Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Scommetto che copri anche l'obiettivo della videocamera del portatile.I numeri sono copiati anche da altre parti
Ma non sul web![]()
Non le so. Ho lasciato perdere alla prima.E in questo caso le 10 complicazioni quali sono?
Ma tra l'altro avete la rubrica solo con i numeri di telefono?Oddio.... ovviamente ognuno fa le proprie scelte ma trovo comodissimo che se mi rubano il telefono o lo perdo, so che appena lo ricompro mi ci trovo numeri e tutto
E in questo caso le 10 complicazioni quali sono?
Alcuni avevano lo sportello che coprivaScommetto che copri anche l'obiettivo della videocamera del portatile.![]()
Le vulnerabilità ci sono sia per le esim che per le sim fisicheQuesta, per esempio:
Importante - eSIM: una vulnerabilità introdotta da Kigen consente di installare applet malevol
https://www.securityinfo.it/2025/07/14/esim-una-vulnerabilita-introdotta-da-kigen-consente-di-installare-applet-malevoli/ https://security-explorations.com/esim-security.html https://kigen.com/company/policies/security-center/security-bulletin-kgnsb-07-2025/www.digital-forum.it
Mia opinione personale, per la Sim di utilizzo frequente meglio la Sim fisica, la E-sim è utile se serve una Sim temporanea per i viaggi.
Oppure se si cambia di frequente operatore, in quel caso è più veloce passare da un operatore all'altro.
Idem... su tutto.Io
Ho sempre una copia dei numeri telefonici anche sulla SIM.
Telefono e SIM
Visto che la rubrica non la salvo su googleSu google non ci metto niente
![]()
In europa non si paga più il roaming da tempo, riguardo alle chiamate internazionali io per non rischiare uso sempre whatsapp, ma dovrebbero essere minuti illimitati anche le chiamate nei confini UEsim fisica per il numero che uso tutti i giorni, esim per quando vado in vacanza e non voglio pagare cifre astronomiche per il roaming. alla fine sono la stessa cosa a livello di esperienza, non cambia tanto
io viaggio più fuori UE che dentro UE, la eSim è stata davvero una salvezza, ma non la terrei mai qui in ItaliaIn europa non si paga più il roaming da tempo, riguardo alle chiamate internazionali io per non rischiare uso sempre whatsapp, ma dovrebbero essere minuti illimitati anche le chiamate nei confini UE
In Svizzera e Gran Bretagna, e tutti i paesi extra-UE, si paga, salvo alcuni operatori.In europa non si paga più il roaming da tempo, riguardo alle chiamate internazionali io per non rischiare uso sempre whatsapp, ma dovrebbero essere minuti illimitati anche le chiamate nei confini UE
E ovviamente non ci sia l'alloggiamento per una seconda sim fisica sullo smartphone (visto che molti ce l'hanno).a mio avviso, la SIM fisica per quello che fa, va più che bene. La eSim può andar bene per un numero secondario.
Sono sempre di meno quelli che ce l'hanno, molti produttori adesso stanno abbandonando la soluzione dual sim in favore della modalità dual esim.E ovviamente non ci sia l'alloggiamento per una seconda sim fisica sullo smartphone (visto che molti ce l'hanno).![]()
Esatto, anche se era una soluzione comoda l'alloggiamento della sim perchè permetteva anche di poterci inserire una microSD ed ampliare la memoriaSono sempre di meno quelli che ce l'hanno, molti produttori adesso stanno abbandonando la soluzione dual sim in favore della modalità dual esim.