In Rilievo DAZN - Discussione commerciale

Hanno aggirato la Bersani facendo passare come pagamento annuale rateizzato.

Ormai è un paio di anni che è così. Mi sorprende che nessuno sia intervenuto... Oddio non mi sorprende troppo in realtà.

I 14 giorni non sono un periodo di prova gratuita del servizio.
È un diritto di ripensamento per acquisti a distanza, ovvero al di fuori degli esercizi commerciali.
Se non si rinuncia a tale diritto in fase di acquisto, il servizio viene erogato passati i 14 giorni concessi per l'eventuale ripensamento.
Se si rinuncia, il servizio viene erogato subito, ma poi non si può piú esercitare tale diritto.
D'altra parte, se non fosse così, sai in quanti andrebbero a scrocco?

Da quello che ho capito Dazn ti "obbliga". Non c'è nessuna possibilità di togliere la rinuncia ai 14 giorni, per avere il servizio attivato dopo 14 giorni, quello è con Tim.

O rinunci o non ti abboni. In teoria questo non si potrebbe fare e in questo caso non vedo neanche l'aggiramento della legge, hanno tolto direttamente il diritto, quindi non so perché possono farlo.


Per quanto riguarda lo scrocco, allora eliminiamo tutte le leggi a tutela del consumatore perché qualcuno potrebbe approfittarne
 
Ultima modifica:
Ormai è un paio di anni che è così. Mi sorprende che nessuno sia intervenuto... Oddio non mi sorprende troppo in realtà.
Su questo secondo me non c'è nulla su cui dover intervenire. Non è un abbonamenti di 12 mensilità. È un prepagato di durata annuale, sul quale ti concedono di pagare con un "finanziamento".
 
Ormai è un paio di anni che è così. Mi sorprende che nessuno sia intervenuto... Oddio non mi sorprende troppo in realtà.



Da quello che ho capito Dazn ti "obbliga". Non c'è nessuna possibilità di togliere la rinuncia ai 14 giorni, per avere il servizio attivato dopo 14 giorni, quello è con Tim.

O rinunci o non ti abboni. In teoria questo non si potrebbe fare e in questo caso non vedo neanche l'aggiramento della legge, hanno tolto direttamente il diritto, quindi non so perché possono farlo.


Per quanto riguarda lo scrocco, allora eliminiamo tutte le leggi a tutela del consumatore perché qualcuno potrebbe approfittarne
Sul discorso della scelta "obbligata" si potrebbe tentare con conciliaweb e forse si ottiene qualcosa. Sulla rateizzazione no perché ci sono già sentenze che hanno dato ragione agli operatori. Andrebbe modificata la Bersani.
 
Sul discorso della scelta "obbligata" si potrebbe tentare con conciliaweb e forse si ottiene qualcosa. Sulla rateizzazione no perché ci sono già sentenze che hanno dato ragione agli operatori. Andrebbe modificata la Bersani.

Si si chiaro, per intervenire io intendo quello.

Onestamente non ricordo neanche chi è stato il primo ad aver avuto questa "brillante" idea, che poi ovviamente hanno tutti imitato(Dazn, now/Sky, Tim).

In un paese normale quando si vede aggirata una legge in maniera chiamiamola furba, si interviene e si risolve il problema. Io credo che neanche se ne sono accorti o non gli interessi, a meno che non diventi un argomento discusso a livello "main stream".

Però considerando che gli stessi consumatori non si lamentano, anzi danno ragione a chi fa così, non interverranno mai.

Quasi la stessa cosa per i 14 giorni.... Dico quasi perché lì non si preoccupano neanche di "aggirarla".
 
La possibilità di pagare l'annualità tutta subito esiste, la possibilità di guardare DAZN con vincolo mensile esiste. Davvero non vedo il problema. Dici che se vado da Ikea e compro una cucina a rate gliela posso restituire dopo 3 mesi?
 
La possibilità di pagare l'annualità tutta subito esiste, la possibilità di guardare DAZN con vincolo mensile esiste. Davvero non vedo il problema. Dici che se vado da Ikea e compro una cucina a rate gliela posso restituire dopo 3 mesi?
Si a prezzo pieno esiste, guarda caso non fanno più offerte con il vecchio metodo, o prezzo di listino o annuale a rate, chissà come mai. Mentre cosa c'entra il pagamento totale immediato con il mio discorso lo sai solo te.

Comunque va benissimo così, in Italia ci piace sempre prenderlo in tasca, no problem.
 
È la cosa che c'entra più di tutte. Perché quello non è un abbonamento, ma un pagamento a rate di una cosa che puoi pagare tutta subito. Il servizio acquistato è lo stesso.
Non mi risulta ci siano obblighi di fornire offerte "con il vecchio metodo".
E tutto questo indipendentemente dal fatto che mi piaccia questo sistema o DAZN stessa. Ma bisogna distinguere cosa piace da cosa è legale
 
Perfetto hai ragione te, possiamo chiudere la discussione.

Non voglio ingolfare il thread.

La mia l'ho detta, non ho bisogno di ripeterla, tu uguale, a posto così
 
Il diritto di ripensamento (o recesso) non si applica a diverse categorie di beni e servizi, come previsto dall'articolo 59 del Codice del Consumo. Le eccezioni più comuni includono: beni personalizzati, beni deperibili (come cibo e fiori), prodotti sigillati aperti per motivi igienici (cosmetici, biancheria), contenuti digitali se l'esecuzione è iniziata con il consenso del consumatore, e servizi già completati con il consenso del cliente
 
Il diritto di ripensamento (o recesso) non si applica a diverse categorie di beni e servizi, come previsto dall'articolo 59 del Codice del Consumo. Le eccezioni più comuni includono: beni personalizzati, beni deperibili (come cibo e fiori), prodotti sigillati aperti per motivi igienici (cosmetici, biancheria), contenuti digitali se l'esecuzione è iniziata con il consenso del consumatore, e servizi già completati con il consenso del cliente
Vero. Ma qui il consenso è obbligatorio. È questo il punto. O lo dai o non ti abboni. Dovrebbero consentire invece di fare abbonamento e, se non dai il consenso, aprire la visione dopo 14 giorni. Allora sì che il consenso sarebbe libero e non ci sarebbero storie.
 
Vero. Ma qui il consenso è obbligatorio. È questo il punto. O lo dai o non ti abboni. Dovrebbero consentire invece di fare abbonamento e, se non dai il consenso, aprire la visione dopo 14 giorni. Allora sì che il consenso sarebbe libero e non ci sarebbero storie.
Dovrebbe essere così, non so se Dazn lo applica o no, in quanto non mi sono mai trovato nella situazione di dover scegliere di pensarci 14 gg e poi fare partire il servizio.
In effetti, quanti clienti si abbonano, poi ci pensano 14 giorni ed eventualmente fanno partire il servizio? Credo nessuno, vogliamo tutti usufruire subito dei contenuti.
Tanto vale, pensarci bene prima e poi abbonarsi.
 
Il diritto di ripensamento (o recesso) non si applica a diverse categorie ....
.....contenuti digitali se l'esecuzione è iniziata con il consenso del consumatore, e servizi già completati con il consenso del cliente

Vero. Ma qui il consenso è obbligatorio. È questo il punto.
Se ha ragione lui (non lo so) e semplicemente "non si applica" allora è lecito il comportamento
 
@luctum, al di là del caso specifico, quello che voglio evidenziare e che secondo me è illecito, è che con dazn, quando chiedi di sottoscrivere un abbonamento, non hai scelta o rinunci al diritto di ripensamento o non ti abboni. manca la terza opzioni lo sottoscrivo e aspetto 14 giorni per avere la visione. Poi mi sembra giusto e sottoscrivo e decido (ma decidio consapevolmente!) di avere visione immediata, allora non posso più usufruire del ripensamento.
 
L'unica cosa sensata che potrebbero fare è farti pagare i giorni per la quale sei stato abbonato. Esempio: sempre restando nei 14 giorni, chiedi il recesso dopo 8 giorni? Ti fanno il calcolo e paghi per quei giorni. Ovviamente recesso concesso solo 1 volta per ogni account.
E non è detto che anche così non si abuserebbe del "meccanismo" (creando nuovi account, nuove email... eccetera eccetera. Anche se pure per questa cosa i modi per non farsi "abusare" ci sarebbero).
 
Su questo non sono d'accordo. Non è che ti compri una cosa la usi 8 giorni e poi la restituisci. Non è questa la finalità della norma che, invece è quella di consentire all'acquirente di avere un tempo, in caso di acquisto a distanza, di pensare bene se quello che sta acquisendo è veramente conforme alla sua volontà.
 
Su questo non sono d'accordo. Non è che ti compri una cosa la usi 8 giorni e poi la restituisci. Non è questa la finalità della norma che, invece è quella di consentire all'acquirente di avere un tempo, in caso di acquisto a distanza, di pensare bene se quello che sta acquisendo è veramente conforme alla sua volontà.
E hai detto la stessa cosa, cambia solo il fine che è soggettivo. Mettiamo il caso che ho avuto 8 giorni per capire, come dici te, se quello che ho acquistato è veramente conforme alla mia volontà. Capisco che non mi va bene, che succede? Attualmente nulla perchè DAZN non ti permette di fare nulla. In altro caso invece, essendo ancora nei 14gg, potrebbero concedermi il recesso facendomi pagare solo quei giorni che sono stato abbonato.
Questa è una sorta di "via di mezzo". Diversamente non esiste, o concedi il classico recesso dei 14gg oppure niente, come fanno ora.
 
Se il cliente non ha cominciato ad usare il servizio, le aziende di solito permettono il recesso entro i 14 giorni anche se aveva rinunciato a questo diritto (so che lo fa amazon prime con l'addebito dopo il periodo di prova e so che lo permette anche now).

In questo contesto ho visto spesso l'esempio dei videogiochi: se ci sarebbe il diritto di recesso uno potrebbe comprare un nuovo videogioco che costa p.e. 60 euro, giocare 13 giorni intensamente (praticamente "giocarlo tutto") e poi recedere.
Oppure nel ambito pay tv / streaming: se uno vuole vedere solo un'evento specifico (tipo inter-juventus o un gran premio di f1) recede dopo l'evento e l'avrebbe visto gratis.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso