Decoder Humax HD-5400S/5600S Tivusat (Versione Sw 1.01.03 del 03/03/16)

Se non sbaglio andava aggiornato ad un certo punto... Per evitare un conflitto con la codifica Merlin (il 5600s è Tiger). Stessa cosa è stata fatta per la generazione di Humax successiva (6600/6800/6400).

Monta l'ultima versione firmware disponibile?

Altra cosa... comune in diverse generazioni di Humax è un condensatore sulla sezione alimentatore ad un certo punto comincia a perder colpi... e causa problemi... i più disparati: dall'alimentazione lnb(proprio nello switch tra una condizione e un'altra, ovvero tra un comando e l'altro da mandare all'lnb), all'accensione/spegnimento...(a volte in loop).. e forse anche il problema che lamenti.


grazie mille per le informazioni



mi pare di averlo aggiornato (via usb) con una versione disponibile/trovata qui sul forum (OTA non viene più trasmesso da anni).
se vado su MENU/Impostazioni/Sistema/informazioni sul sistema vedo queste info:
Nome modello TIVUMAX (?)
Versione software TZSNA (?) 1.01.03
Versione loader F8.50
Aggiorna data 02 FEB 2016
Versione MICOM
(?) 7.62

i punti interrogativi li ho aggiunti io


proverò ad aprire il decoder e vedere se individuo un condensatore visivamente cotto...

però altri malfunzionamenti evidenti non ne ho notati, il boot/accensione/spegnimento avviene sempre senza problemi(i primi due lentissimi, ma questo credo sia normale) ....a parte che in rari casi aggancia un canale (mostra le immagini) ma resta muto (si risolve sempre facendo zapping e tornando indietro su quello stesso canale) , come se non caricasse i parametri del canale nel mmento del cambio canale(il pid audio, in questo caso). inoltre non so perch ma il canale NOVE HD non lo ha mai agganciato in nessun caso. (quando non aggancia un canale le barre del segnale/qualitàà restano a zero, mentre quando lo aggancia sono a zero nel momento del cambio canale ma poi schizzano improvvissamente al massimo un paio di secondi prima cheil decoder renda visibili le immagini di quel canale)
ho aggiunto queste info per completezza.

ciao e buona giornata
 
Ultima modifica:
P.s.
ho aperto il decoder, ma ad un primo colpo d'occhio i condensatori elettrolitici dell'allimentatore sembrano integri(visivamente) . la scheda madre principale del decoder,poi, addirittura ha solo condensatori a stato solido (tranne uno).


ho cercato info in rete su quale sia il condensatore incriminato nell'alimentatore, ma ho trovato info solo sugli alimentatori dei vecchi humax 5400irci (t'utt'altro modello modello (SD) rispetto ai nostri Humax 5400S/5600S (HD), infatti quelle info risalgono al 2004, anni prima che il primo Hd-5400S fosse progettato/prodotto.
probabilmente ho sbagliato le parole di ricerca su google.

IMG-20250512-WA0005.jpg


per vedere l'immagine ingrandita cliccate qui:

"https://ibb.co/jkdWMVrn"

qualcuno si ricorda quale condensatore va cambiato o conosce un link in cui se ne parli?

grazie mille
 
Ultima modifica:
qualcuno si ricorda quale condensatore va cambiato o conosce un link in cui se ne parli?

grazie mille
Io ne ho cambiati tre sui miei decoder:

Un Xdome 1000 nds (è in realtà una piattaforma Humax, si legge anche nella scheda madre)
Due Combo-9000


Ti ho citato questi 2 modelli perché di questi sul forum avevamo postato le foto (sicuramente dell'Xdome). Il posizionamento dei componenti nei nuovi modelli logicamente è un po' diverso, però può servire per farsi un'idea su quale sia il componente. Era un condensatore un po' voluminoso, visibilmente gonfio. Io l'ho cambiato nel 2014, e nel 2019, non ricordo bene quale fosse.

Il problema però era comune anche su quelli della generazione successiva, quindi 5600, c'erano dei post anche su questi.

