In Rilievo Tessere TivuSat: le varie tipologie

Ma non viene utilizzato per i canali FTA e eventualmente ne andava scelto uno, non due, forse neanche vicini per poter essere ricevuti con una sola parabola.
Va bene una sola parabola. Sono canali FTA. il sistema usato non era comune ma lo è diventato se i ricevitori stessi di tivusat lo implementano senza manco saperlo probabilmente...

Se ne parla qui:

Basta un semplice dual feed, del tutto analogo ad un classico hotbird+astra1.

Ma parliamo solo della Rai al limite...
Quella eticamente fuori posto, sarai d'accordo una volta tanto con me, è lei...
 
In realtà no. Se avessero usato uno di quei due satelliti come satellite di servizio all'utenza, ora basterebbe il tuner interno del tv, senza spese in più per decoder o CAM. Avresti la spesa per l'impianto, al pari di un impianto d'antenna per il digitale terrestre e, anzi, forse anche con una spesa inferiore.
mi riferivo all'attuale emissione in multistream

Va bene una sola parabola. Sono canali FTA. il sistema usato non era comune ma lo è diventato se i ricevitori stessi di tivusat lo implementano senza manco saperlo probabilmente...

Se ne parla qui:

Basta un semplice dual feed, del tutto analogo ad un classico hotbird+astra1.

Ma parliamo solo della Rai al limite...
Quella eticamente fuori posto, sarai d'accordo una volta tanto con me, è lei...
intendi dire che i ricevitori di tivusat ricevono il multistream?
 
[...]oltre a permettere di avere una "finestra" sul mondo[...]
Ti riferisci ai canali stranieri? No, perché per quelli Tivusat serve a poco, in pratica solo a mettere in elenco canali che sono già disponibili FTA. Fermo restando che secondo me, non so cosa ne pensa @S7efano con cui spesso ci confrontiamo su questi argomenti, è più finestra sul mondo Astra 19 che Hotbird 13...

Ma non viene utilizzato per i canali FTA e eventualmente ne andava scelto uno, non due, forse neanche vicini per poter essere ricevuti con una sola parabola.
In realtà è possibile ricevere con una parabola da 80 cm e un segnale abbastanza stabile i satelliti da 5W a 9E (pure 13E). Certo, non è immediato, diciamo, bisogna configurare l'impianto per bene.
 
intendi dire che i ricevitori di tivusat ricevono il multistream?
Sì, ne ho parlato già tre anni fa nel topic del Digiquest Ti9 tivusat.



Forse anche in altre pagg successive più approfonditamente, non mi ricordo è passato un po' di tempo.
 
L'attuale emissione multistream è una soluzione difficilmente percorribile dall'utente comune, questo è chiaro
Guarda che oggi ci sono decoder multistream fanno tutto da soli (per trovare i canali basta fare scansione sulla frequenza e li trova). Certo se uno aspetta che ti mandino il tutto gia' fatto allora è un atro discorso.
 
Ultima modifica:
L'attuale emissione multistream è una soluzione difficilmente percorribile dall'utente comune, questo è chiaro
Esattamente come si è rivelata impercorribile tivusat se dopo 3 anni dall'acquisto di una nuova cam da un centinaio di euro già ti sventola che non andrà più bene tra un po' di mesi entro 2-3 anni. Dopo che ti ha disattivato le card "SD" (che da sempre aprivano anche gli HD.. ma ha deciso che andavano spente).
Se l'utente prendeva già allora il tanto "di servizio", " non ufficiale" multistrem paradossalmente ora sarebbe stato a posto... Tivusat è tanto ufficiale che ogni 2-3 anni, a partire dal 2016 (prima mi pare svolgesse la sua attività senza inventarsi novità inutili di continuo), si è inventata qualche rogna per gli utenti.
 
Guarda che oggi ci sono decoder multistream fanno tutto da soli (per trovare i canali basta fare scansione sulla frequenza e li trova). Certo se uno aspetta che ti mandino il tutto gia' fatto allora è un atro discorso.
Purtroppo c'è un pregiudizio su questo tipo di impianti e segnali... a causa della 'scarsa diffusione' e idea che non essendo DirectToHome sia sempre soggetto a spegnimenti, oscuramenti ecc...

