In Rilievo Ma tu li ricevi i...?

Già provato, con risultati analoghi :icon_scratch: ....vabbè, adesso c'è qualcosa da puntare anche in banda Ku sul 58W :giggle:.
 
ci sono anche tp a 63W che ogni tanto hanno canali simili a quello del 58 W
 
urgente:
vengono segnalati i 2 canali varzish e futbol tajikistan sul beam "facile" dei 52 est
12054H27500

attendo conferme che mi faccio esplodere:)

EDIT: sembra che il segnale sia già sparito
 
Ultima modifica:
Sicuro si trattava del 52°E - TürkmenÄlem/MonacoSat ?
Non si trattava forse del Al Yah 1 a 52.5°E dove e' previsto un TP su 12054 H ?
 
Oggi pomeriggio, dopo molti tentativi, sono riuscito a intercettare i segnali iraniani a 62 est (senza un lock stabile), utilizzando il mio solito setup dalle Marche, parabola da 1 metro.
Sicuramente sono un obiettivo non difficilissimo, ma per me è un grande risultato, probabilmente facendo un monitoraggio più continuo possono entrare anche con segnale più forte.
Sarebbe utilissimo un software che monitora ogni minuto il segnale di un trasponder e lo esporta in formato lavorabile (csv, excel)... penso sarebbe davvero utile per un monitoraggio serio sull'andamento del segnale.
Da stamattina ho notato miglioramenti sensibili di ricezione anche su altri satelliti, forse la forte riduzione dell'indice K dopo la tempesta geomagnetica migliora la ricezione?
Sotto lo screenshot di IRIB1.

vlcsnap-2025-11-13-15h23m15s730.jpg
 
...Sarebbe utilissimo un software che monitora ogni minuto il segnale di un trasponder e lo esporta in formato lavorabile (csv, excel)... penso sarebbe davvero utile per un monitoraggio serio sull'andamento del segnale...
E' probabile che WMA lo possa fare, era nelle intenzioni dell'autore e qualcosa si è visto...l'unico problema è che occorre prepararsi una bella Macro ad Hoc, e non è da tutti :eusa_think: .
 
Ultima modifica:
E' probabile che WMA lo possa fare, era nelle intenzioni dell'autore e qualcosa si è visto...l'unico problema è che occorre prepararsi una bella Macro ad Hoc, e non è da tutti :eusa_think: .
Effettivamente, probabilmente sarebbe possibile farlo, ma bisogna investirci molto tempo...
 
Io sto provando i 62°E con un disco da 160 cm dall'Umbria ma non riesco a prendere nulla; il mio sospetto (ora quasi certezza, visto che dalle Marche con 1 metro c'è ricezione) è che il mio attuatore non arrivi a 62°E ma termini la corsa prima......:confused:
 
Ho provato a monitorare in maniera strutturata la frequenza durante tutta la giornata, tramite il signal analyzer di EBS Pro, dalle 11 di stamattina fino ad ora. Purtroppo mezzora fa ebs pro si è chiuso da solo, resettando il grafico (che avrei voluto pubblicare).
Sostanzialmente, alle 11 l'SNR era intorno a 7db, poi è sceso fino a 6,7 circa, per poi cominciare a risalire dopo le 14 ed ora alle 18.10 è circa 8,3.
Cielo totalmente sereno durante tutta la giornata.

Chatgpt mi evidenza come possibile causa, nel pomeriggio (in particolare a così bassa elevazione):
✔ Atmosfera meno turbolenta
✔ Minore attenuazione troposferica

Non so quanto sia vero, però il fenomeno direi che è piuttosto visibile.
Potrebbe anche spiegare come mai su Yamal 402 (54.9° est), in particolare sui trasponder con beam Russia, nonostante con l'orbita inclinata abbia due finestre di maggior segnale a mezzogiorno e mezzanotte, in realtà ho aumento di segnale solo dopo le 22, avvicinandosi alla mezzanotte, ma non all'ora di pranzo.
 
Per caso la frequenza 11486 H 45000 fa parte del beam 62 est? O qualche beam vicino? Non so perché rileva il segnale seppur ballerino...

A proposito del 62est, vedo un po' di segnale sui canali Irib della frequenza 11155 V 30000 ma non riesco ad agganciare i canali, non mi era mai capitato nel passato.
 
Che strano, nessun segnale da me su 12188 H 27500 2/3.
Però ad esempio ben 11dB 12149 H 27500 2/3. Tuner che fa le bizze?
 
Una spiegazione potrebbe essere che quelle frequenze sono su Beam diversi:
12188H su Beam Mena
12149H su Beam Middle East (fonte LyngSat)
 
Indietro
Alto Basso