Stasera su Italia 1 c'è la replica di Inter-Monterrey.
Mi ispira una riflessione più ampia: negli ultimi vent'anni, quasi mai era stata proposta in prima serata una partita in differita di cui quasi tutti sanno già il risultato.
Negli anni '80 e '90 era più normale. Con meno notizie e senza Internet, si poteva mandare in onda anche una partita di diversi giorni prima, e pochi sapevano come era andata.
Per esempio il sabato pomeriggio (forse su Italia 1?) facevano una partita NBA magari di una settimana prima, ma sembrava comunque "nuova".
Negli anni '80 Canale 5 trasmetteva il Super Bowl in prima serata, il giorno dopo in cui era stato giocato. Rino Tommasi (allora direttore dello sport di Canale 5) racconta nel suo libro che i giornali radio e i tg della Rai ripetevano più volte il risultato del match durante la giornata, cercando di rovinare la sorpresa agli spettatori di Canale 5...
Mi ispira una riflessione più ampia: negli ultimi vent'anni, quasi mai era stata proposta in prima serata una partita in differita di cui quasi tutti sanno già il risultato.
Negli anni '80 e '90 era più normale. Con meno notizie e senza Internet, si poteva mandare in onda anche una partita di diversi giorni prima, e pochi sapevano come era andata.
Per esempio il sabato pomeriggio (forse su Italia 1?) facevano una partita NBA magari di una settimana prima, ma sembrava comunque "nuova".
Negli anni '80 Canale 5 trasmetteva il Super Bowl in prima serata, il giorno dopo in cui era stato giocato. Rino Tommasi (allora direttore dello sport di Canale 5) racconta nel suo libro che i giornali radio e i tg della Rai ripetevano più volte il risultato del match durante la giornata, cercando di rovinare la sorpresa agli spettatori di Canale 5...
