Netflix Netflix: Le Serie Tv

Pero' stranamente è una delle serie più viste sulla piattaforma da quando è nata. :eusa_think:
Non capiaco poi da cosa si deduca il basso livello di una serie.Pre me conta molto il gusto personale,molte serie per me sono brutte ma per molti sono capolavori e viceversa
Il basso livello sta nel fatto che è totalmente irrealistica nel suo svolgimento, i personaggi sono competamente incoerenti nei loro comportamenti, colpi di scena forzati, situazioni complicate che si risolvono in maniera troppo sempliciotta ecc..
Il gusto sarà personale, ma questi aspetti mi paiono fattuali.
 
Il basso livello sta nel fatto che è totalmente irrealistica nel suo svolgimento, i personaggi sono competamente incoerenti nei loro comportamenti, colpi di scena forzati, situazioni complicate che si risolvono in maniera troppo sempliciotta ecc..
Il gusto sarà personale, ma questi aspetti mi paiono fattuali.
Pensa che invece i comportamenti dei protagonisti mi pare siano più che normali.Pensa un po...
 
Nel mio caso ho sempre motivato ampiamente le mie affermazioni.
Se poi c'è "antipatia" (oltre che voler offendere gratuitamente), perchè è ormai più che evidente, non ci posso fare nulla... se non dire che è ampiamente ricambiata e che in un forum è totalmente fuori luogo oltre che inutile.
 
dipende.
nel senso che il giudizio delle serie dipende da quante e quando uno le ha viste. quindi per essere spagnola a quel tempo lì era ben fatta perché seppur irreale, nel suo universo era plausibile e aveva molte linee narrative coerenti...che in quel periodo storico si erano un po' perse e andavano forti i procedurali.
lo stesso per squidgame...per essere coreana aveva una narrazione che poteva piacere a tutto il mondo(cosa non facile) e aveva il giusto grado di patos in tutta la stagione, mentre al tempo serie così non si facevano più perché i grandi network americani si stavano accasciando sugli ascolti e quindi ogni serie era a rischio chiusura e senza finale appena calava dello 0.1

anche la regina degli scacchi non è di per se una novità assoluta come storia, solo grazie a tutto il contorno visivo scenografico e fotografico e luci la serie migliorava di molto una storia di per se semplice (orfana che gioca a scacchi drogata).

altre serie che si sono basate su scenografie e fotografia sono ad esempio la prima di american horror story, una cosa che sui canali network non si era mai vista...ma non è certo una novità la casa infestata o il manicomio

la taylor-joy mi è piaciuta di più in the menù, che non ha una storia trascendentale(cena con delitto), ma per il cinema nel 2022 invece si.
Io parlavo esclusivamente della serie la regina degli scacchi.

La casa di carta stendo un velo pietoso
 
Ricordo che se avete problemi con utenti oppure lo staff, contattate direttamente in mp per chiarirvi.
In caso contrario sono possibili sanzioni disciplinari, se il 3d dovesse prendere una 'brutta piega'

Grazie.
 
Ovviamente è esagerato.. ma a mio avviso unendo la mega-pubblicità e qualità della serie, imho è veramente senza senso. Oltretutto miss musetto d'anguilla, anch'essa super elogiata come attrice, imho è veramente insignificante (come del resto in tutte le parti che ha fatto in altri film).
Sempre IMHO è una serie dimenticabilissima così come la protagonista.

Un po' com'è stata La casa di carta... elogiata e venerata dal mondo intero.
Imho un valvolata incredibile, totalmente irreale e non coerente. Eppure la gente la ama.
Occhio Rock che sta storia della "mega pubblicità" è quasi sempre tirata fuori dai fanboys delle varie piattaforme. Sta diventando una moda negli ultimi tempi. Per fortuna, attecchisce sempre meno perchè ampiamente riconoscibile e quasi sempre riproposta dai soliti noti. Comunque, abbiamo discusso spesso in passato di serie tv e non mi sembri proprio un tipo del genere.
La Regina degli scacchi è una serie di livello proprio per il comparto tecnico che la caratterizza, ecco perchè, esagerazioni o no, non solo non è una cacata galattica ma è proprio un ottimo lavoro. Poi per carità può piacere o no; è intrattenimento e ci sta. Ma quello che nel cinema (nell'arte in generale direi) dovrebbe distinguere un prodotto buono da uno scadente è proprio la manifattura :laughing7:
 
Io parlavo esclusivamente della serie la regina degli scacchi.

