In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Stessa copertura 4g di kena, Tim....solo le nuove attivazioni vanno sotto Vodafone e cmq Tim e wodafone sono praticamente uguali sul 4g,poi non servono velocità pazzesche ,senti bene anche con 1 mbps,addirittura in 2 g riesce ogni tanto caricare un pezzetto .
E' una dote anche vedere il bicchiere mezzo pieno... :D
In entrambi i casi è un all'incirca con molto ottimismo... ;)
 
Stessa copertura 4g di kena, Tim....solo le nuove attivazioni vanno sotto Vodafone e cmq Tim e wodafone sono praticamente uguali sul 4g,poi non servono velocità pazzesche ,senti bene anche con 1 mbps,addirittura in 2 g riesce ogni tanto caricare un pezzetto .
Be adesso non esageriamo... il 2G fa fatica a caricare le chat di WhatsApp (e io ho Vodafone che a detta di tanti analizzatori terzi di performance di rete, dovrebbe essere il TOP in Italia) figurati lo streaming audio...
Io ho l'infotainment con sim inclusa nell'auto e Apple CarPlay in WiFi. Non so a che operatori si appoggi BMW ma quando seguo streaming con CarPlay vedo il segnale in tempo reale e se c'è una tacca di 4G o 5G soprattutto in aree popolose, parte il buffering... con il 2G, siamo sinceri, fa fatica anche a mandare i WhatsApp. La rete 2G è ora gestita principalmente come backUp per fonia e sms. Nessuno si mette a navigare o a fare streaming se vi è solo copertura 2G o EDGE...
Leggendo anche dei discorsi dei cavi e dei posizionamenti dello smartphone, io non la reputo l'unica scomodità... Io spesso faccio tragitti brevi e il dover aspettare quei pochi minuti di connessione, uscita dal garage, scelta della radio..... sono scomodi considerando poi che non devo neanche collegare nulla...
Io ascolto infatti pricipalmente DAB+ proprio perchè salgo in macchina, metto in moto e parte l'ascolto. Scendo dalla macchina e riparto magari dopo poco e riparte l'ascolto subito. Avendo un'ottima qualità del segnale (lo ricevo tranquillamente anche in garage) del DAB+ (e stanno iniziando anche i locali ad arrivare bene), lo streaming lo limito solo a quando voglio per forza ascoltare le mie playlist oppure alcuni podcast ma solo nei viaggi più lunghi.
 
Be adesso non esageriamo... il 2G fa fatica a caricare le chat di WhatsApp (e io ho Vodafone che a detta di tanti analizzatori terzi di performance di rete, dovrebbe essere il TOP in Italia) figurati lo streaming audio...
Io ho l'infotainment con sim inclusa nell'auto e Apple CarPlay in WiFi. Non so a che operatori si appoggi BMW ma quando seguo streaming con CarPlay vedo il segnale in tempo reale e se c'è una tacca di 4G o 5G soprattutto in aree popolose, parte il buffering... con il 2G, siamo sinceri, fa fatica anche a mandare i WhatsApp. La rete 2G è ora gestita principalmente come backUp per fonia e sms. Nessuno si mette a navigare o a fare streaming se vi è solo copertura 2G o EDGE...
Leggendo anche dei discorsi dei cavi e dei posizionamenti dello smartphone, io non la reputo l'unica scomodità... Io spesso faccio tragitti brevi e il dover aspettare quei pochi minuti di connessione, uscita dal garage, scelta della radio..... sono scomodi considerando poi che non devo neanche collegare nulla...
Io ascolto infatti pricipalmente DAB+ proprio perchè salgo in macchina, metto in moto e parte l'ascolto. Scendo dalla macchina e riparto magari dopo poco e riparte l'ascolto subito. Avendo un'ottima qualità del segnale (lo ricevo tranquillamente anche in garage) del DAB+ (e stanno iniziando anche i locali ad arrivare bene), lo streaming lo limito solo a quando voglio per forza ascoltare le mie playlist oppure alcuni podcast ma solo nei viaggi più lunghi.
Be in 2g non si riesce ascoltare decentemente ,si sente ogni tanto un pezzetto ...ma era per far capire quanta poca velocità serve per avere un ascolto decente e il.fatto di avere una buona app che appunto uno accende la radio passa sui media e sente da internet senza toccare ...avviare altre cose .
 
Be in 2g non si riesce ascoltare decentemente ,si sente ogni tanto un pezzetto ...ma era per far capire quanta poca velocità serve per avere un ascolto decente e il.fatto di avere una buona app che appunto uno accende la radio passa sui media e sente da internet senza toccare ...avviare altre cose .
No ma infatti, tu sei giustamente preoccupato anche di altri aspetti, che non sono solo di comodità ma effettivamente sono funzionali ad una guida sicura... Io non mi ci metto a discuterli, perché sono della vecchia scuola e non me ne potrebbe fregar di meno, anzi forse un po' rimpiango la vecchia manopola che come insegnava il buon Ferradini in Lupo solitario DJ, ti teneva anche sveglio... 🤣
Mi permetto invece di esprimere anch'io delle perplessità sul 2G, forse dipende anche dal device, che magari ha una sorta di di soglia minima per "scomodarsi"... Ma a me appunto non va neanche WhatsApp... 😃
Edit: chiedo scusa mi ero perso e non ho detto la cosa più importante...
Il motivo per cui non volevo indulgere ad amenità sulla gestione del software era perché ritengo che il problema sia a monte, per me senza ombra di dubbio ad oggi la copertura della rete mobile non è all'altezza per un servizio del genere...
Al solito, se devo basarmi sul cortile di casa, a Reggio Emilia potrei tranquillamente utilizzare lo streaming in auto... Ma di solito io non ragiono così e preferisco pensare per esempio allo scorso weekend, che ero in Toscana in una zona in cui non riuscivo nemmeno a telefonare, ma la radio andava regolarmente, in DAB, con qualche sortita di backup in FM...🙂
(E nonostante il pessimo infotainment Toyota, ma questo purtroppo è un altro discorso...)
 
Ultima modifica:
Be in 2g non si riesce ascoltare decentemente ,si sente ogni tanto un pezzetto ...ma era per far capire quanta poca velocità serve per avere un ascolto decente e il.fatto di avere una buona app che appunto uno accende la radio passa sui media e sente da internet senza toccare ...avviare altre cose .
Si, ascoltare "qualche pezzetto" in 2G, è come quelli che dicono che "ascoltano" la radio in FM quando la frequenza è subissata di fruscii, accavallata ad altre 3 emissioni e sfasata rispetto ad altre ma lamentandosi degli off di segnale quando ascoltano in DAB+... :ROFLMAO:
 
Si, ascoltare "qualche pezzetto" in 2G, è come quelli che dicono che "ascoltano" la radio in FM quando la frequenza è subissata di fruscii, accavallata ad altre 3 emissioni e sfasata rispetto ad altre ma lamentandosi degli off di segnale quando ascoltano in DAB+... :ROFLMAO:
Allora ,facciamo chiarezza ,l'esempio del 2g a pezzetti non è ovviamente ascoltare ...era un esempio estremo per far comprendere che appena più su: del 2g si ha un ottimo ascolto, andava benissimo anche il 3g quando era attivo .quindi ,usando il dab e ip si può avere un ottima qualità dappertutto ,il senso è quello ,non stiamo facendo battaglia meglio IP meglio dab ,ma isieme possono fare belle cose .
 
I piedi in due scarpe diverse...piuttosto smetto di ascoltare la radio!
Protocolli come radio DNS e hybrid radio sono realtà e il futuro, la rete è piena di articoli che ne parlano... Quindi marcox70 riporta correttamente quello che accadrà in futuro con possibilità di switch tra DAB+ e IP per dare assoluta continuità di ascolto in qualità digitale come oggi avviene tra analogico FM e DAB+...
Anche io ho sempre sostenuto la necessità di coesistenza dei vari sistemi di trasmissione digitale (che tra l'altro è quasi già normalità per la TV) e condivido assolutamente questo suo modo di vedere che non è altro che "guardare la Luna e non il dito" come tanti fanno qui...
Se piuttosto che così allora smetti di ascoltare la radio, fra una decina d'anni la radio avrà sicuramente un ascoltatore in meno... :sneaky:
 
Protocolli come radio DNS e hybrid radio sono realtà e il futuro, la rete è piena di articoli che ne parlano... Quindi marcox70 riporta correttamente quello che accadrà in futuro con possibilità di switch tra DAB+ e IP per dare assoluta continuità di ascolto in qualità digitale come oggi avviene tra analogico FM e DAB+...
Ovvio, il (mio) timore è che la cosa venga gestita dai produttori al risparmio, tranne forse che nelle vetture di classe superiore, l'integrazione solo software, come diceva Marcox70, andando"in prestito" dello smartphone personale, per me rischia di essere deludente...
P.S. Vedo peraltro con piacere che non sono l'unico che fa le pulci alle implementazioni pratiche...
Non so se avete letto anche documenti di associazioni di broadcasters lamentare la sciatteria, in buona o addirittura in malafede, di molti infotainment... :unsure:
 
Ultima modifica:
Adattatore e passa la paura.
Ma neanche per sogno, non voglio accrocchi tra i piedi. Rinuncio volentieri alla radio svizzera, mica devo perderci tempo e spendere, se non vogliono più farsi sentire affari loro, ascolto altro, lunga vita all'fm. Stesso discorso per la tv, dato che le spese per la tv via cavo o per il sat le dovrei pagare io!
 
La radio svizzera con lo spegnimento dell'fm l'ha gia perso... :) Il concessionario VW mi ha preventivato più di 1000 euro per cambiare la radio!
Cambia concessionario...
La Svizzera ha spento l'FM solo per le reti della radio pubblica e penso che un minimo di tempo di assestamento ci debba essere anche perchè se il privato e la vicina Italia trasmette ancora in FM è chiaro che chi non ha ancora cambiato auto o non vuole investire magari su un auto senza DAB che sa che fra un paio d'anni cambierà, ascolterà altro.
Un dato però da non sottovalutare è che come anche in Norvegia dove (estremamente in anticipo) hanno spento la maggior parte della rete FM, non c'è stato il salto all'IP ma il ritorno prepotente dell'FM! Questo dato può avere molteplici letture: dalla poca voglia di pagare più giga, all'inefficienza della rete mobile o alla rottura di scatole nel collegare via cavo o bluetooth tutte le volte lo smartphone oppure ancora al dipendere dagli aggiornamente dei vari software che (in alcune casi Apple CarPaly docet) possono mandare KO il sistema di infotainment...
Io la leggo come una necessità di mantenere e implementare l'ibridazione dei sistemi evitando di puntare tutto su di uno (anacronistico nel 2025). Pensare che l'FM di cui ci si è lamentati per 50 anni possa però ancora essere l'unico modo "decente" per ascoltare la radio e tutti gli altri sistemi sono "polvere negli occhi", è sbagliato. Si ha paura del cambiamento e spesso, chi resta arroccato al passato sperando nei tempi biblici (tra l'atro putroppo normali e figli della mentalità da "Italiano medio" in questo Paese), si troverà indietro senza rendersene conto...
Sono sicuro, come sostengo da 10 anni in questo thread che non sarà necessario spegnere l'FM per decreto ma verrà progressivamente e naturalmente abbandonato nei prossimi anni. Il DAB+ in Italia funziona e sempre più utenti lo ascoltano senza nenache saperlo. Addirittura è notizia di qualche giorno fa che a Parma una radio nata in streaming e sempre e solo presente su IP, ha attivato il suo slot in DAB+ perchè è prossima l'attivazione del ripetitore da Canate... Ulteriore segnale che il DAB+ è visto anche dalle realtà solo streaming come importante investimento...
L'utente medio ascolterà il DAB+ come quando passò dall'AM all'FM senza accorgersene...
 
