In Rilievo Cosa avete visto? Consigli e Opinioni sui film di Sky

The Holdovers (2024) di Alexander Payne con Paul Giamatti



Il film è interessante e scorre bene, ambientato nel 1970 all’interno della Barton Academy, una scuola superiore in cui gli studenti risiedono per tutta la durata del ciclo scolastico. Paul Giamatti interpreta un professore burbero e poco amato dalla maggior parte degli alunni, caratterizzato da un evidente strabismo che gli è valso il soprannome di “occhio sbilenco”. Tuttavia, dietro la sua scorza ruvida, emergono anche alcuni lati positivi.

Dominic Sessa veste i panni di un alunno leggermente problematico, lasciato dalla madre al liceo durante le vacanze natalizie per poter partire in luna di miele con il suo nuovo marito.
Da’Vine Joy Randolph interpreta la capo cuoca della scuola, una donna vedova che ha recentemente perso il figlio in Vietnam.

Questo insolito terzetto si ritrova a trascorrere insieme le festività natalizie all’interno della scuola, dando vita a dinamiche piuttosto prevedibili: i contrasti tra l’alunno e il professore, la cuoca che, nonostante il dolore, riesce a stemperare gli animi e a portare un po’ di armonia, e un viaggio improvvisato alla ricerca del padre biologico del ragazzo.

Il film ha diversi aspetti positivi, tra cui un’ambientazione anni ’70 curata e realistica. Ho apprezzato in particolare le riprese e la fotografia, che richiamano le pellicole di quel periodo, conferendo al film un’atmosfera autentica.

Un altro elemento che ho trovato positivo è l’assenza di tematiche forzatamente moderne: non ci sono riferimenti alla cultura woke, né scene di rapporti sessuali o molestie, spesso presenti nei film ambientati in contesti scolastici simili. Tuttavia, nel complesso, il film risulta piuttosto prevedibile e privo di particolari colpi di scena.
 
THE BIKERIDERS
drammatico
Eccolo un altro film che dal trailer e dalle anticipazioni sembra promettere ingredienti che poi non compaiono..niente azione o thriller ma in realta neanche crime..bikeriders è un film drammatico punto..ma intendiamoci è un bel film che narra le vite di riders e del loro guppo dall origine guascona alla conclusione che portera alle bande criminali..attori top Butler Hardy e Comer: difficile di meglio oggi.. il film merita e pur mancando forse di quel pizzico in piu se nn vi fate aspettative sbagliate è cmq un gran bel film.
🟡🟡🟡⚪
X tanti
 
Ultima modifica:
The Holdovers (2024) di Alexander Payne con Paul Giamatti
Lo ho visto anche io, a anche a me è piaciuto molto. Almeno si può dire che è una cosa diversa, e porta una ventata di freschezza senza sconfinare nella solita violenza.

Ho recuperato Prisoners, thriller psicologico del 2013 di Denis Villeneuve in onda ieri sera su Sky Cinema Uno con Hugh Jackman e Jake Gyllenhaal.
Evito commenti per evitare qualsiasi tipo di spoiler, gravissimo in questo genere di film. Semplicemente da vedere se non lo avete visto.
Voto personale: 8
Consigliato
 
THE BIKERIDERS
drammatico
Eccolo un altro film che dal trailer e dalle anticipazioni sembra promettere ingredienti che poi non compaiono..niente azione o thriller ma in realta neanche crime..bikeriders è un film drammatico punto..ma intendiamoci è un bel film che narra le vite di riders e del loro guppo dall origine guascona alla conclusione che portera alle bande criminali..attori top Butler Hardy e Comer: difficile di meglio oggi.. il film merita e pur mancando forse di quel pizzico in piu se nn vi fate aspettative sbagliate è cmq un gran bel film.
🟡🟡🟡⚪
X tanti
Appena visto anche io. In generale sono abbastanza d’accordo ma ho un’opinione un po’ più forte su quello che poteva essere e le limitazioni inflitte ad una storia poco sviluppata. Il film di per sé non è pessimo, ma risente di un Tom Hardy decisamente anni luce lontano dal suo stesso livello di recitazione raggiunto in capolavoro come “Taboo”, non per causa sua ma prrchè secondo me sprecato per un personaggio di poco spessore come John, se messo vicino a una leggenda come James Delaney di Taboo.
In una parola: deludente. Molti momenti morti “per scelta”, che rallentano ancor di più una velocità d’azione eccessivamente calma seppur qualche scazzottata e l’ottima scelta della colonna sonora, che alza il mio voto personale di ben 1 punto.
Voto personale: 5
Non consigliato.
 
