Aggiornamenti dopo l'intervento tecnico

Danny

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
115
Un saluto a tutti.

Qualche tempo fa avevo chiesto lumi in questo Thread: https://www.digital-forum.it/threads/raggio-curvatura-cavo-dtt.220366/ su come suddividere l'impianto di antenna di casa, ho ricevuto molti consigli che ho attuato che sono senz'altro serviti, salvo poi comprendere che il mio impianto condominiale necessitasse di un intervento tecnico.
L'intervento c'è stato qualche tempo fa, purtroppo io non ero presente all'arrivo dell'antennista, e non ho potuto chiedergli cosa facesse, esempio: puntamento, filtro LTE 5G e simili, ma andiamo avanti…

Ad oggi sottolineo un aspetto molto importante, in ogni stanza ho la continuità di visione; non ci sono microblocchi, nessun bloccaggio in generale quindi la visione prosegue liscia anche per ore, ora c'è un ma... prima di dire questo "ma" chiarisco un altro aspetto. Non è mia premura giudicar male il lavoro svolto dal professionista che senz'altro con attrezzi molto più adeguati (e costosi) dei miei avrà fatto le sue rilevazioni e sistemato il tutto, ma alcuni dubbi mi sorgono comunque.

Questo è il mux di Rai 1, praticamente rasenta la perfezione assoluta e quindi niente da dire:



Questo è il mux di Canale 5, praticamente perfetto anch'esso:



Questo è il mux di Sky TG24 e mi pare anche TV8, tenendo presente che come detto prima, nonostante il BER alto, ho comunque continuità di visione.



Il punto qual è? Ovvio che un decoder di 30 Euro possa darmi una lettura aleatoria se non proprio falsa a livelli di valori assoluti, e ci mancherebbe, però mi chiedo, se i mux Rai e Mediaset sono perfetti a livelli di qualità e soprattutto errori dove non ce ne sono, non dovrebbero esserlo pure i mux di Sky TG24 e simili qualora il segnale fosse filtrato e l'antenna ben orientata? Se senz'altro il decoder è afflitto da errore, però comunque la Rai legge zero errori e Sky TG24 cinquanta, entrambe le "letture" sono afflitte da errori, però capirete che come paragone da un canale all'altro il risultato è comunque attendibile perché il decoder sta usando lo stesso metodo (seppur impreciso) per tutti i canali, no? E quindi perché a parità di livello e qualità il BER è così diverso?

Quindi chiedo, è il caso che richiami il tecnico o comunque, dato che ho continuità di visione, lascio perdere tutto così? Il mio Thread è più a scopo informativo di curiosità che altro, mi piacerebbe vederci chiaro. Faccio presente che vivo al quarto di un condominio di cinque piani.
 
Se non hai blocchi di visione è inutile che interpelli il tecnico, e il fatto che ci sia differenza tra un mux e l'altro potrebbe dipendere da tanti fattori, puntamento, miscelazione errata, ricezione scadente di alcuni mux, etc....
 
No, infatti, nessun bloccaggio nemmeno con tempo nuvoloso o pioggia se può contare qualcosa.

Dal canto mio mesi fa apportai delle modifiche al mio impianto, con l'aiuto su questo Forum di bravi utenti come Gherardo, nella fattispecie cambiai un derivatore e adottai pochi altri accorgimenti, mi ricordo che misi anche un amplificatore ma dato che ad oggi ho segnali ottimi lo tolsi tempo addietro. Schermature e connettori F ed antenna sono tutti opportunamente collegati, quindi quel BER altino su alcune frequenze credo proprio che non riguardi qualcosa dentro casa, affatto, anche perché nelle frequenze Rai sono tutti grosso modo a zero, per cui...
 
I rai e i privati adoperano sistemi di trasmissione diversi, come postazioni, potenze, direzione, ecc; possono anche subire disturbi da altri trasmettitori. Bisognerebbe sapere cosa hanno messo in testa di distribuzione come amplificatore, miscelatori, filtri e non da ultimo che antenne e dove puntano, ma se vedi tutto bene lascia stare.
 