La terza generazione non so se è afflitta da questo problema (6600/6800/6400); io lo uso da 6 anni e ancora non si è verificato, anche perché l'alimentatore è esterno.
 
Ultima modifica:
Io ne ho cambiati tre sui miei decoder:

Era un condensatore un po' voluminoso, visibilmente gonfio. Io l'ho cambiato nel 2014, e nel 2019, non ricordo bene quale fosse.

intendi quello enorme al centro della mio foto oppure uno di quelli di taglia normale(seppur non piccolissimi) in basso?
 
intendi quello enorme al centro della mio foto oppure uno di quelli di taglia normale(seppur non piccolissimi) in basso?
Ne ricordo di più e di misure più variabili... Sì era grosso tipo quello della foto, l'omologo potrebbe essere quello...
 
P.s.
ho aperto il decoder, ma ad un primo colpo d'occhio i condensatori elettrolitici dell'allimentatore sembrano integri(visivamente) . la scheda madre principale del decoder,poi, addirittura ha solo condensatori a stato solido (tranne uno).


ho cercato info in rete su quale sia il condensatore incriminato nell'alimentatore, ma ho trovato info solo sugli alimentatori dei vecchi humax 5400irci (t'utt'altro modello modello (SD) rispetto ai nostri Humax 5400S/5600S (HD), infatti quelle info risalgono al 2004, anni prima che il primo Hd-5400S fosse progettato/prodotto.
probabilmente ho sbagliato le parole di ricerca su google.

IMG-20250512-WA0005.jpg


per vedere l'immagine ingrandita cliccate qui:

"https://ibb.co/jkdWMVrn"

qualcuno si ricorda quale condensatore va cambiato o conosce un link in cui se ne parli?

grazie mille
Potrebbe essere un problema di lnb. Se ti è possibile collegalo all’uscita legacy, quel lnb dovrebbe averla.
 
Ultima modifica:
a parte che in rari casi aggancia un canale (mostra le immagini) ma resta muto (si risolve sempre facendo zapping e tornando indietro su quello stesso canale)
Può sembrare strano... Per non avere problemi con l'audio Dolby, il "controllo blocco minori" va lasciato al valore di default "18" (menù - impostazioni - preferenze - controllo parentale)
inoltre non so perch ma il canale NOVE HD non lo ha mai agganciato in nessun caso. (quando non aggancia un canale le barre del segnale/qualitàà restano a zero, mentre quando lo aggancia sono a zero nel momento del cambio canale ma poi schizzano improvvissamente al massimo un paio di secondi prima cheil decoder renda visibili le immagini di quel canale)
Può succedere quando cambia qualche parametro di quella frequenza (ad esempio il FEC).
A me capita con TV8 che è passata recentemente da QPSK - FEC 5/6 a 8PSK FEC 3/4.

Hai provato una nuova scansione o un reset del decoder?
 
Potrebbe essere un problema di lnb. Se ti è possibile collegalo all’uscita legacy, quel lnb dovrebbe averla.
no, l' Inverto Unicable II (dcss) ha una sola uscita (che miscela i 4 canali SCR "classici" e altri 28 canali Dcss, per un totale di 32 decoder/tuners collegabili contemporaneamente ad un solo cavo, quindi l'uscita legacy è superflua e non l'hanno messa).
 
Ultima modifica:
Può sembrare strano... Per non avere problemi con l'audio Dolby, il "controllo blocco minori" va lasciato al valore di default "18" (menù - impostazioni - preferenze - controllo parentale)
ottima dritta, se si ripresenterà il problema dell'audio mancante, proverò a metterla in pratica

Può succedere quando cambia qualche parametro di quella frequenza (ad esempio il FEC).
A me capita con TV8 che è passata recentemente da QPSK - FEC 5/6 a 8PSK FEC 3/4.