Addirittura è notizia di qualche giorno fa che a Parma una radio nata in streaming e sempre e solo presente su IP, ha attivato il suo slot in DAB+ perchè è prossima l'attivazione del ripetitore da Canate...
Sì, l'ho già ascoltata parecchio, un po' per caso e un po' per curiosità... 🙂
Sono invece rimasto deluso, ma bisognerebbe vedere anche la loro situazione societaria che ignoro, del mancato sbarco su DAB di una radio storica che ha abbandonato da tempo l'FM per passare all'ip, cioè K-rock...
P.S. a Reggio, mentre, come già segnalato, è migliorato ER DAB, è quasi scomparso Rdig... 🤔
 
Ultima modifica:
Ma figurati...qui si sono messi d'accordo per approfittarsene di questa storia, costano tutti uguale. Ripeto, non me ne importa niente di emittenti che fanno le preziose per spennare gli ascoltatori.
Prova a passare la dogana e a fare un preventivo in Italia... sicuramente rispetto alla Svizzera spendi meno se come dici lì si sono messi d'accordo...
 
Cambiare il dashboard, antenna e cablaggio costa caro anche in italia. Non me ne importa niente se non posso seguire le trasmissioni svizzere, non mi hanno mai attratto molto; sono nato e cresciuto in un contesto dove é sempre stato il media a preoccuparsi di farsi ricevere, con praticamente zero spese da parte del pubblico, adesso tra cambiamenti di tecnologie sempre più frequenti, abbonamenti vari, senza contare certe peripezie "software" la gente deve sborsrare sempre più soldi. Così non é più un modo libero di fare radio.
 
Cambiare il dashboard, antenna e cablaggio costa caro anche in italia. Non me ne importa niente se non posso seguire le trasmissioni svizzere, non mi hanno mai attratto molto; sono nato e cresciuto in un contesto dove é sempre stato il media a preoccuparsi di farsi ricevere, con praticamente zero spese da parte del pubblico, adesso tra cambiamenti di tecnologie sempre più frequenti, abbonamenti vari, senza contare certe peripezie "software" la gente deve sborsrare sempre più soldi. Così non é più un modo libero di fare radio.
Per la radio può anche essere vero, per la TV sicuramente il picco di "prelievo forzoso" si è toccato fra gli anni 70 e 80...
In una prima fase ha prevalso la curiosità e la golosità dell'uscita dal monopolio = la gente era disposta ad installare antenne pur di vedere una qualsiasi c@gata... (il paradiso degli antennisti 😀 )
In seguito, per qualche meccanismo psicologico forse anche stimolato in malafede dalle reti stesse, si sono sviluppate le crisi d'astinenza da Canale 5, Italia 1 e nei casi più gravi persino Rete 4, per cui se non si vedevano il tecnico doveva accorrere più veloce della luce e se non riusciva nell' intento era a prescindere colpa sua, anche se si era interrotta la trasmissione... 🤣
Questa bizzarra aura quasi di sacralità ha avuto sicuramente conseguenze anche politiche, e mi pare che la ritroviamo ancora tuttora su questo forum, tutte le volte che vediamo che, fuori da motivi concreti e da situazioni che non mancano certo, però di default, la RAI ha sempre torto e Mediaset ragione.... 🤔
Oggigiorno, infine, al cittadino medio non frega assolutamente niente di vedere la televisione terrestre e ci investe zero, vedi la crisi drammatica in cui sono le aziende di antennisti...
Tutta questa storia è solo in parte OT, perché la radio, se in parte è vero che ha fatto storia a sé, adesso però è stata attratta ancora più pesantemente della TV nel disinteresse pilotato dai nuovi media...
Secondo me qualche anno fa se ci fosse stata una novità come il dab la gente avrebbe fatto la corsa a comprare gli apparecchi per riceverlo... 😉
 
Indietro
Alto Basso