In Rilievo Digiquest twin tuner Rec DVB-T2 HEVC (Vers Sw 1.0.47 del 14/09/2022)

cavi e convertitori...dubito assai che il solo cavo possa funzionare, nello spinotto che sembra normale non credo ci sia nulla di elettronico da convertire il segnale.

allora hanno cambiato solo l'aspetto del decoder se le misure dei 2 decoder stesso modello è uguale, non hanno cambiato scheda.
La versione 2020 avendo gli angoli inclinati sopra e sotto davano l'impressione che il decoder fosse piú sottile. Mentre quello attuale avenfo il frontale piatto sembra piú grosso, ma é un effetto ottico.
 
1°versione e 2°versione
13fbb3457f2906f5d4c0c1edb4de8998.jpg
f1f6795355b02af9b493ed85bf8595dc.jpg
 
il 1° sembra abbia il display giallo... quando vedi qualcosa di registrato senza registrare, il display mostra 4 trattini e basta? il mio decoder ha i fori di aerazione come il 2°.
 
il 1° sembra abbia il display giallo... quando vedi qualcosa di registrato senza registrare, il display mostra 4 trattini e basta? il mio decoder ha i fori di aerazione come il 2°.
Si é un verde pallido. Si se vedo una registrazione ho i 4 trattini. Allora hai l'ultima versione come i miei ultimi 2
 
Buongiorno a tutti,
ho acquistato da una settimana il Digiquest TT, 1^ ed. quello con la USB posteriore, l'ho trovato su Amazon ricondizionato, e mi è arrivato perfetto, cellophanato, senza alcuna imperfezione, e devo dire che anche il funzionamento è perfetto, per quello che è il prodotto originale.

Ho una Smart TV DVB-T2, quindi utilizzo il decoder per poter registrare programmi TV e per vedere file .avi/.mkv ecc.

Nel complesso sono soddisfatto, volevo condividere con voi qualche impressione, difetti, suggerimenti...

Inizio dalle cose positive:
- ho collegato alla USB posteriore un hard-disk WD 300Gb NTFS, senza alimentatore, e funziona perfettamente, pur se era "raccomandata" l'alimentazione esterna.
- ottima la possibilità di usare il telecomando anche per accendere la TV e per Vol+/- del TV.

Quelle negative:
- in prima battuta la visione sulla TV era molto brutta: scura, con i colori falsati (rosso "sparato"), ma regolando le impostazioni di contrasto/luminosità/saturazione ho attenuato l'impatto e ora mi sembra soddisfacente (per fortuna la TV mantiene impostazioni separate per HDMI/smart TV).
- il software, che spero venga presto aggiornato (a me è già arrivato con la V.1.0.41 del 22/09/21, che dovrebbe essere l'ultima), qui ci sono tanti piccoli miglioramenti da fare, MA SOPRATTUTTO UNO, GRANDE COME UNA CASA:
è ASSURDO che mentre c'è una registrazione in corso, io non possa accedere al menu multimediale, e vedere altri file presenti ! :icon_rolleyes:

Questo soprattutto perché NON C'E' ALCUNA VERA LIMITAZIONE TECNICA, ma solo una "pigrizia" di programmazione del software !

Ci sono almeno tre ragioni per cui lo dico:
1) se il sistema può scrivere 2 file contemporaneamente (e lo fa !), non c'è ragione per cui non possa accedere ad uno in scrittura e uno in lettura.
2) infatti POSSO VEDERE un'altra registrazione già presente, con il trucchetto che ho scoperto grazie a questo forum di andare sul canale che sto registrando, e poi premere due volte il tasto blu "INFO". Se questa caratteristica NON E' DOCUMENTATA, è evidentemente un'aggiunta successiva.
3) se inizio a vedere un file multimediale PRIMA che scatti l'orario del timer FUNZIONA TUTTO PERFETTAMENTE, e vedo il file MENTRE sta registrando il programma da timer. In questo modo, vabbè, non rimane memorizzato il punto in cui sono arrivato (quindi successivamente NON mi chiederà se riprendere dal punto di interruzione), ma è un problema minore...


