Consiglio acquisto TV 32"

Il mio Samsung Q50a 32" sostituisce un LG LQ570b.
Come pannello, il Samsung è un IPS con local dimming, l' LG era un VA led, per me leggermente meglio il Samsung, inoltre l' LG ho dovuto calibrarlo per avere una buona visione.
Come app meglio Samsung, è più integrato nel sistema, il Q50 è rivolto più ad una visione globale app+DTT, mentre l'LG era una TV DTT con le app, forse i nuovi LG si avvicinano all' interfaccia Samsung.
L' LG aveva un sintonizzatore DTT migliore, prendeva il segnale perfettamente senza problemi, mentre il sintonizzatore del Q50 ha una buona sintonia ma soffre gli echi, ovvero segnali della stessa frequenza spuri.
Come affidabilità il Samsung aveva un problema che perdeva l'audio e occorreva scollegarlo per resettarlo, ma, con gli ultimi aggiornamenti, non si presenta, per il resto, nei circa 2 anni di utilizzo, nessun problema, per l' LG, che l'ho tenuto circa 10 anni, ho cambiato 2 volte le lampade Led e l'ho cambiato per un problema al pannello, dopo 10 anni ci può stare.
 
Grazie per le info, propendo comunque per il Samsung. Non solo perché preferisco la marca per l'esperienza col vecchio modello, e non è tanto una questione di colori, in quanto non mi interessa che siano ipersaturi, in quanto li trovo innaturali. Infatti sul mio vecchio Samsung (che presumo abbia una sorta di pannello MVA, ma non ne sono certo) utilizzavo la maggior parte del tempo il filtro Film per renderli più naturali, ma semmai è una questione di neri più profondi. In ogni caso il nuovo modello di Samsung, qualunque sia il tipo di pannello che adotta, tra le varie caratteristiche dichiarate vanta proprio quello dei neri particolarmente profondi. Comunque anche un contrasto esagerato non mi piacerebbe, ma è per questo che esistono le regolazioni.
 
Ultima modifica:
Come ho scritto nell'altra discussione io mio ha problemi evidenti su alcuni colori, e visto che è nuovo di pacco mi pare assurdo dover andare a smanettare nel menu servizi per avere immagini decenti. Quindi a malincuore faro' il reso. A questo punto mi chiedo se ha ancora senso puntare su marchi di punta o potrebbero andare bene anche marche meno note. Visto anche che non cerco prestazioni stratosferiche ma una seconda tv che si veda decentemente, si accenda rapidamente e abbia un'interfaccia rapida senza troppi fronzoli (su vecchie tv di 10 anni fa basta premere un tasto per avere informazioni dettagliate sul programma in corso e il prossimo, perché sulle smart LG serve una combo di tasti??). L'unico problema è che ho spazio solo per un 32, massimo 40 pollici. In realtà potrei anche fare a meno della parte smart visto che ho un firestick che mi avanza e un macmini come mediacenter.

p.s. Ero anche tentato di prendere un bel monitor 4k lg e collegarci firestick/decoder tv all'occorrenza ma mi pare troppo radicale e poco pratica come scelta.
hai preso un modello difettato. Quel modello è ottimo. Sconsiglio di acquistare tv su amazon .
Per quanto riguarda il telecomando a me non piace né il magic remote né il telecomando tradizionale. Utilizzo un telecomando compatabile ha tutti i tasti che mi servono e c'è anche il tasto INFO , il tasto RISPARMIO ENERGETICO .
Semmai sono le scritte dell'EPG un po' troppo piccole.
Il resto va a gusti.
 
Aggiornamento sw per tv LG

 
Una decina di giorni fa ho preso un 32LQ63006LA su Amazon, quando il prezzo è sceso a 163, lo tenevo d'occhio per un upgrade del TV cucina. Sono soddisfatto ma meno di quanto pensavo, a giudicare dalle recensioni positive lette in giro (non avevo ancora visto questo thread) e da segnalazioni varie (è considerato il "migliore acquisto" fra i 32" da Altroconsumo, non migliore in assoluto ma come rapporto qualità/prezzo).

