In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

Ho provato la procedura del link non mi si avviava più nulla, in quanto la cartella opt era di proprietà root e non mi avviava nulla, e nel frattempo mi aveva cambiato link del lanciatore.
Le possibili modalita' di installazione sono due
(vedi al link sopra)
1-Valida per tutti gli utenti
-Installazione di Firefox tramite sistema operativo (per utenti avanzati)
Dove devi spostare l'archivio estratto nella cartella /opt
2-Valida solo per l'utente
-Installazione locale di Firefox in un account utente
Dove devi spostare l'archivio estratto in una cartella a piacimento della /home/nomeutente/
es. /home/vianello_85/Program/firefox-esr

Le impostazioni, i segnalibri, le pw e altro sono nei singoli profili nella cartella nascosta nella propria home -> .mozilla
es. /home/vianello_85/.mozilla/firefox//12345678.default-esr

Una volta reso avviabile il file firefox e aggiunto un collegamento lo avvii normalmente
Se poi vuoi eliminarlo basta eliminare la cartella (es. /firefox-esr)
(non serve nessun purge, che serve invece per la versione deb)

Personalmente avendo sui PC creato solo due utenti uno con diritti limitati per l'uso quotidiano e uno con diritti amministrativi da utilizzare solo alla bisogna, utilizzo l'istallazione nella sola /home utente (metodo 2)
In caso di eventuali problemi (mai successo) elimino la cartella e reinstallo, le varie impostazioni rimangono nella cartella profili
Al limite da about: profiles reimposto il vecchio profilo...

Per gli aggiornamenti e' come con win, in Impostazioni puoi consentire a Firefox di Installare automaticamente gli aggiornamenti oppure di Controllare la disponibilità di aggiornamenti e aggiornare manualmente (preferisco).
 
1-Valida per tutti gli utenti
-Installazione di Firefox tramite sistema operativo (per utenti avanzati)
Dove devi spostare l'archivio estratto nella cartella /opt
Con questo metodo, seppur reso avviabile il file eseguibile firefox, mi ha dato errore in opt in quanto la cartella è del gruppo root.
Li mi sono leggermente bloccato.
Riproverò, al limite faccio il metodo 2, cartella home.
 
In effetti nelle istruzioni per Firefox manca sudo per il comando mv
Per installare Firefox con questo metodo, è necessario poter effettuare un accesso come root o eseguire il comando sudo.
...
3. Spostare l'archivio estratto nella cartella /opt:
(?? sudo) mv firefox /opt

Mentre e' indicato correttamente per Thunderbird
4. Spostare l'archivio estratto nella cartella /opt:
sudo mv thunderbird /opt
 
Avevo spostato la cartella, non da terminale ma, aprendo thunar come amministratore (sudo thunar) e ho incollato la cartella firefox in opt.
Forse facendo così ho omesso qualcosa?

Forse ci sono riuscito.
I test proseguono ;)
 
Ultima modifica:
Ho provato ad avviare da utente amministrativo thunar con sudo come hai fatto tu
Ho creato senza problemi una cartella in /opt
Sicuro avevi i diritti ?
 
Dopo 5 minuti di crisi esistenziale sono riuscito.
In pratica dopo aver capito come fare a riportare tutti i segnalibri e tutto il resto (quindi selezionando il profilo che ho utilizzato fino ad oggi)
Ho detto, bene ora.... piallamo tutto l'installazione nuova (magari pasticciata) e rifacciamo. Aperto con la vecchia versione... profilo corrotto e lì.... sai quando hai quel momento impellente di correre al bagno, mi si era ribaltato lo stomaco...
Allora ho detto bene, persa per persa disinstallo anche firefox del tutto (purge firefox)
Ho lasciato perdere la cartella opt e l'ho posizionata all'interno della partizione /DATI - la cartella partizione che uso di backup.
Ricordo SO+/DATI HDD1 - Home HDD2
Rifatto l'installazione scompattando la cartella, creati i lanciatori.... ancora non vedo la mia vecchia schermata.
Selezionato il vecchio profilo, e colpo di c**lo mi ha rimesso tutto com'era prima.
Però cavolo..... una sudata non da poco.
 
