In Rilievo Discussione sull'offerta sportiva di Sky e grado di soddisfazione

La Sky di News Corp. era davvero innovativa per l'epoca. Decoder PVR con funzione pausa e ralenti, possibilità di inserire promemoria per i programmi da vedere, di programmare la registrazione tramite app anche da remoto e di registrare in modalità manuale. Tra i punti di forza c'erano poi l'interattività con finestre multischermo e la funzione Gol Alert che ti faceva vedere un gol dagli altri campi pochi minuti dopo che era stato segnato, il tutto fatto tramite trasmissione via satellite.

Oggi, che con Internet tutto ciò si potrebbe fare in maniera più pratica e più completa, Sky propone il nulla assoluto e continua a trasmettere come si faceva negli anni '90, un unico feed in diretta e nessun contenuto a valore aggiunto se non per alcune manifestazioni selezionate, come se ti facessero un regalo eccezionale aggiungendo alcune funzioni interattive che ormai offrono tutti.

La Sky attuale preferisce stare dietro a fesserie da marketing tipo la "novità" Sky Sport Skill o l'inutile Sky Sport Tech, ma la verità è che per quanto riguarda l'esperienza di visione è stata sorpassata nettamente da tutti i concorrenti diretti e perfino dalle emittenti gratuite, che a costo zero ti garantiscono la visione delle fasi salienti di una partita in tempo reale e l'on-demand quasi immediato di quanto viene trasmesso, tutte cose che su Sky sono un lusso riservato a pochi e rari casi.

A volte leggo i loro roboanti comunicati stampa in cui si vantano di essere al passo con i tempi e con le tecnologie, ma la verità, per chi conosce i servizi televisivi attuali, è che sono i più arretrati sul mercato, sono ancora legati ad un tipo di offerta editoriale ferma ad alcuni decenni fa. Semplicemente imbarazzante per essere la piattaforma più costosa tra quelle che operano in Italia.
Esatto ! la veloce vendita di Sky DE da parte di Comcast è stata più che significativa del grande salto all'indietro dopo News Corp
Per gli americani Sky Italia è un unghietta del piede della loro galassia di aziende e relativi business . Se si incarnisce o marcisce si fa presto a staccarla.
Capisco che qui in Italia sarebbe durissima trovare un acquirente o un salvatore
 
La Sky di News Corp. era davvero innovativa per l'epoca. Decoder PVR con funzione pausa e ralenti, possibilità di inserire promemoria per i programmi da vedere, di programmare la registrazione tramite app anche da remoto e di registrare in modalità manuale. Tra i punti di forza c'erano poi l'interattività con finestre multischermo e la funzione Gol Alert che ti faceva vedere un gol dagli altri campi pochi minuti dopo che era stato segnato, il tutto fatto tramite trasmissione via satellite.

Oggi, che con Internet tutto ciò si potrebbe fare in maniera più pratica e più completa, Sky propone il nulla assoluto e continua a trasmettere come si faceva negli anni '90, un unico feed in diretta e nessun contenuto a valore aggiunto se non per alcune manifestazioni selezionate, come se ti facessero un regalo eccezionale aggiungendo alcune funzioni interattive che ormai offrono tutti.

La Sky attuale preferisce stare dietro a fesserie da marketing tipo la "novità" Sky Sport Skill o l'inutile Sky Sport Tech, ma la verità è che per quanto riguarda l'esperienza di visione è stata sorpassata nettamente da tutti i concorrenti diretti e perfino dalle emittenti gratuite, che a costo zero ti garantiscono la visione delle fasi salienti di una partita in tempo reale e l'on-demand quasi immediato di quanto viene trasmesso, tutte cose che su Sky sono un lusso riservato a pochi e rari casi.

A volte leggo i loro roboanti comunicati stampa in cui si vantano di essere al passo con i tempi e con le tecnologie, ma la verità, per chi conosce i servizi televisivi attuali, è che sono i più arretrati sul mercato, sono ancora legati ad un tipo di offerta editoriale ferma ad alcuni decenni fa. Semplicemente imbarazzante per essere la piattaforma più costosa tra quelle che operano in Italia.

Con l’arrivo appunto di Internet sky ha pensato (male) di non utilizzare l’infinità di funzioni che la rete ti dà a disposizione
 
La Sky di News Corp. era davvero innovativa per l'epoca. Decoder PVR con funzione pausa e ralenti, possibilità di inserire promemoria per i programmi da vedere, di programmare la registrazione tramite app anche da remoto e di registrare in modalità manuale. Tra i punti di forza c'erano poi l'interattività con finestre multischermo e la funzione Gol Alert che ti faceva vedere un gol dagli altri campi pochi minuti dopo che era stato segnato, il tutto fatto tramite trasmissione via satellite.

Oggi, che con Internet tutto ciò si potrebbe fare in maniera più pratica e più completa, Sky propone il nulla assoluto e continua a trasmettere come si faceva negli anni '90, un unico feed in diretta e nessun contenuto a valore aggiunto se non per alcune manifestazioni selezionate, come se ti facessero un regalo eccezionale aggiungendo alcune funzioni interattive che ormai offrono tutti.

