In Rilievo Telesystem TS6822 PRO - DVB-T2 HEVC 10bit doppio tuner e PVR (v. Sw 175 del 13/03/2025)

La mia tv è inibita a registrare in Italia e Germania e credo altri paesi di lingua tedesca.
Io non registro mai dal tv, sempre dal decoder.
Registrare dal tv secondo me ha senso se vuoi rivedere qualcosa quando torni a casa e poi mai più, non per conservare la registrazione per archivio o per poterla rivedere più volte senza dipendere dal tv, un po' come si faceva con i registratori VHS o DVD.
 
Io non registro mai dal tv, sempre dal decoder.
Registrare dal tv secondo me ha senso se vuoi rivedere qualcosa quando torni a casa e poi mai più, non per conservare la registrazione per archivio o per poterla rivedere più volte senza dipendere dal tv, un po' come si faceva con i registratori VHS o DVD.
Mah dipende se volevi conservare la registrazione in vhs e dvd.
 
Tele System mi ha risposto in merito al conflitto canali del mux DVB-T2. Avevo chiesto loro se sarebbe uscito prima o poi un aggiornamento visto il problema. E se avesse sistemato anche la visualizzazione della data. Mi hanno chiesto quali canali hanno il problema.. volevo rispondere loro 'seriamente?' ma ho evitato... vediamo come procedono.. mi hanno anticipato che potrebbero mandarmi il firmware versione 168, visto che funzionava.. ma che se è uscita la 173 è per miglioramenti importanti (ma va?!? e così importante che viene eliminata la gestione dei conflitti?!?). Ho chiesto loro, quindi, un change log per valutare se era o meno utile tornare alla 168.. e di guardarsi i forum, tra qui questo, dove sono presenti ANCHE segnalazioni e richieste di migliorie.. e che sarebbe corretto dessero un riscontro dato che è un prodotto ancora in vendita (gli aggiornamenti firmware dovrebbero garantirli almeno fino a quando hanno il prodotto in catalogo..).
 
Non l'avevi il 168? certo che cadono dalle nuvole sui canali in T2...
 
Non l'avevi il 168? certo che cadono dalle nuvole sui canali in T2...
Certo che cadono dalle nuvole con il T2.

Primo, perché quando la versione 173 del fw è uscita nessun mux trasmetteva in T2.

Secondo, perché quando il primo mux ha trasmesso in T2 (Rai B) non si sono certo messi a fare delle prove quando possono avere lo stesso risultato dalle segnalazioni degli utenti.

Terzo, comunque dopo quasi due anni dall'uscita del fw 173 una nuova versione sarebbe gradita, magari con correzione della questione dei conflitti LCN.
 
Ultima modifica:
Certo che cadono dalle nuvole con il T2.

Primo, perché quando la versione 173 del fw è uscita nessun mux trasmetteva in T2.

Secondo, perché quando il primo mux ha trasmesso in T2 (Rai B) non si mettono certo a fare delle prove quando possono avere lo stesso risultato dalle segnalazioni degli utenti.

Terzo, comunque dopo quasi due anni dall'uscita del fw 173 una nuova versione sarebbe gradita, magari con correzione della questione dei conflitti LCN.
Più che altro cadono dalle nuvole perché mi hanno chiesto quali sono i canali in t2 che entrano in conflitto lcn.. questa cosa non si può sentire!
 
entrambi i TS non Pro ricevuti con la 160 o 161 , credo il terzultimo aggiornamento.
Il Pro nasce cin la versione 168. Poi con la 173 introducono una serie di migliorie tra cui anche una gestione migliore dei conflitti LCN. Mi pare abbiano fatto un buon lavoro.. visto che con la 168 il decoder gestiva il conflitto dei canali inT2 mentre con la 173 no..
Qui sotto il change log preso direttamente dal loro file (spero si possa postare il testo e che non ci siano problemi di copyright). Direi che proprio non ci siamo..

