Il riferimento era la ROYAL RUMBLE per dire che ci sarà il mischione finale.
nessun complotto
se tu sai che il team X va in media bene con gomme più dure e il team Y con quelli più morbide
e Pirelli, per calcoli suoi, porta le C1 anziché le C5 (ci sarebbero anche le c6 ma sono state inutili) ovvio che metti in difficoltà chi va peggio con le dure.
Secondo me bisognerebbe togliere questo potere alla Pirelli e togliere tutte queste chiacchere, durante i gp, sul tipo di gomme.
Il gommista porta le sue mescole (sempre quelle) e poi ciascun team sceglie, al momento, gp per gp, in base alle condizioni ambientali, in base alla caratteristiche della proprio monoposo quale gomme montare. Mi sembra facile da capire no?
Io non so, e nessuno lo sa, se i GP già disputati avrebbero avuto esiti diversi con gomme diverse.
Pirelli ha comunicato le scelte di mescole per tutti i gran premi da disputare dopo la sosta estiva: Mario Isola ne spiega le motivazioni.
autoracer.it
I gp contrassegnati con "novità 2025" sono quelli dove Pirelli ha portato gomme diverse rispetto allo scorso anno.
Perché? Risponde Pirelli
"... GP Olanda in programma a
Zandvoort, dove verrà adottato
uno step più morbido: la combinazione sarà C2 (Hard), C3 (Medium) e C4 (Soft), in contrasto con la terna più dura usata lo scorso anno (C1, C2, C3). La decisione è motivata anche dalla bassa incidenza dei pit-stop nel 2024, quando la maggior parte dei piloti completò la corsa con una sola sosta".
Se questo non è fare da "regia".
E farà così anche nella motogp