Revisione antenne

Perché non ne hai comprato uno regolabile da 0/20 dB ma..... a gia i consigli ....
 
Riporto i risultati della prova fatta, un'antenna dopo l'altra così da escludere variazioni di trasmissione a distanza di ore.
Le due antenne sono puntate alla stessa maniera. L'unica differenza è l'altezza, la Offel è a 2 metri e la Blu a 4.
Riporto dBuV - CN - MER
Il ber riportato probabilmente è poco preciso, quindi non lo riporto. In linea di massimo, comunque, sembra seguire gli altri parametri
La Blu riporta livelli più bassi ma qualità migliore (e sintonizza tutti i canali)

CanaleOffel K47 5GFracarro Blu420
2452-25-2345-27-24
2552-20-1844-25-23
26non sintonizza42-25-22
3056-25-2258-29-27
3651-19-17 - la sintonia salta46-27-24
38non sintonizza42-26-24
40non sintonizza40-23-21 (qualche salto a 40-18-16)
4451-23-2146-28-25
4653-24-2248-29-27
4753-22-20 - raramente sbalza ma non perde sintonia49-28-25
4850-26-2349-31-28
L'attenuatore usalo in uscita dalla centralina e se serve in ingresso antenna.
Ma comunque da queste misure che hai postato è abbastanza evidente che lo strumento stia dando misure non precise e neppure accurate.
Sul CH 25 non è normale che con le due antenne puntate nella stessa direzione, tu abbia 8dB di differenza. Non è neppure normale che il C/N di quel canale (CH25) sia maggiore di 5 dB quando stai rilevando un segnale molto più basso. Il rumore è di tipo gaussiano , il che significa che ha una ampiezza costante. Quindi se il segnale utile si riduce di 8dB il C/N si abbasserà di 8 dB , non può aumentare di 5dB, come mostri in tabella. Evidentemente lo strumento sbaglia i calcoli oppure si tratta di valori ricavati da emulazioni che nulla hanno a che fare con quelle unità di misura.
 
L'attenuatore usalo in uscita dalla centralina e se serve in ingresso antenna.
Farò una prova, come dicevo. Dubito parecchio, però, che possa esserci saturazione in uscita dall'antenna.

Ma comunque da queste misure che hai postato è abbastanza evidente che lo strumento stia dando misure non precise e neppure accurate.
Sul CH 25 non è normale che con le due antenne puntate nella stessa direzione, tu abbia 8dB di differenza. Non è neppure normale che il C/N di quel canale (CH25) sia maggiore di 5 dB quando stai rilevando un segnale molto più basso. Il rumore è di tipo gaussiano , il che significa che ha una ampiezza costante. Quindi se il segnale utile si riduce di 8dB il C/N si abbasserà di 8 dB , non può aumentare di 5dB, come mostri in tabella. Evidentemente lo strumento sbaglia i calcoli oppure si tratta di valori ricavati da emulazioni che nulla hanno a che fare con quelle unità di misura.
Quindi pensi che l'aggeggio possa avere dei malfunzionamenti su frequenze specifiche? O magari è una delle antenne che si comporta in maniera strana su qualche canale?
Il puntamento era uguale, era differente l'altezza.
 
Riporto le prove appena fatte col misuratore.
Antenna K27 5G, con puntamento invariato dall'ultima volta.
Nella prima colonna c'è proprio il puntamento dell'altra volta, quindi da quella alla seconda è cambiato qualcosa nella trasmissione.
Nella terza è stato aggiunto l'attenutatore.

Ho aggiunto nuovamente anche il quarto valore, l'ordine di grandezza del BER. L'ho messo tra parentesi, perché all'apice è più bello da vedere ma rende difficile editare il testo.

Oggi c'è il CH47 che fa le bizze...
Potrei provare a ripiegare sull'altro puntamento, ne avevo trovati due simili.

Per quanto riguarda lo strumento, sembra che non dia i numeri sui livelli (almeno sulle differenze): l'attenuatore di 10 tira giù circa di 10.

Più tardi passo ai testi di puntamento della Blu.

AntennaK27 5G - puntamento Rip2K27 5 G - stesso puntamentoK27 5G + attenuatore 10 dB
CH2452-28-2550-28-25-(-6)41-26-25-(-5)
CH2552-31-2852-29-27-(-4)42-27-25-(-3)
CH26 (ripetitore 2)45-27-2544-28-25-(-7)32-24-21-(-5)
CH30 (entrambi rip)53-27-2455-27-25-(-9)45-26-24-(-4)
CH3650-28-2550-30-27-(-4)41-24-22-(-3)
CH3847-28-2547-29-26-(-6)37-24-21-(-4)
CH40 (ripetitore 2)43-25-2343-24-22-(-3)31-10-9-(-2) sintonia salta
CH4449-29-2749-29-26-(-4)38-25-22-(-4)
CH4651-30-2749-29-26-(-4)39-26-23-(-3)
CH4744-25-2242-22-20-(-3) oscillazioni barra qualità e qualche salto31-19-17-(-3) sintonia salta parecchio
CH4850-31-2749-30-27-(-4)39-26-24-(-3)
 
Non credo proprio...il problema semmai potrebbe essere il puntamento "intermedio" o lo "strumento" che legge un po' come vuole, dato che
Non è più il puntamento intermedio, è un puntamento che ho trovato qualche settimana fa. Tra la prima e la seconda colonna cambia solo la data.

...mica i multiplex sono "variabili come il meteo".
Beh, non come il meteo. Però, riguardando indietro, in alcuni momenti ci sono stati dei canali con dei problemi. Roba che per un paio di settimane andava male, poi "magicamente" tornava tutto a posto.

Attendiamo i test con la BLU420.
Oggi penso di farcela.
 
Ho finalmente provato a girare la Blu. Mi è toccato smontare l'altra, perché era esattamente nel punto in cui dovevo far presa per girare il palo.
A proposito di segnale che cambia o non cambia, ho voluto confrontare la situazione di 20 giorni fa con quella di oggi.
Quindi le prime tre colonne sono tutte prima dello spostamento.

La quarta è il puntamento verso il ripetitore 2, la quinta è oltre il ripetitore 1. Per "oltre" intendo questo: a destra c'è il ripetitore 2, si ruota in senso antiorario e si raggiunge il vecchio puntamento intermedio, si ruota ancora e si raggiunge il ripetitore 1, poi si ruota ancora e si trova questa posizione.

Confermo quello che ho notato con l'altra antenna: il CH38 (e in misura minore il CH36) non gradiscono il puntamento dritto per dritto verso il loro ripetitore (l'1).
L'ho lasciata nella posizione della quinta colonna, nel complesso sembrava migliore.

AntennaBlu 420 - 10 febBlu 420 - oggi1BLU 420 - oggi2BLU 420 - rip2BLU 420 - oltre Rip1
CH2445-29-26-‾⁵47-29-26-(-9)45-27-25-(-3)50-31-28-(-9)50-30-27-(-5)
CH2544-28-26-‾⁵43-26-24-(-3)45-28-25-(-4)50-29-26-(-9)51-30-27-(-6)
CH26 (ripetitore 2)42-28-25-‾⁴42-27-25-(-5)43-27-24-(-5)40-24-22-(-4)45-29-26-(-7)
CH30 (entrambi rip)58-30-24-‾⁷58-27-24-(-9)58-27-24-(-9)52-27-24-(-5)53-24-21-(-5)
CH3645-28-25-‾⁴48-27-25-(-3)49-27-24-(-4)47-25-23-(-3)52-30-27-(-5)
CH3842-26-24-‾⁹41-24-22-(-4)42-25-23-(-3)42-24-22-(-3)41-24-22-(-4)
CH40 (ripetitore 2)40-23-21-‾³XX44-23-21-(-3)42-23-21-(-3)
CH4444-28-26-‾⁴40-24-21-(-4)42-23-21-(-4)45-25-23-(-4)45-28-26-(-5)
CH4645-28-26-‾³45-28-26-(-3)46-25-22-(-3)42-24-22-(-3)46-28-25-(-3)
CH4747-28-26-‾⁴46-27-25-(-5)46-29-26-(-5)44-25-22-(-3) - Salta42-27-24-(-5)
CH4849-30-27-‾⁵47-29-26-(-6)47-30-27-(-5)41-25-23-(-3)42-26-24-(-4)

L'aggeggio (il misuratore economico) oggi l'ho provato sull'impianto di mia sorella, con l'attenuatore da 10 e senza.
Lì i livelli sono molto più alti che a casa mia (alle prese 80-85 contro i 50-55 miei), forse c'è anche saturazione perché la sintonia salta su buona parte dei canali.
Però, ancora, l'attenuazione di 10 sembra riflettersi correttamente nei livelli rilevati.
Non ho nessun modo di capire quanto siano affidabili i dati di qualità (SN, MER, BER).
 
Poi ho rimontato anche la K27.
Nello schema, quindi, c'è quello che sono riuscito a "spremere" dalle due antenne e che quindi arriva giù nei due cavi.

AntennaBLU 420 - oltre Ripetitore1K27 5G - Ripetitore2
CH2450-30-27-(-5)53-30-27-(-9)
CH2551-30-27-(-6)53-30-27-(-9)
CH26 (ripetitore 2)45-29-26-(-7)44-27-25-(-9)
CH30 (entrambi rip)53-24-21-(-5)55-28-25-(-9)
CH3652-30-27-(-5)49-30-27-(-3)
CH3841-24-22-(-4)45-31-28-(-6)
CH40 (ripetitore 2)42-23-21-(-3)41-24-21-(-3)
CH4445-28-26-(-5)50-30-27-(-4)
CH4646-28-25-(-3)49-29-26-(-4)
CH4742-27-24-(-5)41-27-24-(-4)
CH4842-26-24-(-4)47-29-26-(-4)
 
Poi ho rimontato anche la K27.
Nello schema, quindi, c'è quello che sono riuscito a "spremere" dalle due antenne e che quindi arriva giù nei due cavi.

AntennaBLU 420 - oltre Ripetitore1K27 5G - Ripetitore2
CH2450-30-27-(-5)53-30-27-(-9)
CH2551-30-27-(-6)53-30-27-(-9)
CH26 (ripetitore 2)45-29-26-(-7)44-27-25-(-9)
CH30 (entrambi rip)53-24-21-(-5)55-28-25-(-9)
CH3652-30-27-(-5)49-30-27-(-3)
CH3841-24-22-(-4)45-31-28-(-6)
CH40 (ripetitore 2)42-23-21-(-3)41-24-21-(-3)
CH4445-28-26-(-5)50-30-27-(-4)
CH4646-28-25-(-3)49-29-26-(-4)
CH4742-27-24-(-5)41-27-24-(-4)
CH4842-26-24-(-4)47-29-26-(-4)
Se la situazione rimane stabile con il puntamento "ripetitore2" e la K27 5G, forse ce la fai a vedere tutto così aggiungendo l'amplificatore.
I valori tutto sommato sono decenti a parte 36 e 40.
 
Se la situazione rimane stabile con il puntamento "ripetitore2" e la K27 5G, forse ce la fai a vedere tutto così aggiungendo l'amplificatore.
I valori tutto sommato sono decenti a parte 36 e 40.
Aspetta, non ti seguo. Intendi il preamplificatore?
Quello lo metto sicuramente, ma poi c'è l'amplificatore che ha due ingressi.

Il mio dubbio, qui, sarebbe quale segnale mandare in quinta e quale in quarta.
 
Aspetta, non ti seguo. Intendi il preamplificatore?
Quello lo metto sicuramente, ma poi c'è l'amplificatore che ha due ingressi.

Il mio dubbio, qui, sarebbe quale segnale mandare in quinta e quale in quarta.
Ti sconsiglio di amplificare due volte il segnale (col preamplificatore e dopo con l'amplificatore), già sembra esserci fin troppo rumore rispetto al segnale...rischi di peggiorare le cose.

Prova solo con il preamplificatore Terra settato al massimo collegandoci la K27.

Se devi collegare due antenne, utilizza solo l'amplificatore a bande separate (che modello è?) collegando la K27 sulla B IV e la BLU sulla B V.
 
Ti sconsiglio di amplificare due volte il segnale (col preamplificatore e dopo con l'amplificatore), già sembra esserci fin troppo rumore rispetto al segnale...rischi di peggiorare le cose.

Prova solo con il preamplificatore Terra settato al massimo collegandoci la K27.
Questa è un po' difficile da fare come prova, perché il preamplificatore mi rimarrebbe al buio. Ora è alimentato dall'amplificatore.

Se devi collegare due antenne, utilizza solo l'amplificatore a bande separate (che modello è?)
Purtroppo c'è scritta solo la marca, "Teko". Ha ingressi 3, 4, 5 con le rotelline di attenuazione.
Dai dati raccolti nei primi tempi del DTT (a quel tempo riuscii a avere in prestito uno strumento professionale), i livelli in uscita erano quasi 30 dB in più di quelli in ingresso.

collegando la K27 sulla B IV e la BLU sulla B V.
In questo momento la situazione è questa: gli ingressi di terza e di quarta sono vuoti, in quello di quinta c'è il preampli vecchio (Mitan EU100) e a monte la Blu.
Quindi la prova della K27 diretta sull'ingresso di quarta è una prova facile. Dubito però che possa arrivare giù un livello decente.
 
Purtroppo c'è scritta solo la marca, "Teko". Ha ingressi 3, 4, 5 con le rotelline di attenuazione.
Quindi è roba vecchia e sicuramente non filtrata LTE/5G...da evitare.
il preamplificatore mi rimarrebbe al buio
Puoi anche comprare un semplice alimentatore e collegarlo, passare la tensione al preamplificatore tramite l'amplificatore (per giunta vecchio e non adeguato allo spettro attuale) non è una buona soluzione.

In poche parole, già segnale ce n'é poco e nemmeno tanto "buono" come valori...se gli fai fare tutti questi giri è improbabile ottenere dei risultati positivi.
 
Per quello che leggo nell'ultima tabella, la K27 è quella che restituisce valori migliori, tranne piccole differenze su qualche mux.
Probabile che lasciando solo la K27 collegata al preampli Terra settato a 26 db tramite spezzone corto di buon cavo, dovresti vedere tutto.
 
Quindi è roba vecchia e sicuramente non filtrata LTE/5G...da evitare.
Anche se il segnale è filtrato a monte?
L'amplificatore si prende dentro il segnale telefonico per conto suo, anche se i cavi non glie ne portano?

Puoi anche comprare un semplice alimentatore e collegarlo, passare la tensione al preamplificatore tramite l'amplificatore (per giunta vecchio e non adeguato allo spettro attuale) non è una buona soluzione.
In che senso? Se succede quello ipotizzato sopra, è un conto.
Ma l'amplificatore ha un morsetto a 12V apposta per dare tensione ai preamplificatori. Ora che ci penso, però, mi viene un dubbio: tirerà entrambi?
Il vecchio Mitan dice 15 mA, il nuovo 60 mA. I 60 però mi sa che si riferiscano al +26 dB, non so quanto chieda per il +13.
Normalmente quanto riescono a fornire, i centralini?

Per quello che leggo nell'ultima tabella, la K27 è quella che restituisce valori migliori, tranne piccole differenze su qualche mux.
Probabile che lasciando solo la K27 collegata al preampli Terra settato a 26 db tramite spezzone corto di buon cavo, dovresti vedere tutto.
Come dicevo a pgxx, questa prova al momento non è fattibile per mancanza di alimentazione.
Però non sono tanto convinto che possa funzionare: i preamplificatori hanno del guadagno, ma un livello di uscita adatto più all'ingresso di un amplificatore che all'impianto.

