Discussione su Sky: dati finanziari, management e attività internazionali

Per la precisione, TELE+ iniziò a trasmettere sull'analogico terrestre nell'agosto 1990 senza codifica e poi nel gennaio 1991 a pagamento. TELE+ DIGITALE, ultimo nome commerciale nel tempo, partì sul satellite nel 1996. Stream TV invece ha iniziato via cavo nel 1996 solo nelle zone dove era presente, soprattutto nelle grandi città e poi nel 1998 il passaggio sul satellite.

Peraltro l'azionista di maggioranza della prima società che controllava TELE+ lo era anche di Premiere, però ha venduto le quote della controllante di TELE+ nel 1997 e la società di cui era proprietario, che controllava anche Premiere, nel 2002 è fallita.
 
Ultima modifica:
Per la precisione quella nel conglomerato in cui il proprietario investe senza controllare la strategia è DAZN.

Chi controlla Sky è una delle aziende più importanti nel mondo nel settore.

Di sicuro, come è stato detto più volte, Sky è una realtà che in Italia ha una certa posizione e non è più solo la Pay TV satellitare, visto che trasmette in modi diversi con varie offerte, con Vision Distribution produce film e altri li distribuisce, produce molti contenuti, vende connettività fissa dove ha investito tanto sull'infrastruttura e ora vende anche connettività mobile.

Sky Deutschland ha aperto solo nel 2009 e non ha mai diversificato l'offerta, rimanendo solo un broadcaster.

Poi ci sono alcuni aspetti su cui si può criticare, soprattutto in un momento di cambiamento come questo, ma penso che questo discorso sia per tutti i soggetti sul mercato.
Sky mi sembra una grande occasione mancata: avevano il mercato Britannico, Italiano e Tedesco, avrebbero avuto il potenziale di diventare qualcosa di simile ad una major come la Universal Pictures o la Sony Pictures, concentrandosi nella produzione di film con budget di almeno 50/60 milioni. Stesso dicasi nelle serie TV, avrebbero potuto tentare di fare concorrenza come qualità a HBO.
Invece, mi pare che il loro focus sia stato principalmente il calcio e i contenuti prodotti da terzi, solo che ora sono in
difficoltà.
Alla fin dei conti, visto che RTL group possiede Wildside, The Apartment e Lux Vide attraverso Fremantle, forse sarebbe meglio che nei prossimi anni RTL group decida di acquistare anche Sky Italia.
 
Ultima modifica:
Sky mi sembra una grande occasione mancata: avevano il mercato Britannico, Italiano e Tedesco, avrebbero avuto il potenziale di diventare qualcosa di simile ad una major come la Universal Pictures o la Sony Pictures, concentrandosi nella produzione di film con budget di almeno 50/60 milioni. Stesso dicasi nelle serie TV, avrebbero potuto tentare di fare concorrenza come qualità a HBO.

Vedendola dal punto di vista europeo sono assolutamente d'accordo. Ma Sky è sempre stata controllata da grandi aziende statunitensi, prima News Corporation e 21st Century Fox e ora Comcast, quindi tutto questo non è stato possibile.
 
Vedendola dal punto di vista europeo sono assolutamente d'accordo. Ma Sky è sempre stata controllata da grandi aziende statunitensi, prima News Corporation e 21st Century Fox e ora Comcast, quindi tutto questo non è stato possibi

Vedendola dal punto di vista europeo sono assolutamente d'accordo. Ma Sky è sempre stata controllata da grandi aziende statunitensi, prima News Corporation e 21st Century Fox e ora Comcast, quindi tutto questo non è stato possibile.
Per me è possibile ed è sempre stata possibile una visione del genere cioè sinergia nella produzione tra le due divisioni (UK e Italia) per me bisogna vedere la volontà dei due management
 
Più che braccino corto, sembra vogliano spendere in modo oculato. Quindi per la Serie A, non hanno voluto cacciare quanto DAZN, anche se sembra che DAZN abbia detto: o mi prendo tutte le partite, oppure arrivederci, per la Serie B non si capisce perché non la prende, per i campionati esteri disponibili, o costano o pensano che li guardino 4 gatti, etc. etc.
 