E' tutto normale, non tutti trasmettono con egual potenza e qualità, io ne ho un esempio dal Monte Figogna in provincia di Genova, non cito il/i Mux per non innervosire qualcuno.:mad:
 
Perfetto, grazie a tutti per i riscontri, sono più tranquillo.
In conclusione, attualmente sono collegato così all'antenna che arriva dal tetto:

Cavo in entrata che finisce in un derivatore a due uscite 12 dB più una passante, le due uscite derivate vanno al decoder in cucina e ad una TV nell'ultima camera da letto, quindi collegamenti diretti, dall'uscita passante del derivatore in ingresso parte un cavo di una decina di metri che và in un altro derivatore stavolta da 10 dB sempre due uscite le quali alimentano due decoder posti uno in salotto e l'altro nella prima cameretta, l'uscita passante di quest'ultima è chiusa con una resistenza da 75 Ohm.
Quindi è un impianto molto semplice e in pratica ogni utenza è sotto derivatore per "isolarsi" dalle altre.

Potrei migliorare qualcosa? Tenendo sempre presente che tutto funziona bene. :)
 
Perfetto Gherardo, grazie.

Ultima info che chiedo, una cosa da poco, quanti dB (se è l'unità di misura corretta) toglie ad un segnale un giunto tra due cavi coassiali parlando sempre di distribuzione per il DTT? Un giunto chiaramente fatto bene come connettore F/barilotto/connettore F e le schermature messe opportunamente quanto segnale "degrada" sui livelli visualizzati da decoder e TV rispetto ad un cavo diretto e a parità di tutto? E' una cosa da tenere d'occhio o ci si può convivere?
 
Perfetto Gherardo, grazie.

Ultima info che chiedo, una cosa da poco, quanti dB (se è l'unità di misura corretta) toglie ad un segnale un giunto tra due cavi coassiali parlando sempre di distribuzione per il DTT? Un giunto chiaramente fatto bene come connettore F/barilotto/connettore F e le schermature messe opportunamente quanto segnale "degrada" sui livelli visualizzati da decoder e TV rispetto ad un cavo diretto e a parità di tutto? E' una cosa da tenere d'occhio o ci si può convivere?
Zero virgola....... Tranquillo, se fatto bene è trascurabile.
 
Molto bene.

Già che ci sono, posso chiedere un consiglio anche sugli spinotti d'antenna da scegliere per TV e decoder? Attualmente ho quelli che la schermatura avviene schiacciando due alette sulla calza, dovrei optare per altro? Dalle parti mie ho trovato queste appena descritte e delle Vimar che però mi fanno dubitare molto su come "chiuda" la schermatura, ma queste ultime non hanno le alette da pressare come le altre
 
Molto bene.

Già che ci sono, posso chiedere un consiglio anche sugli spinotti d'antenna da scegliere per TV e decoder? Attualmente ho quelli che la schermatura avviene schiacciando due alette sulla calza, dovrei optare per altro? Dalle parti mie ho trovato queste appena descritte e delle Vimar che però mi fanno dubitare molto su come "chiuda" la schermatura, ma queste ultime non hanno le alette da pressare come le altre
i migliori in assoluto, almeno quelli che ho visto ii, sono quelli della Televes, che sono totalmente schermati e in zama.
 
Un saluto a tutti.

Qualche tempo fa avevo chiesto lumi in questo Thread: https://www.digital-forum.it/threads/raggio-curvatura-cavo-dtt.220366/ su come suddividere l'impianto di antenna di casa, ho ricevuto molti consigli che ho attuato che sono senz'altro serviti, salvo poi comprendere che il mio impianto condominiale necessitasse di un intervento tecnico.
L'intervento c'è stato qualche tempo fa, purtroppo io non ero presente all'arrivo dell'antennista, e non ho potuto chiedergli cosa facesse, esempio: puntamento, filtro LTE 5G e simili, ma andiamo avanti…

Ad oggi sottolineo un aspetto molto importante, in ogni stanza ho la continuità di visione; non ci sono microblocchi, nessun bloccaggio in generale quindi la visione prosegue liscia anche per ore, ora c'è un ma... prima di dire questo "ma" chiarisco un altro aspetto. Non è mia premura giudicar male il lavoro svolto dal professionista che senz'altro con attrezzi molto più adeguati (e costosi) dei miei avrà fatto le sue rilevazioni e sistemato il tutto, ma alcuni dubbi mi sorgono comunque.

