Derivatori a bassa perdita cercasi

ma infatti nonostante l'antenna impresentabile e la distribuzione peggio che penosa , attualmente si vede tutto, solo ogni tanto per qualche ora alcuni condomini lamentano problemi con La7(frequenza CH25) , Supertennis (frequenza CH48, ma curiosamente La8HD sullo stesso mux non da problemi), MilanoPaviaTV (Ch34), e qualcuno dice anche Rai (ma per quest'ultima non ho avuto modo di verificare quale CH si riferissero i condomini, perchè in mia presenza i canali Rai hanno sempre avuto un buon segnale).

credo invece che la frequenza Ch22 e CH23 non si siano mai visti: l'ultima volta erano a 43dB e qualità a zero(Ch22) e 57db ma sempre qualità a zero(CH23) con qualità a zero o quasi).

ovviamente le misurazioni per ora le ho fatte solo in tre appartamenti a campione, non in tutti.
 
Misura questi segnali in antenna, il risultato sarà chiarificatore, nel senso che se sono buoni la causa va ricercata nella distribuzione, se sono brutti la causa é l'antenna.
 
Misura questi segnali in antenna, il risultato sarà chiarificatore, nel senso che se sono buoni la causa va ricercata nella distribuzione, se sono brutti la causa é l'antenna.

si ma la distribuzione va rivista di sicuro, oltre ai cavi con calza a maglie larghissime senza schermatura, ci sono anche due o tre di quegli accrocchi indegni antidiluviani al posto di veri derivatori:




che non avevi ancora visto perchè mi so accorto poco fa che avevo editato male il mio terzo messaggio di questadiscussione
 
Gesùmmaria!!!
pensa che tutto sommato si vede quasi sempre tutti i canali, a parte la frequenza CH 22 e ch23 (che, detto tra noi, non interessa a nessuno)

Fai un disegno di tutta la distribuzione che ti indico i componenti adatti.
prima devo capirla io.
il problema più grosso è che una delle colonne di discesa credo sia interna agli appartamenti, con scatole di derivazioni e prese nascoste ovunque, anche dietro mobili giganteschi, pieni e inamovibili, tempo fa mi avevano fatto entrare in un paio di esse ma non ero riuscito a capire da dove arrivasse la calata (eppure c'è)
 
Ultima modifica:
Le montanti che passano attraverso gli appartamenti sono le più nefaste, non tanto per i mobili davanti alle scatole ma perché spesso il condòmino furbo ci mette mano crando danni con partitori o peggio mazzettature sulla montante creando danni ai piani inferiori...i migliori impianti infatti si fanno facendo transitare le montanti ai pianerottoli delle scale, ogniuno dotato di scatola accessibile soltanto ai tecnici demandati dall'amministrazione, dentro le quali vengono montati derivatori in cascata dai quali si dipartono i cavi che servono gli appartamenti. In questo modo anche se in un appartamento pasticciano non succede niente al resto della montante grazie ad una buona separazione fra le uscite derivate e la linea passante dei derivatori, ovviamente stando alti con l'attenuazione come già detto.
 
Ultima modifica:
  • Mi Piace
Reazioni: mel
allora, sono andato sul posto, visto che oggi ho tempo e in settimana sarò preso anche da altri lavori:
tutte e tre le antenne ricevono tutte le frequenze , nessuna riceve i Ch22 e Ch23 (qualità a zero).

forse il quarto montante che temevo passasse tra un appartamento e l'altro, in realtà è inutilizzato(seppur collegato alla centralina) in quanto era una predisposizione fatta 25 o più anni fa quando il condominio ha rifatto le scale: sarebbe dovuto appunto servire a chi avrebbe successivamente ristrutturato il proprio appartamento a collegarsi dal vano scala/porta dell'appartamento. credo però che anche chi nel frattempo ha ristrutturato sene sia fregat della predisposizione e abbia continuato ad usare gli altri tre montanti buttati a vista in facciata. Infatti ho aperto le derivazioni pianerottolo condominiale in due piani su quattro e il cavo antenna all'interno della derivazione fa una spira senza essere collegato a niente. Sono curioso di vedere se alla fine del percorso lo avevano almeno terminato o se lo troverò tagliato a penzoloni nell'ultima derivazione.


poi ti mostro i valori delle 3 antenne e un comportamento strano che ho rilevato scollegandone 2 alla volta.
 
Ultima modifica:
allora, cavo diretto dall'antenna che era collegato all'ingresso "3" (banda III ? oppure ex VHF?) del centralino MBX5740LTE:

 
Ultima modifica:
cavo diretto dall'antenna, che era collegato all'ingresso "4" del centralino MBX5740LTE:


notare che l'ultima frequenza ricevibile(Ch48) stava per qualche decina di secondi fissa a un discreto valore di potenza (per essere un segnale non amplificato) e qualità(quasi 41dB e 45% qualità), per poi improvvisamente piombare sotto la soglia di ricevibilità:



poi di colpo tornava ad essere visibile, poi di colpo ripiombava a zero qualità e così via...
 
