Revisione antenne

Il Terra era impostato a 13.

La distribuzione è fatta così: dopo circa 5 metri c'è un partitore a 2 uscite.

A un'uscita c'è il partitore del piano, a 6 uscite. Le prese sono delle passanti da 10 dB (terminate).
All'altra uscita c'è un cavo che va giù due piani, e lì c'è un partitore a 3 uscite che serve quel piano.
Le prese giù non le ho mai smontate, ma visto che i livelli di segnale sono uguali tra i due piani mi viene da pensare che siano più attenuate.
 
La distribuzione farà passare il 12V se l'alimentatore lo metti nelle seguenti posizioni:
-Direttamente a valle dell'antenna
-A valle di un partitore
-In serie alla linea passante di un derivatore.
-Alla fine della linea passante di uno o piu' derivatori, purchè gli chiudi l'uscita Tv inutilizzata una con resistenza.
Ti abbiamo già detto che lo si puo' (il pre) usare per dare un po' di "birra" ad un impianto, perchè insisti ad avere dubbi? Credi che non ne abbiamo mai usati?
Di quei Terra ne ho usati alcuni in situazioni un po' complicate con buoni risultati.
 
La distribuzione è fatta così: dopo circa 5 metri c'è un partitore a 2 uscite.

A un'uscita c'è il partitore del piano, a 6 uscite. Le prese sono delle passanti da 10 dB (terminate).
All'altra uscita c'è un cavo che va giù due piani, e lì c'è un partitore a 3 uscite che serve quel piano.
Il festival dell'attenuazione praticamente...ci credo che sia quasi impossibile vedere la TV.
Per me é tutto da rifare, altrimenti hai voglia ad amplificare e preamplificare il già miserrimo segnale sul tetto se poi dentro hai forse -30 dB alle 6 prese del piano più alto.

A mio parere, dovresti sostituire il partitore da 2 con un derivatore a 1 prelievo (es. Fracarro DE1-10) a cui collegare un altro derivatore magari a 4 prelievi (eliminando qualche presa eventualmente inutilizzata), chiudendo la sua passante con resistore 75 ohm e possibilmente utilizzando prese dirette e non passanti (che perdono inutilmente altri 10 dB di segnale ciascuna).
Alla passante del DE1-10 ci colleghi il cavo che va al partitore del piano sottostante, lasciando la situazione invariata.

Così facendo quantomeno bilanceresti un po' il segnale nell'impianto.

Per quanto riguarda l'esterno, i parametri cambiano fin troppo ogni volta per definire la situazione stabile...ad ogni modo, ti consiglio vivamente di utilizzare solo il Terra settato a 26 dB comprando un alimentatore ed eliminando ogni altro componente vetusto e che alla fine si rivela controproducente.
Come antenna a questo punto sceglierei la K27 che forse nel complesso dà i risultati "meno peggiori", magari testata più in alto possibile sul palo per vedere se si recupera ancora qualcosa in termini di segnale.
 
Facendo cosi non cambierebbe molto, e la distribuzione finendo non si sa dove al piano sotto potrebbe non essere terminata comunque...adesso ha 4db del partitore a due uscite, 10 di quello a 6 uscite piu 10 delle prese = 24db di perdita. Anche se facesse come dici avrebbe al piano sopra 10 del derivatore a una uscita, 12 di quello a 4 uscite = 22db di perdita al piano superiore (rinunciando a due prese!), poca differenza. A voler fare le cose perbene partitore a due uscite 4 db, derivatore a 6 uscite da 16db prese dirette = 20db di perdita al piano superiore, stessa cosa al piano inferiore con i soliti 4db del partitore, derivatore da 16db X uscite, prese dirette = 20db di perdita terminando i derivatori con la resistenza di chiusura. Così oltre alla corretta terminazione resistiva a 75 Ohm si avrebbe anche lo stesso livello sui due piani.
 
Ultima modifica:
Facendo cosi non cambierebbe molto, e la distribuzione finendo non si sa dove al piano sotto potrebbe non essere terminata comunque...adesso ha 4db del partitore a due uscite, 10 di quello a 6 uscite piu 10 delle prese = 24db di perdita. Anche se facesse come dici avrebbe al piano sopra 10 del derivatore a una uscita, 12 di quello a 4 uscite = 22db di perdita al piano superiore (rinunciando a due prese!), poca differenza. A voler fare le cose perbene partitore a due uscite 4 db, derivatore a 6 uscite da 16db prese dirette = 20db di perdita al piano superiore, stessa cosa al piano inferiore con i soliti 4db del partitore, derivatore da 16db X uscite, prese dirette = 20db di perdita terminando i derivatori con la resistenza di chiusura. Così oltre alla corretta terminazione resistiva a 75 Ohm si avrebbe anche lo stesso livello sui due piani.
Come ti dicevo, le prese di sotto non le ho mai smontate.
Ma la differenza tra i partitori da 3 e da 6 è più di quella del cavo che scende, quindi dato che i livelli sono pari tra i due piani mi viene da pensare che le prese di sotto abbiano più attenuazione di quelle sopra.
Non penso, insomma, che ci siano prese dirette (e quindi non terminate).
 
10 di quello a 6 uscite
Ma se un partitore a 4 uscite perde già almeno 8 dB, come fa uno a 6 uscite a perdere 10 dB...mi sembra una stima fin troppo ottimistica.

Quello che ho suggerito io porterebbe ad avere circa -22 dB al primo piano (nell'ipotesi di 4 prese collegate ad un DE4-12) e circa -8 in totale a quelle del piano inferiore oltre l'attenuazione del cavo. Sotto non ha di certo bisogno di un derivatore da -16 dB per sole 3 prese.
 
In tal caso sotto avrebbe 10 e più db rispetto al piano superiore....a qual pro? Scusa ma preferisco insistere du quanto illustrato. Un buon cavo perde poco più di un db ogni 10 merti, perciò in questi calcoli lo tralascio.
 
Con quei segnali (il terra a quanto era settato?) ti serve un buon amplificatore con un ingresso uhf https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_26-011_IT.pdf da solo o dopo il terra per servire la tua distribuzione (descrivila). Il tuo non va bene perché non ha un ingresso uhf.
Adesso ho ancora una carta da giocare col materiale già in possesso ma, nel caso decidessi per il grande passo:

Questi dispositivi resistono all'esterno? La mia collocazione è una via di mezzo tra un "fuori" e un "dentro": non è lungo il palo, quindi sotto l'acqua, ma non è neanche dentro all'abitazione. E' sotto la gronda, con la pioggia a vento qualche spruzzata potrebbe prenderla.
 
Ponendoci nell'ipotesi che il cavo sia buono, effettivamente l'attenuazione è trascurabile o quasi.
Ma visto che nell'impianto ci sono vari errori, non sarei così sicuro della qualità del cavo senza "conoscerlo"...

Siamo più che d'accordo sulla "semplificazione" di tutto lo scatolame a valle dell'antenna in luogo del Terra e relativo alimentatore, che a questo punto può essere anche a 2 uscite collegato al posto del primo partitore (per fare le cose a dovere).
 
L'amplificatore che ti ho indicato é adatto per interno, inquanto funziona a 220.
Ho provato a cercare nei cataloghi; mi sembra a me, oppure tutto quello che è a 220 è per interno?
Il mio vecchio è a 220 ma è da esterno. E' una combinazione che è stata abbandonata?

Comunque, se proprio dovessi decidere di comprare un nuovo ampli, riconsidererei l'idea del doppio puntamento.
Sai, una cosa è dire (come sto dicendo) "prima provo con quello che ho", un'altra prendere roba nuova. E, nel caso, preferirei puntare a una cosa migliore... le due antenne le ho già, di preampli ne ho due (e nel caso, ne basterebbe uno).

Secondo te la RAI farà scherzi nei prossimi anni? Tipo attivare nuovi mux o spostare quelli che ha già.

Comincia a provare il terra da solo settato a 26db con un buon alimentatore lineare https://www.emmeesse.it/amplificatori-tv/alimentatore-stabilizzato-serie-entry/serie-entry/83952ce
Dai conti fatti, il Terra sembra che riesca a compensare semplicemente la perdita della distribuzione.
E gli alimentatori come se la cavano, fuori?

Se poi fai la distribuzione in tutti i due piani come ho detto con soltanto 20db di perdita guadagni qualche db in più in presa.
Mi pare un lavoro eccessivo rifare tutto l'impianto.
 
il Terra sembra che riesca a compensare semplicemente la perdita della distribuzione.
Gli amplificatori servono proprio a questo infatti, non a "creare" segnale anche dove non c'è.
Nel tuo caso, se alle prese il livello non risultasse sufficiente, sarebbe senz'altro più corretto sistemare l'impianto interno come suggerito anzichè amplificare di più a monte.
 
Gli amplificatori servono proprio a questo infatti, non a "creare" segnale anche dove non c'è.
Nel tuo caso, se alle prese il livello non risultasse sufficiente, sarebbe senz'altro più corretto sistemare l'impianto interno come suggerito anzichè amplificare di più a monte.
Devi considerare, però, l'entità del lavoro. Il lavoro di cambiare due componenti della distribuzione e 9 prese, alcune anche in posti poco accessibili.
Visto che non ci sono linee aperte, e il livello è bilanciato, mi pare troppo per guadagnare 4 dB.
 
Indietro
Alto Basso