Sondaggio Preferite la eSIM o la SIM fisica?

Quale preferite?

  • eSIM

    Voti: 20 36,4%
  • SIM fisica

    Voti: 35 63,6%

  • Votanti
    55
...Mi si è rotto il telefono all'improvviso nel quale era configurata la esim e a quel punto ho provato a riscansionare il qrcode con altro telefono ma purtroppo non riuscivo a riattivare la esim in quanto mi diceva che avrei prima dovuto rimuoverla da altro dispositivo. Chiaramente il telefono era defunto non si accendeva proprio e quindi non potevo fare nulla...
Dopo aver letto questa storia, sono ancora più convinto della praticità di una sim fisica.
 
La differenza, come in tante altre cose, i fornitori. Purtroppo "i grossi" sono elefantiaci in tutto.
 
Nell'ultimo aggiornamento del carrier bundle degli iPhone sembra che con TIM stia per arrivare il supporto per il trasferimento da SIM fisica ad eSIM.
 
Dopo aver letto questa storia, sono ancora più convinto della praticità di una sim fisica.
Concordo in assoluto.
Poi come tutte le tecnologie nuove, all'inizio sono tanto sbandierate, quanto problematiche e peggio delle precedenti che vogliono rimpiazzare; è così con tutto. Magari tra qualche anno allora sarà tutto più scorrevole senza cose assurde in caso di problemi analoghi con la eSIM, ma per adesso vedo più sconvenienza che convenienza a portare il numero su una eSIM, non voglio fare da potenziale cavia per contribuire ad affinare le procedure.
 
Dopo aver letto questa storia, sono ancora più convinto della praticità di una sim fisica.
Il caso di telefono rotto è l'unico caso in cui bisogna chiamare l'operatore se si ha la esim per farsene emettere una nuova, è il tradeoff rispetto ai vantaggi di usare la esim per portabilità e attivazioni immediate.
 
La portabilità però non è un'operazione pensata per essere fatta di continuo.

Voglio dire, se vai in un luogo di villeggiatura per una vacanza un mese, e sai che il tuo gestore lì non ha copertura, non è che fai la portabilità sul gestore che lì ha copertura per poi riportare il numero sul tuo precedente gestore, finita la vacanza; al limite si usa un'altra linea telefonica.

Io penso che quando si porta un numero su un operatore la scelta si spera sia quella buona e definitiva... o perlomeno duratura di anni... Invece da come ne sento parlare qui sembra un continuo dover fare portabilità... e quindi la eSIM è più comoda per questo.
 
Ma se il telefono rotto è l'unico che ho, come lo chiamo l'operatore con un fischio?
Se il telefono è rotto non funziona

Voglio dire, se vai in un luogo di villeggiatura per una vacanza un mese, e sai che il tuo gestore lì non ha copertura, non è che fai la portabilità sul gestore che lì ha copertura per poi riportare il numero sul tuo precedente gestore, finita la vacanza; al limite si usa un'altra linea telefonica.
Perchè no? Con la esim l'attivazione è immediata e il numero passa dopo 2 giorni.
Per non parlare della comodità nelle triangolazioni, si può fare tutto in 5 giorni lavorativi.
 
Se il telefono è rotto non funziona
Forse ho espresso un concetto troppo alto...
Sempre con riferimento al messaggio di Linch, se mi si rompe il telefono, entro in un negozio, ne compro un'altro, sposto la sim, e in pochi minuti sono di nuovo operativo.
 
Ultima modifica:
Ovvio ma che centra.
L'ho pure ripetuto...
mi sto riferendo racconto di Linch, che non ha perso il telefono. Gli si è rotto.
Se volete continuare con risposte inutili ai miei post, accomodatevi, io mi fermo qui perché mi sembra di dialogare con due troll.
 
Premesso che al momento ho un pixel 9a con 2 esim e zero sim fisiche, quello che mi è successo e che ho letto essere successo anche ad altre persone con altri operatori, fà perdere alla esim gran parte della sua utilità. Ma dove si è mai visto che se rompo il telefono, a meno di fare una dichiarazione falsa alle forze dell'ordine, perdo il numero di telefono che magari ho da 30 anni. Lo trovo paradossale. E come al solito trovo allucinante che ogni operatore si comporti un pò come gli pare e piace.
 
Indietro
Alto Basso