Questi hanno utili netti di 11 miliardi di dollari e poi hanno il braccino corto qui da noi
emoji57.png
Se hai Sky Italia che è in rosso e vogliono fare un cambio di marcia già tanto che non fanno altri tagli (che comunque arriveranno con HBO MAX).
per la Serie B non si capisce perché non la prende
Evidentemente l'acquisto con Dazn e Amazon di mezzo non gli è sembrato economicamente sensato, è l'altra faccia della medaglia quando fai una proposta in cui tutti possono avere quel prodotto.
 
Evidentemente l'acquisto con Dazn e Amazon di mezzo non gli è sembrato economicamente sensato, è l'altra faccia della medaglia quando fai una proposta in cui tutti possono avere quel prodotto
Questo dimostra che, in Italia funzionano solo le (semi) esclusive, e non i prodotti condivisi, almeno per alcuni eventi sportivi.
 
Questo dimostra che, in Italia funzionano solo le (semi) esclusive, e non i prodotti condivisi, almeno per alcuni eventi sportivi.
Anche le non esclusive possono funzionare, ma ovviamente devi chiedere molto meno. Il triennio precedente a Sky andava bene, questa volta no.
Per me è possibile ed è sempre stata possibile una visione del genere cioè sinergia nella produzione tra le due divisioni (UK e Italia) per me bisogna vedere la volontà dei due management
Sinergie nelle produzioni già ci sono, un sacco di contenuti UK arrivano anche qua (non so se avvenga anche il contrario onestamente), manca però una vera sinergia anche su tutti gli altri aspetti come le novità tecnologiche e accordi commerciali.
 
Più che braccino corto, sembra vogliano spendere in modo oculato. Quindi per la Serie A, non hanno voluto cacciare quanto DAZN, anche se sembra che DAZN abbia detto: o mi prendo tutte le partite, oppure arrivederci, per la Serie B non si capisce perché non la prende, per i campionati esteri disponibili, o costano o pensano che li guardino 4 gatti, etc. etc.
Per la serie A fatto benissimo un miliardo richiesto dalla lega e una pazzia preferisco sentla alla radio come una volta che pagare cifra da folli

Sulla serie B non trovo il senso di non averla soprattutto quando non costa una cifra folle
 
Anche le non esclusive possono funzionare, ma ovviamente devi chiedere molto meno. Il triennio precedente a Sky andava bene, questa volta no.

Sinergie nelle produzioni già ci sono, un sacco di contenuti UK arrivano anche qua (non so se avvenga anche il contrario onestamente), manca però una vera sinergia anche su tutti gli altri aspetti come le novità tecnologiche e accordi commerciali.
Scusa mi sono espresso male io intendevo sinergie a tutto tondo dalle produzioni ai diritti fino alla tecnologia
 
Questi hanno utili netti di 11 miliardi di dollari e poi hanno il braccino corto qui da noi
Perché ci tengono al bilancio che non fanno spese folli in un mercato secondario (com'è quello italiano). A fine anno dovrebbero i festeggiamenti per i 100 anni di NBC non mi stupirei che arrivassero cose nuove anche in Italia (non dico il probabile nuovo canale sportivo che vuole aprire NBC negli US)
 
Per Comcast Sky Italia è solo una filiale in passivo ed in grosse difficoltà. Stanno provando a tagliare alcune spese per i contratti più onerosi (serie A , serie B , wbd , …..). Ma lo zoccolo duro degli abbonati via Satellite si sta sgretolando continuamente, anche con le retention e gli sconti sul listino.
 
Ultima modifica:
comunque notate la piattaforma PEACOK....sta avendo successo negli USA!! a questo punto...ci riproverei a lanciarla in Italia, però questa volta..una VERA piattaforma streaming, non una sezione a parte....
 
Per Comcast Sky Italia è solo una filiale in passivo ed in grosse difficoltà
Grossa difficoltà anche da
comunque notate la piattaforma PEACOK....sta avendo successo negli USA!! a questo punto...ci riproverei a lanciarla in Italia, però questa volta..una VERA piattaforma streaming, non una sezione a parte....
Molte piattaforme come Peacock negli US hanno successo perché trasmettono lo sport e offerta NBC Sport è una delle migliori che ci sono negli US
 
Indietro
Alto Basso