La scheda ne riporta due, non capisco quale valore considerare. Ma comunque i centralini vedo che non scendono sotto i 120.
Maximal output levelIMD3=60 dB (DIN45004B) 108 dBµV,
IMD3=60 dB 105 dBµV
 
Il livello d'uscita di 105dbuV é quello massimo tollerato (testato con due canali) ma non lo sfiori nemmeno, anche se con 11 canali si riduce attorno ai 95dbuV. Il segnale piu alto in antenna ce l'hai a 55dbuV, più i 26 del terra arrivi a 81dbuV.
 
Come dicevo a pgxx, questa prova al momento non è fattibile per mancanza di alimentazione.
Ma non hai già un alimentatore dentro casa oppure ho capito male? Se si, lo puoi usare alimentando solo il pre e basta, se no lo acquisti.

Però non sono tanto convinto che possa funzionare: i preamplificatori hanno del guadagno, ma un livello di uscita adatto più all'ingresso di un amplificatore che all'impianto.
Da dove tiro fuori questa teoria? Quello pur essendo un preamplificatore puo' essere utilizzato benissimo come amplificatore e basta. Da non confondere livello di uscita con guadagno. Il livello di uscita, come ti ha spiegato gherardo, nel tuo caso non c'è il rischio di essere superato perchè hai livelli bassi in antenna.
 
Ma non hai già un alimentatore dentro casa oppure ho capito male? Se si, lo puoi usare alimentando solo il pre e basta, se no lo acquisti.
No, non ne ho dentro casa. Il centralino è alimentato dalla 220V.

Quella che dite potrebbe essere un'idea, ma non è proprio semplice.
Ok, lo acquisto. Ma poi devo trovare una scatola in cui metterlo, all'inizio della distribuzione (non so mica se la distribuzione fa passare la corrente!), dove c'è la 220 e possibilmente nella sezione giusta del quadro elettrico.

Che modello potrei comprare, se decidessi di fare la prova?
Per una prova, poi, potrei provare a alimentarlo lassù. Prima di andare a trafficare dentro le scatole.

Da dove tiro fuori questa teoria? Quello pur essendo un preamplificatore puo' essere utilizzato benissimo come amplificatore e basta. Da non confondere livello di uscita con guadagno. Il livello di uscita, come ti ha spiegato gherardo, nel tuo caso non c'è il rischio di essere superato perchè hai livelli bassi in antenna.
Forse ho capito male la questione del livello di uscita (ho letto il messaggio di Gherardo), ma ho il ricordo di aver letto diverse volte anche qui sul forum che un preamplificatore non va bene per servire l'impianto. Boh...

Oggi ho accorciato un po' il cavo della K27, l'avevo lasciato un po' lungo intanto che decidevo l'altezza sul palo.
Ho fatto una prova veloce attaccandola alla quarta banda, direttamente, ma non ha dato buoni risultati. I livelli alle prese erano bassi e anche la qualità.

Ho quindi fatto una prova facendola passare dal Terra

AntennaK27 5GK27 5G + Terra
CH2452-29-26-(-5)63-28-25-(-5)
CH2553-30-27-(-4)64-30-27-(-4)
CH26 (ripetitore 2)45-28-25-(-9)57-28-26-(-9)
CH30 (entrambi rip)54-29-26-(-7)66-28-25-(-6)
CH3649-28-26-(-3)61-26-23-(-3)
CH3845-26-23-(-4)57-30-27-(-6)
CH40 (ripetitore 2)43-24-21-(-3)55-23-20-(-3)
CH4448-26-23-(-4)60-29-26-(-4)
CH4649-27-23-(-4)62-29-26-(-4)
CH4742-22-20-(-7) - qualche oscillazione56-23-22-(-7) - qualche oscillazione
CH4846-28-26-(-5)60-27-24-(-4)

La prima colonna è l'antenna diretta al misuratore (col filtro davanti), la seconda la stessa fatta passare per il terra e sempre al misuratore (che alimentava il Terra).
Sì, i parametri base sono un po' peggio di qualche giorno fa. Un po' di "-9" sono andati via.
 
Indietro
Alto Basso