La Sky attuale preferisce stare dietro a fesserie da marketing tipo la "novità" Sky Sport Skill o l'inutile Sky Sport Tech, ma la verità è che per quanto riguarda l'esperienza di visione è stata sorpassata nettamente da tutti i concorrenti diretti e perfino dalle emittenti gratuite, che a costo zero ti garantiscono la visione delle fasi salienti di una partita in tempo reale e l'on-demand quasi immediato di quanto viene trasmesso, tutte cose che su Sky sono un lusso riservato a pochi e rari casi.

A volte leggo i loro roboanti comunicati stampa in cui si vantano di essere al passo con i tempi e con le tecnologie, ma la verità, per chi conosce i servizi televisivi attuali, è che sono i più arretrati sul mercato, sono ancora legati ad un tipo di offerta editoriale ferma ad alcuni decenni fa. Semplicemente imbarazzante per essere la piattaforma più costosa tra quelle che operano in Italia.
Interattività che ti fa vedere i gol dagli alti campi c'era adirttura dai temi di tele+ sky a portato la grande novità della registrazioni multiple su TP diversi quella è satta una grande novità che da dargli merito internet viene srutato con gli skyq
 
La Sky di News Corp. era davvero innovativa per l'epoca. Decoder PVR con funzione pausa e ralenti, possibilità di inserire promemoria per i programmi da vedere, di programmare la registrazione tramite app anche da remoto e di registrare in modalità manuale. Tra i punti di forza c'erano poi l'interattività con finestre multischermo e la funzione Gol Alert che ti faceva vedere un gol dagli altri campi pochi minuti dopo che era stato segnato, il tutto fatto tramite trasmissione via satellite.

Oggi, che con Internet tutto ciò si potrebbe fare in maniera più pratica e più completa, Sky propone il nulla assoluto e continua a trasmettere come si faceva negli anni '90, un unico feed in diretta e nessun contenuto a valore aggiunto se non per alcune manifestazioni selezionate, come se ti facessero un regalo eccezionale aggiungendo alcune funzioni interattive che ormai offrono tutti.

La Sky attuale preferisce stare dietro a fesserie da marketing tipo la "novità" Sky Sport Skill o l'inutile Sky Sport Tech, ma la verità è che per quanto riguarda l'esperienza di visione è stata sorpassata nettamente da tutti i concorrenti diretti e perfino dalle emittenti gratuite, che a costo zero ti garantiscono la visione delle fasi salienti di una partita in tempo reale e l'on-demand quasi immediato di quanto viene trasmesso, tutte cose che su Sky sono un lusso riservato a pochi e rari casi.

A volte leggo i loro roboanti comunicati stampa in cui si vantano di essere al passo con i tempi e con le tecnologie, ma la verità, per chi conosce i servizi televisivi attuali, è che sono i più arretrati sul mercato, sono ancora legati ad un tipo di offerta editoriale ferma ad alcuni decenni fa. Semplicemente imbarazzante per essere la piattaforma più costosa tra quelle che operano in Italia.
Tutto giusto, ma torno al discorso di ieri sera.

Non hanno bisogno di implementare tutti questi servizi perché buona parte dei loro abbonati non ne usufruirebbero neanche.

Ho un amico che lavora in un centro Sky e mi dice che di abbonamenti residenziali ormai se me fanno pochi, una fascia consistente di abbonati sono quelli di vecchia data che oggi sono over 50-60 e che particolari pretese non ne hanno.

L'offerta editoriale è la stessa anche perché le facce sono sempre le stesse, inoltre in una fase di spending review perenne quello che non è necessario si taglia.
 
Esatto ! la veloce vendita di Sky DE da parte di Comcast è stata più che significativa del grande salto all'indietro dopo News Corp
Per gli americani Sky Italia è un unghietta del piede della loro galassia di aziende e relativi business . Se si incarnisce o marcisce si fa presto a staccarla.
Capisco che qui in Italia sarebbe durissima trovare un acquirente o un salvatore
aggiungo se avesse avuto un acquirente l'avrebbe già venduta

Non hanno bisogno di implementare tutti questi servizi perché buona parte dei loro abbonati non ne usufruirebbero neanche.
a questo aggiungo che in Italia non c'è una concorrenza seria visto che ad oggi nel ambito sportivo si ha un duopolio (sky e dazn) non metto tra i competitor eurosport perché oggi ha sport troppo di nicchia per lo spettatore medio italiano
 
Ma è sempre li il discorso.... se fanno a abbonati vanno avanti così, se non ne fanno aumentano i prezzi, quindi è un circolo vizioso che è difficile fermare. Se poi leggo che ci sono addirittura i fan boy che sposano questa politica, allora temo si continui così per tantissimo tempo. Bah
Basta con questi fan Boys ma basta
 
Che gli frega agli abbonati di now se ci sono più di 2000 partite di cui buona parte in contemporanea con parecchie altre visto che non c’è on demand e loro non possono neanche registrare 🤣. E la maggior parte non vengono neanche replicare una volta
 
Pubblicità Sky al limite del ridicolo , tipo "8 milioni di baionette...." . In realtà la "ciccia" sostanziale di queste duemila partite saranno si e no un quarto....
 