La casa di carta stendo un velo pietoso
la casa di carta non può essere comunque classificata come una "netflixata di basso livello come al solito" dato che non è nata certo su netflix ma su antena3...una specie di italia1, quindi rapportando TUTTO non è una schifezza. poi ha tutti i tratti tipici delle cose spagnole, con eccesso di teatralità, sguardi penetranti da telenovelas portoricana e azioni impulsive e passionali...olè

evidentemente in quel momento in tutto il mondo c'era gente che aveva piacere a guardarla. io l'ho vista con calma e apprezzai la storia comunque coerente e sviluppata dopo dieci anni di procedurali o storie troppo strappalacrime dove il più sano aveva il cancro al terzo stadio, c'erano un sacco di storie parallele tutte con un filo logico, con parecchi personaggi che interagivano come non se ne vedeva da tempo.

riguardo al battage pubblicitario è logico che influisca tanto, oggi va così...non è che therock o jason momoa sono i migliori attori in circolazione...ma ce lo fanno credere...

pare di vedere una mostra d'arte contemporanea dove il prezzo è dato dalla nomea dell'artista e la nomea dell'artista è data dal prezzo. ormai nella produzione americana chi ha il miglior agente che riesce a fare contratti milionari sforna il "miglior attore" e in quanto tale tutto lo vorranno e saranno disposti a scucire sempre più soldi, fino a che qualcuno non va a pescare sui social dove 10 anni fa si è dimenticato di omaggiare il pangolino del madagascar ucciso da una patroliera ugandese...parte la shitstorm e l'attore non lavora più
 
La Regina degli scacchi è una serie di livello proprio per il comparto tecnico che la caratterizza
Capisco il tuo messaggio.
Che a livello tecnico, visivo, recitazione e fotografia siano stati di buon livello, pur essendo un prodotto Netflix di tempo fà, non lo si mette in dubbio.
Ma era proprio la storia in sè che non era convincente e spesso ricordo che allungava il tutto per arrivare alle 7/8 puntate imposte. Che poi l'han chiusa proprio a 7 episodi anzichè i classici 8.
Poi, son passati molti anni, non riesco ad argomentare di più, ma in passato avevo scritto parecchio riguardo questa serie.

Comunque vediamo se si riesce a parlare in maniera civile di Adolescence!
Dopo aver letto nientemeno che sul ilPost un articolo dedicato, ero convinto in una serie eccezionale.
Di fatto lato tecnico è senza dubbio una cosa unica: piani sequenza da 1 ora perfetti e senza 1 sola sbavatura, attori incredibilmente bravi, tutto perfetto.
Ma... dopo il primo eccelente episodio e il secondo molto valido... il terzo noia tremenda e il quarto lasciamo perdere (nonostante il livello assurdo).
1 ora di nulla, discorsi senza legami, interessi.
Nessuno la pensa così?
 
Su Adolescence mi sono già espresso, se ti interessa puoi andarti a leggere il mio pensiero qualche pagina dietro. La penso molto diversamente da te ma rispetto il tuo pensiero (come quello di tutti e ci mancherebbe)
 
Su Adolescence mi sono già espresso, se ti interessa puoi andarti a leggere il mio pensiero qualche pagina dietro. La penso molto diversamente da te ma rispetto il tuo pensiero (come quello di tutti e ci mancherebbe)
Si li avevo già letti, ai tempi.
Sul piano tecnico siamo d'accordo come sempre.
Ma sul piano "tenerti incollato" allo schermo, del "prenderti" (non mi viene il termine giusto!!) ... per sapere le evoluzioni della storia .. come la mettiamo?
Anche li eri presissimo (stile interrogatori dei 2 detective a McConaughey in True Detective) oppure eri passivo e poco interessato? Sincero eh..
 
Vabbe’ ma non e’ che tutti i prodotti televisivi devono essere uguali eh. Come puoi paragonare una storia (TD) dove l’assassino viene individuato alla fine di 7 puntate tiratissime per un dettaglio su una foto ad un’altra (Adolescence) dove dopo mezzora hai video e soluzione dell’omicidio… dai, su.
Adolescence non è un thriller, leggo di chi voleva processi, chi voleva suspense ma non è quel tipo di serie.
 
Non ho paragonato la storia a True Detective, totalmente differenti, era solo per paragonare la situazione ferma, statica, di un interrogatorio (o del viaggio in furgone) ma vista in modo con più o meno interesse.
Comunque dai, inutile parlarne in effetti.
Chi pensa sia un capolavoro indiscusso e chi una serie noiosa, non cambierà mai idea con i messaggi sul forum

Edit: ripensandoci, il paragone giusto non era con gli interrogatori in True Detective, ma con Monster: La storia di Lyle ed Erik Menendez (stra-consigliato tra l'altro, altro che Adolescence).. anche lì si sà fin dall'inizio chi sono i colpevoli e c'è una puntata intera di un interrogatorio, la telecamera sempre fissa sul tavolo, per 1 ora... eppure anche in questo caso, tiene incollato lo spettatore dall'inizio alla fine della puntata.
 
Ultima modifica:
Nel frattempo, zitti zitti, sembra quasi ufficiale il rinnovo di Peaky Blinders per una settima stagione.
Segnalo inoltre che sono invece già finite le riprese di The Immortal Man, il film tratto dalla serie.
 
Non ho paragonato la storia a True Detective, totalmente differenti, era solo per paragonare la situazione ferma, statica, di un interrogatorio (o del viaggio in furgone) ma vista in modo con più o meno interesse.
Comunque dai, inutile parlarne in effetti.
Chi pensa sia un capolavoro indiscusso e chi una serie noiosa, non cambierà mai idea con i messaggi sul forum

Edit: ripensandoci, il paragone giusto non era con gli interrogatori in True Detective, ma con Monster: La storia di Lyle ed Erik Menendez (stra-consigliato tra l'altro, altro che Adolescence).. anche lì si sà fin dall'inizio chi sono i colpevoli e c'è una puntata intera di un interrogatorio, la telecamera sempre fissa sul tavolo, per 1 ora... eppure anche in questo caso, tiene incollato lo spettatore dall'inizio alla fine della puntata.
il tuo vissuto telefilmico è chiaro e quindi non potrai mai adorare una produzione inglese come adolescence come adori una produzione di un murphy in grande spolvero con la serie monster sui fratelli menendez.

ogni nazione ha il suo modo di parlare di certe cose tipico del suo popolo.

anche il battage pubblicitario tocca corde molto diverse...in adolescence si dice fino alla nausea dei piani sequenza che sono tecnicamente difficili da fare perché non siamo più abituati a farli e le cose vengono meglio con un montaggio serrato al millimetro perché si richiede AZIONE anche in cosa statiche come un interrogatorio (ma in boris si dice chiaramente che sono una M* stilistica di chi ha la puzza sotto al naso e vuol far vedere che è bravo), secondo punto è che si parla di una cosa che nessuno aveva mai trattato (gli incel...anche qui sigla che appare altisonante, che nessuno sa cosa sia e quindi spinge a ricercare cosa sia e articoli che spiegano cosa sia...un po' come gli hikikomori, ma le sigle inglesi ci piacciono di più, basti pensare a selfie e autoscatto).
terza cosa...la serie è uscita in un periodo in cui tirano molto gli articoli sui "bravi ragazzi che perdono la testa", che è la maniera più sbagliata di chiamare queste persone.

PS se vuoi vedere un minidoc in 3 puntate di come non parlare degli assassini e dei casi che li coinvolgono consiglio la serie sul caso cantat (il cantante della band noir desire che ha ucciso la sua compagna e ha portato al suicidio l'ex moglie, per tutto questo ha passato appena 8 anni in carcere...quindi non solo in italia la giustizia non funziona). ovviamente è francese, è compassata come tutte le serie francesi e riporta, a mio avviso un errore già nel titolo...
 
Chi di voi segue l'Eternauta?

Sono arrivata sl secondo episodio ma non so se mollarla, che ansia che mi mette , a parte pure noiosa per me.

Noto che ci sta Ricardo Darin , mi ricordo quando guardavo la telenovela megli anni 80 Stellina :)

Comunque non mi piace
 
Chi di voi segue l'Eternauta?

Sono arrivata sl secondo episodio ma non so se mollarla, che ansia che mi mette , a parte pure noiosa per me.

Noto che ci sta Ricardo Darin , mi ricordo quando guardavo la telenovela megli anni 80 Stellina :)

Comunque non mi piace
Io ho mollato dopo il primo episodio ::D
 
Indietro
Alto Basso