In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Oggi ho incrociato in auto il mux della Radiotelevisione Svizzera.
In quel momento ero a Volpiano, una decina di km da Torino.
Di solito intercettavo gli svizzeri sull’autostrada Torino-Milano qualche km prima di Novara in direzione Milano, mai così distante.
Per curiosità, da dove trasmette?
6703f19548e03a632c5ea2fff42fc195.jpg
 
Oggi ho incrociato in auto il mux della Radiotelevisione Svizzera.
In quel momento ero a Volpiano, una decina di km da Torino.
Di solito intercettavo gli svizzeri sull’autostrada Torino-Milano qualche km prima di Novara in direzione Milano, mai così distante.
Per curiosità, da dove trasmette?
6703f19548e03a632c5ea2fff42fc195.jpg
La postazione più papabile per te è Avegno/Cardada.
 
Comunque i Mux svizzeri sono piuttosto potenti, i due privati si tengono perfettamente da Como a Milano e si ricevono anche dalle provincie di Parma e Piacenza... Io però vorrei sapere se qualcuno sa se il Mux 8C Nord Est Veneto Dab ha aumentato la sua potenza dal sito di Pd o se ha attivato qualche nuova postazione.. Sui siti specializzati non v'è traccia ma al ritorno dalle ferie ho notato che da casa mia (Valsamoggia BO, parte collinare e antenna direzionata a nord con guadagno 9db) la potenza è raddoppiata sulle 24h e triplicata in notturno / mattino presto. Anche in auto ora la ricezione è continua o quasi lungo tutta la zona collinare mentre prima di agosto si prendeva il segnale solo in qualche punto e nelle ore con propagazione del segnale. Qualcuno, magari dal Veneto, sa qualcosa?
 
Dovrebbero aver acceso da qualche giorno l'8C di NordEst DAB+ da Col Visentin (BL), prossimamente dovrebbe partire anche l'impianto di Carrè (VI).

Fonte: Gruppo FB 'DAB Digital Radio Italia'
 
Però se ricevessi da quell'impianto bellunese dovrebbe avere una discreta potenza per arrivare a 200 km di distanza (in linea d'aria, da casa mia). Tieni conto che gli impianti che trasmettono dalla Paganella (TN) a distanza leggermente inferiore (+ o - 180 km) non li ricevo nemmeno con la propagazione... Comunque grazie mille. E visto che ho capito che qui ci sono persone esperte dell'argomento faccio altre 2 domande. La prima: come mai all'interno dello stesso Mux, quando il segnale è al limite, ci sono radio che arrivano senza interruzioni e altre che singhiozzano? Ad esempio in Veneto Dab (8D) Radio Asiago mi risulta essere la più forte da questo punto di vista insieme a Radio Palazzo Carli (almeno secondo la mia esperienza). La seconda domanda invece riguarda il bitrate: con il mio impianto hifi (e anche con l'autoradio) sento davvero tanta differenza tra i 48k e i 64k di trasmissione, soprattutto alzando il volume. E' solo suggestione? Da quanto ne so, anche considerando la compressione, 64 è il minimo per avere una qualità simile a quella del Cd (che credo sia 128k). Ok per stasera basta, scusate il disturbo e buona serata a tutti.
 
Comunque i Mux svizzeri sono piuttosto potenti, i due privati si tengono perfettamente da Como a Milano e si ricevono anche dalle provincie di Parma e Piacenza...
Il mux che fa più strada, vuoi per un numero maggiore di impianti e vuoi per una potenza alquanto "Generosa" (solo per pochi e volutamente con la G maiuscola ;) ) è il 12A della radio pubblica SRG SSR; poi viene l'8C della SMC e per ultimo viene il DIGRIS sull'8A.

Questi ultimi privati sono tra quelli più interferiti da canali italiani, ed è dunque più difficile, non impossibile, che facciano parecchia strada.
Io però vorrei sapere se qualcuno sa se il Mux 8C Nord Est Veneto Dab ha aumentato la sua potenza dal sito di Pd o se ha attivato qualche nuova postazione..
Il mux Nord Est DAB già da tempo non ha solo l'impianto di Padova ad essere acceso, ma ne ha già altri tra il veronese e il vicentino.