Altri difetti/suggerimenti per il software (anche se magari già riportati da altri utenti):

- Voci del menu: dovrebbero essere proposte per prime le funzionalità che si usano di più (media/timer/registrazioni, magari nello STESSO menu), solo DOPO quelle di installazione (che si fanno una tantum), per evitare di dover sempre scorrere il menu per fare le stesse cose.

- valori di default RAGIONEVOLI: NON LO SONO la registrazione di 24 ore (!), il Timer che per default è in "cambio canale" anziché "registrazione", i video che quando li hai iniziati ti propone "Vuoi riprendere dall'inizio ?" presettato con NO.

- EPG: cosa costa mettere un tasto che permetta di ribaltare automaticamente i dati (modificabili) su un Timer ? ...e magari anche una bella impostazione utente, che permetta di settare i minuti di anticipo/posticipo rispetto all'EPG (ad es. io sono solito registrare sempre 5 min. prima e 30 min. dopo gli orari previsti).

- OSD, la trasparenza SAREBBE forse anche utile: il banner che appare al cambio canale è grosso e ingombrante (e tra l'altro non riporta gli ORARI dei programmi), e poterlo mettere trasparente sarebbe gradito, PECCATO però che quando poi apro il menu principale IN TRASPARENZA appare un enorme logo DigiQuest che impedisce la visibilità !


Magari gli sviluppatori leggono questo forum... :)
 
Buongiorno a tutti,
ho acquistato da una settimana il Digiquest TT, 1^ ed. quello con la USB posteriore, l'ho trovato su Amazon ricondizionato, e mi è arrivato perfetto, cellophanato, senza alcuna imperfezione, e devo dire che anche il funzionamento è perfetto, per quello che è il prodotto originale.

Ho una Smart TV DVB-T2, quindi utilizzo il decoder per poter registrare programmi TV e per vedere file .avi/.mkv ecc.

Nel complesso sono soddisfatto, volevo condividere con voi qualche impressione, difetti, suggerimenti...

Inizio dalle cose positive:
- ho collegato alla USB posteriore un hard-disk WD 300Gb NTFS, senza alimentatore, e funziona perfettamente, pur se era "raccomandata" l'alimentazione esterna.
- ottima la possibilità di usare il telecomando anche per accendere la TV e per Vol+/- del TV.

Quelle negative:
- in prima battuta la visione sulla TV era molto brutta: scura, con i colori falsati (rosso "sparato"), ma regolando le impostazioni di contrasto/luminosità/saturazione ho attenuato l'impatto e ora mi sembra soddisfacente (per fortuna la TV mantiene impostazioni separate per HDMI/smart TV).
- il software, che spero venga presto aggiornato (a me è già arrivato con la V.1.0.41 del 22/09/21, che dovrebbe essere l'ultima), qui ci sono tanti piccoli miglioramenti da fare, MA SOPRATTUTTO UNO, GRANDE COME UNA CASA:
è ASSURDO che mentre c'è una registrazione in corso, io non possa accedere al menu multimediale, e vedere altri file presenti ! :icon_rolleyes:

Questo soprattutto perché NON C'E' ALCUNA VERA LIMITAZIONE TECNICA, ma solo una "pigrizia" di programmazione del software !

Ci sono almeno tre ragioni per cui lo dico:
1) se il sistema può scrivere 2 file contemporaneamente (e lo fa !), non c'è ragione per cui non possa accedere ad uno in scrittura e uno in lettura.
2) infatti POSSO VEDERE un'altra registrazione già presente, con il trucchetto che ho scoperto grazie a questo forum di andare sul canale che sto registrando, e poi premere due volte il tasto blu "INFO". Se questa caratteristica NON E' DOCUMENTATA, è evidentemente un'aggiunta successiva.
3) se inizio a vedere un file multimediale PRIMA che scatti l'orario del timer FUNZIONA TUTTO PERFETTAMENTE, e vedo il file MENTRE sta registrando il programma da timer. In questo modo, vabbè, non rimane memorizzato il punto in cui sono arrivato (quindi successivamente NON mi chiederà se riprendere dal punto di interruzione), ma è un problema minore...


Altri difetti/suggerimenti per il software (anche se magari già riportati da altri utenti):

- Voci del menu: dovrebbero essere proposte per prime le funzionalità che si usano di più (media/timer/registrazioni, magari nello STESSO menu), solo DOPO quelle di installazione (che si fanno una tantum), per evitare di dover sempre scorrere il menu per fare le stesse cose.

- valori di default RAGIONEVOLI: NON LO SONO la registrazione di 24 ore (!), il Timer che per default è in "cambio canale" anziché "registrazione", i video che quando li hai iniziati ti propone "Vuoi riprendere dall'inizio ?" presettato con NO.

- EPG: cosa costa mettere un tasto che permetta di ribaltare automaticamente i dati (modificabili) su un Timer ? ...e magari anche una bella impostazione utente, che permetta di settare i minuti di anticipo/posticipo rispetto all'EPG (ad es. io sono solito registrare sempre 5 min. prima e 30 min. dopo gli orari previsti).

- OSD, la trasparenza SAREBBE forse anche utile: il banner che appare al cambio canale è grosso e ingombrante (e tra l'altro non riporta gli ORARI dei programmi), e poterlo mettere trasparente sarebbe gradito, PECCATO però che quando poi apro il menu principale IN TRASPARENZA appare un enorme logo DigiQuest che impedisce la visibilità !

Magari gli sviluppatori leggono questo forum... :)

Ciao

Nel complesso anch'io tranne il problema cromatico blu via HDMI soltanto e l'immagine nettamente più scura di altri decoder e tv.

Non è l'unico decoder a cui non puoi accedere alla sezione PVR mentre sta registrando, ma almeno premendo Info 2 volte ma stando su quel canale o sull'altro che registri se sono 2 assieme, purtroppo non si capisce perchè solo in tale condizione, lo Strong 8222 HD posso vedere solo stando appunto sul canale che registra la stessa registrazione e non altre e ne registra solo 1 anche se è un twin tuner.

A me invece col firmware precedente, se sto guardando solo una sua registrazione e parte il timer, ciò ferma il play e a volte è uscito schermo nero, non ricordo come sono uscito da quella condizione, però tornando poi al video è ripartito da quel punto che stavo vedendo senza chiedere da dove volessi ripartire come fa se non sta registrando anche.

Per le 24 ore di Rec manuale come tempo di default è assurda ma meno di quella dello Strong 8222 che non ha nessun limite! devi ricordarti di fermarla con lo Stop od usare il timer ma sempre non puoi farlo per tempo. l'EPG dello Strong permette di usarlo per registrare e modificare gli orari EPG, ma poi ho trovato il decoder ancora acceso, non s'era spento come da timer impostato.

ora l'EPG ti permette di metterli nel timer o non ancora? Già poi mettere nei timer la visione/promemoria di default che tocca sempre cambiare altrimenti si accende per nulla.

una mera speranza che leggano questo thread, se dopo settimane nessuno mi ha risposto dall'assistenza per il problema cromatico blu!
 
@boronzoli

Certo è strano che si sono messi a rifare il restyling del solo frontalino :eusa_think:

Dalle foto non si capisce perché non c'è la visione laterale ma se è perfettamente piatto come hai scritto in altro post allora mi piace di più quello nuovo, peccato che io ne ho due di quelli "vecchi".

@IceCube

Daccordissimo con quanto hai scritto anche se dubito molto che metteranno a posto le cose che hai elencato, poi non so se ti sei letto tutti il post o almeno i più recenti, sembra che con questa versione V.1.0.41 del 22/09/21 il decoder è più lento nel cambio canali e meno reattivo per cui alcuni hanno ricaricato il firmware precedente, io non avendo mai caricato/usato questa versione non ho riscontri diretti ma mi fido di quello che hanno scritto gli altri, quindi con l'ultimo firmware lo hanno peggiorato invece di migliorarlo...

Comunque alcuni settaggi incongruenti sono comuni a molti decoder, primo fra tutti la voce "visione" di default anziché "registrazione" nella programmazione del timer :eusa_wall:

Se i firmware fossero "aperti" e modificabili da chi ne è capace uscirebbero decoder dalle funzionalità perfette.
 
Ultima modifica:
@boronzoli

Certo è strano che si sono messi a rifare il restyling del solo frontalino :eusa_think:

Dalle foto non si capisce perché non c'è la visione laterale ma se è perfettamente piatto come hai scritto in altro post allora mi piace di più quello nuovo, peccato che io ne ho due di quelli "vecchi".

@IceCube

Daccordissimo con quanto hai scritto anche se dubito molto che metteranno a posto le cose che hai elencato, poi non so se ti sei letto tutti il post o almeno i più recenti, sembra che con questa versione V.1.0.41 del 22/09/21 il decoder è più lento nel cambio canali e meno reattivo per cui alcuni hanno ricaricato il firmware precedente, io non avendo mai caricato/usato questa versione non ho riscontri diretti ma mi fido di quello che hanno scritto gli altri, quindi con l'ultimo firmware lo hanno peggiorato invece di migliorarlo...
Quello vecchio si riconosce anche dal marchio piú spostato sulla sinistra.
 
per Foxbat, poi abilitarmi a inviarti messaggi? ho qualcosa da chiederti senza aprire thread o andare OT.
 
Quello vecchio si riconosce anche dal marchio piú spostato sulla sinistra.
Un ulteriore differenza, stando alla foto quello nuovo ha una griglia di aerazione più estesa sul lato superiore destro del case rispetto al vecchio e questo mi sembra già un particolare più importante rispetto all'estetica.
 
Un ulteriore differenza, stando alla foto quello nuovo ha una griglia di aerazione più estesa sul lato superiore destro del case rispetto al vecchio e questo mi sembra già un particolare più importante rispetto all'estetica.

scalda un po comunque che ora non ho caldo come d'estate in casa, e menomale che l'alimentatore è esterno.
 
IceCube ha scritto:
io sono solito registrare sempre 5 min. prima e 30 min. dopo gli orari previsti
A parte Rai 1 e Rete 4 di notte, quasi sempre io imposto 2 min. prima e 3 min. dopo. Poi dipende cosa c'è prima e dopo, i TG erano già in passato il "prodotto TV" più puntuale, e se viene dopo quello che devo registrare, posso anche finire il TIMER all'orario di fine ufficiale o un minuto dopo. CONSIGLIO MIO ;-)
 
- EPG: cosa costa mettere un tasto che permetta di ribaltare automaticamente i dati (modificabili) su un Timer
Infatti sul clone TS6820 l'hanno fatto, ma poi anche lì hanno dei bug assurdi, come l'impossibilità di scorrere velocemente la lista registrazioni per pagine anzichè per singole righe.
 
[...] -EPG: cosa costa mettere un tasto che permetta di ribaltare automaticamente i dati (modificabili) su un Timer ? ...e magari anche una bella impostazione utente, che permetta di settare i minuti di anticipo/posticipo rispetto all'EPG (ad es. io sono solito registrare sempre 5 min. prima e 30 min. dopo gli orari previsti).

- OSD, la trasparenza SAREBBE forse anche utile: il banner che appare al cambio canale è grosso e ingombrante (e tra l'altro non riporta gli ORARI dei programmi), e poterlo mettere trasparente sarebbe gradito, PECCATO però che quando poi apro il menu principale IN TRASPARENZA appare un enorme logo DigiQuest che impedisce la visibilità !

