In Rilievo Cosa avete visto? Consigli e Opinioni sui film di Sky

intendevo che non ho detto che e' un film di serie B, se lo fosse stato avrei dato come voto 1 o 2, non 6.
Lascia stare i numeri a cui io tra l altro sn allergico che sn soggettivi (x me usi una metrica troppo bassa ma ognuno ha la sua)..parlo del commento che hai dato che lascia intendere di un film appena nella media o anche sotto proprio proprio x gli appassionati del genere..qsta definisce chiaramente un film (anche tecnicamente) di seconda fascia..nn sn l unico ad averla capita cosi come poi hai potuto vedere da altri commenti..cosa oggettivamente nn vera..ma che cmq nn t nega il nn poterti piacere il film..e qui davvero chiudo
 
E' esattamente cosi, non ho il minimo interesse a confrontarmi su questo argomento. Se volete intasare questo thread fate pure, tanto come si suol dire "a lavar la testa all'asino si perde l'acqua, il tempo e il sapone".[/URL]

Sei su un forum, non sul tuo blog personale. Saper accettare un contraddittorio è la base per poter frequentare un simile medium. Certo, per sostenere un contraddittorio servirebbero degli argomenti, e lì a quanto pare non ci siamo proprio, nonostante le premesse roboanti da fine intenditore (gusti sofisticati, solo capolavori).
Lascio perdere la provocazione finale di consigliare Tremors, che è un po come consigliare a chi è stato a mangiare in uno stellato di andare al McDonald perché ci sono tavoli e sedie pure lì. Ad maiora.
 
Sei su un forum, non sul tuo blog personale. Saper accettare un contraddittorio è la base per poter frequentare un simile medium. Certo, per sostenere un contraddittorio servirebbero degli argomenti, e lì a quanto pare non ci siamo proprio, nonostante le premesse roboanti da fine intenditore (gusti sofisticati, solo capolavori).
Il fatto che non abbia voglia di stare a discutere non significa che non ho argomenti da portare, ma piuttosto che non ho intenzione di stare a perdere tempo su un thread che non e' dedicato a 6 pagine su Dune, ma che dovrebbe essere utile a leggere pareri "immediati" di altri utenti. Cosa che a causa del vostro ego non volete accettare.
Visto che pero' vogliamo stravolgere l'intento del thread, trovo un po' di voglia per elencare quali sono le criticita' di Dune e perche' secondo me risulta un film che puo' piacere solo agli appassionati del genere, e molte persone si ritroveranno a definirlo un mappazzone difficile da digerire.

La trama di Dune si sviluppa con una lentezza esasperante, spesso focalizzandosi piu' su dettagli descrittivi che sulla narrazione effettiva. Questo ritmo dilatato puo' risultare frustrante per chi si aspetta un'evoluzione piu' dinamica della trama. A dispetto delle premesse epiche e del contesto fantastico, l'azione e' scarsamente presente e spesso viene sacrificata per favorire monologhi filosofici e digressioni politiche. Questo puo' risultare noioso per uno spettatore in cerca di eventi mozzafiato.
Le infinite sfaccettature politiche, religiose e sociali di Dune sono talvolta difficili da seguire e non sempre riescono a coinvolgere emotivamente lo spettatore. Questi elementi possono apparire come un sovraccarico intellettuale che svia l'attenzione dalla trama principale. Sebbene alcuni personaggi siano iconici, molti sono descritti in modo unidimensionale, con una psicologia che rimane spesso stereotipata o troppo idealizzata. La profondità dei protagonisti viene sacrificata in favore di una riflessione astratta su temi più grandi. Inoltre, nonostante la sua ambientazione esotica, Dune affronta temi ricorrenti della fantascienza come il potere e la religione, senza apportare innovazioni significative a livello tematico. Questi argomenti non sono trattati in modo particolarmente originale o fresco rispetto ad altre opere del genere.
Prendiamo, ad esempio, il concetto di messianismo che ruota attorno al protagonista, Paul Atreides. Il tema del "salvatore" che diventa strumento di potere in una societa' oppressa e' gia' stato esplorato in film come The Matrix o Star Wars, dove l'eroe si trova in un contesto di predestinazione e sfruttamento della religione per consolidare il controllo. In Dune, sebbene il mondo sia piu' complesso e stratificato, la struttura di base (il giovane eroe che diventa un leader messianico grazie a manipolazioni religiose) non e' particolarmente innovativa. La saga e' impregnata di una filosofia che, pur avendo un suo valore, risulta per molti spettatori un peso difficile da sopportare. Le lunghe riflessioni sulla predestinazione, sulla natura umana e sull'equilibrio ecologico, possono sembrare eccessive e poco rilevanti per la trama.
L'enorme mitologia e la genealogia sviluppata intorno a Dune possono risultare opprimenti e difficili da seguire. La sensazione e' che Dune cerchi di ergersi a mito a tal punto che perde la connessione con la semplicità e l’immediatezza che potrebbero renderlo piu' accessibile e coinvolgente. Nonostante i temi trattati siano grandiosi, l’aspetto emotivo dei personaggi non riesce a colpire davvero. Le motivazioni e le reazioni degli individui appaiono spesso troppo intellettualizzate, facendo mancare quel legame emotivo che sarebbe necessario per definire un'opera come capolavoro.
A mio avviso non dovrebbe essere necessario leggere e comprendere a fondo il/i libro/i di una saga prima della visione, e solo se e' piaciuto allora decidere di andare a vedere la controparte cinematografica. Piuttosto, partendo dal presupposto che un film deve appunto "intrattenere", chiunque dovrebbe poterne godere; se cosi non e', allora e' solo un film per appassionati, di nicchia, che e' appunto la sfera dove io lo colloco.