Hai provato una nuova scansione o un reset del decoder?

si, ho fatto nuove scansioni a non finire e pure qualche reset di fabbrica all'inizio...
inoltre il difetto non si presenta solo su alcuni canali/transponder(ad esempio quelli che hanno cambiato i valori), ma si presenta random su tutti i canali (un momento non aggancia i 3 canali Rai, ma aggancia i 3 Mediaset... il momento subito dopo aggancia i 3 Mediaset ma non aggancia i 3 Rai, eccetera),


ho portato il decoder a un amico appassionato di riparazioni dai tempi delle TV a tubo catodico, cambierà i condensatori della scheda di alimentazione, spero no mi faccia pagare molto perchè già il decoder l'ho pagato 50 euro, rischio che mi sarebbe convenuto comprarne uno nuovo di attuale generazione...
avrei potuto anche cimentarmi io con la sostituzione, ma sono una pippa col saldatore w ho preferito evitarmi smadonnamenti... :laughing7:

p.s.
in effetti, ripensandoci, mi pare di ricordare che quando ho acceso per la prima volta il decoder a dicembre(subito dopo averlo comprato) il boot sia andato in loop due o tre volte prima di ripartire (spegnendolo e riaccendendolo da dietro visto che non partiva). da allora però non lo ha più fatto, daallora l'unico sintomo/difetto era la difficoltà nell'agganciare i canali.
 
Ultima modifica:
p.s.
in effetti, ripensandoci, mi pare di ricordare che quando ho acceso per la prima volta il decoder a dicembre(subito dopo averlo comprato) il boot sia andato in loop due o tre volte prima di ripartire (spegnendolo e riaccendendolo da dietro visto che non partiva). da allora però non lo ha più fatto, daallora l'unico sintomo/difetto era la difficoltà nell'agganciare i canali.
Questo è proprio uno dei sintomi del condensatore partito o che comincia ad andarsene...

Inizia con qualche loop inspiegabile all'accensione, oppure accensione che non completa il boot costringendo a staccare/riattaccare la presa... poi magari va... ancora per settimane/mesi senza problemi o sporadici... finché poi un giorno accendi e rimane in loop infinito... In pratica i problemi di accensione sono sia il sintomo iniziale che quello finale...
 
Salve a tutti! Premetto che trovare questo forum è stato davvero un colpo di fortuna, grazie a tutti coloro che contribuiscono.
Proprio grazie a voi sono riuscito ad aggiornare via USB il firmware del mio 5400S, che nonostante molteplici interventi da parte dei tecnici anni fa era rimasto molto datato... e ho risolto/ottimizzato parecchie altre cose.

Ho letto un po' della discussione (non tutte le 226 pagine, capitemi...) e ho utilizzato la funzione di ricerca, ma ho comunque alcuni problemi:
- Nonostante il reset di fabbrica e il successivo aggiornamento firmware, nella guida TV ho ancora problemi a vedere la programmazione dei canali (che per inciso si vedono normalmente); molti non si caricano, alcuni si caricano solo a volte. Anni fa questo non succedeva; dipende da come faccio la ricerca canali?
- Immagino sia normale, ma lo scrivo comunque: il volume del decoder è ignorato totalmente su alcuni canali, suppongo quelli che dispongono solo di Dolby Digital;
- Riscontro ancora il fastidioso bug dell'audio che non sempre viene caricato sui canali con solo Dolby Digital, nonostante io abbia lasciato su VM18 il parental control (ho solo aperto il menù per verificare fosse settato così, quindi a meno che non basti interagire col menù per rompere qualcosa...); l'uscita audio del decoder è impostata su stereo.

Chiedo aiuto a voi che sicuramente siete più esperti, io mi destreggio ma ad esempio di sintonizzazioni, transponder ecc. capisco molto poco.
 
