Tennis in TV - stagione 2025

Io sulla vicenda Sinner non so bene cosa pensare: da un lato, la Davis si può legittimamente saltare e un tennista professionista programma la stagione come meglio crede, guardando preparazione ed aspetti economici.
Dall'altro, è vero ciò che dice Scanagatta: poche partite, in casa, potrebbe scegliere di fatto quante giocarne. Non so nemmeno quanto lo stia aiutando dal punto di vista mentale tutto questo rumore di fondo, perché sembra impermeabile ai fattori esterni ma è umano quindi non può essere sempre imperturbabile.
Il punto è che la devis è in casa se si fosse svolta per fare un esempio a Budapest non ci sarebbe sato questo clamore poi parla di riposo e fa tre tornei o tre settimane e questo che Lasia perplessi
 
si,infatti....

poi avrà le sue ragioni, certo che magari saltando i quarti di finale sarebbero state al massimo due partite (giocate su tre set ... ) non si accampino scuse su preparazioni e fatiche, dai...
alla fine le critiche ci stanno....il modo per evitarsele era piuttosto facile, hai le finals a torino presumibilmente fino a domenica....andava a riposarsi a casa in montagna qualche giorno, poi giovedi mattina prendeva la macchina, in tre ore era a bologna, e il fine settimana giocava due partite ( una venerdi e una domenica) .... fine delle polemiche....trovare una "logistica" cosi comoda è caso raro...
 
Oggi il riposo fisico e mentale è determinante specie nel Tennis . Anche solo di una settimana in più .
Non c'entra nulla con il caso Sinner , ma anche Paolini appena saputo della certezza matematica per le Wta Finals ha preferito saltare un torneo importante che iniziava due giorni dopo al quale era iscritta . E' anche una riduzione del rischio , in qualsiasi momento e partita ti puoi infortunare e magari in modo importante
 
Oggi il riposo fisico e mentale è determinante specie nel Tennis . Anche solo di una settimana in più .
Non c'entra nulla con il caso Sinner , ma anche Paolini appena saputo della certezza matematica per le Wta Finals ha preferito saltare un torneo importante che iniziava due giorni dopo al quale era iscritta . E' anche una riduzione del rischio , in qualsiasi momento e partita ti puoi infortunare e magari in modo importante
Se va a Parigi fa tre tornei in tre settimane riposo poco rischio infortuni alto
 
ma infatti è libero di fare la scelta che vuole ( mi pare però diverso il caso paolini che organizza gli ultimi tornei della stagione togliendone uno che magari aveva messo come ultima spiaggia per accedere alle finals...)

per me con relativamente poco impegno si toglieva un mese di critiche quotidiane...
 
Tutti a parlare di riposo e intanto aggiungiamo al calendario il 10° Master 1000, in Arabia Saudita. E mettiamoci anche Gaudenzi che preme per il format da 12 giorni. La mia previsione è che l'ATP nella forma attuale ha pochi anni di vita, si va verso una superlega di top players al di fuori dell'ATP.
 
Non faranno mai nulla contro atp e wta perché non sono uniti accetteranno tutto è mal che vada saltano il torneo x
 
Tutti a parlare di riposo e intanto aggiungiamo al calendario il 10° Master 1000, in Arabia Saudita. E mettiamoci anche Gaudenzi che preme per il format da 12 giorni. La mia previsione è che l'ATP nella forma attuale ha pochi anni di vita, si va verso una superlega di top players al di fuori dell'ATP.
Non se ne sentiva assolutamente il bisogno. Vediamo se sarà prima degli Australian open oppure dopo. Prima i giocatori sono ancora in rodaggio con la nuova stagione, dopo gli stimoli saranno quel che saranno.
Staremo a vedere
 
Non se ne sentiva assolutamente il bisogno. Vediamo se sarà prima degli Australian open oppure dopo. Prima i giocatori sono ancora in rodaggio con la nuova stagione, dopo gli stimoli saranno quel che saranno.
Staremo a vedere
Se li fanno dopo gli Australia open c'è il rischio che un torneo storico come Rotterdam non si giochi più
 
Non se ne sentiva assolutamente il bisogno. Vediamo se sarà prima degli Australian open oppure dopo. Prima i giocatori sono ancora in rodaggio con la nuova stagione, dopo gli stimoli saranno quel che saranno.
Staremo a vedere
qui dicono che probabilmente si terrà a febbraio in una settimana e che non sarà però obbligatorio per i tennisti ( ma immagino che per il montepremi saranno in molti a volerlo fare)
 
Sottolineerei questo passaggio
Purtroppo, che che se ne dica, lo sport, e tutti quelli che accettano di giocare li, sono complici di questa situazione

"Il nuovo Masters 1000 è l’ennesima prova della sempre più ingombrante influenza saudita nello sport e nell’intrattenimento, con grossi investimenti che mirano a cambiare l’immagine del paese, una monarchia repressiva in cui avvengono gravi e accertate violazioni di diritti umani e civili (si parla per questo di sportwashing)."
 