Questo è il mux di Rai 1, praticamente rasenta la perfezione assoluta e quindi niente da dire:



Questo è il mux di Canale 5, praticamente perfetto anch'esso:



Questo è il mux di Sky TG24 e mi pare anche TV8, tenendo presente che come detto prima, nonostante il BER alto, ho comunque continuità di visione.



Il punto qual è? Ovvio che un decoder di 30 Euro possa darmi una lettura aleatoria se non proprio falsa a livelli di valori assoluti, e ci mancherebbe, però mi chiedo, se i mux Rai e Mediaset sono perfetti a livelli di qualità e soprattutto errori dove non ce ne sono, non dovrebbero esserlo pure i mux di Sky TG24 e simili qualora il segnale fosse filtrato e l'antenna ben orientata? Se senz'altro il decoder è afflitto da errore, però comunque la Rai legge zero errori e Sky TG24 cinquanta, entrambe le "letture" sono afflitte da errori, però capirete che come paragone da un canale all'altro il risultato è comunque attendibile perché il decoder sta usando lo stesso metodo (seppur impreciso) per tutti i canali, no? E quindi perché a parità di livello e qualità il BER è così diverso?

Quindi chiedo, è il caso che richiami il tecnico o comunque, dato che ho continuità di visione, lascio perdere tutto così? Il mio Thread è più a scopo informativo di curiosità che altro, mi piacerebbe vederci chiaro. Faccio presente che vivo al quarto di un condominio di cinque piani.
Quel valore di Ber che ti mostra se fosse calcolato prima del filtro di Viterbi sarebbe ottimo!! Ma non so come te li calcoli il Panasonic. Ma non devi guardare tanto al numero prima dell'esponente, ma solo all'ordine di grandezza dato appunto dall'esponente. Mica è uno strumento, le barre del segnale (o questi valori) lasciano sempre il tempo che trovano. Se hai dei dubbi fatti prestare uno strumento che legga il margine dalla soglia che è alla fine l'unica cosa importante per capire la probabilità di avere blocchi.
 
Chiedo venia per il ritardo, ho letto solamente ora.

Sai @BillyClay reperire uno stromento professionale per fare letture più attendibili credo sia un'impresa ardua, non conosco degli installatori nella mia zona e in generale, ma mi sarebbe piaciuto conoscere i dati reali dell'impianto.

@gherardo sì quelli da te linkati li ho sempre evitati, anche perché non ho mai capito dove vada la schermatura dato che non hanno alette, ghiere o altro per fissare la schermatura appunto, ma solo una vitina che fissa il conduttore di rame, a 'sto punto meglio quei connettori con le alette da piegare sulla calza se non si riesce a reperire altro, almeno capisco se la calza sia fissata bene o no.

Comunque BER a parte e numerini aleatori vari, qui a casa la TV fila liscio su ogni stanza con ogni TV e decoder, ho strutturato per bene l'impianto di casa come suggerito da Gherardo nei mesi scorsi e tutto va bene ;)
 
Con mia sorpresa, e non perché l'avessi chiamato io, oggi a distanza di settimane è tornato l'antennista mi hanno riferito, non sono riuscito a parlarci ma dato che mio fratello ha sentito dalla tromba delle scale che dovrà tornare domani per finire l'intervento, domani stesso farò di tutto per parlarci. È stato addirittura tre ore mi dicono, lo hanno visto portare una nuova antenna e lavorare anche sulla centralina posta all'ultimo piano. Fatto sta che ora siamo senza segnale, l'intero condominio intendo per cui non si vede nessun canale di nessuna frequenza/mux.
Domattina gli chiederò che tipi di interventi ha fatto se non gli darà troppa noia rispondermi cercando io di non essere troppo invadente, e nel caso tornerò qui a scrivere.
Ad ogni modo fino al primo pomeriggio qui a casa filava tutto liscio dal punto di vista della ricezione, vedremo cosa accadrà domani, sono curioso nel vedere se si riusciranno a migliorare i mux più problematici come TV8, Dmax, Sky TG24 eccetera... :)
 
Purtroppo niente foto, ma aggiornamenti importanti con relativa problematica.
Allora il tecnico è venuto per due giorni di seguito, tre ore e mezza ognuna, ci ho parlato, ha cambiato l'antenna e relativo cavo di discesa, inserto un nuovo filtro 5G e mi pare anche qualcosa a livello di amplificazione, purtroppo nel tecnico non ci è andato e non sapevo nemmeno cosa chiedergli oltre quelle cose indicate sopra, fatto sta che è stato ORE a combattere dentro la centralina che è posta all'interno e all'ultimo piano del condominio, ossia il quinto, io sto al quarto, ora...

Segnali bomba dappertutto, ogni mux, ogni frequenza nazionale e locale, ma c'è un grosso ma, vi prego di leggere bene affinché possiamo intenderci subito; in sala ho un ottimo plasma ma che ha una dozzina d'anni, quindi per vedere la TV utilizzo questo: https://www.telesystem-world.com/0/...digitali-terrestri/decoder-hdr-ts6815-t2hevc/ stessa cosa in cucina, TV vecchiotta e secondo decoder Telesystem per la fruizione dei contenuti.
Per mesi ho avuto i primi tre canali Rai in ogni stanza della casa con livello e qualità fissi a 100: zero bloccaggi, zero squadrettamenti, la perfezione. Ieri, dopo che il tecnico è andato via (non so se tornerà, ma non credo) ho sui due decoder sempre i primi tre canali Rai a 100/100 e BER zero, ma stavolta, CICLICAMENTE ogni un paio di minuti, entrambi i decoder seppur non insieme, squadrettano, vedo in diretta la qualità passare da 100 a 95, 80, 70 giù fino ai 25 dove inizia lo squadrettamento per poi risalire da solo a 100, e dopo un paio di minuti avviene lo stesso: il segnale crolla di nuovo e si rialza da solo, su tutti e due i decoder allo stesso modo. TV OLED in camera, zero problemi di visione e segnale Rai 100/100 ed errori zero, anche dopo ore di visione.

Ricapitolo un attimo l'impianto, che è semplice: cavo in arrivo dall'antennza, entra in un derivatore 12 dB, un'uscita 12 dB la utilizzo verso il decoder della cucina, l'altra uscita 12 dB la mando verso la camera dove c'è l'OLED che NON ha problemi di nessun tipo, uscita passante di questo derivatore a perdita praticamente 0,X dB parte un cavo da 6.6 mm che va in un derivatore stavolta da 10 dB che "alimenta" decoder del salotto e un altro decoder di una camera adiacente (che ha zero problemi anche qui), uscita passante chiusa con una resistenza da 75 ohm.

Che sui due decoder di salotto e cucina possa esserci una sorta di saturazione in quanto il segnale è troppo forte? Era tutto perfetto da mesi, non capisco cosa possa esser successo. Il bloccaggio come detto avviene ogni 2-3 minuti ciclicamente sui solo due decoder, risottolineando che su OLED Panasonic LZ980 sotto derivatore 12 dB che c'è all'ingresso dell'impianto non avviene nessun problema su nessun canale.

Spero davvero di essermi spiegato bene, conto sui vostri consigli almeno se dovessi chiamare io il tecnico mi troverei pronto. Intanto oggi vedo se tornerà, ma non credo
 
Indietro
Alto Basso