Il primo che mi è arrivato sembrava avere un paio di pixel bruciati in alto a sinistra e Amazon mi ha fatto una sostituzione gratuita senza fiatare (quello nuovo è a posto) e poi, facendo una foto macro del difetto, ho visto che era un pelucco di polvere sotto il pannello!

Questo TV sostituisce un monitor TV 28" Samsung HD Ready preso da Mediaworld anni fa senza fare troppe ricerche. L'audio di LG mi pare un po' peggio e leggermente distorto (forse devo ancora trovare il settaggio giusto, per ora è su "AI", voi quale usate?) così come i colori e l'angolo di visione (come già scritto qui forse per il fatto che il pannello è un VA e forse perché certi HD ready come angolo sono meglio dei Full HD). Il problema dell'angolo di visione è comunque mitigato da fatto che la vista è abbastanza frontale da dove mi siedo io, pazienza per mia moglie 😬

Leggo in questo thread di calibrazioni e tarature per avere una resa soddisfacente, oltre alle impostazioni di -Giu- nella prima pagina (che devo ancora provare) qualcun altro ha condiviso i suoi settaggi?

Grazie
 
Ultima modifica:
Dopo aver già citato il nuovo TV Samsung 32" FullHD F6000 uscito davvero da poco tempo (massimo un mese), cercando sul web mi sono imbattuto per caso su un modello LG che forse a breve potrebbe uscire anche in Italia (o magari no), ma in altri paesi è già in vendita un modello chiamato LG 32LR60006LA, sempre FullHD ovviamente.
 
Ultima modifica:
Insomma nemmeno quello di marca...ho avuto anch'io delusioni da questa marca non economica.
C'i sono due cose delle quali bisogna tenere conto; la prima è la funzione PVR cioè la possibilità di mettere in pausa un programma, di scorrerlo in avanti e dietro, di registrare, la seconda è il tuner; se il segnale in antenna è perfetto non ci sono problemi ma se dall'antenna arrivano degli echi o segnali da altri trasmettitori sulla stessa frequenza e non sincronizzati Sony spesso non aggancia il segnale
 
C'i sono due cose delle quali bisogna tenere conto; la prima è la funzione PVR cioè la possibilità di mettere in pausa un programma, di scorrerlo in avanti e dietro, di registrare, la seconda è il tuner; se il segnale in antenna è perfetto non ci sono problemi ma se dall'antenna arrivano degli echi o segnali da altri trasmettitori sulla stessa frequenza e non sincronizzati Sony spesso non aggancia il segnale
cioè il timeshift che usano i decoder esterni? la mia Sharp è inibita/boccata in Italia a registrare e anche in altri stati che non so di preciso. Per sapere come sono i segnali tv ecc. devi chiamare un antennista esperto, non certo uno che lo fa senza vera competenza; televisori della Sony mai avuti.
 
Ho visto il Samsung 32" F6000F su Mediaworld a 329€ (328.99€ scontato). Non è un po' troppo per un 32 pollici?
 
Ho visto il Samsung 32" F6000F su Mediaworld a 329€ (328.99€ scontato). Non è un po' troppo per un 32 pollici?

E' decisamente troppo, ma questo perché è appena uscito e sono i primi esemplari che si trovano in vendita, infatti è simile al prezzo dello store Samsung. Ma in altri paesi esteri l'ho visto a 177$, in ogni caso sul corrispondente sito MediaW. tedesco viene già 299 euro, e questo nel giro di qualche giorno dall'uscita. Quindi secondo me entro qualche mese di abbasserà di molto. Io credo che questo F6000 lo prenderò per sostituire il mio attuale Samsung che ormai ha 15 anni, ma non adesso, perlomeno quando sarà a non più di 230 o giù di lì.

che ha di particolare?

E' un nuovo modello e penso che andrà a sostituire prima o poi del tutto il T5370 FullHD che ormai è uscito nel 2020.
 
