Buongiorno a tutti,
ho acquistato da una settimana il Digiquest TT, 1^ ed. quello con la USB posteriore, l'ho trovato su Amazon ricondizionato, e mi è arrivato perfetto, cellophanato, senza alcuna imperfezione, e devo dire che anche il funzionamento è perfetto, per quello che è il prodotto originale.
Ho una Smart TV DVB-T2, quindi utilizzo il decoder per poter registrare programmi TV e per vedere file .avi/.mkv ecc.
Nel complesso sono soddisfatto, volevo condividere con voi qualche impressione, difetti, suggerimenti...
Inizio dalle cose positive:
- ho collegato alla USB posteriore un hard-disk WD 300Gb NTFS, senza alimentatore, e funziona perfettamente, pur se era "raccomandata" l'alimentazione esterna.
- ottima la possibilità di usare il telecomando anche per accendere la TV e per Vol+/- del TV.
Quelle negative:
- in prima battuta la visione sulla TV era molto brutta: scura, con i colori falsati (rosso "sparato"), ma regolando le impostazioni di contrasto/luminosità/saturazione ho attenuato l'impatto e ora mi sembra soddisfacente (per fortuna la TV mantiene impostazioni separate per HDMI/smart TV).
- il software, che spero venga presto aggiornato (a me è già arrivato con la V.1.0.41 del 22/09/21, che dovrebbe essere l'ultima), qui ci sono tanti piccoli miglioramenti da fare, MA SOPRATTUTTO UNO, GRANDE COME UNA CASA:
è ASSURDO che mentre c'è una registrazione in corso, io non possa accedere al menu multimediale, e vedere altri file presenti !
Questo soprattutto perché NON C'E' ALCUNA VERA LIMITAZIONE TECNICA, ma solo una "pigrizia" di programmazione del software !
Ci sono almeno tre ragioni per cui lo dico:
1) se il sistema può scrivere 2 file contemporaneamente (e lo fa !), non c'è ragione per cui non possa accedere ad uno in scrittura e uno in lettura.
2) infatti POSSO VEDERE un'altra registrazione già presente, con il trucchetto che ho scoperto grazie a questo forum di andare sul canale che sto registrando, e poi premere due volte il tasto blu "INFO". Se questa caratteristica NON E' DOCUMENTATA, è evidentemente un'aggiunta successiva.
3) se inizio a vedere un file multimediale PRIMA che scatti l'orario del timer FUNZIONA TUTTO PERFETTAMENTE, e vedo il file MENTRE sta registrando il programma da timer. In questo modo, vabbè, non rimane memorizzato il punto in cui sono arrivato (quindi successivamente NON mi chiederà se riprendere dal punto di interruzione), ma è un problema minore...
Altri difetti/suggerimenti per il software (anche se magari già riportati da altri utenti):
- Voci del menu: dovrebbero essere proposte per prime le funzionalità che si usano di più (media/timer/registrazioni, magari nello STESSO menu), solo DOPO quelle di installazione (che si fanno una tantum), per evitare di dover sempre scorrere il menu per fare le stesse cose.
- valori di default RAGIONEVOLI: NON LO SONO la registrazione di 24 ore (!), il Timer che per default è in "cambio canale" anziché "registrazione", i video che quando li hai iniziati ti propone "Vuoi riprendere dall'inizio ?" presettato con NO.
- EPG: cosa costa mettere un tasto che permetta di ribaltare automaticamente i dati (modificabili) su un Timer ? ...e magari anche una bella impostazione utente, che permetta di settare i minuti di anticipo/posticipo rispetto all'EPG (ad es. io sono solito registrare sempre 5 min. prima e 30 min. dopo gli orari previsti).
- OSD, la trasparenza SAREBBE forse anche utile: il banner che appare al cambio canale è grosso e ingombrante (e tra l'altro non riporta gli ORARI dei programmi), e poterlo mettere trasparente sarebbe gradito, PECCATO però che quando poi apro il menu principale IN TRASPARENZA appare un enorme logo DigiQuest che impedisce la visibilità !
Magari gli sviluppatori leggono questo forum...