Con la stessa metodologia ho eseguito anche l'upgrade di thunderbird alla 138

L'unica cosa è che nel set icone non ho più firefox (e immagino anche thunderbird), si può ripristinare?

Per esempio quando faccio partire un video youtube, mi appare così nella finestra audio

Icon-Firefox.jpg
 
Prova a controllare anche nelle Applicazioni preferite che sia impostato il "nuovo" Firefox, non si sa mai.
 
In /usr/local/share/applications hai i file di Firefox?
il file .desktop punta bene all'icona?
 
I comandi che ho dato sono questi:

Codice:
vianello@vianello-BM6630-BM6330-BP6230-8:~$ sudo ln -s /DATI/PROGRAMMI/firefox /usr/local/bin/firefox
[sudo] password di vianello: 
ln: creazione del collegamento simbolico '/usr/local/bin/firefox' non riuscita: File già esistente
vianello@vianello-BM6630-BM6330-BP6230-8:~$ sudo wget https://raw.githubusercontent.com/mozilla/sumo-kb/main/install-firefox-linux/firefox.desktop -P /usr/local/share/applications
--2025-05-18 10:44:50--  https://raw.githubusercontent.com/mozilla/sumo-kb/main/install-firefox-linux/firefox.desktop
Risoluzione di raw.githubusercontent.com (raw.githubusercontent.com)... 185.199.110.133, 185.199.109.133, 185.199.108.133, ...
Connessione a raw.githubusercontent.com (raw.githubusercontent.com)|185.199.110.133|:443... connesso.
Richiesta HTTP inviata, in attesa di risposta... 200 OK
Lunghezza: 608 [text/plain]
Salvataggio in: ‘/usr/local/share/applications/firefox.desktop’

firefox.desktop         100%[==============================>]     608  --.-KB/s    in 0s      

2025-05-18 10:44:51 (23,6 MB/s) - ‘/usr/local/share/applications/firefox.desktop’ salvato [608/608]

vianello@vianello-BM6630-BM6330-BP6230-8:~$
Ora è comparso un file firefox.desktop con un'iconcina a ingranaggio
 
Ora è comparso un file firefox.desktop con un'iconcina a ingranaggio
Se nella cartella ...share/applications non hai il collegamento dell'icona simbolica, cosa usi per aprire Firefox?
Firefox.bin?
Nel file .desktop ci sono dei valori, uno di quelli dovrebbe servire per avere visibile l'icona di Firefox.
 
Mi sono creato un avviatore (come ho fatto per l'ex skype) che punta in:

/DATI/PROGRAMMI/firefox/firefox-bin

Stessa cosa con thunderbird ma lì l'icona c'è.

Ho toppato qualcosa?
 
Mi sono creato un avviatore (come ho fatto per l'ex skype) che punta in:

/DATI/PROGRAMMI/firefox/firefox-bin

Stessa cosa con thunderbird ma lì l'icona c'è.

Ho toppato qualcosa?
Per farti apparire l'icona, Bobbys saprà sicuramente qualche comando più preciso.
Non hai seguito la guida, dove parla di link simbolico e scaricare...
Tu hai semplicemente creato un lanciatore al .bin.
Va bene lo stesso per aprire il programma. :)

Il lanciatore è sul Desktop o nella Barra dei programmi?
Il link simbolico e tutto il resto servono per avere un'unica icona nella Barra dei programmi, quando aperta si evidenzia.
Al contrario si avrà un'icona nella Barra dei programmi, ma cliccandoci su, si apre una seconda icona del programma attivo.

Una questione estetica e di spazio, ma il funzionamento del programma è lo stesso. :)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso