Discussioni su Televideo Rai

Dicono tutti , compresi gli addetti ai lavori o conduttrici come Federisca Sciarelli, che aver tolto le direzioni di rete è stata una cosa deleteria.
Altro errore, l'aver depotenziato le sedi di Torino, Milano oltre alle tante esternalizzaziono (così la rai è sempre meno proprietaria di quello che trasmette)
Il televideo era mantenuto in ordine e ben aggiornato in tempi meno tencologici, adesso, potrebbe essere gestito anche da casa eppure..appare trascurato.
Questo da quando c'è il nuovo direttore.

Quando ci fu l'alluvione in Valtellina (1987) in prima linea c'era Telelombardia, Rai3 Milano e il televideo (da Roma) sfornava aggiormanenti continui, puntuali.
Adesso nemmeno la classifica di SERIE A in tempo reale aggiornano :D
Dovrebbe essere una cosa autoamtica..tipo foglio elettronico excel.

Altra cosa..le notizie hanno titolo e sottotitolo. Così, graficamente, nella pagine indice c'è spazio per poche notizie.
O tolgono i titoli o oppure creano una doppia pagina indice (1/2 e 2/2) oppure raddiopparele pagine indice (es 160 e 161)

esempio PAGINA 160

VIENNA, TAYLOR SWIFT ANNULLA 3 CONCERTI
Jihadisti volevano colpire gli show 161

RIENTRO DALL'ISS CON SPACEX NEL 2025
Nasa valuta piano B per il ritorno 162

CINEMA,PREMIO CAMPARI A PAOLA COMENCINI
Consegna a Venezia il 6 settembre 163

MOSTRA VENEZIA, OMAGGIO A RICHARD GERE
Ospite fondazione ricerca su Aids 164

REGISTE ITALIANE AL FESTIVAL DI CHICAGO
Per 60° anniversario manifestazione 165

NAPOLI CAPITALE MOZZARELLA DI BUFALA
Primo congresso mondiale 24 e 25/9 166

insomma..si possono fare tante cose, avendo la voglia di farle :D
 
Ultima modifica:
Dal Mux MR 4, il Televideo e' molto lento. Poi in genere, ha informazioni vecchie e non piu' aggiornate. Col passaggio totale al T2 ci si puo' aspettare l'addio?
 
Dal Mux MR 4, il Televideo e' molto lento. Poi in genere, ha informazioni vecchie e non piu' aggiornate. Col passaggio totale al T2 ci si puo' aspettare l'addio?
c'è già un mux passato in t2 e il televideo su questi canali è ancora presente.
Semmai, col cambio di compressione...c'era la speranza (vana) che potesse tornare il caricamento rapido delle pagine, sopratuttto delle sottopagine (se ce ne sono 10 come nella rassegna stampa...non passa più)
Sì le informazioni sono poco aggiornate (adesso troppa fatica aggiornare in tempo reale anche la classifca in SERIE A ) oltre ai soliti strafalcioni.
Non è che utilizzino un processo automatico realizzato tramie IA???

In pratica da quando c'è stato l'avvicndamento del direttore (2021) non ci sono stati sostanziale novità tecniche (solo di "stile" come la notizia in alto a doppia altezza a pagina 103).
Faccio notare che la classificazione delle notizie (attualità, cronaca, politica, spettacolo) era nata per suddividere i tanti aggiornamenti di un tempo. Adesso se per ogni indice ci sono 4 o 5 (pubblicate con TITOLO e sottotitolo, cosa che ruba spazio) notizie è già tanto e queste restano pubblicate anche per giorni. Mi ricordano quei temi scolastici nei quali non sapendo cosa raccontare e si scriveva in modo largo lasciando ampi spazi tra una riga e l'altra
 
pur preferendo quello tradizionale via etere....segnalo che in Germania, la tv regionale SWR ha attivato il nuovo teletext hbbtv
 
Da mesi e mesi che non aggiornano la pagina 653 del Televideo regionale: è ancora presente la vecchia composizione dei mux A e B e non c'è nessun cenno al DVB-T2.
 
per la serie teletext in Europa...

NRK, la tv pubblica norvegese, spegne il servizo dopo 42 anni
Negli ultimi, il servizio è diventato sempre più difficile da gestire e questo ha portato a un notevole aumento degli errori nei testi , con NRK che teme nuovi e sempre più gravi strafalcioni.

Diminuito l'interesse tra il pubblico. Se nel 2022 la percentuale di utilizzatori stabili (con età media superiore ai 65 anni ) era del 6%, nel 2024 la stima parla di un calo al 3%.

Con la chiusura definitiva, che avverrà il 20 agosto, in Norvegia sparirà definitivamente questo media. Nessun'altra emittente lo sta offrendo (l'ultima a disattivarlo fu TV2 nel 2017)


Nella vicina Svezia, SVT, dov'è in onda dal 1979, per il momento non ci sono segnali di chiusura imminente.
 
Da mesi e mesi che non aggiornano la pagina 653 del Televideo regionale: è ancora presente la vecchia composizione dei mux A e B e non c'è nessun cenno al DVB-T2.
Aggiunta recentemente sul Televideo regionale di Rai 3 a pagina 651 una sezione dedicata al DVB-T2; rimane non aggiornata invece la pagina 653 con la vecchia composizione dei mux Rai.
 
Sinceramente, stanno riuscendo a farmi disabituare alla consultazione del televideo :D
Sarebbe un bel segnale se ci fosse una ristrutturazione, anche grafica...ma ormai, prosegue così per inerzia.
Non fanno più nemmeno gli speciali.
 
Sinceramente, stanno riuscendo a farmi disabituare alla consultazione del televideo :D
Sarebbe un bel segnale se ci fosse una ristrutturazione, anche grafica...ma ormai, prosegue così per inerzia.
Non fanno più nemmeno gli speciali.
il televideo é tenuto in piedi dalla Rai per obbligo contrattuale... vedete che dal passaggio in DVB-T2 passano anche loro ai sottotitoli DVB e lo chiudono definitivamente
 
Se la RAI mi assume ci penso io ad aggiornarlo :D

bisogna vedere come vengono realizzati i sottotitoli dvb-i perché a volte le scritte , se non hanno lo sfondo nero, non sempre si leggono.
Inoltre è fondamentale il sincronismo. Cioè se il livello di cura e attenzione è questo...anche i sottotili faranno pena.

Speravo che , almeno sul mux rai in dvbt2 , il televideo fosse più veloce (per quanto riguarda lo sfoglio delle sottopagine)
 
Se la RAI mi assume ci penso io ad aggiornarlo :D

bisogna vedere come vengono realizzati i sottotitoli dvb-i perché a volte le scritte , se non hanno lo sfondo nero, non sempre si leggono.
Inoltre è fondamentale il sincronismo. Cioè se il livello di cura e attenzione è questo...anche i sottotili faranno pena.

Speravo che , almeno sul mux rai in dvbt2 , il televideo fosse più veloce (per quanto riguarda lo sfoglio delle sottopagine)
il passaggio ai sottotitoli DVB dovrebbe velocizzare il televideo (che rimarrà quasi sicuramente per obbligo contrattuale), visto che a ogni scan non deve riaggiornare la pagina 777 durante i programmi sottotitolati
 
Indietro
Alto Basso