L'alternativa era quella tracciata dal Golf, ovvero i sauditi avrebbero creato un loro circuito, strappando all'ATP i migliori giocatori a suon di milioni.
 
Stamattina alle 7 su Sky solo repliche mentre supertennis era in diretta 😏
 
Il programma di oggi su Sky Sport e NOW

SKY SPORT UNO (201)

ore 11.30 - Simulcast Sky Sport Tennis

SKY SPORT TENNIS (203)

ore 3.30 - Wta Tokyo: Kalinskaya vs Noskova (Cze)
non prima delle 4.30 - Wta Tokyo: Mboko (Can) vs Rybakina (Kaz)
a seguire - Simulcast Sky Sport Max
ore 13.30 - Atp Vienna: De Minaur (Aus) vs BERRETTINI (Ita)
a seguire - Atp Vienna: Griekspoor (Ned) vs Zverev (Ger)
non prima delle 17.30 - Atp Vienna: SINNER (Ita) vs Bublik (Kaz)
non prima delle 20.15 - Atp Vienna: Moutet (Fra) vs MUSETTI (Ita)

SKY SPORT MAX (206)

ore 3.30 - Simulcast Sky Sport Tennis
ore 7 - Wta Guangzhou: Sun (Nzl) vs McNally (Usa)
a seguire - Wta Guangzhou: Liu (Usa) vs Seidel (Ger)
a seguire - Wta Guangzhou: COCCIARETTO (Ita) vs Li (Usa)
ore 14 - Atp Basilea: Auger-Alissime (Can) vs Munar (Spa)
a seguire - Atp Basilea: Fonseca (Bra) vs Shapovalov (Can)
non prima delle 18 - Atp Basilea: Humbert (Fra) vs Opelka (Usa)
a seguire - Atp Basilea: Ruud (Nor) vs Davidovich Fokina (Spa)
 
Programmazione Supertennis (orari indicativi)

3.30 - WTA 500 Tokyo - Anna KALINSKAYA vs Linda NOSKOVA (CZE)
4.30 - WTA 500 Tokyo - Victoria MBOKO (CAN) vs Elena RYBAKINA (KAZ)
6.30 - WTA 500 Tokyo - Ekaterina ALEXANDROVA vs Sofia KENIN (USA)
8.50 - ITF Junior Finals Chengdu - Aleksander VASILEV (BUL) vs Jacopo VASAMI (ITA)
9.25 - WTA 250 Guangzhou - Claire LIU (USA) vs Ella SEIDEL (GER)
10.10 - WTA 500 Tokyo - Belinda BENCIC (SUI) vs Karoline MUCHOVA (CZE)
11.00 - WTA 250 Guangzhou - Elisabetta COCCIARETTO (ITA) vs Ann LI (USA)
13.00 - WTA 250 Guangzhou - Katie VOLYNETS (USA) vs Shuai ZHANG (CHN)
15.00 - WTA 500 Tokyo - Repliche
21.00 - WTA 250 Guangzhou - Repliche
 
qui dicono che probabilmente si terrà a febbraio in una settimana e che non sarà però obbligatorio per i tennisti ( ma immagino che per il montepremi saranno in molti a volerlo fare)
Sarà il montepremi a invogliare i giocatori a partecipare a questo torneo che forse non sarà un mandatory, ad oggi Montecarlo è il 1000 non obbligatorio
Io sarei per tenere a 96 solo i 1000 americani di marzo(Indian Wells e Miami) e quelli su terra come Madrid e Roma, per il resto tutti a 56, ma soprattutto, declasserei una volta per tutte a 500 il torneo del Canada

Poi purtroppo, quello che mai ci sarà, è il 1000 su erba
 
Purtroppo, che che se ne dica, lo sport, e tutti quelli che accettano di giocare li, sono complici di questa situazione
Tutti a parlare di diritti, di inclusività e di emancipazione, ma poi tutti pronti a girarsi dall'altra parte quando qualcuno compra il consenso con i soldi. Ipocriti tutti dal primo all'ultimo, a partire dalle federazioni passando per gli atleti, per finire con gli sponsor che mettono i propri marchi e con i tifosi che questi eventi li guardano.

Non aggiungo altro perché andremmo ancora di più fuori tema e rischierei di andare oltre il regolamento.
 
Indietro
Alto Basso