NOTE DI RILASCIO SOFTWARE
2023-03-06 - Versione s/w 173:
- Potenziata funzione di scansione canali al fine di evitare interruzioni in caso di determinati
errori di trasmissione da parte delle emittenti
- Migliorata gestione dei conflitti LCN in caso di un alto numero di servizi richiedenti la
medesima posizione
- Fix mancata visualizzazione dei sottotitoli nelle registrazioni programmate
- Correzione di bug minori
====================
2021-12-02 - Versione s/w 168:
- Primo rilascio software
====================
 
Il Pro nasce cin la versione 168. Poi con la 173 introducono una serie di migliorie tra cui anche una gestione migliore dei conflitti LCN. Mi pare abbiano fatto un buon lavoro.. visto che con la 168 il decoder gestiva il conflitto dei canali inT2 mentre con la 173 no..
Qui sotto il change log preso direttamente dal loro file (spero si possa postare il testo e che non ci siano problemi di copyright). Direi che proprio non ci siamo..

NOTE DI RILASCIO SOFTWARE
2023-03-06 - Versione s/w 173:
- Potenziata funzione di scansione canali al fine di evitare interruzioni in caso di determinati
errori di trasmissione da parte delle emittenti
- Migliorata gestione dei conflitti LCN in caso di un alto numero di servizi richiedenti la
medesima posizione
- Fix mancata visualizzazione dei sottotitoli nelle registrazioni programmate
- Correzione di bug minori
====================
2021-12-02 - Versione s/w 168:
- Primo rilascio software
====================
Quando avevo questo decoder , con l'ultima versione su 15 conflitti me ne gestiva 3. Poi fortunatamente si é bloccato irrimediabilmente,perché altrimenti il volo dalla finestra non glielo toglieva nessuno. E il primo 6822 standard ha fatto la stessa fine (isola ecologica)
 
La cosa interessante è che se vai a vedere in esadecimale il file del firmware ottieni una serie di informazioni interessanti: c'è un rimando al sito di update in cui trovare aggiornamenti.. e punterebbe al sito della digiquest.. altra cosa interessante si trova ad un certo punto un modello di chipset e software in uso dal decoder e cercando questo codice si atterra (com'è ovvio) su forum cinesi sui STB. Altra cosa interessante, dal contenuto sembra quasi una distribuzione (dedicata e troncata) di un ambiente linux con tanto di boot. E nel firmware non c'è alcuna tabella di testi in altre lingue, ad esempio in italiano.
 
L'ulteriore cosa interessante è che se si apre come se fosse uno zip si riesce ad accedere ad un file cfg che serve probabilmente per istruire il chip del decoder a pescare le infomazioni dal resto del file. Il resto del file contiene l'immagine firmware compressa, motivo per cui non si trovano testi in altre lingue ma solo inglese. Una parte non accessibile dovrebbe contenere altre informazioni per il boot da chiavetta contenente il firmware quindi una cosa paragonabile ad una minilive linux.
 
Ultima modifica:
Nonostante tutto, un aspetto positivo è che mi ha lasciato registrare due programmi da due mux diversi.
 
L'ulteriore cosa interessante è che se si apre come se fosse uno zip si riesce ad accedere ad un file cfg che serve probabilmente per istruire il chip del decoder a pescare le infomazioni dal resto del file. Il resto del file contiene l'immagine firmware compressa, motivo per cui non si trovano testi in altre lingue ma solo inglese. Una parte non accessibile dovrebbe contenere altre informazioni per il boot da chiavetta contenente il firmware quindi una cosa paragonabile ad una minilive linux.
Mi correggo.. il file credo serva per mappare i tasti del telecomando. Potrebbe essere utile a chi aveva caricato il firmware TS in un decoder di altra marca e non gli andata il telecomando. Poi scorrendo il file con un hex editor si possono trovare altre cose interessanti come la configurazione di parti del decoder in xml tra cui codici denominati magici.. forse sequenze di tasti del telefomando per accedere a funzioni nascoste.
 
cosa c'entra la Digiquest?
È questa la particolarità.. nel firmware 173 del Tele System 6822 Pro c'è un riferimento al sito update.digiquest.it. A conferma che hanno molto in comune. Se poi pensi che qualcuno ha messo il firmware del TS in un digiquest e funzionava.. telecomando a parte..
 
Indietro
Alto Basso