Poi, è sicuramente possibile che le attivazioni stiano proseguendo.
La prima: come mai all'interno dello stesso Mux, quando il segnale è al limite, ci sono radio che arrivano senza interruzioni e altre che singhiozzano? Ad esempio in Veneto Dab (8D) Radio Asiago mi risulta essere la più forte da questo punto di vista insieme a Radio Palazzo Carli (almeno secondo la mia esperienza).
Questa cosa dipende da un parametro dato ad ogni singola emittente chiamato "Livello di protezione": più è alto, più la stazione coinvolta avrà una buona stabilità anche in caso di segnale al limite; più è basso, la stazione sarà più soggetta ad essere compromessa in fase di stabilità e ascolto.
La seconda domanda invece riguarda il bitrate: con il mio impianto hifi (e anche con l'autoradio) sento davvero tanta differenza tra i 48k e i 64k di trasmissione, soprattutto alzando il volume. E' solo suggestione? Da quanto ne so, anche considerando la compressione, 64 è il minimo per avere una qualità simile a quella del Cd (che credo sia 128k).
Nella maggior parte dei casi, il bitrate è solo un numero: quella che conta davvero è la catena audio, che in molti casi di emittenti italiane è poco o per niente curata.
 
Il mux Nord Est DAB già da tempo non ha solo l'impianto di Padova ad essere acceso, ma ne ha già altri tra il veronese e il vicentino.

Poi, è sicuramente possibile che le attivazioni stiano proseguendo.
A parte la pagina Facebook DAB Digital Radio Italia che io non riesco ad aprire non avendo social, esistono altre fonti aggiornate? Io utilizzo Fm-World e L'italia in digitale ma entrambe non segnalano tali impianti... Comunque ripeto: è stato attivato qualche impianto (o aumentata la potenza) tra l'8 e il 26 agosto, periodo in cui mi trovavo all'estero, perché prima l'8C non arrivava proprio mentre adesso arriva continuativo e con discreta potenza...
Questa cosa dipende da un parametro dato ad ogni singola emittente chiamato "Livello di protezione": più è alto, più la stazione coinvolta avrà una buona stabilità anche in caso di segnale al limite; più è basso, la stazione sarà più soggetta ad essere compromessa in fase di stabilità e ascolto.
Quante cose si scoprono...
Nella maggior parte dei casi, il bitrate è solo un numero: quella che conta davvero è la catena audio, che in molti casi di emittenti italiane è poco o per niente curata.
Molto interessante non lo sapevo questo... Ora mi spiego il motivo per il quale 2 radio slovene (Radio 1 80 e Radio 1 90) che trasmettono a 56k mi sembra che si sentano come un cd... In Italia come sempre facciamo le cose alla ca...
Grazie mille AndreG97.
 
Però se ricevessi da quell'impianto bellunese dovrebbe avere una discreta potenza per arrivare a 200 km di distanza (in linea d'aria, da casa mia). Tieni conto che gli impianti che trasmettono dalla Paganella (TN) a distanza leggermente inferiore (+ o - 180 km) non li ricevo nemmeno con la propagazione...
Integro quanto già ottimamente detto da AndreG97 consigliandoti di prendere con le molle questo criterio della distanza, su cui mi pare focalizzi molto, ma che non è per nulla significativo, infatti sei incappato in un esempio, quello della Paganella, che da questo punto di vista è il più incostante, in quanto per motivi orografici va a bomba verso il Parmense, mentre venendo in qua l'andamento è completamente frastagliato o addirittura sparisce... 😉
 
Ricevo indoor mux trasmessi a più di 100 Km di distanza.
Indoor ho rilevato una discreta propensione dei ricevitori a venire disturbati da apparecchiature elettriche. Molte luci a led ad esempio creano un campo elettromagnetico in grado di interferire la ricezione delle frequenze dab. Una antenna esterna le ignorerebbe
 
Indietro
Alto Basso