Ho letto un po' della discussione (non tutte le 226 pagine, capitemi...)
Benvenuto. Non è da tutti leggere buona parte della discussione prima di domandare.
- Nonostante il reset di fabbrica e il successivo aggiornamento firmware, nella guida TV ho ancora problemi a vedere la programmazione dei canali
Guida TV quella con sfondo blu? (Tivùsat)
Non credo sia un problema del decoder, ma della guida TV stessa.
- Immagino sia normale, ma lo scrivo comunque: il volume del decoder è ignorato totalmente su alcuni canali, suppongo quelli che dispongono solo di Dolby Digital
Esatto, la decodifica del Dolby viene fatta dalla TV, quindi anche il volume si può regolare solo dalla TV (io il volume del decoder lo lascio al massimo per tutti i canali).
Si può controllare il volume dal decoder, nei canali con audio MPEG oppure con Dolby multicanale, ma solo se attiva la conversione in stereo.
- Riscontro ancora il fastidioso bug dell'audio che non sempre viene caricato sui canali con solo Dolby Digital, nonostante io abbia lasciato su VM18 il parental control; l'uscita audio del decoder è impostata su stereo.
Hai provato a impostare l'uscita audio su Multicanale? ...dovrebbe dare meno problemi.
La modalità Stereo serve a convertire il Dolby Multicanale in Dolby Stereo (serve per qualche canale Rai con audio multicanale).

A volte capita di avere audio muto, ma basta cambiare canale e poi ritornare sul canale di prima.
 
Grazie mille per la risposta anche veloce! La guida Tv per me è su sfondo nero (tranne il canale selezionato), così:

Guida.jpg


Qui si nota come spesso la programmazione sia mancante o incompleta; non sembra esserci una "regola" su quali canali affligge, forse ad alcuni manca sempre però. Dopo reset e aggiornamento va (per ora) molto meglio in ogni caso.
Comunque ho eseguito ricerca canali DiSEqC con tutti i satelliti disponibili e poi ho fatto quella Tivùsat - è giusto o posso fare di meglio?
 
Grazie mille per la risposta anche veloce! La guida Tv per me è su sfondo nero (tranne il canale selezionato), così:

Guida.jpg


Qui si nota come spesso la programmazione sia mancante o incompleta; non sembra esserci una "regola" su quali canali affligge, forse ad alcuni manca sempre però. Dopo reset e aggiornamento va (per ora) molto meglio in ogni caso.
Comunque ho eseguito ricerca canali DiSEqC con tutti i satelliti disponibili e poi ho fatto quella Tivùsat - è giusto o posso fare di meglio?
Purtroppo è la "Normalità".
Alcuni canali, su quella guida, fanno al massimo qualche giorno, altre l'attuale e quello appena dopo, altre ancora il nulla assoluto.
L'affidabilità di norma è buona, anche se alcune volte capita che toppino qualche programma.
La guida (Blu) di tivusat di norma mette sempre alcuni giorni, purtroppo non prende i 10min (Prima e dopo) impostati nel decoder.
 
Comunque ho eseguito ricerca canali DiSEqC con tutti i satelliti disponibili e poi ho fatto quella Tivùsat - è giusto o posso fare di meglio?
Per i canali Tivùsat:
- puoi usare la ricerca Tivùsat per scansionare solo i transponder con canali Tivùsat.
- puoi fare la scansione Hotbird "Tutti i transponder", poi con il tasto OPT+ (opzione ricerca) su Ricerca Network "Acceso", Tipo codificato "Tutti" e Tipo canale "Tutti".

P.S.: Solitamente alla prima ricerca non trova tutti i canali.
 
L'immagine di post immage la vedete voi ?
Io no, vedo un immagine a fondo blu con varie scritte sovraimpresse ta cui: postimage - Upgrade to Premium... la stessa cosa è successa ultimamente anche a me con immagini che avevo postato, quello che non si capisce è con quale criterio alcune immagini passano e altre no :eusa_think: in questo caso ad esempio non so se possono esserci problemi di copyright :eusa_think: unico motivo di un eventuale "censura" :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Io no, vedo un immagine a fondo blu con varie scritte sovraimpresse ta cui: postimage - Upgrade to Premium... la stessa cosa è successa ultimamente anche a me con immagini che avevo postato, quello che non si capisce è con quale criterio alcune immagini passano e altre no :eusa_think: in questo caso ad esempio non so se possono esserci problemi di copyright :eusa_think: unico motivo di un eventuale "censura" :eusa_think:
Che sia disponibile solo per un certo periodo di tempo? :unsure::unsure::unsure:
 
Anche io vedo lo sfondo blu...
Quindi presumo siano visibili solo a chi ha una versione a pagamento e/o per chi ha un account...?
 
Indietro
Alto Basso