Decoder Humax HD-5400S/5600S Tivusat (Versione Sw 1.01.03 del 03/03/16)

Fino ad oggi me lo ha fatto solo nel 2014... per due volte. Ma non c'è un lasso di tempo dopo il quale lo fa. Sembra random.

Sto pensando che forse durante di canali e di software (quale?) gli arriva qualcosa di sbagliato che lo fa comportare in quel modo.
Oggi ho disabilitato l'aggiornamento automatico. La batteria tampone non c'entra niente vero? Perchè io di solito quando vado a nanna pigio il tasto sulla ciabatta e stacco tutto l'impianto.

Si' e' sufficiente spegnere col tasto del telecomando e poi spegni la ciabatta senza bisogno di premere il tasto dietro il decoder.

Per quanto riguarda gli aggiornamenti automatici devi mettere si OFF sia su AGGIORAMENTI IN STAND-BY CHE AGGIORNAMENTI IN FUNZIONE”. Anche i servizi MHP devi mettere tutto su spento e anche gestione alimentazione devi porre su OFF.
 
Buonasera a tutti, ho provato a leggere le 300 e passa pagine relative al decoder in questione, ma penso che muoia prima di vecchiaia! Non è che mi sapete dire se è possibile decriptare le registrazioni salvate su hd?? Grazie mille
 
No, almeno con mezzi semplici non è possibile. Magari qualcuno a provato, io non mi sono mai posto il problema.
 
Se questa limitazione dell'esportare le registrazioni è per questioni legali o contro la pirateria, non ha senso impedirlo sul 5600 e lasciarlo fare sul costoso Tivumax Recorder.
 
Ho fatto alcuni esperimenti sull'Humax 5600 con esisto positivo e inaspettato.

1) Usando una chiavetta da 32GB usb 2.0 (praticamente ho preso da Mediaworld una Sandisk che costava meno di 20€) è possibile formattarla e renderla compatibile per registrare col decoder. Soluzione meno antiestetica che un hard disk, non serve per archiviare tanta roba ma di sicuro va bene per registrare qualche film e vederlo entro qualche giorno. Riporto l'immagine con il menù che permette di formattarla, cosa che non avviene con le chiavette più piccole. Non sono andato oltre perchè la chiavetta devo usarla su un altro decoder.

35a110o.jpg



2) Ho scoperto con sorpresa che il player dell'Humax riproduce i file video in formato .trp, anche in HD. Alcuni decoder registrano in tale formato e quindi spostando la chiavetta o un hard disk nel decoder, si possono riprodurre sul 5600. Qui l'immagine di un canale Sky registrato con un altro decoder e riprodotto sull'Humax.
http://i57.tinypic.com/2sbpg6c.jpg
In caso di registrazioni lunghe potrebbero esserci tanti file .trp che quindi vanno rieditati o rinominati per vederli nell'ordine corretto.
Non sono invece riuscito a far leggere un hard disk da 750GB in FAT32 con decine di registrazioni, magari sarà per questione di troppi file e cartelle.


Edit: aggiungo e concludo che per registrare serve necessariamente una chiavetta da almeno 32GB o un hard disk, che vengono formattati in un sistema compatibile solo con l'Humax. E' quindi praticamente impossibile esportare le registrazioni su PC (che pare siano pure criptate) mentre se si vuole usare il decoder come player per riprodurre i propri file video, foto e musica, è necessaria un'ulteriore chiavetta anche piccolina da pochi GB (o hard disk) in FAT 32 o NTFS.
 
Ultima modifica:
Non sono invece riuscito a far leggere un hard disk da 750GB in FAT32 con decine di registrazioni, magari sarà per questione di troppi file e cartelle.

Io sto provando ora con un Western Digital My Passport da 1 Terabyte, e noto una lentezza esasperante nel muoversi all'interno del filesystem, passano diversi secondi dalla pressione dei tasti con le frecce di spostamenti e l'effettivo spostamento alla cartella/file successivo.

Inoltre alcuni file .avi vengono riprodotti a scatti, con formato immagine distorto, e senza audio.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Salve a tutti e scusate il disturbo ma ho visto sul forum che siete possessori di uno Humax 5600/5400. Io ne ho appena preso uno ma vorrei delle info più pratiche da qualcuno che già lo usa, in particolare per l'utilizzo dell'Hard disk per registrare, soprattutto vorrei delle delucidazione sul discorso alimentazione: Humax ufficialmente mi ha detto che vanno bene solo gli HD esterni alimentati esternamente ma vedo che molti di voi riescono a registrare anche con HD autoalimentati collegati semplicemente all'usb del decoder. Voi cosa mi consigliate? Ho visto su Amazon molti HD da 500 gb (western digital, Toshiba, Verbatim) che potrebbero fare al caso mio ma sono ancora insicuro del loro corretto funzionamento. Grazie mille per l'attenzione :)
 
Visto che siamo in due ad avere Western Digital e ci sono problemi, prova a prendere un Toshiba o Verbatim da 500 GB. Va bene del tipo autoalimentato, cioè che prende corrente dalla porta usb del decoder. Per sicurezza aspettiamo altri pareri, che non ci siano dei limiti di capacità sconsigliati per un hard disk. Cioè per registrare magari va bene da 500 GB ma non da 1 TB.
 
Visto che siamo in due ad avere Western Digital e ci sono problemi, prova a prendere un Toshiba o Verbatim da 500 GB. Va bene del tipo autoalimentato, cioè che prende corrente dalla porta usb del decoder. Per sicurezza aspettiamo altri pareri, che non ci siano dei limiti di capacità sconsigliati per un hard disk. Cioè per registrare magari va bene da 500 GB ma non da 1 TB.
Grazie della risposta comunque pensavo di prenderlo sicuramente da 500Gb non di più. Strano però avevo sentito che i western digital erano affidabili, voi che tipo di problemi avete riscontrato con l'HD, non registrava o registrava male?
 
Il Western Digital che uso su un altro decoder è lento a partire e ad essere riconosciuto e poi ha una sorta di risparmio energetico che lo fa addormentare. Anche quando lo metto al PC ci mette un po' a partire e non sembra velocissimo a trasferire i dati. Il WD comunque lo consiglierei più per uso informatico che abbinato a un decoder. Poi magari fanno delle versioni specifiche per i decoder.

Edit: Verbatim e Philips (che poi è Toshiba credo) non mi danno questo senso di lentezza e "pesantezza", sia collegati al PC che al decoder. Non so se dipende anche dai GB ma non credo, non c'è tanta differenza tra il 500 GB (Verbatim) veloce e il 750 GB (WD) lento.
 
Buonasera,ripropongo un quesito se qualcuno mi volesse dare un dritta ve ne sarei grato. Ho un impianto satellitare dual feed hotbird e astra con decoder humax 5400. I canali rai su astra non solo non vengono inseriti nella lista tv sat ma quando spengo il decoder spariscono anche dalla lista dei preferiti. Chi mi può aiutare a rislvere il problema. Grazie.
 
Buonasera,ripropongo un quesito se qualcuno mi volesse dare un dritta ve ne sarei grato. Ho un impianto satellitare dual feed hotbird e astra con decoder humax 5400. I canali rai su astra non solo non vengono inseriti nella lista tv sat ma quando spengo il decoder spariscono anche dalla lista dei preferiti. Chi mi può aiutare a rislvere il problema. Grazie.

Ti riferisci ai canali hd della rai su astra? Comunque a quanto pare il fatto della mancata sintonizzazione nella lcn dei canali rai e della perdita della lista sia dei preferiti am anche della lista classica de pare che dipenda dal dual feed, nel senso che anche altri che hanno il decoder 5400/5600 hanno avuto a volte questi problemi che hai citato.

Quindi e' un problema di questo decoder che purtroppo ha parecchi bug che non sono stati risolti e forse non lo saranno mai visto che orami sono qusi 2 anni che non ci sono stati ulteriori aggiornamenti.

