Danny
Digital-Forum Junior Plus
- Registrato
- 16 Luglio 2018
- Messaggi
- 115
Un saluto a tutti.
Qualche tempo fa avevo chiesto lumi in questo Thread: https://www.digital-forum.it/threads/raggio-curvatura-cavo-dtt.220366/ su come suddividere l'impianto di antenna di casa, ho ricevuto molti consigli che ho attuato che sono senz'altro serviti, salvo poi comprendere che il mio impianto condominiale necessitasse di un intervento tecnico.
L'intervento c'è stato qualche tempo fa, purtroppo io non ero presente all'arrivo dell'antennista, e non ho potuto chiedergli cosa facesse, esempio: puntamento, filtro LTE 5G e simili, ma andiamo avanti…
Ad oggi sottolineo un aspetto molto importante, in ogni stanza ho la continuità di visione; non ci sono microblocchi, nessun bloccaggio in generale quindi la visione prosegue liscia anche per ore, ora c'è un ma... prima di dire questo "ma" chiarisco un altro aspetto. Non è mia premura giudicar male il lavoro svolto dal professionista che senz'altro con attrezzi molto più adeguati (e costosi) dei miei avrà fatto le sue rilevazioni e sistemato il tutto, ma alcuni dubbi mi sorgono comunque.
Questo è il mux di Rai 1, praticamente rasenta la perfezione assoluta e quindi niente da dire:

Questo è il mux di Canale 5, praticamente perfetto anch'esso:

Questo è il mux di Sky TG24 e mi pare anche TV8, tenendo presente che come detto prima, nonostante il BER alto, ho comunque continuità di visione.

Il punto qual è? Ovvio che un decoder di 30 Euro possa darmi una lettura aleatoria se non proprio falsa a livelli di valori assoluti, e ci mancherebbe, però mi chiedo, se i mux Rai e Mediaset sono perfetti a livelli di qualità e soprattutto errori dove non ce ne sono, non dovrebbero esserlo pure i mux di Sky TG24 e simili qualora il segnale fosse filtrato e l'antenna ben orientata? Se senz'altro il decoder è afflitto da errore, però comunque la Rai legge zero errori e Sky TG24 cinquanta, entrambe le "letture" sono afflitte da errori, però capirete che come paragone da un canale all'altro il risultato è comunque attendibile perché il decoder sta usando lo stesso metodo (seppur impreciso) per tutti i canali, no? E quindi perché a parità di livello e qualità il BER è così diverso?
Quindi chiedo, è il caso che richiami il tecnico o comunque, dato che ho continuità di visione, lascio perdere tutto così? Il mio Thread è più a scopo informativo di curiosità che altro, mi piacerebbe vederci chiaro. Faccio presente che vivo al quarto di un condominio di cinque piani.
Qualche tempo fa avevo chiesto lumi in questo Thread: https://www.digital-forum.it/threads/raggio-curvatura-cavo-dtt.220366/ su come suddividere l'impianto di antenna di casa, ho ricevuto molti consigli che ho attuato che sono senz'altro serviti, salvo poi comprendere che il mio impianto condominiale necessitasse di un intervento tecnico.
L'intervento c'è stato qualche tempo fa, purtroppo io non ero presente all'arrivo dell'antennista, e non ho potuto chiedergli cosa facesse, esempio: puntamento, filtro LTE 5G e simili, ma andiamo avanti…
Ad oggi sottolineo un aspetto molto importante, in ogni stanza ho la continuità di visione; non ci sono microblocchi, nessun bloccaggio in generale quindi la visione prosegue liscia anche per ore, ora c'è un ma... prima di dire questo "ma" chiarisco un altro aspetto. Non è mia premura giudicar male il lavoro svolto dal professionista che senz'altro con attrezzi molto più adeguati (e costosi) dei miei avrà fatto le sue rilevazioni e sistemato il tutto, ma alcuni dubbi mi sorgono comunque.
Questo è il mux di Rai 1, praticamente rasenta la perfezione assoluta e quindi niente da dire:

Questo è il mux di Canale 5, praticamente perfetto anch'esso:

Questo è il mux di Sky TG24 e mi pare anche TV8, tenendo presente che come detto prima, nonostante il BER alto, ho comunque continuità di visione.

Il punto qual è? Ovvio che un decoder di 30 Euro possa darmi una lettura aleatoria se non proprio falsa a livelli di valori assoluti, e ci mancherebbe, però mi chiedo, se i mux Rai e Mediaset sono perfetti a livelli di qualità e soprattutto errori dove non ce ne sono, non dovrebbero esserlo pure i mux di Sky TG24 e simili qualora il segnale fosse filtrato e l'antenna ben orientata? Se senz'altro il decoder è afflitto da errore, però comunque la Rai legge zero errori e Sky TG24 cinquanta, entrambe le "letture" sono afflitte da errori, però capirete che come paragone da un canale all'altro il risultato è comunque attendibile perché il decoder sta usando lo stesso metodo (seppur impreciso) per tutti i canali, no? E quindi perché a parità di livello e qualità il BER è così diverso?
Quindi chiedo, è il caso che richiami il tecnico o comunque, dato che ho continuità di visione, lascio perdere tutto così? Il mio Thread è più a scopo informativo di curiosità che altro, mi piacerebbe vederci chiaro. Faccio presente che vivo al quarto di un condominio di cinque piani.