Ecco cosa abbiamo risolto? Che ho perso mezz'ora a scrivere un mio punto di vista piu' articolato, che 9 su 10 lettori di questo thread non leggeranno neanche.

E aggiungo: visto che a me palesemente non e' piaciuto (se non era chiaro) mi astengo da qualsiasi altro commento su Dune, perche' lo considero una perdita di tempo.
 
Ultima modifica:
Il fatto che non abbia voglia di stare a discutere non significa che non ho argomenti da portare, ma piuttosto che non ho intenzione di stare a perdere tempo su un thread che non e' dedicato a 6 pagine su Dune, ma che dovrebbe essere utile a leggere pareri "immediati" di altri utenti. Cosa che a causa del vostro ego non volete accettare.
Visto che pero' vogliamo stravolgere l'intento del thread, trovo un po' di voglia per elencare quali sono le criticita' di Dune e perche' secondo me risulta un film che puo' piacere solo agli appassionati del genere, e molte persone si ritroveranno a definirlo un mappazzone difficile da digerire.

La trama di Dune si sviluppa con una lentezza esasperante, spesso focalizzandosi piu' su dettagli descrittivi che sulla narrazione effettiva. Questo ritmo dilatato puo' risultare frustrante per chi si aspetta un'evoluzione piu' dinamica della trama. A dispetto delle premesse epiche e del contesto fantastico, l'azione e' scarsamente presente e spesso viene sacrificata per favorire monologhi filosofici e digressioni politiche. Questo puo' risultare noioso per uno spettatore in cerca di eventi mozzafiato.
Le infinite sfaccettature politiche, religiose e sociali di Dune sono talvolta difficili da seguire e non sempre riescono a coinvolgere emotivamente lo spettatore. Questi elementi possono apparire come un sovraccarico intellettuale che svia l'attenzione dalla trama principale. Sebbene alcuni personaggi siano iconici, molti sono descritti in modo unidimensionale, con una psicologia che rimane spesso stereotipata o troppo idealizzata. La profondità dei protagonisti viene sacrificata in favore di una riflessione astratta su temi più grandi. Inoltre, nonostante la sua ambientazione esotica, Dune affronta temi ricorrenti della fantascienza come il potere e la religione, senza apportare innovazioni significative a livello tematico. Questi argomenti non sono trattati in modo particolarmente originale o fresco rispetto ad altre opere del genere.
Prendiamo, ad esempio, il concetto di messianismo che ruota attorno al protagonista, Paul Atreides. Il tema del "salvatore" che diventa strumento di potere in una societa' oppressa e' gia' stato esplorato in film come The Matrix o Star Wars, dove l'eroe si trova in un contesto di predestinazione e sfruttamento della religione per consolidare il controllo. In Dune, sebbene il mondo sia piu' complesso e stratificato, la struttura di base (il giovane eroe che diventa un leader messianico grazie a manipolazioni religiose) non e' particolarmente innovativa. La saga e' impregnata di una filosofia che, pur avendo un suo valore, risulta per molti spettatori un peso difficile da sopportare. Le lunghe riflessioni sulla predestinazione, sulla natura umana e sull'equilibrio ecologico, possono sembrare eccessive e poco rilevanti per la trama.
L'enorme mitologia e la genealogia sviluppata intorno a Dune possono risultare opprimenti e difficili da seguire. La sensazione e' che Dune cerchi di ergersi a mito a tal punto che perde la connessione con la semplicità e l’immediatezza che potrebbero renderlo piu' accessibile e coinvolgente. Nonostante i temi trattati siano grandiosi, l’aspetto emotivo dei personaggi non riesce a colpire davvero. Le motivazioni e le reazioni degli individui appaiono spesso troppo intellettualizzate, facendo mancare quel legame emotivo che sarebbe necessario per definire un'opera come capolavoro.
A mio avviso non dovrebbe essere necessario leggere e comprendere a fondo il/i libro/i di una saga prima della visione, e solo se e' piaciuto allora decidere di andare a vedere la controparte cinematografica. Piuttosto, partendo dal presupposto che un film deve appunto "intrattenere", chiunque dovrebbe poterne godere; se cosi non e', allora e' solo un film per appassionati, di nicchia, che e' appunto la sfera dove io lo colloco.

Ecco cosa abbiamo risolto? Che ho perso mezz'ora a scrivere un mio punto di vista piu' articolato, che 9 su 10 lettori di questo thread non leggeranno neanche.

E aggiungo: visto che a me palesemente non e' piaciuto (se non era chiaro) mi astengo da qualsiasi altro commento su Dune, perche' lo considero una perdita di tempo.
Alla faccia le mie 3 righe al volo erano la recensione di un pinco pallino qualsiasi e qsta cosè la recensione del messia dei critici cinematografici…grazie d averci rivelato la verita..
dai scherzo..me le tiri proprio fuori ma piantiamola qui..
guardate mi sembra inutile continuare il.sirio continua sulla sua strada nn sembra proprio capire il punto che si tratta si di dune ma di piu d un discorso generale..io archivierei il tutto
 
Ultima modifica:
Non ho letto tutti i vostri battibecchi... ma dico solo: guardare DUNE 2, perchè se il primo è lento, discorsivo e a volte noioso.. il secondo è tutto l'opposto e merita veramente.
 
Mi sa che l'unica che ha fatto fatica è stata la IA... e cmq non hai ancora centrato la risposta
Io ancora non capisco cosa vuoi da me. Visto che (come immaginavo) manco hai letto quello che ho scritto e il tuo comportamento e' assimilabile a quello di un troll da forum di bassa lega, te lo sintetizzo visto che apparentemente ancora non riesci a capire: Dune e' estremamente lento, manca di azione, e' eccessivamente complesso sia a livello di intrecci politici e filosofici, i personaggi rimangono di poco spessore, porta poca innovazione a livello di storyline, e' dispersivo, pesante e forzato, con delle costruzioni mitologiche eccessive. Non convince la massa e non lascia un segno dal punto di vista emotivo, se non un grande senso di esasperazione.

guardate mi sembra inutile continuare il.sirio continua sulla sua strada nn sembra proprio capire il punto che si tratta si di dune ma di piu d un discorso generale..io archivierei il tutto
Ecco questo mi pare un commento gia' piu' maturo, chiudiamo la discussione.:thumbup:

Non ho letto tutti i vostri battibecchi... ma dico solo: guardare DUNE 2, perchè se il primo è lento, discorsivo e a volte noioso.. il secondo è tutto l'opposto e merita veramente.
Anche io sostengo che Dune 2 sia meno noioso di Dune 1 (semplifichiamo cosi'), fatto sta' che per capirlo devi ingurgitare anche il primo, che e' una mezza agonia.
Secondo me se su Dune 2 fosse stata tagliata una mezz'ora, sarebbe risultato molto piu' scorrevole, mentre su Dune 1 bisognava tagliare almeno 1 ora intera.
 
Io ancora non capisco cosa vuoi da me. Visto che (come immaginavo) manco hai letto quello che ho scritto e il tuo comportamento e' assimilabile a quello di un troll da forum di bassa lega, te lo sintetizzo visto che apparentemente ancora non riesci a capire: Dune e' estremamente lento, manca di azione, e' eccessivamente complesso sia a livello di intrecci politici e filosofici, i personaggi rimangono di poco spessore, porta poca innovazione a livello di storyline, e' dispersivo, pesante e forzato, con delle costruzioni mitologiche eccessive. Non convince la massa e non lascia un segno dal punto di vista emotivo, se non un grande senso di esasperazione.

Ti ho chiesto una cosa molto semplice. Tu hai scritto "non capisco come abbia fatto a vincere 6 Oscar". Io ti ho detto in quali categorie li ha vinti e ti ho chiesto(da ieri!!) perché non li meritava. Tu mi tiri fuori un mappazzone preso da non so dove sul messianismo, i topoi narrativi, la mitologia, il romanzo..chi sta trollando chi?
 
Prova questo, se ti e' piaciuto Dune ti piacera' sicuramente ::D :
Ahh , ma stai trolleggiando allegramente, dovevo capirlo prima, effettivamente era chiaro.

Comunque non mi hai spiegato i motivi per cui hai definito Dune un film trash.
Che ti sia sembrato noioso, non ti sia piaciuto, ecc.. ok soggettivo , ma perchè è un film trash ?
 
I DANNATI
drammatico
Un film sulla guerra (di secessione americana) senza la guerra (a parte 1sola battaglia dove xro l esercito nemico nn si vede nemmeno).
Nel film si parla molto,della e sulla guerra in se come tattiche armamenti e spostamenti e delle persone (soldati) della e sulla propria vita o pensieri e convinzioni.
Atmosfera con costumi paesaggi e fotografia che la fanno da padrone.
RANCH GIUDIZIO
consigliato ~ sconsigliato
 
KILLERS OF THE FLOWER MOON
drammatico
Una notizia buona Dicaprio e Deniro nn ne sbagliano mai uno e una notizia cattiva i film di scorsese sn troppo troppo troppo lunghi (3:26)..per questo il film puo risultare noioso nonostante gli attori e l ambientazione in costume. Togliete anche qualsiasi parte di thriller o crime il film è un drammatico.
RANCH DI GIUDIZIO
consigliato ~ sconsigliato
 
Mi ritrovo parecchio nelle tue recensioni ma scommetto che gli dai dei voti tipo sul 5-6, mentre io abbondo un po' di più e quindi li consiglio (o diciamo di provare a guardarli) quasi tutti.
 
  • Mi Piace
Reazioni: Osk
Ma no guarda anche x me bisognerebbe provare a vederli tutti e proprio x qsto nn mi piacciono i numeri e mi rendo conto che un film che a uno piace puo non piacere ad un altro e cerco di dare un range piu soggettivo/obbiettivo possibile.

Piu che il voto finale qndo io leggo una rec cerco ifo su comè tecnicamente e cosa cè nel film sperando d essere utile a qualcuno indeciso.

Do una valutazione proprio slegata dai numeri Mi chiedo chi dovrebbe vedere/a chi potrebbe piacere qsto film?

Imperdibile/Consigliato = tutti (vedi dune2)
Consigliato/Sconsigliato = almeno chi ama il genere
Sconsigliato/Inguardabile = nessuno

Sicuramente il grosso dei film va nella fascia2
 
Ultima modifica:
VENOM THE LAST DANCE
avventura
L ultimo ballo che chiude la trilogia è il solito venom ottimamente realizzato tra avventura/azione e forse un po di comedy/family di troppo dove xro tutto , compresa la trama semplice ma ben fatta , fila via cmq liscio intrattenendo alla grande. Certo resta sempre un po l amaro in bocca per cosa sarebbe potuto essere un personaggio cosi con un atmosfera piu dark e matura.
🟡🟡⚪
consigliato x chi ama il genere
 
Ultima modifica:
The Holdovers

Film simpatico che racconta delle vacanze di Natale quantomeno inusuali. Interessante perche' intelligente: pur avendo una morale, riesce ad intrattenere non essendo mai noioso. Per il dizionario complesso usato dal professore, suggerisco di guardarlo cmq in italiano.

Voto personale: 7
Consigliato

____________________

The Apprentice

La storia degli albori di Trump, e del suo mentore interpretato dallo stesso attore di Kendal in Succession. Se vi e' piaciuto Succession, e' un must. Da vedere in inglese.

Voto personale: 7
Consigliato
 
La zona d'interesse inizia con un effetto particolare (non si è rotto il tv) e poi passa a un'ottima fotografia raccontando la vita agiata e basata su cose futili, mentre la parte del campo di concentramento è più raccontata dal sonoro e i rumori di fondo che lasciano immaginare le cose che sappiamo. L'alternanza o forse meglio convivenza tra i due mondi con indifferenza e il "lavoro" considerato come un altro, è come un pugno allo stomaco.
C'è anche un documentario disponibile in primissime con lo stesso titolo e altrettanto bello, con approfondimenti e interviste alle persone reali dei fatti del film.

"Io capitano" che si contendeva il premio Oscar con questo film, anche se sono tematiche e modi di raccontare diversi, l'avevo leggermente preferito perchè raccontava la storia in modo più diretto con le immagini e c'erano anche più azione e ambientazioni in luoghi diversi.
 
  • Mi Piace
Reazioni: Osk
La zona d'interesse inizia con un effetto particolare (non si è rotto il tv) e poi passa a un'ottima fotografia raccontando la vita agiata e basata su cose futili, mentre la parte del campo di concentramento è più raccontata dal sonoro e i rumori di fondo che lasciano immaginare le cose che sappiamo. L'alternanza o forse meglio convivenza tra i due mondi con indifferenza e il "lavoro" considerato come un altro, è come un pugno allo stomaco.
C'è anche un documentario disponibile in primissime con lo stesso titolo e altrettanto bello, con approfondimenti e interviste alle persone reali dei fatti del film.

"Io capitano" che si contendeva il premio Oscar con questo film, anche se sono tematiche e modi di raccontare diversi, l'avevo leggermente preferito perchè raccontava la storia in modo più diretto con le immagini e c'erano anche più azione e ambientazioni in luoghi diversi.
A ok qndi un drammatico secco al 100%..niente sottotrama verso il thriller cn tematiche guerra varie
 
Indietro
Alto Basso