In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Ottimo, ma sei di Pesaro?
Sono stato lì un paio di volte nell'ultimo mese, ovviamente non ho mancato di girare un po' i canali DAB, purtroppo adesso non mi ricordo tanto, ho notato come prevedevo i mux sloveni e croato dalla rocca di Novilara e dal San Bartolo...
Si Pesaro città, ma il miglioramento è avvenuto giovedì, non ti so dire da dove, eventualmente hanno attivato, forse Santa Veneranda probabile.
 
In questo momento sono rimasti liberi 152 CU sul mux DAB Italia.
Visto che le radio nazionali sono già tutte trasmesse nei due Mux (Dab Italia e Eurodab) farebbero bene a usare la memoria disponibile (cosa si intende per CU, scusa l'ignoranza) per aumentare il bitrate, migliorando anche la catena audio, visto che anche alcuni network tra i più ascoltati, non faccio nomi volutamente, hanno una qualità di trasmissione pessima aumentando il volume di un buon hi-fi.

Aveva preso il posto di quei canali dati che occupavano la stessa banda se non ricordo male. Forse per motivi a noi ignoti dovevano tenere il Mux pieno?
Si, infatti su litaliaindigitale.it è ancora presente un canale dati sul Mux Dab Italia. Che poi pieno non era comunque...
 
Visto che le radio nazionali sono già tutte trasmesse nei due Mux (Dab Italia e Eurodab) farebbero bene a usare la memoria disponibile (cosa si intende per CU, scusa l'ignoranza) per aumentare il bitrate, migliorando anche la catena audio, visto che anche alcuni network tra i più ascoltati, non faccio nomi volutamente, hanno una qualità di trasmissione pessima aumentando il volume di un buon hi-fi.
CU si intende per Unità Capacitive… un servizio a 48 Kb/s in EEP 3-A occupa 36 CU. Ti dirò che il bitrate non è tutto.
 
CU si intende per Unità Capacitive… un servizio a 48 Kb/s in EEP 3-A occupa 36 CU. Ti dirò che il bitrate non è tutto.
Ok grazie, quindi in teoria il Mux potrebbe ospitare altre 3 radio a 48 kb/s per un totale di 21. A questo punto allora mi chiedo: Tutti i Mux hanno la stessa capacità di memoria? Se così fosse il Mux Go Dab Veneto sul canale 5D non potrebbe ospitare 28 radio (23 a 48kbit/s, 3 a 64Kbit/s e 2 a 32Kbit/s)... Per quanto concerne il bitrate di trasmissione già so, un altro utente del forum mi ha ben spiegato che il problema in Italia è la scarsa cura della catena audio... Io, dall'Emilia con antenna Vhf direzionata a nord, ricevo spesso anche la Slovenia e lì ci sono ottime radio che trasmettono a 56kbit/s la cui qualità è quasi paragonabile all'ascolto di un cd (che se non erro lavora a 128Kbit/s).
 
Ok grazie, quindi in teoria il Mux potrebbe ospitare altre 3 radio a 48 kb/s per un totale di 21. A questo punto allora mi chiedo: Tutti i Mux hanno la stessa capacità di memoria? Se così fosse il Mux Go Dab Veneto sul canale 5D non potrebbe ospitare 28 radio (23 a 48kbit/s, 3 a 64Kbit/s e 2 a 32Kbit/s)... Per quanto concerne il bitrate di trasmissione già so, un altro utente del forum mi ha ben spiegato che il problema in Italia è la scarsa cura della catena audio... Io, dall'Emilia con antenna Vhf direzionata a nord, ricevo spesso anche la Slovenia e lì ci sono ottime radio che trasmettono a 56kbit/s la cui qualità è quasi paragonabile all'ascolto di un cd (che se non erro lavora a 128Kbit/s).
Tutte le frequenze del DAB hanno lo stessa unità capacitiva di 864, poi il tutto sta all’editore di scegliere il livello di protezione e bitrate che sommando entrambe è l’unità capacitiva che occupa quel servizio.
 
Tutte le frequenze del DAB hanno lo stessa unità capacitiva di 864, poi il tutto sta all’editore di scegliere il livello di protezione e bitrate che sommando entrambe è l’unità capacitiva che occupa quel servizio.
Grazie mille, quindi i pacchetti che ospitano più radio (come nel caso di Go Dab Veneto) hanno un livello di protezione più basso (poiché come scritto il bitrate è lo stesso di Dab Italia)? Questo influenza la qualità del segnale??
 
Il livello di protezione influenza l'occupazione all'interno del mux (valore in unità CU) e la stabilità dell'emittente in occasione di scarso segnale.

Un'emittente con livello di protezione alto occuperà di più nel mux e avrà maggiore stabilità; al contrario una con livello basso occuperà sì di meno ma sarà più instabile e soggetta a numerosi sganci anche in caso di segnale complessivamente presente: praticamente farà sembrare che il mux non abbia più segnale quando in realtà non è così.
 
Il livello di protezione influenza l'occupazione all'interno del mux (valore in unità CU) e la stabilità dell'emittente in occasione di scarso segnale.

Un'emittente con livello di protezione alto occuperà di più nel mux e avrà maggiore stabilità; al contrario una con livello basso occuperà sì di meno ma sarà più instabile e soggetta a numerosi sganci anche in caso di segnale complessivamente presente: praticamente farà sembrare che il mux non abbia più segnale quando in realtà non è così.
Ne sai veramente a pacchi!!! Grazie mille, ora mi spiego perché all'interno di uno stesso Mux mi capita quando il segnale è al limite di ricevere radio in maniera continua (con errore intorno a 40-45) e altre solo a tratti (con errore 50-55)...
 
Indietro
Alto Basso