41-24-21-(-3) CH44 45-28-26-(-5) 50-30-27-(-4) CH46 46-28-25-(-3) 49-29-26-(-4) CH47 42-27-24-(-5) 41-27-24-(-4) CH48 42-26-24-(-4) 47-29-26-(-4)
Aspetta, non ti seguo. Intendi il preamplificatore?Se la situazione rimane stabile con il puntamento "ripetitore2" e la K27 5G, forse ce la fai a vedere tutto così aggiungendo l'amplificatore.
I valori tutto sommato sono decenti a parte 36 e 40.
Ti sconsiglio di amplificare due volte il segnale (col preamplificatore e dopo con l'amplificatore), già sembra esserci fin troppo rumore rispetto al segnale...rischi di peggiorare le cose.Aspetta, non ti seguo. Intendi il preamplificatore?
Quello lo metto sicuramente, ma poi c'è l'amplificatore che ha due ingressi.
Il mio dubbio, qui, sarebbe quale segnale mandare in quinta e quale in quarta.
Questa è un po' difficile da fare come prova, perché il preamplificatore mi rimarrebbe al buio. Ora è alimentato dall'amplificatore.Ti sconsiglio di amplificare due volte il segnale (col preamplificatore e dopo con l'amplificatore), già sembra esserci fin troppo rumore rispetto al segnale...rischi di peggiorare le cose.
Prova solo con il preamplificatore Terra settato al massimo collegandoci la K27.
Purtroppo c'è scritta solo la marca, "Teko". Ha ingressi 3, 4, 5 con le rotelline di attenuazione.Se devi collegare due antenne, utilizza solo l'amplificatore a bande separate (che modello è?)
In questo momento la situazione è questa: gli ingressi di terza e di quarta sono vuoti, in quello di quinta c'è il preampli vecchio (Mitan EU100) e a monte la Blu.collegando la K27 sulla B IV e la BLU sulla B V.
Quindi è roba vecchia e sicuramente non filtrata LTE/5G...da evitare.Purtroppo c'è scritta solo la marca, "Teko". Ha ingressi 3, 4, 5 con le rotelline di attenuazione.
Puoi anche comprare un semplice alimentatore e collegarlo, passare la tensione al preamplificatore tramite l'amplificatore (per giunta vecchio e non adeguato allo spettro attuale) non è una buona soluzione.il preamplificatore mi rimarrebbe al buio
Anche se il segnale è filtrato a monte?Quindi è roba vecchia e sicuramente non filtrata LTE/5G...da evitare.
In che senso? Se succede quello ipotizzato sopra, è un conto.Puoi anche comprare un semplice alimentatore e collegarlo, passare la tensione al preamplificatore tramite l'amplificatore (per giunta vecchio e non adeguato allo spettro attuale) non è una buona soluzione.
Come dicevo a pgxx, questa prova al momento non è fattibile per mancanza di alimentazione.Per quello che leggo nell'ultima tabella, la K27 è quella che restituisce valori migliori, tranne piccole differenze su qualche mux.
Probabile che lasciando solo la K27 collegata al preampli Terra settato a 26 db tramite spezzone corto di buon cavo, dovresti vedere tutto.
Maximal output level | IMD3=60 dB (DIN45004B) 108 dBµV, IMD3=60 dB 105 dBµV |
Ma non hai già un alimentatore dentro casa oppure ho capito male? Se si, lo puoi usare alimentando solo il pre e basta, se no lo acquisti.Come dicevo a pgxx, questa prova al momento non è fattibile per mancanza di alimentazione.
Da dove tiro fuori questa teoria? Quello pur essendo un preamplificatore puo' essere utilizzato benissimo come amplificatore e basta. Da non confondere livello di uscita con guadagno. Il livello di uscita, come ti ha spiegato gherardo, nel tuo caso non c'è il rischio di essere superato perchè hai livelli bassi in antenna.Però non sono tanto convinto che possa funzionare: i preamplificatori hanno del guadagno, ma un livello di uscita adatto più all'ingresso di un amplificatore che all'impianto.
No, non ne ho dentro casa. Il centralino è alimentato dalla 220V.Ma non hai già un alimentatore dentro casa oppure ho capito male? Se si, lo puoi usare alimentando solo il pre e basta, se no lo acquisti.
Forse ho capito male la questione del livello di uscita (ho letto il messaggio di Gherardo), ma ho il ricordo di aver letto diverse volte anche qui sul forum che un preamplificatore non va bene per servire l'impianto. Boh...Da dove tiro fuori questa teoria? Quello pur essendo un preamplificatore puo' essere utilizzato benissimo come amplificatore e basta. Da non confondere livello di uscita con guadagno. Il livello di uscita, come ti ha spiegato gherardo, nel tuo caso non c'è il rischio di essere superato perchè hai livelli bassi in antenna.
Antenna | K27 5G | K27 5G + Terra |
CH24 | 52-29-26-(-5) | 63-28-25-(-5) |
CH25 | 53-30-27-(-4) | 64-30-27-(-4) |
CH26 (ripetitore 2) | 45-28-25-(-9) | 57-28-26-(-9) |
CH30 (entrambi rip) | 54-29-26-(-7) | 66-28-25-(-6) |
CH36 | 49-28-26-(-3) | 61-26-23-(-3) |
CH38 | 45-26-23-(-4) | 57-30-27-(-6) |
CH40 (ripetitore 2) | 43-24-21-(-3) | 55-23-20-(-3) |
CH44 | 48-26-23-(-4) | 60-29-26-(-4) |
CH46 | 49-27-23-(-4) | 62-29-26-(-4) |
CH47 | 42-22-20-(-7) - qualche oscillazione | 56-23-22-(-7) - qualche oscillazione |
CH48 | 46-28-26-(-5) | 60-27-24-(-4) |