In Rilievo Digiquest twin tuner Rec DVB-T2 HEVC (Vers Sw 1.0.47 del 14/09/2022)

Me ne sono accorto purtroppo.



Credo solo uno qui ha quel decoder small edition, l'unica cosa che ricordo abbia segnalato oltre ad avere solo la presa USB frontale, che ha o aveva problemi con l'orario preso dai canali tv che era sballato, probabile un bug. Se ti trovi bene col TS6822 prendino un'altro.
Penso che il decoder perfetto non esiste, poi dipende l'uso e le pretese che ognuno ha del ricevitore. Io li possiedo tutti e due ,sia Digiquest twin tuner che il 6822. Naturalmente é un mio parere personale ma credo che il Twin tuner Digiquest sia un po' migliore. Lo trovo piú veloce e versatile rispetto al Telesystem. Attualmente lo vedo come uno dei migliori in commercio, poi purtroppo qualche piccola noia ce l'hanno tutti. IamRoby, é stato particolarmente sfortunato dove gli é capitato proprio quello con problemi cromatici, credo che se ne comprasse altri 10 non gli capiterebbe più questa noia. Comunque se ti trovi bene col 6822 perché non prenderne un secondo
 
Ho comprato due decoder twin tuner small edition da Amazon a 46,25€. Uno l'ho già installato, l'altro l'ho preso per la casa al mare. Al momento sono molto soddisfatto sia per la velocità nel cambio canali, sia perché, con la modalità di apprendimento dal telecomando originale del televisore, riesco a controllare perfettamente il televisore (un panasonic 50 pollici del 2009) con lo stesso telecomando del decoder. Domani andrò avanti con ulteriori prove.
In teoria (considerando anche parenti vari) devo comprare altri 5 decoder. Inizialmente pensavo di optare per il digiquest DGQ990 HD (per le altre televisioni non ho bisogno di doppio tuner), ma il fatto che questo decoder usi un metodo diverso per associare il telecomando al televisore mi fa propendere per comprare altri 5 twin tuner...
 
Ultima modifica:
Comunque, considerando le fessure presenti nella parte superiore del decoder (quelle della seconda foto che ho postato), è normale che tutte queste fessure siano "sigillate"? Infatti, dopo aver tolto la pellicola protettiva classica che avvolge il decoder, tutte le fessure sono come "bloccate" da una sostanza bianca trasparente, ho anche provato a usare uno stuzzicadenti per sentire la consistenza di questa sostanza, ma non mi azzardo a forare. La cosa interessante è che tutte le fessure hanno questa caratteristica.
 
Comunque, considerando le fessure presenti nella parte superiore del decoder (quelle della seconda foto che ho postato), è normale che tutte queste fessure siano "sigillate"? Infatti, dopo aver tolto la pellicola protettiva classica che avvolge il decoder, tutte le fessure sono come "bloccate" da una sostanza bianca trasparente, ho anche provato a usare uno stuzzicadenti per sentire la consistenza di questa sostanza, ma non mi azzardo a forare. La cosa interessante è che tutte le fessure hanno questa caratteristica.
Probabilmente é un filtro per non fare entrare polvere ma nello stesso tempo ha azione traspirante per fare uscire il calore. Nel Digiquest twin tuner non c'è questa protezione ,quindi la polvere può entrare.
 
Probabilmente é un filtro per non fare entrare polvere ma nello stesso tempo ha azione traspirante per fare uscire il calore. Nel Digiquest twin tuner non c'è questa protezione ,quindi la polvere può entrare.

Nemmeno nel mio Small Edition.

Ho fatto ftica a rimuovere la pellicola, ma le feritoie sono aperte, non c'è niente sotto.
 
Ma allora non é che ci sia un ulteriore pellicola ?

Non so, il mio non corrisponde all'immagina postata in precedenza.

C'era la pellicola sotto il sigillo di garanzia.

Ho dovuto rimuoverla girando intorno al sigillo ed erano rimaste alcune tracce sulle feritoie.

Ho perciò usato il famoso stuzzicadente di cui si parlava per rimuovere i resti e ora i fori sono liberi.
 
Comunque è assurdo: le fessure in realtà non sono fessure, in realtà sono chiuse. La cosa assurda è che in effetti c'era una pellicola che a prima vista neanche si vede. Rimuovendola, si è staccato il sigillo di garanzia perché il sigillo è stato appiccicato sopra la pellicola. Farò immediatamente presente la cosa ad Amazon e a Digiquest. Non trovo corretto applicare il sigillo di garanzia sopra la pellicola protettiva.
 
Segnalato il problema, Amazon si è offerta di sostituirmi il decoder, anche se è perfettamente funzionante. Voi cosa suggerite?
 
Quale problema? Che voi rimuovete cose inserite in fabbrica? E il sigiillo di garanzia se lo potrebbero risparmiare visto che basta la legge di due anni di garanzia.

Il decoder con cui registro ha più di 10 anni. Ha due "gruppi" di feritoie, a sinistra e a destra; un gruppo è libero, l'altro (ad altezza del cavo elettrico) è chiuso, si vede tutto grigio; pensavo fosse la scatola metallica del trasformatore. Un giorno lo apro per curiosità, per vedere come era fatta la scheda elettronica. E scopro che è soltanto un foglio, a toccarlo sembra cartoncino. E' sia nel coperchio in alto, dove lo vedevo da fuori, sia sotto la scheda elettronica, attorno ai "piedi" della stessa. Pensai che fosse un modo più economico di schermare l'elettricità.
 
Ciao, guarda che ho solo rimosso la pellicola di cellophane tipica dei prodotti nuovi, non ho manomesso il prodotto. Magari poi allego delle foto per illustrare meglio. Comunque alla fine lo tengo, non ho voglia di fare un reso per un decoder che funziona e che magari non avrà mai problemi. Era solo una questione di principio.
 
Comunque, considerando le fessure presenti nella parte superiore del decoder (quelle della seconda foto che ho postato), è normale che tutte queste fessure siano "sigillate"? Infatti, dopo aver tolto la pellicola protettiva classica che avvolge il decoder, tutte le fessure sono come "bloccate" da una sostanza bianca trasparente, ho anche provato a usare uno stuzzicadenti per sentire la consistenza di questa sostanza, ma non mi azzardo a forare. La cosa interessante è che tutte le fessure hanno questa caratteristica.

davvero strano! i sigilli di garanzia devono essere messi in un punto dove si chiude il case metallico e non a cavolo, se rotto quell'adesivo la garanzia la puoi buttare.

Probabilmente é un filtro per non fare entrare polvere ma nello stesso tempo ha azione traspirante per fare uscire il calore. Nel Digiquest twin tuner non c'è questa protezione ,quindi la polvere può entrare.

mai visti tali filtri sui decoder, l'aria deve passare come il calore, altrimenti surriscaldamento pena rottura dei componenti prima o poi.
 
Ultima modifica:
Penso di essere stato il primo a sollevare la questione sul sigillo di garanzia, perchè ho comprato 2 decoder e uno ce l'aveva sopra, mentre l'altro ce l'aveva sotto, ma con la pellicola evidentemente spostata per attaccarlo, tanto che mi è venuto il sospetto che il 2° fosse stato aperto e che lo standard fosse il sigillo apposto sopra, forse dall'importatore o forse nella stessa fabbrica, dove il case potrebbe arrivare all'assemblaggio finale già coperto dalla pellicola.
 
Penso di essere stato il primo a sollevare la questione sul sigillo di garanzia, perchè ho comprato 2 decoder e uno ce l'aveva sopra, mentre l'altro ce l'aveva sotto, ma con la pellicola evidentemente spostata per attaccarlo, tanto che mi è venuto il sospetto che il 2° fosse stato aperto e che lo standard fosse il sigillo apposto sopra, forse dall'importatore o forse nella stessa fabbrica, dove il case potrebbe arrivare all'assemblaggio finale già coperto dalla pellicola.

anche il mio ricondizionato è stata spostata per metterlo sotto.
 
Indietro
Alto Basso