areggio
Digital-Forum Friend
l'obsoleto fm ...tecnologia di oltre 50 anni fa
ormai va per i 100 anni... (1933/40), mentre con le specifiche attuali, anche stereo, tranne l'RDS, direi che stiamo agli anni 60...
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
l'obsoleto fm ...tecnologia di oltre 50 anni fa
E per molti da scoprire!Anche l'RDS in FM è tutto da rivedere.
Mi riferivo da entrambi i lati, sia per chi trasmette e sia per chi ascolta.Sacrosantissima verità.
In primis per la RAI.
In particolare poco utile l'indicazione del trasmettitore: nei ripetitori puri, cioè quelli che ricevono in banda FM e ritrasmettono su un'altra frequenza, continua a riportare ovviamente l'indicazione dell'impianto iniziale, perché non viene demodulato (per fortuna, c'era anche chi ci metteva un sinto e sai che schifo lo stereo...)Sacrosantissima verità.
In primis per la RAI.
Sì, anche io mi riferivo a tutto il sistema RDS.Come è inutile l'indicazione del trasmettitore che non è esatto se non in un caso, così lo è anche la regione scritta, dato che se si pensa che si faccia riferimento al GR regionale emesso si sta prendendo un granchio.
Quel RT su Radio 24 è uguale per tutti i trasmettitori collegati in dorsale.
L'aspetto testi era sicuramente presente, ma io mi riferivo a tutto al sistema RDS con i suoi sottovalori.
Cosa offre in più rispetto al DLS?Intanto in DAB si potrebbe cominciare dal DLS+.
È come il RadioText+, sono dei dati (posizione del carattere iniziale e lunghezza del testo) che suddividono il testo DLS in titolo, artista, ecc. per migliorare la visualizzazione sul display. PDF con le specificheCosa offre in più rispetto al DLS?
e be io mi ricordo da bambino nei primi anni 70 mio padre aveva una radiolina ma sentiva solo in am ,in fm la commutavo io ma vuoto totaleormai va per i 100 anni... (1933/40), mentre con le specifiche attuali, anche stereo, tranne l'RDS, direi che stiamo agli anni 60...![]()
Ma va là... O stavi nel deserto o la tua radiolina era rotta, io negli anni settanta c'ero, anche in quelli sessanta un po' piccolo ma già smanettavo le radio, e ti garantisco che usavo sempre la FM, oltre alle onde corte che erano più divertenti...e be io mi ricordo da bambino nei primi anni 70 mio padre aveva una radiolina ma sentiva solo in am ,in fm la commutavo io ma vuoto totale
Nel 74 avevo 4 anni ...già mi Affascinava il mondo della radio ma le nozioni tecniche lasciavano ancora a desiderare pensoMa va là... O stavi nel deserto o la tua radiolina era rotta, io negli anni settanta c'ero, anche in quelli sessanta un po' piccolo ma già smanettavo le radio, e ti garantisco che usavo sempre la FM, oltre alle onde corte che erano più divertenti...
A parte gli scherzi, in questo caso la RAI aveva fatto un ottimo lavoro, utilizzando ed anche sprecando le risorse secondo i criteri internazionali di allora, questo è stato poi distrutto dalla metà degli anni settanta da quella che comunque è stata una grande rivoluzione, a cui ho partecipato anch'io, cioè quella delle radio private...
Dovendo diffondere solo i tre canali Rai era stato fatto tutto in modo da evitare qualsiasi interferenza e nelle zone di pianura come da me arrivavano quattro o cinque doppioni (Ca' del vento, Barbiano, Penice, Canate, Venda, come minimo...)
E forse ricordi male. Già dagli anni 60 la Rai aveva le tre reti radiofoniche che trasmettevano in fm. I primi apparecchi avevano la scala di sintonia fino a 100 mhz, successivamente fino a 104 per arrivare poi agli attuali 108 mhze be io mi ricordo da bambino nei primi anni 70 mio padre aveva una radiolina ma sentiva solo in am ,in fm la commutavo io ma vuoto totale
Seppur la discussione non riguardi l'fm, ho imparato una cosa nuovaI primi apparecchi avevano la scala di sintonia fino a 100 mhz, successivamente fino a 104 per arrivare poi agli attuali 108 mhz
La prima fase in realtà era molto fluida, specialmente per quanto riguardava il limite basso, che spesso era molto basso...E forse ricordi male. Già dagli anni 60 la Rai aveva le tre reti radiofoniche che trasmettevano in fm. I primi apparecchi avevano la scala di sintonia fino a 100 mhz, successivamente fino a 104 per arrivare poi agli attuali 108 mhz
Anche perché la liberalizzazione delle frequenze oltre al 100 è arrivata tardi.Seppur la discussione non riguardi l'fm, ho imparato una cosa nuova![]()