Ultima modifica:
cavo diretto dall'antenna, che era collegato all'ingresso "5" (il penultimo dei connettori F superiori) del centralino MBX5740LTE:




come avevi previsto quella che riceve meglio era quella collegata sul connettore "5". Immagino si tratti dell'antenna più in alto, quella a pannello, come giustamente avevi detto(evidentemente chi ha fatto l'impianto a suo tempo a avuto cura di montare le antenne in ordine progressivo con gli ingressi centralino)

lascio commentare a te i livelli di BER dato che io non li mastico e per interpretarli correttamente dovrei andare a spulciare dei miei vecchi appunti...
e non ricordo nemmeno dove li ho messi :laughing7:
 
Ultima modifica:
poi se vuoi ti posto i valori a qualche presa(con la regolazione del guadagno che ho trovato e i derivatori ancora da sostituire)


...e ho anche i valori misurati dall'uscita "Test -30dB" della centralina. il guadagno ancora non l'ho toccato(non ho nemmeno aperto la centralina)
 
Ultima modifica:
Bene, l'antenna che ti da i segnali migliori é la terza che hai postato ma la mancanza dei canali 22 e 23 e i segnali bassi non é normale, il ber minimo dev'essere 21db, penso che anche quella sia rotta...fai una misura con un'antenna uhf in mano e lo stesso misuratore in un'altro posto con ottica aperta verso nord per esempio in un palazzo vicino o anche da un posteggio fuori città con ottica aperta a nord e dimmi se questi due canali li vedi e anche i livelli degli altri così facciamo un confronto. In ogni caso comincia a collegare quell'antenna nell'ingresso uhf, magari ci metti un filtro 5G https://www.dfpelettronicastore.com/filtro-5g-lte-per-antenna-tv.html
 
Ultima modifica:
  • Mi Piace
Reazioni: mel
ma in quella centralina l'ingresso "UHF" qual è?
il 45 o il 5 ? se si riverisce alle bande, tra l'altro, non sono entrambe UHF??

sta di fatto che succede una cosa strana, se collego la terza antenna al connettore "4",e lascio il resto vuoto, ho buoni valori di potenza su tutti i canali ..tranne il Ch40(l'unico DVB-T2 qui in Lombardia) che ha qualità zero:


se sposto quel cavo nella sua posizione originale (l'ingresso "5" della centralina), il ch40 torna ad avere buona qualità, ma contemporaneamente perdo i ch 25,26,30 e 31 che scendono molto di potenza (33dB-39dB) e la qualità crolla a zero per tutti e quattro quei Ch :



ho quindi ricollegato anche la seconda antenna nella sua posizione originale(ingresso "4") lasciando l'altra sul "" (quindi tutto come prima tranne la vecchia VHF che era sul "32 ed ora è scollegata" e così con due antenne collegate al centralino finalmente tutti i canali tornano a valori corretti(tranne ovviamente 22 e 23 che non si vedono mai).

la cosa davvero strana è che a monte dell'amplificatore da entrambe ( ciascuna presa singolarmente) le antenne ho valori migliori di quelli che ottengo a valle dell'amplificatore con una sola antenna collegata all'ampli.
 
Ultima modifica:
L'ingresso uhf va dal 21 al 48 ed é quello con scritto U. La quarta banda va dal 21 al 35, la quinta va dal 36 al 48. Prima della ruberia di canali da parte delle telecom la quinta banda andava dal 36 al 69, perciò nei vecchi amplificatori si usa aggiungere il filtro 5G per eliminare le interferenze provocate dalle celle telefoniche vicine. Fai al più presto una misura da altro sito come dicevo prima.
 
Ultima modifica:
L'ingresso uhf va dal 21 al 48 ed é quello con scritto U. La quarta banda va dal 21 al 35, la quinta va dal 36 al 48. Prima della ruberia di canali da parte delle telecom la quinta banda andava dal 36 al 69, perciò nei vecchi amplificatori si usa aggiungere il filtro 5G per eliminare le interferenze provocate dalle celle telefoniche vicine. Fai al più presto una misura da altro sito come dicevo prima.
questo è un modello del 2018-2019, se non sbaglio

c'è una cosa che non mi torna, nel manuale di istruzioni dice che il connettore "U" è per la telealimentazione, tu dici invece che è lì che dovrei collegare l'antenna?



è anche vero che quella centralina ha 5 connettori F sopra mentre sia le istruzioni che l'etichetta sulla centralina stessa ne mostrano 4

inoltre nelle istruzioni l'uscita amplificata e quella di "Test" sono invertite rispetto alle indicazioni stampate sulla centralina stessa. Non ci capisco più un mazzo di niente.... :p


grazie ancora e buona giornata.
 
Ultima modifica:
Fracarro mbx5740lte - Ingressi
mbx5740lte-ingressi.jpg
 
  • Mi Piace
Reazioni: mel
Fracarro mbx5740lte - Ingressi
mbx5740lte-ingressi.jpg
L'ingresso é quello con scritto U. L'uscita é quella con scritto OUT.
quindi è un miracolo che per 6-7 anni si sia visto qualcosa con tre antenne vecchie e collegate TUTTE nel posto sbagliato?


più tardi vado a connettere l'antenna a pannello(escludendo le altre due) sul quinto connettore (notare che tutti i documenti Fracarro mostrano i 4 connettori e invece sulla "mia" MBX4570LTE ce ne sono 5!) e rifaccio le misure


confermate?
grazie
 
Ultima modifica:
Gli ingressi partono dall'ultimo a dx (UHF, 5, 4, 3)
Potresti anche aprire il coperchio e verificare dove sono i 4 trimmer per regolare il guadagno...
 
  • Mi Piace
Reazioni: mel
Indietro
Alto Basso