In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Solo io ho interruzioni frequenti di segnale su Lombardia DAB (Milano, 11B)? Tutto con basso errore del segnale (da 0 a 5).
 
Sacrosantissima verità.
In primis per la RAI.
In particolare poco utile l'indicazione del trasmettitore: nei ripetitori puri, cioè quelli che ricevono in banda FM e ritrasmettono su un'altra frequenza, continua a riportare ovviamente l'indicazione dell'impianto iniziale, perché non viene demodulato (per fortuna, c'era anche chi ci metteva un sinto e sai che schifo lo stereo...)
Questo è vero sicuramente per la RAI, ma per esempio anche quell'impianto sui 106.8 di cui parlavamo l'altro giorno, riporta le indicazioni dell'impianto centrale lombardo, non so se la causa sia la stessa, ma di fatto è così...
P.S. questo parlando dei testi, non so se intendevate fare riferimento ad altri aspetti, su cui ci sarebbe pure molto da dire... 😉
 
Come è inutile l'indicazione del trasmettitore che non è esatto se non in un caso, così lo è anche la regione scritta, dato che se si pensa che si faccia riferimento al GR regionale emesso si sta prendendo un granchio.
Quel RT su Radio 24 è uguale per tutti i trasmettitori collegati in dorsale.
L'aspetto testi era sicuramente presente, ma io mi riferivo a tutto al sistema RDS con i suoi sottovalori.
 
Come è inutile l'indicazione del trasmettitore che non è esatto se non in un caso, così lo è anche la regione scritta, dato che se si pensa che si faccia riferimento al GR regionale emesso si sta prendendo un granchio.
Quel RT su Radio 24 è uguale per tutti i trasmettitori collegati in dorsale.
L'aspetto testi era sicuramente presente, ma io mi riferivo a tutto al sistema RDS con i suoi sottovalori.
Sì, anche io mi riferivo a tutto il sistema RDS.
Per quanto riguarda il DAB+, un'emittente potrebbe sfruttare il DLS (radiotext) per comunicazioni importanti in caso di alluvioni, terremoti,etc.
 
e be io mi ricordo da bambino nei primi anni 70 mio padre aveva una radiolina ma sentiva solo in am ,in fm la commutavo io ma vuoto totale
Ma va là... O stavi nel deserto o la tua radiolina era rotta, io negli anni settanta c'ero, anche in quelli sessanta un po' piccolo ma già smanettavo le radio, e ti garantisco che usavo sempre la FM, oltre alle onde corte che erano più divertenti... 😉
A parte gli scherzi, in questo caso la RAI aveva fatto un ottimo lavoro, utilizzando ed anche sprecando le risorse secondo i criteri internazionali di allora, questo è stato poi distrutto dalla metà degli anni settanta da quella che comunque è stata una grande rivoluzione, a cui ho partecipato anch'io, cioè quella delle radio private...
Dovendo diffondere solo i tre canali Rai era stato fatto tutto in modo da evitare qualsiasi interferenza e nelle zone di pianura come da me arrivavano quattro o cinque doppioni (Ca' del vento, Barbiano, Penice, Canate, Venda, come minimo...)
 
Ultima modifica:
Ma va là... O stavi nel deserto o la tua radiolina era rotta, io negli anni settanta c'ero, anche in quelli sessanta un po' piccolo ma già smanettavo le radio, e ti garantisco che usavo sempre la FM, oltre alle onde corte che erano più divertenti... 😉
A parte gli scherzi, in questo caso la RAI aveva fatto un ottimo lavoro, utilizzando ed anche sprecando le risorse secondo i criteri internazionali di allora, questo è stato poi distrutto dalla metà degli anni settanta da quella che comunque è stata una grande rivoluzione, a cui ho partecipato anch'io, cioè quella delle radio private...
Dovendo diffondere solo i tre canali Rai era stato fatto tutto in modo da evitare qualsiasi interferenza e nelle zone di pianura come da me arrivavano quattro o cinque doppioni (Ca' del vento, Barbiano, Penice, Canate, Venda, come minimo...)
Nel 74 avevo 4 anni ...già mi Affascinava il mondo della radio ma le nozioni tecniche lasciavano ancora a desiderare penso🤣 ,ma mi ricordo del tastino am /fm ,con l'arrivo delle private mi ricordo che in fm qui si sentiva radio gran paradiso, dalla prima sede di Pont Canavese, che ancora oggi esiste con sede però' a Cuorgne' come rgp in modo da confonderla con grp di Torino città
 
e be io mi ricordo da bambino nei primi anni 70 mio padre aveva una radiolina ma sentiva solo in am ,in fm la commutavo io ma vuoto totale
E forse ricordi male. Già dagli anni 60 la Rai aveva le tre reti radiofoniche che trasmettevano in fm. I primi apparecchi avevano la scala di sintonia fino a 100 mhz, successivamente fino a 104 per arrivare poi agli attuali 108 mhz
 
E forse ricordi male. Già dagli anni 60 la Rai aveva le tre reti radiofoniche che trasmettevano in fm. I primi apparecchi avevano la scala di sintonia fino a 100 mhz, successivamente fino a 104 per arrivare poi agli attuali 108 mhz
La prima fase in realtà era molto fluida, specialmente per quanto riguardava il limite basso, che spesso era molto basso...
La seconda fase è quella della standardizzazione europea in 87.5/104, in teoria ancora in vigore quando sono iniziate ad arrivare radio d'importazione che arrivavano a 108, ma per parecchio tempo iniziavano a.88.0.
Alcuni uffici Escopost considerarono illegali e pericolose per le comunicazioni aree le emittenti private che iniziavano a posizionarvisi, con parecchi clamorosi sequestri...
Il resto è più o meno storia nota...
 
Indietro
Alto Basso