In Rilievo Digiquest twin tuner Rec DVB-T2 HEVC (Vers Sw 1.0.47 del 14/09/2022)

OK, in negozio forse lo trovi ancora quello standard e non lo small/slim e non ad un prezzo folle!
Ieri ho installato da un vicino di casa il Digiquest small edition. Ho notato che non é male. Praticamente come menú é identico al classico Twin tuner, risulta leggermente piú piccolo e non ha l'usb posteriore, per il resto é identico. Gestisce meglio i conflitti LCN rispetto al twin tuner. Infatti sul mio,diversi canali li devo spostare manualmente. Non capisco come mai sul sito della Digiquest non c'è sulla lista dei decoder.
 
OK, in negozio forse lo trovi ancora quello standard e non lo small/slim e non ad un prezzo folle!

Ieri l'ho trovato in negozio a un prezzo "abbastanza normale" ... era l'ultimo!!!

Ho aggiornato il firmware e ho fatto a tempo a fare una prova.
Ho visto che il manuale (foglietto ....) di Guida Rapida consiglia in chiaro di usare un dispositivo di registrazione USB 3.0 e di capacità di almeno 16GB. E dice esplicitamente che si rischia se no l'avviso di "velocità USB troppo lenta per procedere".
Problema che ho visto che altri hanno riscontrato
E infatti ... avevo una chiavetta USB 3.0 con un "problema" ..... la velocità di scrittura non era stabile.
Ho visto poi che ogni qualche secondo per un attimo la velocità di scrittura andava a zero :sad:
Infatti velocissima non lo era mai stata ...
Sono uscito a prenderne una diversa un po' più seria, la ho formattata in NTFS, e non ho avuto altri problemi di quel tipo
Ho letto con il DIGIQUEST, senza problemi, alcune vecchie registrazioni fatte con il MEDLEY 3
Ho registrato qualcosa con il DIGIQUEST e spostando la USB da un apparecchio all'altro la registrazione la rileggo sia con VLC su PC, sia sul MEDLEY 3, sia con una TV recente

Ciao - MR
 
Ieri l'ho trovato in negozio a un prezzo "abbastanza normale" ... era l'ultimo!!!

Ho aggiornato il firmware e ho fatto a tempo a fare una prova.
Ho visto che il manuale (foglietto ....) di Guida Rapida consiglia in chiaro di usare un dispositivo di registrazione USB 3.0 e di capacità di almeno 16GB. E dice esplicitamente che si rischia se no l'avviso di "velocità USB troppo lenta per procedere".
Problema che ho visto che altri hanno riscontrato
E infatti ... avevo una chiavetta USB 3.0 con un "problema" ..... la velocità di scrittura non era stabile.
Ho visto poi che ogni qualche secondo per un attimo la velocità di scrittura andava a zero :sad:
Infatti velocissima non lo era mai stata ...
Sono uscito a prenderne una diversa un po' più seria, la ho formattata in NTFS, e non ho avuto altri problemi di quel tipo
Ho letto con il DIGIQUEST, senza problemi, alcune vecchie registrazioni fatte con il MEDLEY 3
Ho registrato qualcosa con il DIGIQUEST e spostando la USB da un apparecchio all'altro la registrazione la rileggo sia con VLC su PC, sia sul MEDLEY 3, sia con una TV recente

Ciao - MR
Hai aggiornato alla versione 1.0.41? Io quell'aggiornamento lo tolto e sono tornato alla versione 1.0.31 in quanto il decoder risulta piú fluido. Il link dell'1.0.31 lo trovi nella prima pagina di questo thread
 
Ieri l'ho trovato in negozio a un prezzo "abbastanza normale" ... era l'ultimo!!!