  • Mi Piace
Reazioni: Osk
Appena visto anche io. In generale sono abbastanza d’accordo ma ho un’opinione un po’ più forte su quello che poteva essere e le limitazioni inflitte ad una storia poco sviluppata. Il film di per sé non è pessimo, ma risente di un Tom Hardy decisamente anni luce lontano dal suo stesso livello di recitazione raggiunto in capolavoro come “Taboo”, non per causa sua ma prrchè secondo me sprecato per un personaggio di poco spessore come John, se messo vicino a una leggenda come James Delaney di Taboo.
In una parola: deludente. Molti momenti morti “per scelta”, che rallentano ancor di più una velocità d’azione eccessivamente calma seppur qualche scazzottata e l’ottima scelta della colonna sonora, che alza il mio voto personale di ben 1 punto.
Voto personale: 5
Non consigliato.
Fondamentalmente Sn molto daccordo cn te solo un po eccessivamente severo con il voto 5..anchio ero indeciso se dare 3 o 2 su 4 (anche se il mio 2/4 è piu un 6 come voto classico) ma secondo me hai risentito come me delle aspettative (e nn xcolpe tue ma x appunto come ho gia scritto che da trailer commenti e preview varie il film prometteva elementi thriller e action che in realta nn esistono e che avrebbero dato cn un po di cura in piu per la scheneggiatura spessore al film)
PS ecco dissento un pochino di piu sulla recitazione se anche nn sfruttati a fondo come sottolineavi ma Hardy e Butler sn di un altro livello anche se leggono la lista della spesa e sn rimasto davvero molto positivamente sorpreso dalla Comer
 
Ultima modifica:
Lo ho visto anche io, a anche a me è piaciuto molto. Almeno si può dire che è una cosa diversa, e porta una ventata di freschezza senza sconfinare nella solita violenza.

Ho recuperato Prisoners, thriller psicologico del 2013 di Denis Villeneuve in onda ieri sera su Sky Cinema Uno con Hugh Jackman e Jake Gyllenhaal.
Evito commenti per evitare qualsiasi tipo di spoiler, gravissimo in questo genere di film. Semplicemente da vedere se non lo avete visto.
Voto personale: 8
Consigliato
"Prisoners" mi aveva emozionato dal lato cinematografico e turbato la storia. Decisamente riuscito e da vedere.
 
Ho visto Horizon: An American Saga – Capitolo 1 , con Kevin Costner, regia di Kevin Costner, prodotto da Kevin Costner... :dontknow:

Sarà che ero partito con delle aspettative veramente basse, ma almeno nella prima parte sono stato stupito in positivo. Vengono messi in evidenza importanti importanti punti di vista sia della parte degli "invasori occidentali" sia dei nativi americani. Ci sono parecchie scene di azione, e devo dire che nonostante la colonna sonora non sia di spessore, è almeno azzeccata. Quello che tiene alto l'interesse è secondo me il buon montaggio audio. Purtroppo però l'attenzione cade nell'ultima ora, dove gli ultimi minuti ci si ritrova senza preavviso in un grande minestrone che poi si rivela essere un mega-spoiler per il Capitolo 2. Un'occasione sprecata. Quello che fa rabbia è che Kevin Costner ha lasciato una serie acclamata come Yellowstone per andare a fare altro, ed è andato a fare di nuovo un film con cavalli e nativi americani, di dubbia riuscita.
A questo punto visto che un film di 3 ore ancora non basta e si prospettano altri capitoli, tanto valeva fare una serie TV, o ancora meglio non lasciare Yellowstone.
Detto ciò, per come è architettata la storia e per la qualità di esecuzione, getta delle fondamenta abbastanza solida per una saga che piacerà sicuramente agli amanti del genere.

Voto personale: 6
Consigliato
 
Ultima modifica:
Avevo scritto anche io due righe che è meglio che stiano anche in questa discussione:
"Horizon" è più come un film a capitoli o serie a trama orizzontale, con più storie e personaggi che non si intrecciano tra loro. Sono partito con ottimi propositi ma alla fine mi ha annoiato, mi annoiano meno dei western anche non capolavori ma che ho visto più di una volta e so come vanno a finire. L'avevo visto in anteprima su Infinity+.

Guardando solo i gusti personali per me il voto è insufficiente, ma si merita almeno un 6 per le buone intenzioni e qualche sprazzo di classe.
 