Io che ho un mono feed su hotbird non ho mai avuto problemi di perdita delle liste canali ma alcune frequenze non le sintonizza in automatico maq devo procedere con quella manuale.
 
Ultima modifica:
Buonasera,ripropongo un quesito se qualcuno mi volesse dare un dritta ve ne sarei grato. Ho un impianto satellitare dual feed hotbird e astra con decoder humax 5400. I canali rai su astra non solo non vengono inseriti nella lista tv sat ma quando spengo il decoder spariscono anche dalla lista dei preferiti. Chi mi può aiutare a rislvere il problema. Grazie.
A me col 5600 e dual feed i canali Rai 1-2-3- HD trasmessi su Astra li trova ma prima che esca l'immagina passano 7-8 secondi, eppure il segnale e' ok
mentre su Hotbird abbastanza veloce insomma normale.
 
Si mi riferisco ai canali rai su astra, per trovarli devo fare la ricerca manuale,spostati nella lista dei preferiti una volta spento il decoder e riacceso spariscono. Nella lcn tivusat non vi è traccia. Per il resto per me funziona discretamente lcn tivusat è sempre aggiornata come da lista del sito, gli altri canali sia su hotbird che astra sono tutti presenti.
 
Si mi riferisco ai canali rai su astra, per trovarli devo fare la ricerca manuale,spostati nella lista dei preferiti una volta spento il decoder e riacceso spariscono. Nella lcn tivusat non vi è traccia.
Questo succede anche a me e non capisco perché.
 
Ciao a tutti. Ultimamente mi capita una cosa strana: scarico un film e lo metto su chiavetta USB (ne ho due diverse e la cosa succede su entrambe). Quando metto la chiavetta nel dec (5400) vado nel menù media e trovo il film, ma la durata è brevissima, cioè mi dice che il film dura tipo 15 minuti quando invece dura 120 mins. Provo a mettere la chiavetta in un altro lettore e il film lo vedo sino alla fine.
Questa cosa succede "apparentemente" da quando ho tolto il risparmio energia. Poi l'ho reimpostato su on ma il difetto rimane.
A qualcuno è successo?

P.S. al momento non ho un HD esterno ma proverò anche con quello
 
Ciao a tutti. Ultimamente mi capita una cosa strana: scarico un film e lo metto su chiavetta USB (ne ho due diverse e la cosa succede su entrambe). Quando metto la chiavetta nel dec (5400) vado nel menù media e trovo il film, ma la durata è brevissima, cioè mi dice che il film dura tipo 15 minuti quando invece dura 120 mins. Provo a mettere la chiavetta in un altro lettore e il film lo vedo sino alla fine.
Questa cosa succede "apparentemente" da quando ho tolto il risparmio energia. Poi l'ho reimpostato su on ma il difetto rimane.
A qualcuno è successo?

P.S. al momento non ho un HD esterno ma proverò anche con quello
Scusa, hai provato a verificare ugualmente se, nonostante il decoder ti segnali una durata del file inferiore a quella effettiva, conmunque il film e' visualizzabile nella sua interezza?

Perche' anche io con lo huamx 5600 ho notato che quando scarico dei video dal pc e poi li metto sulla penneta e la inserisco nel decoder mi segnala quasi sempre una durata falsata rispetto a quella reale del file ma poi se lo vado a leggere quel file me lo visualizza tutto.
 
Non mi è nuova questa cosa, mi pare che mi sia successo convertendo un file in .avi per farlo riconoscere dal decoder, c'era qualche stranezza nella barra del tempo ma poi il video c'era tutto.
 
Stasera ho cercato dei canali (es. Roma Uno), li ho inseriti/riordinati nelle liste preferiti, cancellato cosa dovevo ed infine ho svuotato il cestino. Dopo le operazioni fatte ma in particolare credo che sia successo dopo aver svuotato il cestino, mi sono accorto che sono spariti Rai1 HD sulla solita frequenza e Rai2-3 HD sulla nuova 10930 ed ho dovuto rifare la ricerca manuale di quelle frequenze.
 
Indietro
Alto Basso