Ho aggiornato il firmware e ho fatto a tempo a fare una prova.
Ho visto che il manuale (foglietto ....) di Guida Rapida consiglia in chiaro di usare un dispositivo di registrazione USB 3.0 e di capacità di almeno 16GB. E dice esplicitamente che si rischia se no l'avviso di "velocità USB troppo lenta per procedere".
Problema che ho visto che altri hanno riscontrato
E infatti ... avevo una chiavetta USB 3.0 con un "problema" ..... la velocità di scrittura non era stabile.
Ho visto poi che ogni qualche secondo per un attimo la velocità di scrittura andava a zero :sad:
Infatti velocissima non lo era mai stata ...
Sono uscito a prenderne una diversa un po' più seria, la ho formattata in NTFS, e non ho avuto altri problemi di quel tipo
Ho letto con il DIGIQUEST, senza problemi, alcune vecchie registrazioni fatte con il MEDLEY 3
Ho registrato qualcosa con il DIGIQUEST e spostando la USB da un apparecchio all'altro la registrazione la rileggo sia con VLC su PC, sia sul MEDLEY 3, sia con una TV recente

Ciao - MR

a quanto precisamente l'hai trovato? aveva già l'ultimo aggiornamento?
io non le uso più da un pezzo le chiavette, sia per la lentezza sia per lo spazio scarso e anche più rischioso per il tipo di memoria che se qualcosa va storto perdi tutto.
 
@IamRoby
L'ho trovato a 50 Euro

Aveva il 1.0.31, ma l'aggiornamento è la prima cosa che ho fatto. E' un mio vizio ... sempre tutto aggiornato, con i pro e i contro ... :icon_rolleyes:
Poi torno indietro alla versione precedente quasi solo in caso di problemi tipo driver scheda NVIDIA che va in crash (capitato ....)

In quanto al dispositivo ... vedrò.
Per ora chiavetta .... Poi forse addirittura un SSD collegabile in USB :5eek:
Così ho il silenzio totale .... dopo anni di ronzii :doubt:
Non per niente c'era il quesito sulla ventola
Ma faccio molto spesso la copia su altro dispositivo .... :icon_bounce:
Quindi passato al più qualche gg ho sempre 2 di tutto :)
Col MEDLEY 3 avevo fatto un .BAT e mi facevo un bell'XCOPY completo via rete verso il PC (per la precisione un disco esterno collegato al PC)
E questo della copia vale un po' per tutto, PC ufficio, PC casa, registrazioni. Altro mio vizio ... dai, ce ne sono di più pericolosi ;)
 
Ultima modifica:
@baronzoli: grazie! Vedo. Per ora resto sulla 1.0.41. Poi se proprio butta male ....
Non faccio un uso intensivo del decoder come tale. Solo ogni tanto.
Lo uso soprattutto per registrare i programmi che non posso vedere o che ... finiscono troppo tardi ... da quando la "prima serata" comincia alle 21:30 ..... bha!
 
Invece io li evito gli aggiornamenti se non necessari, che si potesse rimettere quello precedente sul decoder non ero certo funzionasse, rischio che non funzionasse più, comunque dal poco chw si sapeva perchè nessuna info credo sia stata aggiunta al file ancora, non c'erano miglioramenti di mio interesse. Per le copie certo sempre meglio averne una seconda di tutto, di questi aggeggi non puoi fidarti più di tanto.
 
Ho fatto qualche prova
Non ho un gran chè d'altro da segnalare, ma ho una domanda ulteriore.


PROVE
Prv1) Nella risoluzione video ho messo "By native TV" nell'ipotesi che questo consenta di far uscire il segnale video alla risoluzione "giusta" per la TV che ci collego, anche se essa cambiasse

Prv2) ho fatto qualche test di quelli di "Petrus 51" ( https://www.digital-forum.it/showth...-del-22-09-2021)/page92&p=7164170#post7164170 )
Non perchè non mi fidassi, per carità! ma perchè dal suo messaggio originale non si capiva quale firmware avesse. E poi ero curioso di capire se trovavo una interpretazione almeno parziale.
Comunque tutto confermato a parte un dettaglio: se non ho fatto casino io, a me se Funzione Recupero = "stato precedente" e quando ho tolto corrente il decoder era attivo, quando ridò corrente l'ora ritorna corretta, perchè si accende e la riacquisisce dal canale.
Ho anche provato a togliere corrente mentre già stava registrando una prima cosa, per vedere che succedeva a una programmazione successiva.

Secondo me,
* se il Digiquest è in stand by quando va via la corrente:
- se Funzione Recupero = "STATO PRECEDENTE", quando ridò corrente va di nuovo in stand by senza accendersi => per questo motivo prima l'ora resta ferma per un po' perchè manca corrente e poi l'ora diventa cannata probabilmente a seconda di varie combinazioni con il fuso orario o non so che altro
Per cui dato non riprende subito l'ora dal canale, quando si accenderà sarà comunque in modo "inadeguato" rispetto alle programmazioni delle registrazioni
- se Funzione Recupero = "MODALITA' ATTIVA", quando ridò corrente si accende proprio, riprende l'orario dal canale e quindi se è ancora in tempo registrerà la successiva programmazione

* se invece quando si toglie corrente l'apparecchio era acceso, in ogni caso quando torna corrente l'ora viene riacquisita dal canale, dato che comunque si accende

Commento: se ci fosse stato un orologio "da PC" con la sua batteria o simile che tenga l'orologio comunque in funzione, e si avesse l'orario settato in manuale ....
Oppure se ci fosse una soluzione software: che "stato precedente" comunque riaccenda il dispositivo per il tempo necessario a recuperare l'orario dal canale e solo poi eventualmente lo riporti in stand by ...
Vabbè! Non è così
Detto ciò il mio lo tengo "MODALITA' ATTIVA" a amen.
In oltre quarant'anni di informatica ho visto di peggio ... :eusa_wall:

Comunque ho avuto fortuna e la chiavetta USB non ha subito problemi neanche quando ho tolto corrente mentre ci registrava sopra (un successivo ScanDisk fatto su PC non ha trovato problemi)


Prv3) solo come NOTA - ho visto che l'ora nel NOME DELLA cartella della registrazione è corretta, sia per registrazione programmata sia per registrazione immediata, mentre guardando la chiavetta con un PC la data-ora di ultima modifica della cartella e del file potrebbero non esserlo. Nelle prove fatte erano avanti di 1 ora rispetto al reale, ed erano all'ora avvio (quindi di creazione) del file, non di fine registrazione.
Forse un "problema di ora legale" + una scelta di programmazione.
Funzionalmente direi che non da nessun problema


DOMANDA
D1) Televideo .... ultima delle ultime delle priorità .... ma come funzionano i vari tasti (colorati o no che siano)?
Non sono riuscito a ripetere le cose due volte di fila ... a volte ho solo 2 tasti colorati attivi, altre volte 4, e non sono riuscito a mettere le cose in modo che funzionino a "passo 10" .... Senza perderci tempo, se qualcuno lo ha già scoperto :)

CIAO - MR
 
Comunque ho avuto fortuna e la chiavetta USB non ha subito problemi neanche quando ho tolto corrente mentre ci registrava sopra (un successivo ScanDisk fatto su PC non ha trovato problemi)
A tal proposito considero un difetto il fatto che premendo il tasto di spegnimento/accensione si possa spegnere il decoder anche mentre sta registrando, senza che esca il classico avviso con richiesta di conferma del tipo "registrazione in corso, sei sicuro di voler interrompere?". In questo modo al disco/chiavetta viene tolta l'alimentazione in fase di scrittura con i seri danni che ne possono derivare.
 
ciao!

a ok, allora tutti i difetti di cui parlate sono per la versione a due usb, grazie per il chiarimento.

alla fine ne ho preso un'altro di telesystem perchè amazon mi ha annullato l'ordine, dicendomi che la digiquest non rifornisce e non rifornirà più quel decoder.

lo so che il decoder perfetto non esiste, e non si potrebbe neanche pretendere da un'apparecchio che è e sarà destinato anche ai supermercati, che deve costare 30 € circa o 50€ circa come questi di cui stiamo parlando, ma purtroppo l'unica alternativa a questi decoder è un registratore blu-ray panasonic doppio sintonizzatore dvb-t2 e tante altre cose che costa 800€ più spedizione sul loro sito, mentre invece anni fà esistevano i registratori dvd anche buoni con tanto di hdd a 300€ circa (quello che ho preso io), la differenza di prezzo spiega perchè questi decoder abbiano sempre problemi...


A vedere le foto pubblicate da stefanino1993, sembra che questo decoder (small edition) sia la copia quasi uguale a livello estetico del telesystem ts6822, le poche differenze sono:
tasto di accensione/spegnimento spostato a destra del display, linee estetiche del frontale curve invece che dritte, anche la disposizione dei connettori dietro è uguale come le dimensioni se la foto non inganna...
 
A tal proposito considero un difetto il fatto che premendo il tasto di spegnimento/accensione si possa spegnere il decoder anche mentre sta registrando, senza che esca il classico avviso con richiesta di conferma del tipo "registrazione in corso, sei sicuro di voler interrompere?". In questo modo al disco/chiavetta viene tolta l'alimentazione in fase di scrittura con i seri danni che ne possono derivare.

Concordo in pieno!!
Certe cose, come anche nell'interfaccia, per esempio dei default poco furbi o l'effetto che hanno certi tasti nelle maschere, rientrano secondo me un po' nella casistica .... "ma chi lo ha realizzato ha mai provato a usarlo?" .... che se lo facessero sarebbe la cura di mooolti mali dei software di tutti i tipi

Comunque per le mie prove ho proprio tolto corrente sfilando lo spinotto di alimentazione, proprio per simulare un "guasto ENEL"
Tanto al peggio la chiavetta USB ancora non conteneva nulla di utile

CIAO!
 
Prv3) solo come NOTA - ho visto che l'ora nel NOME DELLA cartella della registrazione è corretta, sia per registrazione programmata sia per registrazione immediata, mentre guardando la chiavetta con un PC la data-ora di ultima modifica della cartella e del file potrebbero non esserlo. Nelle prove fatte erano avanti di 1 ora rispetto al reale, ed erano all'ora avvio (quindi di creazione) del file, non di fine registrazione.
Forse un "problema di ora legale" + una scelta di programmazione.
Funzionalmente direi che non da nessun problema


DOMANDA
D1) Televideo .... ultima delle ultime delle priorità .... ma come funzionano i vari tasti (colorati o no che siano)?
Non sono riuscito a ripetere le cose due volte di fila ... a volte ho solo 2 tasti colorati attivi, altre volte 4, e non sono riuscito a mettere le cose in modo che funzionino a "passo 10" .... Senza perderci tempo, se qualcuno lo ha già scoperto :)

CIAO - MR

Sei iscritto su questo forum da 11 anni ma raramente hai postato.

per il decoder, l'ora di solito è quella di creazione, non c'avevo fatto caso ma l'ora scritta nel nome della cartella è un'ora indietro di quella del file, dovrei vedere sul player del decoder quale mostra delle due.

Per il televideo non lo uso o raramente, lo stesso per quello della tv.
 
Sei iscritto su questo forum da 11 anni ma raramente hai postato.

per il decoder, l'ora di solito è quella di creazione, non c'avevo fatto caso ma l'ora scritta nel nome della cartella è un'ora indietro di quella del file, dovrei vedere sul player del decoder quale mostra delle due.

Per il televideo non lo uso o raramente, lo stesso per quello della tv.

Ogni tanto ho un argomento nuovo che mi interessa approfondire, cerco e seguo per un po', ... ma solo se ho qualcosa da dire o da chiedere intervengo.
Magari qualcuno potrebbe anche dire che sarebbe meglio che comunque stessi zitto :badgrin:

In questo momento ho tutto sbaraccato e rimonto tutto domani, ma al 99,99% il decoder fa vedere gli orari coerenti con quelli dal nome della cartella. Mi sa che ci avevo guardato come prima cosa.
Secondo me è probabile che questa differenza di orario si leghi anche a una differente gestione di fuso orario / ora legale, fra quella che fa il Decoder e quella che fa Windows 10. D'estate magari la differenza scompare.
Dato che non ha conseguenze funzionali sul Decoder non è di certo un problema.

Televideo: non è un problema, era una curiosità. Se nessuno sa già la risposta, magari un giorno mi ci metto e lo scopro, giusto per il gusto di scoprirlo (sul manuale non dice nulla o è ben nascosto ...)

Ciao - MR
 
Ogni tanto ho un argomento nuovo che mi interessa approfondire, cerco e seguo per un po', ... ma solo se ho qualcosa da dire o da chiedere intervengo.
Magari qualcuno potrebbe anche dire che sarebbe meglio che comunque stessi zitto :badgrin:

In questo momento ho tutto sbaraccato e rimonto tutto domani, ma al 99,99% il decoder fa vedere gli orari coerenti con quelli dal nome della cartella. Mi sa che ci avevo guardato come prima cosa.
Secondo me è probabile che questa differenza di orario si leghi anche a una differente gestione di fuso orario / ora legale, fra quella che fa il Decoder e quella che fa Windows 10. D'estate magari la differenza scompare.
Dato che non ha conseguenze funzionali sul Decoder non è di certo un problema.

Televideo: non è un problema, era una curiosità. Se nessuno sa già la risposta, magari un giorno mi ci metto e lo scopro, giusto per il gusto di scoprirlo (sul manuale non dice nulla o è ben nascosto ...)

Ciao - MR

haha non c'entra Windows, l'orario è scritto e legge quello, non cambia l'ora per il pc, no per fortuna almeno non ci frega ma non si capisce perchè.

cosa dovrei provare i tasti colorati del decoder per il televideo? se rispondono o meno?

OT: hai le iniziali come me ma penso al contrario, di che regione sei? io in Veneto.
 
haha non c'entra Windows, l'orario è scritto e legge quello, non cambia l'ora per il pc, no per fortuna almeno non ci frega ma non si capisce perchè.

cosa dovrei provare i tasti colorati del decoder per il televideo? se rispondono o meno?

OT: hai le iniziali come me ma penso al contrario, di che regione sei? io in Veneto.

Windows secondo me può c'entrare .... Anche su certi vecchi file "del PC" l'ora è "ballerina". Non ho mai avuto la pazienza di approfondire
Avevo un programma di backup che quando scattava l'ora legale pensava che tutti i file sul PC comunque fossero stati aggiornati e mi risalvava tutto
Adesso che sono in pensione :5eek: (da meno di 40 gg) magari prima o poi mi tolgo la curiosità di indagare
Comunque per le funzioni del Decoder questa differenza apparente che si vede dal PC non è di certo un problema

Televideo: se vuoi divertirti, su un TV recente di solito funzionano tutti e 4 e diventano (come significato e in pagine) -1, +1, +10, +100 (rosso, verde, giallo, blu)
Li vedi su una riga in basso
Oppure per esempio ci vedi dei numeri fissi 100, 200, 300, 400, o qualcosa del genere
Oppure per esempio 4 numeri in un intorno della pagina corrente
Non è detto che tutte le TV facciano allo stesso modo e con le stesse possibilità
Comunque dovresti di solito avere un tasto per cambiare comportamento e non ho trovato per ora quale può essere
Alle prime prove a me ha fatto cose strane facendo vedere in basso nella videtata a volte nulla, a volte solo 2 tasti e a volte 4 e comunque non ho capito se c'è una regola e come magari cambiare comportamento
Se lo vuoi scoprire per tua curiosità bene, ma non stare a perderci tempo "per me"


Avevo riattaccato tutto per qualche minuto perchè ero curioso per vedere il discroso degli orari. Il decoder fa vedere quelli giusti, coerenti con quelli del nome della cartella


Mi chiamo Marco di nome e R.... (di cognome) e sono della Romagna
Se ci scrivessi qualche lettera in più sarei "unico" ;))))))))))))))))))))))))))))

Ora Buona Notte che è l'ora
CIAO!!
 
il televideo del Digiquest non risponde ai tasti colorati, per esempio sulla pagina 102 ora per ora di Mediaset, in basso a sinistra c'è la scritta AUTO, poi man mano che le pagine cambiano ogni tot secondi si aggiungono sempre in basso i numeri 01 02 ecc. quante sono le pagine delle notizie, si può saltare da una all'altra premendo i tasti freccia sinistra o destra e quella selezionata fa diventare rosso il corrispondente numero di pagina 01 ecc. Invece il televideo della mia tv Sharp Aquos in basso ha 4 strisce colorate come i tasti sul telecomando, e sopra ogni striscia ci sono scritti i numeri delle pagine 101,102,103 e 104, se cambio di una pagina in avanti i numeri assegnati ai 4 colori vanno avanti di una unità, sotto alle righe colorate sempre sulla pagina 102 mostra i numeri 01 02 ecc. per quante sono le pagine delle news, anche col telecomando tv con le frecce sinistra e destra si può saltare alla multipagina voluta, ma il telecomando della tv ha il tasto per bloccare la pagina che scatta, cosa che quello del decoder non ha.
 
Sarebbe molto utile in questo decoder inserire nel banner informazioni programmi anche l'ora (inizio/fine) e non (ora/dopo), visto che sull'epg gli orari ci sono. Lo inseriranno in un futuro aggiornamento ? Mah chissà.

Questa mancanza è assurda. A proposito: anche a te (a voi) spesso nel banner info ci sono i programmi precedenti (a volte quelli andati in onda molte ore prima...) ?
 
Questa mancanza è assurda. A proposito: anche a te (a voi) spesso nel banner info ci sono i programmi precedenti (a volte quelli andati in onda molte ore prima...) ?

Neanch'io normalmente ma può dipendere dal canale, credo sia successo sui canali di Raisport in HD almeno per quanto ricordo che erano del tutto sballate le info EPG.

Sul banner info di una registrazione fatta mentre la vedi indica la data e l'orario d'inizio della rec sulla riga blu sopra, quel numero che ogni tanto cambia vicino a TS cosa significa? temo nessuno lo sappia.
 
il televideo del Digiquest non risponde ai tasti colorati, per esempio sulla pagina 102 ora per ora di Mediaset, in basso a sinistra c'è la scritta AUTO, poi man mano che le pagine cambiano ogni tot secondi si aggiungono sempre in basso i numeri 01 02 ecc. quante sono le pagine delle notizie, si può saltare da una all'altra premendo i tasti freccia sinistra o destra e quella selezionata fa diventare rosso il corrispondente numero di pagina 01 ecc. Invece il televideo della mia tv Sharp Aquos in basso ha 4 strisce colorate come i tasti sul telecomando, e sopra ogni striscia ci sono scritti i numeri delle pagine 101,102,103 e 104, se cambio di una pagina in avanti i numeri assegnati ai 4 colori vanno avanti di una unità, sotto alle righe colorate sempre sulla pagina 102 mostra i numeri 01 02 ecc. per quante sono le pagine delle news, anche col telecomando tv con le frecce sinistra e destra si può saltare alla multipagina voluta, ma il telecomando della tv ha il tasto per bloccare la pagina che scatta, cosa che quello del decoder non ha.

Ciao! più nottambulo di me ;)))


Televideo: che versione di firmware hai?
Con il mio 1.0.41 se ti sposti da pagina 100 vedrai che qualcosa per i tasti colorati compare. Numero di tasti e criterio misterioso (quasi sembra la storia delle ultime pagine visitate ...) .... e altri tasti che abbiano un qualche effetto anche ...
Cosa poi voglia dire AUTO e se esiste una qualche gestione "NON AUTO" .... bha!


Ora dei file quando li porti su PC: se cerchi con Google ==> data file ora legale
fra le prime voci dovresti avere questa: https://turbolab.it/forum/viewtopic.php?t=3722
Nella risposta di "gio apr 16, 2015 12:41 am" direi che ci sono gli indizi su perchè e percome sul PC si vede l'ora "spostata"
<<Si tratta della differenza nei modi in cui vengono memorizzate le date nei file dei filesystem NTFS e FAT32:
NTFS - La data di modifica viene memorizzata nel file in base all'orario UTC [Tempo Coordinato Universale] poi il sistema operativo gestisce la visualizzazione della data corretta in base al fuso orario in cui ci si trova ed, eventualmente, all'ora legale.
FAT32 - La data di modifica viene memorizzata nel file copiando direttamente l'orario di sistema del PC.>>
Il decoder (vedi Informazioni HDD) lo sa che la mia chiavetta è NTFS
E comunque in un modo o nell'altro scrive sul disco una data formalmente corretta (a fine anni 80 avrei verificato l'esadecimale sul disco con le Norton Utilities :lol:), ma presumo incompleta delle informazioni su fuso orario e ora legale, che nel formato UTC ci sarebbero.
Windows 10 quando legge la data che da questo punto di vista è incompleta la "capisce" lo stesso, ma fa sicuramente qualche ragionamento, e immagino che consideri un qualche fuso standard (Greenwich ?) e non so quale situazione rispetto alll'ora legale
Comunque per noi, oggi, l'esito è quel DELTA di 1 ora
Non mi meraviglierei quindi che ad aprile qualcosa cambi nella visualizzazione degli orari dei file di registrazione, sia quelli registrati in questo inverno, sia quelli che saranno registrati "freschi"
Ma per il Digiquest tutto ciò non ha riflessi funzionali

CIAO!
 
Indietro
Alto Basso