LA ZONA D INTERESSE
drammatico
Da una parte della recinzione la vita “normale” , “qualsiasi”, del comandate delle SS a capo di Auschwitz e della sua famiglia nella loro villetta subito fuori il campo di concentramento. Dall altra parte l inferno che tutti conosciamo e intuiamo ma che nn vedremo mai. Ma è tutto qui..nn ci sono in realta altri elementi o sfacettature..peccato..avrebbero fatto di questo film un classico sull argomento invece che un cmq ben fatto alternativo di spessore.
🟡🟡🟡⚪
X tanti
 
Ultima modifica:
CAMPO DI BATTAGLIA
drammatico
Il plot interessante cè..Peccato xro che il filo conduttore nn sia mai sul dottore che rischia di essre scoperto x mandare a casa invece che al fronte soldati messi male e che miracolosamente la fa franca (tipo dexter x intenderci)..peccato che nn ci sia nemmeno una scena di vera guerra x mostrare gli orrori che ci vengono narrati nel film..ma poi tutti questi dialetti e sottotitoli sn davvero necessari? Non basterebbe la cadenza? Belli i costumi e bravi gli attori ma sembra tutto piu da fiction che da movie. Vorrei ma nn posso che cmq merita una possibilita.
🟡🟡⚪⚪
X pochi
 
Ultima modifica:
Ma perchè dividere in 4 pallini?
Già 5 è riduttivo, ma almeno riesci a ragionare in percentuale.
Avevo gia scritto in altri post che sn allergico ai voti..piu che un voto è un consiglio..gia 4stelle sn troppe ma ci si ragiona gia cmq cn un minimo di differenziazione in piu del BELLO o BRUTTO che poi è cio che realmente conta
🟡🟡🟡🟡 consigliatoXtutti
🟡🟡🟡⚪ ️consigliatoXtanti
🟡🟡⚪⚪ ️consigliatoXpochi
🟡⚪⚪⚪ ️consigliatoXnessuno
aggiungo che molto difficilmente recensiro un uno (film nn all altezza in generale che di solito individuo e nn guardo) e un 4..o meglio x qstultimo..x raggiungere il 4 x me c vuole la prova del tempo che trasforma il 3 di un gran bel film al 4 di un classico
 
Ultima modifica:
THE APPRENTICE
drammatico
Lasciando perdere qualsiasi opinione politica il film va via liscio cn un bel ritmo , colpi di scena e cambi di rotta non annoiando mai. Ben recitato e sceneggiato è un viaggio nella cultura USA anche visivo cn il cadeaux del cambio di filtro visivo della pellicola cn il cambio di ogni decade 70’/80’/90’.
🟡🟡🟡⚪
X tanti
 
Abigail una ventata d'aria fresca o un qualcosa che non si vedeva da anni, sono riusciti a mescolare tanti generi assieme sapendo intrattenere senza annoiare.

P.S: se potete evitare il trailer-spoiler.
 
Ultima modifica:
  • Mi Piace
Reazioni: Osk
Abigail una ventata d'aria fresca o un qualcosa che non si vedeva da anni, sono riusciti a mescolare tanti generi assieme sapendo intrattenere senza annoiare.

P.S: se potete evitare il trailer-spoiler.
Eh purtoppo gia visto..cmq un film che guardero..mi confermi le impressioni che ho avuto
 
Recuperato Molly's Game

In generale molto piacevole, anche se eccessivamente scalfito da una chiave narrativa a un certo punto un po' logorroica.
Un ottimo Idris Elba, e un Kevin Costner che c'è ma poteva dare di più. Non dico altro, guardatelo che alla fine merita.

Voto personale: 7
Consigliato
 
MAD MAX : FURIOSA
azione
Il sequel di un gran film è un prequel che è uno spinoff..ma si rivela degno. Solita grande ambientazione desertica post apocalittica dove regna la violenza e la brutalita. La trama non fa una piega cosi come la sceneggiatura , il film non annoia mai con ritmo veloce e intenso. Bene gli attori guidati da Hemsworth. Anya Taylor-Joy fuori categoria anche solo per la presenza e immagine. È la sua figura a fare hype.
🟡🟡🟡🟡
consigliato X tutti
 
Ultima modifica:
MAD MAX : FURIOSA
azione
Il sequel di un gran film è un prequel che è uno spinoff..ma si rivela degno. Solita grande ambientazione desertica post apocalittica dove regna la violenza e la brutalita. La trama non fa una piega cosi come la sceneggiatura , il film non annoia mai con ritmo veloce e intenso. Bene gli attori guidati da Hemsworth. Anya Taylor-Joy fuori categoria anche solo per la presenza e immagine. È la sua figura a fare hype.
🟡🟡🟡🟡
consigliato X tutti
Manca il chitarrista sulla blindocisterna rispetto a "Fury Road" . Particolare d non poca rilevanza..... :ROFLMAO: :ROFLMAO:
 
Visto ieri "I Guardiani del Destino"

Carino per non essere il mio genere, che tende per forza di cose un po' al romantico, ma è un insolito film di fantascienza.
Il film in sé sarebbe forse da 6 in quanto non eccelle particolarmente, e per alcuni versi è impossibile non pensare a Man In Black, ma proprio per la rapidità di esecuzione tiene sempre coinvolti e non annoia, quindi alza di un punto soprattutto perché stiamo intorno a 1h30min.

Voto personale: 7
Consigliato
 
Indietro
Alto Basso