Io l'ho comprato su Amazon ed ero tentato di mandarlo indietro, perché queste due cose, per quanto mi riguarda, fanno precipitare la qualità del decoder, al punto che tendo a sconsigliarlo.

L'epg è poco gestibile, incompleto e nel piccolo schermo in alto a destra si vede solo la scritta Digiquest, mi spiegate il senso?

L'osd è una presa in giro e, come ho già detto su questo forum (scusate...), il fatto che non ci sia l'orario dei programmi nel primo banner che si visualizza cambiando canale o premendo info , è una cosa per cui gli sviluppatori andrebbero portati in Piazza ed esposti al pubblico ludibrio. Io sono un adoratore dello zapping e questa mancanza rende tutto macchinoso e frustrante.
 
Io l'ho comprato su Amazon ed ero tentato di mandarlo indietro, perché queste due cose, per quanto mi riguarda, fanno precipitare la qualità del decoder, al punto che tendo a sconsigliarlo.

L'epg è poco gestibile, incompleto e nel piccolo schermo in alto a destra si vede solo la scritta Digiquest, mi spiegate il senso?

L'osd è una presa in giro e, come ho già detto su questo forum (scusate...), il fatto che non ci sia l'orario dei programmi nel primo banner che si visualizza cambiando canale o premendo info , è una cosa per cui gli sviluppatori andrebbero portati in Piazza ed esposti al pubblico ludibrio. Io sono un adoratore dello zapping e questa mancanza rende tutto macchinoso e frustrante.

Purtroppo certe mancanze o problemi non vogliono proprio migliorarle...se pensi che mi ignorano per un problema ben più importante che non dovrebbe avere.
 
Purtroppo certe mancanze o problemi non vogliono proprio migliorarle...se pensi che mi ignorano per un problema ben più importante che non dovrebbe avere.

In generale il servizio pre e post vendita non è buono.

Rispondono raramente alle email, spediscono profotti diversi senza avvisare, hanno la pagina dei firmware senza note di rilascio...
 
Ciao a tutti!

Sono un pò confuso, si potrebbe fare un riassunto riguardante la versione classica e la versione small di questo decoder, una sorta di resoconto per sapere quali problemi appartengono ad un modello e quale dell'altro?

Dall' 8 novembre ho ordinato da amazon (tramite un mio amico) la versione "classica", quella che baronzoli ha raffigurato come prima versione, con gli angoli arrotondati, dovrebbe arrivarmi tra qualche giorno o verso la fine di gennaio.

Qualcuno di voi consiglierebbe la versione small?
Si è trovato bene?

Mi interesserebbe saperlo per il terzo televisore che ho in camera, e sono indeciso tra il telesystem ts6822 (che ho già in cucina) e la versione small.

Grazie mille!
 
In generale il servizio pre e post vendita non è buono.

Rispondono raramente alle email, spediscono profotti diversi senza avvisare, hanno la pagina dei firmware senza note di rilascio...

Me ne sono accorto purtroppo.

Ciao a tutti!

Sono un pò confuso, si potrebbe fare un riassunto riguardante la versione classica e la versione small di questo decoder, una sorta di resoconto per sapere quali problemi appartengono ad un modello e quale dell'altro?

Dall' 8 novembre ho ordinato da amazon (tramite un mio amico) la versione "classica", quella che baronzoli ha raffigurato come prima versione, con gli angoli arrotondati, dovrebbe arrivarmi tra qualche giorno o verso la fine di gennaio.

Qualcuno di voi consiglierebbe la versione small?
Si è trovato bene?

Mi interesserebbe saperlo per il terzo televisore che ho in camera, e sono indeciso tra il telesystem ts6822 (che ho già in cucina) e la versione small.

Grazie mille!

Credo solo uno qui ha quel decoder small edition, l'unica cosa che ricordo abbia segnalato oltre ad avere solo la presa USB frontale, che ha o aveva problemi con l'orario preso dai canali tv che era sballato, probabile un bug. Se ti trovi bene col TS6822 prendino un'altro.
 
Indietro
Alto Basso