In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

E' la seconda volta che, in occasione di un aggiornamento, Ubuntu mi cancella il dual boot, per cui non posso più avviare Mint.
A chi capitasse che gli scompaia il dual boot, indico la via che ho seguito per rimettere a posto il menù con la scelta del sistema operativo da lanciare all'avvio del pc.
Nel mio caso ho operato da Ubuntu che era l'unico sistema lanciabile.

Per ripristinare il dual boot:
- aprire il terminale;
- scrivere nell'ordine i seguenti comandi:

sudo add-apt-repository ppa:yannubuntu/boot-repair
invio

sudo apt update
invio

sudo apt install boot-repair
invio

A questo punto si può lanciare, sempre da terminale, la funzione
boot-repair, quindi scrivere sul terminale:

boot-repair
invio

Comparirà una piccola finestrella con alcune scelte.
Cliccare su:
"riparazione consigliata", seguire le indicazioni e riavviare.

Nel mio caso, il dual boot è tornato a posto, ma la mia pazienza con quell'elefante di Ubuntu volge al termine.
Un altro scherzo da prete e su questo pc resterà solo Mint.
 
Ultima modifica:
 
ho trovato i passaggi per installare il driver ralink rt3290 bluetooth (linux Mint LMDE per cui senza PPA)
Codice:
mkdir ~/tmp
cd ~/tmp
git clone https://github.com/alinefr/rtbth.git
cd rtbth
make
sudo make install
sudo cp -r ~/rtbth /usr/src/rtbth-3.9.3
sudo dkms install rtbth/3.9.3
sudo nano /etc/modules
Add there "rtbth" at the end, then ctrl+o and ENTER (to save the file) and ctrl+x to close the editor
Reboot
This one worked for me to get the Bluetooth to be active and find devices
sono arrivato a :
Codice:
make
make -C /lib/modules/6.1.0-37-amd64/build M=/home/a/tmp/rtbth modules
make[1]: ingresso nella directory «/usr/src/linux-headers-6.1.0-37-amd64»
  CC [M]  /home/a/tmp/rtbth/rtbth_core_main.o
In file included from /home/a/tmp/rtbth/include/rtbt_osabl.h:30,
                 from /home/a/tmp/rtbth/rtbth_core_main.c:30:
/home/a/tmp/rtbth/include/rtbt_type.h:31:10: fatal error: stdarg.h: File o directory non esistente
   31 | #include <stdarg.h>
      |          ^~~~~~~~~~
compilation terminated.
make[2]: *** [/usr/src/linux-headers-6.1.0-37-common/scripts/Makefile.build:255: /home/a/tmp/rtbth/rtbth_core_main.o] Errore 1
make[1]: *** [/usr/src/linux-headers-6.1.0-37-common/Makefile:2038: /home/a/tmp/rtbth] Errore 2
make[1]: uscita dalla directory «/usr/src/linux-headers-6.1.0-37-amd64»
make: *** [Makefile:24: all] Errore 2
a@a:~/tmp/rtbth$ sudo make install
#make INSTALL_MOD_PATH= INSTALL_MOD_DIR=kernel/drivers/bluetooth \
#    -C /lib/modules/6.1.0-37-amd64/build M=/home/a/tmp/rtbth modules_install
#depmod -a
#three lines commented for dkms arch linux package: it autoinstalls the module
install -m 0755 -o root -g root tools/49rtbt /usr/lib/pm-utils/sleep.d/
install -m 0755 -o root -g root tools/rtbt /usr/bin/
install -m 0644 -o root -g root tools/ralink-bt.conf /etc/modprobe.d/
a@a:~/tmp/rtbth$ sudo cp -r ~/rtbth /usr/src/rtbth-3.9.3
cp: impossibile eseguire stat di '/home/a/rtbth': File o directory non esistente
 
ho trovato i passaggi per installare il driver ralink rt3290 bluetooth (linux Mint LMDE per cui senza PPA)
Codice:
mkdir ~/tmp
cd ~/tmp
git clone https://github.com/alinefr/rtbth.git
... omissis
Quel codice ha 11 anni... :rolleyes:
https://github.com/alinefr/rtbth

se proprio vuoi provare (non mi assumo responsabilità)
cerca sul tuo PC il file stdarg.h che devi includere nella compilazione
dovresti trovare diverse versioni tra cui quella in
/usr/src/linux-headers-6.1.0-37/include/linux/stdarg.h
crea un collegamento simbolico al file stdarg.h
$sudo ln -s /usr/src/linux-headers-6.1.0-37/include/linux/stdarg.h stdarg.h
riprova la compilazione...
 
Quel codice ha 11 anni... :rolleyes:
https://github.com/alinefr/rtbth

se proprio vuoi provare (non mi assumo responsabilità)
cerca sul tuo PC il file stdarg.h che devi includere nella compilazione
dovresti trovare diverse versioni tra cui quella in
/usr/src/linux-headers-6.1.0-37/include/linux/stdarg.h
crea un collegamento simbolico al file stdarg.h
$sudo ln -s /usr/src/linux-headers-6.1.0-37/include/linux/stdarg.h stdarg.h
riprova la compilazione...
sudo ln -s /usr/src/linux-headers-6.1.0-37-common/include/linux/stdarg.h stdarg.h
ln: creazione del collegamento simbolico 'stdarg.h' non riuscita: File già esistente
 
Allora prova cosi'
fai per sicurezza una copia di backup del file
/home/a/tmp/rtbth/include/rtbt_type.h
ora apri il file originale con un editor e modifica la riga 31
#include <stdarg.h>
in
#include <linux/stdarg.h>
salva il file modificato
ricompila
 
 
Linux Mint 22.2 "Zara" Beta

Disponibili le Beta di Linux Mint 22.2 "Zara"
basato su Ubuntu 24.04.3 LTS, viene fornito con il kernel Linux 6.14

download:
- Cinnamon Edition

- Xfce Edition

- MATE Edition

-Linux Mint 22 "Wilma" Release notes
https://www.linuxmint.com/rel_zara.php

NB: versione pre-release possibile di bug da utilizzare per test
 
Salve
Mi affaccio per la prima volta in questa discussione per avere un consiglio.
Ho un portatile Lenovo da 6 anni, non aggiornabile a Windows 11, funziona e buttarlo per le scelte Microsoft mi pare davvero troppo.... Ho sempre sentito parlare di Linux come alternativa e mi son detto, perchè non provare?!
Quando a conoscenza e uso del Pc me la cavo, ma non ho mai installato un sistema operativo, ma in questi giorni ho visto qualche video su YouTube e non mi sembra complicato.
Più che altro, vorrei chiedere un consiglio su che Linux installare in base al mio utilizzo normale o basico, doc tipo Word, Excel solo apertura per consultare il documento, a volte foto con piccole modifiche.. e sapere se vado incontro a problematiche con bluetooth e stampante on line.

Vi ringrazio.
 
La gran parte delle distribuzioni linux le puoi provare senza installarle.
Visto che le varie distribuzioni possono essere più o meno esose di risorse quali sono le caratteristiche tecniche del tuo pc?
CPU, Ram, SSD/HDD?
 
Ram 8 gb, processore i5 7th generazione 2,50 GHz, Scheda grafica GEFORCE 940 MX 2 GB, HDD 932 Gb.

Ho visto che si può provare, ma chiedevo in base ai vostri riscontri, non voglio complicazioni anche se capisco che l'esperienza d'uso sarà diversa e bisogna imparare, a 61 anni non mollo ed imparerò.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso