Sei su un forum, non sul tuo blog personale. Saper accettare un contraddittorio è la base per poter frequentare un simile medium. Certo, per sostenere un contraddittorio servirebbero degli argomenti, e lì a quanto pare non ci siamo proprio, nonostante le premesse roboanti da fine intenditore (gusti sofisticati, solo capolavori).
Il fatto che non abbia voglia di stare a discutere non significa che non ho argomenti da portare, ma piuttosto che non ho intenzione di stare a perdere tempo su un thread che non e' dedicato a 6 pagine su Dune, ma che dovrebbe essere utile a leggere pareri "immediati" di altri utenti. Cosa che a causa del vostro ego non volete accettare.
Visto che pero' vogliamo stravolgere l'intento del thread, trovo un po' di voglia per elencare quali sono le criticita' di Dune e perche'
secondo me risulta un film che puo' piacere solo agli appassionati del genere, e molte persone si ritroveranno a definirlo un mappazzone difficile da digerire.
La trama di Dune si sviluppa con una lentezza esasperante, spesso focalizzandosi piu' su dettagli descrittivi che sulla narrazione effettiva. Questo ritmo dilatato puo' risultare frustrante per chi si aspetta un'evoluzione piu' dinamica della trama. A dispetto delle premesse epiche e del contesto fantastico, l'azione e' scarsamente presente e spesso viene sacrificata per favorire monologhi filosofici e digressioni politiche. Questo puo' risultare noioso per uno spettatore in cerca di eventi mozzafiato.
Le infinite sfaccettature politiche, religiose e sociali di Dune sono talvolta difficili da seguire e non sempre riescono a coinvolgere emotivamente lo spettatore. Questi elementi possono apparire come un sovraccarico intellettuale che svia l'attenzione dalla trama principale. Sebbene alcuni personaggi siano iconici, molti sono descritti in modo unidimensionale, con una psicologia che rimane spesso stereotipata o troppo idealizzata. La profondità dei protagonisti viene sacrificata in favore di una riflessione astratta su temi più grandi. Inoltre, nonostante la sua ambientazione esotica, Dune affronta temi ricorrenti della fantascienza come il potere e la religione, senza apportare innovazioni significative a livello tematico. Questi argomenti non sono trattati in modo particolarmente originale o fresco rispetto ad altre opere del genere.
Prendiamo, ad esempio, il concetto di messianismo che ruota attorno al protagonista, Paul Atreides. Il tema del "salvatore" che diventa strumento di potere in una societa' oppressa e' gia' stato esplorato in film come The Matrix o Star Wars, dove l'eroe si trova in un contesto di predestinazione e sfruttamento della religione per consolidare il controllo. In Dune, sebbene il mondo sia piu' complesso e stratificato, la struttura di base (il giovane eroe che diventa un leader messianico grazie a manipolazioni religiose) non e' particolarmente innovativa. La saga e' impregnata di una filosofia che, pur avendo un suo valore, risulta per molti spettatori un peso difficile da sopportare. Le lunghe riflessioni sulla predestinazione, sulla natura umana e sull'equilibrio ecologico, possono sembrare eccessive e poco rilevanti per la trama.
L'enorme mitologia e la genealogia sviluppata intorno a Dune possono risultare opprimenti e difficili da seguire. La sensazione e' che Dune cerchi di ergersi a mito a tal punto che perde la connessione con la semplicità e l’immediatezza che potrebbero renderlo piu' accessibile e coinvolgente. Nonostante i temi trattati siano grandiosi, l’aspetto emotivo dei personaggi non riesce a colpire davvero. Le motivazioni e le reazioni degli individui appaiono spesso troppo intellettualizzate, facendo mancare quel legame emotivo che sarebbe necessario per definire un'opera come capolavoro.
A mio avviso non dovrebbe essere necessario leggere e comprendere a fondo il/i libro/i di una saga prima della visione, e solo se e' piaciuto allora decidere di andare a vedere la controparte cinematografica. Piuttosto, partendo dal presupposto che un film deve appunto "intrattenere", chiunque dovrebbe poterne godere; se cosi non e', allora e' solo un film per appassionati, di nicchia, che e' appunto la sfera dove io lo colloco.
Ecco cosa abbiamo risolto? Che ho perso mezz'ora a scrivere un mio punto di vista piu' articolato, che 9 su 10 lettori di questo thread non leggeranno neanche.
E aggiungo: visto che a me palesemente non e' piaciuto (se non era chiaro) mi astengo da qualsiasi altro commento su Dune, perche' lo considero una perdita di tempo.