In Rilievo Tessere TivuSat: le varie tipologie

é bastata una tua "autodichiarazione" per "certificare" che tua la zona risulta disagiata oppure c'è una lista/mappa ufficiale che indica le zone disagiate? :eusa_think:
E' così come ti hanno risposto: verifica poi la Rai o ente preposto. ;)
Però non ricordo nella compilazione un'autocertificazione vera e propria(l'ho fatta un paio di volte, sempre rifiutatami), nel senso si invia richiesta della smart card... Forse è implicito visto che è già pensata purtroppo solo per quello scopo, come "ripiego".

Ognuno la può fare solo una volta... almeno in un paio d'anni ,ho dovuto provare con altro componente della famiglia. altrimenti risultavo già con la risposta (negativa), in base al codice fiscale. Non so se ad un certo punto si "resetta" il responso e si può ritentare...
 
Macché autocertificazione, la richiesta - fatta on line - viene vagliata da un ente terzo (Fondazione Bordoni mi pare di ricordare), al cui responso (se positivo) si attiva la possibilità di ricevere la card, pagando la spedizione ovvero ritirando la card medesima presso la sede regionale Rai.
Macché spese di spedizione. In quel costo ci fanno rientrare sicuramente altro. Una raccomandata costa 6€.

Cito

Le ricordiamo, inoltre, che i contenuti RAI sono disponibili anche attraverso piattaforme alternative che consentono la fruizione del servizio anche in presenza di limitazioni nella ricezione terrestre.

In particolare:

Piattaforma satellitare Tivùsat: consente l’accesso gratuito a tutti i canali RAI, anche in alta definizione, tramite un decoder o televisore compatibile dotato di CAM Tivùsat e smartcard attiva.
Qualora non ne fosse in possesso, la smartcard può essere richiesta gratuitamente a RAI dai cittadini che risiedono in aree con copertura insufficiente, compilando l’apposito modulo disponibile sul sito www.raiplay.it/copertura oppure scrivendo a:

Rai – Direzione Relazioni con il Pubblico, Viale Mazzini 14, 00195 Roma, allegando documentazione tecnica attestante le difficoltà di ricezione e copia di un documento d’identità.
 
Macché spese di spedizione. In quel costo ci fanno rientrare sicuramente altro. Una raccomandata costa 6€.

Cito
Per avere la (prima) card a casa mia tramite corriere (corriere e non raccomandata) il costo è 13 euro.

Io comunque ho sempre compilato il form per avere traccia in mail...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso