In Rilievo Cosa avete visto? Consigli e Opinioni sui film di Sky

l'ho lasciato a metà, non mi prendeva proprio, sembrava Il paradiso delle signore, tutto troppo scontato, già visto e sentito mille volte, poi insopportabili gli intermezzi con Ozpetek presente. Per me un gran passo indietro del regista
 
Hey Joe con James Franco. Spiccato di vita anni 70 a Napoli con un James Franco strepitoso.
Finalmente ho pescato proprio bene :)
C’è anche su Netflix
 
Speak No Evil - Non parlare con gli sconosciuti mi ha positivamente sorpreso anche se avevo già visto la versione danese o di quelle parti dal titolo simile. Per un remake cosa difficile da fare ma guardatelo senza il pregiudizio dei remake e vi stupirete. Uno di quei rari casi che è indifferente aver già visto l'altro o meno, si apprezza in ogni modo.
 
Consiglio Memory su paramount con sky cinema, una perla in questo pattume! Per fortuna ci sono ancora produttori come si deve
 
Io sono la fine del mondo, forse il peggior film che abbia mai visto! Ma non mi riferisco certamente alla fotografia, alla regia, ma alla trama, inutilmente cinico e gratuitamente crudele verso i genitori (per quanto fossero “responsabili” di non amore dato).
L’unica ultima speranza che il finale, per me non chiaro, lasci a più interpretazioni ed una potrebbe essere positiva!
 
Ultima modifica:
Speak No Evil - Non parlare con gli sconosciuti mi ha positivamente sorpreso anche se avevo già visto la versione danese o di quelle parti dal titolo simile. Per un remake cosa difficile da fare ma guardatelo senza il pregiudizio dei remake e vi stupirete. Uno di quei rari casi che è indifferente aver già visto l'altro o meno, si apprezza in ogni modo.

La versione danese mi ha letteralmente devastato, quella americana mi rifiuto di vederla
 
Ho visto ieri l'atteso "Io sono la fine del mondo" opera prima di Angelo Duro. Film girato da Gennaro Nunziante ovvero il regista dei successi di Checco Zalone è un film spiazzante per la comicità cruda di Duro. Qui è alle prese con i suoi genitori a cui infligge le punizioni che da piccolo infliggevano a lui. Divertente ma molto molto amaro
 
Speak No Evil - Non parlare con gli sconosciuti mi ha positivamente sorpreso anche se avevo già visto la versione danese o di quelle parti dal titolo simile. Per un remake cosa difficile da fare ma guardatelo senza il pregiudizio dei remake e vi stupirete. Uno di quei rari casi che è indifferente aver già visto l'altro o meno, si apprezza in ogni modo.
Visto e piaciuto, al netto delle forzature che ho trovato sul finire del film. Sicuramente fatto e interpretato molto bene.

Non conoscevo la versione danese da cui é tratto, sicuramente me lo andrò a vedere perché mi hai fatto venire curiosità 😌
 
Io sono la fine del mondo, forse il peggior film che abbia mai visto! Ma non mi riferisco certamente alla fotografia, alla regia, ma alla trama, inutilmente cinico e gratuitamente crudele verso i genitori (per quanto fossero “responsabili” di non amore dato).
L’unica ultima speranza che il finale, per me non chiaro, lasci a più interpretazioni ed una potrebbe essere positiva!
Mi é bastato vedere il trailer e spezzoni di film sui social per rifiutarmi di vedere tanta monnezza. Non credo sia ascrivibile al mondo del cinema un prodotto di questo tipo, é solo una ennesima e mera operazione commerciale per raccattare soldi da uno mezzo famoso.
 
Il seme del fico sacro già solo a leggere su Wikipedia in che condizioni l'ha girato il regista in Iran è da guardare.
Storia di una famiglia durante il periodo storico delle proteste per la morte di Mahsa Amini, questi fatti faranno riflettere e destabilizzeranno la famiglia. Film che mette in evidenza l'unione delle donne contro gli uomini che dettano legge in casa, della gente contro il regime e anche di chi ne fa parte.
 
Il seme del fico sacro già solo a leggere su Wikipedia in che condizioni l'ha girato il regista in Iran è da guardare.
Storia di una famiglia durante il periodo storico delle proteste per la morte di Mahsa Amini, questi fatti faranno riflettere e destabilizzeranno la famiglia. Film che mette in evidenza l'unione delle donne contro gli uomini che dettano legge in casa, della gente contro il regime e anche di chi ne fa parte.

Tutti i grandi cineasti iraniani sono da guardare! È davvero incredibile con quali e quanti escamotage riescano ad aggirare la censura.
 
Nella tana dei lupi 2 - Pantera si lascia guardare volentieri, siamo sul genere tra Mission: Impossible e Ocean's Eleven ma con meno budget e i due protagonisti e i paesaggi che reggono un po' il tutto. Non mi ricordo se c'è un nesso col primo capitolo e se l'altro personaggio oltre a Butler c'era già nell'altro film, l'ho visto un secolo fa.
 
Hit Man - Killer per caso é una commedia vestita da thriller davvero piacevolissima da guardare, con una storia “quasi vera” che intrattiene e diverte. Molto ben costruita e recitata, un plauso particolare va alla scena in cui viene simulata una discussione accesa tra il protagonista principale e una sua “cliente”… applausi! 👏 da vedere senza se e senza ma!
 
Indietro
Alto Basso