Ultima modifica:
questo F6000 lo prenderò per sostituire il mio attuale Samsung, ma non adesso, perlomeno quando sarà a non più di 230 o giù di lì.
E' un nuovo modello e penso che andrà a sostituire prima o poi del tutto il T5370 FullHD che ormai è uscito nel 2020.
Hanno scelto un nome che sembra un codice colore in esadecimale.
Il modello è nuovo ma le specifiche non mi sembrano niente di particolari. Mi chiedo, perché preferire questo a un hisense con ingresso usb-c?
Spulciano il manuale leggo che supporta file video fino a 1920 x 1080, se gli do in pasto un file in 4k potrebbe avere problemi a aprirlo?
 
Ultima modifica:
Hanno scelto un nome che sembra un codice colore in esadecimale.
Il modello è nuovo ma le specifiche non mi sembrano niente di particolari. Mi chiedo, perché preferire questo a un hisense con ingresso usb-c?
Spulciano il manuale leggo che supporta file video fino a 1920 x 1080, se gli do in pasto un file in 4k potrebbe avere problemi a aprirlo?
ingresso USB-C per collegarci cosa? per i video 4K dipende dal processore che ha, comunque downscalato a FHD.
 
...... Mi chiedo, perché preferire questo a un hisense con ingresso usb-c?
Sul taglio da 32" gli Hisense, se non è cambiato qualcosa, sono in Hd-ready, mentre il Samsung è full-Hd.
Se, invece, il discorso è prendere un Hisense 40" full-Hd allo stesso prezzo ci può stare, magari come app store e come qualità del sintonizzatore sono inferiori, ma la qualità visiva dovrebbe esserci, e il taglio più grande aiuta la visione.
 
Sarebbe meglio non scegliere sulla carta ma visionarli dal vivo ... tenendo conto anche dell'angolo di visione che si suppone tu utilizzi. Su un 32 pollici, appunto, esiste la possibilità di uno schermo HD-Ready, comunque, se puoi, prendi del tempo per visionarli dal vivo e secondo le tue esigenze, magari quando non c'è ressa.
 
Sarebbe meglio non scegliere sulla carta ma visionarli dal vivo ... tenendo conto anche dell'angolo di visione che si suppone tu utilizzi. Su un 32 pollici, appunto, esiste la possibilità di uno schermo HD-Ready, comunque, se puoi, prendi del tempo per visionarli dal vivo e secondo le tue esigenze, magari quando non c'è ressa.
un hd-ready non lo prendo neanche in considerazione. Durante l'orario di pranzo infrasettimanale i vari negozi di elettronica sono solitamente deserti, ma non so quanto sia affidabile confrontare i tv impostati nella modalità 'negozio'. Sarebbe più utile smanettarci un po' per vedere la reattività, purtroppo non è possibile.
 
un hd-ready non lo prendo neanche in considerazione. Durante l'orario di pranzo infrasettimanale i vari negozi di elettronica sono solitamente deserti, ma non so quanto sia affidabile confrontare i tv impostati nella modalità 'negozio'. Sarebbe più utile smanettarci un po' per vedere la reattività, purtroppo non è possibile.
Non te lo lasciano fare?
 
Si, non è tutto guardare solo i tv in esposizione. Bisogna avere un po' di tempo, trovare il giorno giusto e del personale che ti lasci un po' provare a modificare le impostazioni. Allora si puoi apprezzare quale modello fa per te. Comunque partire a razzo escludendo un modello, che non si è visto come rende, lo trovo un errore. Allora perchè anche le aziende che hanno un nome da difendere (Sony, per esempio) li producono ? Per rimanere invenduti ?
un hd-ready non lo prendo neanche in considerazione
Sarebbe più utile smanettarci un po' per vedere la reattività, purtroppo non è possibile.
Dipende ... dai negozi, dal personale ecc.
 
A proposito di visionare i televisori possibilmente quando c'è poca gente, ieri all'apertura sono stato da Euron..., e mi è capitato di vedere sia un 32 (hd ready) sia un 40 full hd della AAAMAZE, marchio appunto della Euron..., come gli Ioplee per Unie..., per rendere l'idea.
Non mi sembravano affatto male entrambi, peraltro non è che li regalassero, il 32 a 238 euro, mentre il 40 a 289 (anzichè 389)..
Qualcuno ha comprato uno dei due o ha avuto modo di vederli dal vivo?
 
Indietro
Alto Basso