Che gli frega agli abbonati di now se ci sono più di 2000 partite di cui buona parte in contemporanea con parecchie altre visto che non c’è on demand e loro non possono neanche registrare 🤣. E la maggior parte non vengono neanche replicare una volta
Ma pure facessero le repliche non esiste una guida TV, dunque non puoi sapere quando va in onda, a meno di stare tutto il giorno davanti la TV finché, forse, la trovi.
Un'altra cosa che mi manda ai matti, l'EPG, del tennis ad esempio. Ma perché non ci scrivono quale partita viene trasmessa invece di metterci "Atp stagione 2025 episodio x", ma cosa mi sta a significare sta roba ? Lo sanno solo loro.
 
Ma quello ci sta pure, il Sat lo penetri ovunque alla piena potenza, Internet anche con i repeater, se sei lontano e ci sono giorni che navighi a 2 mega cosa vedi?
Le reti in Italia sono ancora così
In realtà non bisognerebbe separare così tanto sat e Internet: molte pay tv (la stessa Sky in UK ha iniziato a fare qualcosa in questo senso) ormai mescolano le 2 cose, portando canali di nicchia solo online, oppure, come nel caso sportivo, più flussi video, in modo tale da lasciare un'offerta inalterata, se non addirittura migliorata, malgrado la riduzione di banda satellitare.

Quello che IMHO è giusto segnalare è che da anni Sky in Italia non ha novità né sul piano di fruizione dei contenuti né sul piano commerciale (non parliamo di canali, che lì proprio è una battaglia persa da un sacco di tempo ormai).
Leggo (e condivido) che l'utenza satellitare di Sky è di età matura/avanzata, ma un'azienda non dovrebbe limitarsi a prendere atto della situazione, bensì provare, nei limiti del possibile, a migliorare l'attrattività.
Per fare un piccolo esempio, perfino Canal+, che è tutto fuorchè economica o flessibile, si è inventata gli abbonamenti scontati per gli under 26 (mentre da noi vedo solo l'offerta Carta Giovani per Now TV)...
 
Quello che IMHO è giusto segnalare è che da anni Sky in Italia non ha novità né sul piano di fruizione dei contenuti né sul piano commerciale (non parliamo di canali, che lì proprio è una battaglia persa da un sacco di tempo ormai).
questo è un problema italiano spesso le società sono restie a provare delle novità e lo vedo nel mondo dei fumetti (leggo molti fumetti) e anche nei videogiochi che erano molto innovati a livello commerciale. Tornando a parlare di sky mi sembra di vedere in pieno la teoria di Buttler un geografo che ha studiato andamento delle località turistiche e ora sky si trova in quello che definisce stagnazione. Poi so benissimo che non esisterebbe offerta sportiva perfetta ma in base ai miei gusti non è la migliore (ha avuto anni miglioro a mio avviso) ma non è così pessima
 
questo è un problema italiano spesso le società sono restie a provare delle novità e lo vedo nel mondo dei fumetti (leggo molti fumetti) e anche nei videogiochi che erano molto innovati a livello commerciale. Tornando a parlare di sky mi sembra di vedere in pieno la teoria di Buttler un geografo che ha studiato andamento delle località turistiche e ora sky si trova in quello che definisce stagnazione. Poi so benissimo che non esisterebbe offerta sportiva perfetta ma in base ai miei gusti non è la migliore (ha avuto anni miglioro a mio avviso) ma non è così pessima
Magari ciò avviene anche in vista di una possibile cessione, questo non possiamo saperlo.

Visto che si parlava del passato per me la pay-tv più bella fu Tele+ quando a capo c'erano i francesi, un prodotto confezionato benissimo sotto tutti i punti di vista sia qualitativo che stilistico(i prezzi erano sicuramente alti ma la qualità era eccelsa)
 
Magari ciò avviene anche in vista di una possibile cessione, questo non possiamo saperlo.

Visto che si parlava del passato per me la pay-tv più bella fu Tele+ quando a capo c'erano i francesi, un prodotto confezionato benissimo sotto tutti i punti di vista sia qualitativo che stilistico(i prezzi erano sicuramente alti ma la qualità era eccelsa)

I francesi però fecero danni su danni con lo sport nel 1997 e solo successivamente ripararono al danno aprendo lo sport sul digitale satellitare, nel mentre però gli abbonati erano quasi tutti analogici.
Poi arrivò Sky nel 2003 e magicamente ci fu la moltiplicazione dei canali sportivi e fu tutta un’altra cosa. Mi fermo qui perché la storia recente non è più come quella passata :)
 
Magari ciò avviene anche in vista di una possibile cessione, questo non possiamo saperlo.

Visto che si parlava del passato per me la pay-tv più bella fu Tele+ quando a capo c'erano i francesi, un prodotto confezionato benissimo sotto tutti i punti di vista sia qualitativo che stilistico(i prezzi erano sicuramente alti ma la qualità era eccelsa)
Sì , ma per tutto il resto . Lo sport non era il loro forte , specie nella programmazione
 
Indietro
Alto Basso