Tivusat DTH per eccellenza... però non mi pare faccia molto meglio da un decennio... toglie e mette canali (mai colpa sua naturalmente)... spegne card, su X card vedi tal canale, su Y card non vedi altro canale ecc.. una frammentazione all'inverosimile dei tipi di card e cam come si può dedurre nelle prime pagine di questa Discussione... una vera 'schizofrenia', che non credo proprio si riscontri in altre 'freesat' europee.
In sostanza, non si capisce il multistream cos'abbia di peggio all'atto pratico, soprattutto se uno fa l'impianto sat da zero se non riceve da DTT.
Del resto anche poco prima prima del multistream ricordo impianti terrestri centralizzati che attingevano ad Atlantic Bird 12,5°W dove c'erano per esempio i La7, che avevano una copertura non del tutto sufficiente in alcune zone del Paese.
 
Se uno deve pagare la card alla Rai e comprare un decoder ad hoc, conviene si faccia TivùSat ed è a posto.
A me hanno addirittura richiesto di fornire della documentazione tecnica che attesti le difficoltà di ricezione.

I costi di accesso al satellite sono molto più alti rispetto a quelli del Digitale Terrestre.
Perchè potesse essere trattato alla pari, andava utilizzato un satellite con beam ristretto sull'Italia, così da poter utilizzare decoder FTA.
io ho solo compilato un modulo sul sito della rai dopo che mi sono registrato, non ho fornito nessuna documentazione tecnica, l unico vincolo era quello che la mia zona risultava dsagiata dal servizio del DTT, e non ho pagato nulla solo la spedizione, avevo già la cam merlin, ho solo inserito la carta rai nella cam e ho avuto visione, inoltre non ha bisogno di nessun aggiornamento (tipo emm).
 
Ultima modifica:
io ho solo compilato un modulo sul sito della rai dopo che mi sono registrato, non ho fornito nessuna documentazione tecnica, l unico vincolo era quello che la mia zona risultava dsagiata dal servizio del DTT, e non ho pagato nulla solo la spedizione, avevo già la cam merlin, ho solo inserito la carta rai nella cam e ho avuto visione, inoltre non ha bisogno di nessun aggiornamento (tipo emm).
é bastata una tua "autodichiarazione" per "certificare" che tua la zona risulta disagiata oppure c'è una lista/mappa ufficiale che indica le zone disagiate? :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Se non sono 'fondi di magazzino' dovrebbero già commercializzarle aggiornate.
Non è un grosso problema solitamente l'aggiornamento delle cam 4K è più presente degli altri decoder
Oggi ho preso una nuova cam Digiquest e inserita nel TV mi chiede di aggiornare il SW altrimenti non mi aprirebbe i canali.Probablmente era un fondo di magazzino. Poi chiedo ogni cam 4k e legata alla propria card? Posso mettere in quella che ho preso ieri la card nera in quella che ho già per vedere se tutto funziona . Per ora non vorrei attivare la nuova card. Spero di essere stato chiaro nella procedura che vorrei fare . Saluti
 
é bastata una tua "autodichiarazione" per "certificare" che tua la zona risulta disagiata oppure c'è una lista/mappa ufficiale che indica le zone disagiate? :eusa_think:
Macché autocertificazione, la richiesta - fatta on line - viene vagliata da un ente terzo (Fondazione Bordoni mi pare di ricordare), al cui responso (se positivo) si attiva la possibilità di ricevere la card, pagando la spedizione ovvero ritirando la card medesima presso la sede regionale Rai.
 
é bastata una tua "autodichiarazione" per "certificare" che tua la zona risulta disagiata oppure c'è una lista/mappa ufficiale che indica le zone disagiate? :eusa_think:
Tu fai una richiesta compilando un modulo, dopo la rai o chi per lei valuta la tua zona e approva, o respinge la richiesta.
Tutto qui.
 
Indietro
Alto Basso