In Rilievo Digiquest twin tuner Rec DVB-T2 HEVC (Vers Sw 1.0.47 del 14/09/2022)

Ho fatto un po' di test ma i risultati non sono definitivi, cioè non sono arrivato a stabilire regole certe.
Sia DGQTwin che TS6820, se si sposta una rec sul pc e poi si risposta sul disco di origine sul decoder di origine, la rec viene rimessa al suo posto rispettando l'ordine cronologico.
Se non ricordo male (l'avevo fatto la scorsa estate) anche nel passaggio di rec tra due diversi dischi su due diversi DGQTwin viene rispettato l'ordine cronologico.
Nel passaggio DGQTwin->TS6820 le rec vengono messe tutte in cima alla lista. Però se il passaggio avviene nel giorno stesso della rec, questa finisce in fondo alla lista, cioè nel posto giusto.
Nel passaggio TS6820->DGQTwin le rec vengono messe tutte in fondo alla lista.

Il problema che non posso sempre rimettere nello stesso disco, in passato ho dovuto spostarle e formattare il disco, comunque a me non ha mantenuto l'ordine di data di prima rimesse nel disco formattato, anche la formattazione c'entra o perchè forse ha creato una nuova cartella che contiene le rec? boh
 
Allora ho notato che le rec viste dal pc fatte prima del cambio all'ora solare indicano 2 ore di differenza da quanto scritto nel nome della cartella.
Ho creato su altro disco la cartella ALIDVRS2 e copiato dentro alcune cartelle delle rec del mese scorso e di questo e senza modificare date delle stesse nè dei files e ha mantenuto l'ordine, copiate direttamente dal disco originale a quello di prova, in passato invece le avevo prima copiate sul disco del pc e poi copiate a sua volta su un'altro o dopo formattazione dell'originale per qualche problema sorto.

OT: Dovrei provare anche con lo Strong 8222 e il vecchio 5222, ma se c'entra in qualche modo il doppio passaggio di altre volte che ha scombinato l'ordine non so.

Quando collegato il nuovo disco, il decoder ha aggiunto questi files, tutti con la stessa data e ora di quando l'ha riconosciuto, anche voi li avete nel disco/pendrive usato per il decoder?
test_write1.dvr
test_write2.dvr
pvr_partition_info.file
 
Ultima modifica:
Ieri stavo guardando una registrazione e nel frattempo ne è iniziata un'altra che avevo programmato.
Nel momento che è inziata quest'ultima, lo schermo è diventato nero con solo il cerchietto rosso di registrazione in corso.
Sono uscito dal media player, tornando ai canali del decoder, mi sono spostato sul canale in registrazione per poter ottenere la lista con il tasto INFO e poi cliccando sul file della registrazione che stavo guardando, questa è ripartita regolarmente e ne momento che si era interrotta con lo schermo nero.
Avendo il decoder da poche settimane e non avendo ancora provato ogni possibile scenario, specie con le registrazioni...qualcuno sa dirmi se è una procedura normale del decoder o magari è colpa del mio hard disk di 500 GB che va benissimo col Digiquest...ma magri in questa particolare situazione di lettura e scrittura contemporanea possa dare problemi
 
Quando collegato il nuovo disco, il decoder ha aggiunto questi files, tutti con la stessa data e ora di quando l'ha riconosciuto, anche voi li avete nel disco/pendrive usato per il decoder?
test_write1.dvr
test_write2.dvr
pvr_partition_info.file
Si, li mette in ogni chiavetta/drive che viene inserito
 
Avendo il decoder da poche settimane e non avendo ancora provato ogni possibile scenario, specie con le registrazioni...qualcuno sa dirmi se è una procedura normale del decoder o magari è colpa del mio hard disk di 500 GB che va benissimo col Digiquest...ma magri in questa particolare situazione di lettura e scrittura contemporanea possa dare problemi
Purtroppo è normale. Di positivo c'è che almeno il DGQTwin riprende automaticamente dal punto precedente, il clone TS6820 non lo fa.

OT: Dovrei provare anche con lo Strong 8222 e il vecchio 5222, ma se c'entra in qualche modo il doppio passaggio di altre volte che ha scombinato l'ordine non so.
No, il 5222 mischiava a caso le rec riportate dal pc con quelle già presenti. Mai capito il criterio, ma era un delirio se avevi un centinaio di rec sul disco.
 
Si, li mette in ogni chiavetta/drive che viene inserito

Aggiungo che se guardi dentro pvr_partition_info.file con un normale Notepad, ci trovi cose del tipo
rec_vol:/mnt/uda1
tms_vol:/mnt/uda1
che richiamano i "mount" di UNIX e figli suoi ... quale è Android ... e probabilmente lo è anche il firmware di Digiquest e tanti altri
Immagino che indichi per che cosa viene usata una chiavetta USB, se per le registrazioni e/o per i timeshift

CIAO
 
Purtroppo è normale. Di positivo c'è che almeno il DGQTwin riprende automaticamente dal punto precedente, il clone TS6820 non lo fa.

Confermo fa così questo decoder.

No, il 5222 mischiava a caso le rec riportate dal pc con quelle già presenti. Mai capito il criterio, ma era un delirio se avevi un centinaio di rec sul disco.

appunto...a saperlo prima, hai idea cosa conta per il 5222 per riordinarle nel decoder?
 
Potreste consigliarmi quali modelli/marche di hard disk esterni funzionano meglio per registrare col Digiquest ?
 
qualcuno lo ha provato con quelli portatili da 2,5 alimentati da usb come si comporta?

penso praticamente tutti usano quelli da 2.5 pollici USB alimentati dal decoder, per ora uso un hard disk Seagate da 500 giga dentro ad un box USB 2.0 della Link, ho dovuto un po grattare la plastica interna da un lato o entrambi perchè non potevo chiudere la custodia, proprio piccolo! meglio usare altri box/case tipo Aukey, Orico e Sabrent per maggiore spazio per l'hd.
 
Ultima modifica:
ho lo small edition, credo che non sia mai uscito un firmware aggiornato

... ho fatto una prova (non tutte le casistiche possibili ...)
Comunque se programmo una registrazione e apro il televideo (e non soltanto dalla pagina 777), la registrazione non parte quando deve
- se esco dal televideo quando "siamo ancora in tempo", prima che cioè che la registrazione "sarebbe dovuta finire", la registrazione parte per il tempo residuo
- se esco dal televideo quando in teoria la registrazione doveva essere già finita, a quel punto parte ma mi sa che si perde la "durata della registrazione" impostata e va avanti non so per quanto .... :eusa_wall:
Al di là della precisione di queste prove .... comunque è evidente una brutta <<interferenza>> fra televideo e la programmazione delle registrazioni

Fatte le prove con Digiquest "classico" (non "small") con la 1.0.41

CIAO
 
@IamRoby
Già che c'ero ho fatto anche io qualche altra prova con 2 chiavette USB usate con 2 Digiquest gemelli (ebbene sì, ne ho preso un secondo ;) questa volta via internet, stesso prezzo più spese postali, ... 2 TV in 2 posti diversi ....)
Le varie copie, semplicemente facendo dei copia / incolla Windows senza altre manovre, non mi hanno alterato l'ordine delle registrazioni che poi vedo sui Digiquest

Fra l'altro ho visto che si porta dietro anche fino a che punto avevo già guardato la registrazione. Immagino che sia una informazione che è dentro quel info3.drv (che quindi quando guardo qualcosa viene modificato dal Digiquest, direi senza alterarne data e ora)

Sempre Digiquest "classico" (non "small") con la v.1.0.41 del firmware

CIAO
 
Marco, certo che è strana l'interferenza del televideo con i timer delle rec, mai sentita prima, per fortuna diciamo che non lo uso quasi mai il televideo del decoder, perchè il decoder lo accendo per vedere registrazioni o per farle.
 
Marco, certo che è strana l'interferenza del televideo con i timer delle rec, mai sentita prima, per fortuna diciamo che non lo uso quasi mai il televideo del decoder, perchè il decoder lo accendo per vedere registrazioni o per farle.

Concordo in pieno
Chissà come è stato realizzato .... in un certo senso pare che il TELEVIDEO in certe situazioni prevalga sulle altre attività. Bho!
Comunque almeno pare (ho fatto or ora una prova veloce) che se le registrazione è già partita non interferisca, nel senso che se apro il Televideo successivamente al suo avvio la registrazione non pare avere problemi. Bho!
Io lo uso il Televideo ogni tanto, comunque in modo non in modo intensivo. Nel caso lo usi "da Decoder" dovrò stare un attimo attento a che non ci siano videoregistrazioni che devono partire.

CIAO! - MR
 
Per chi non lo sa e aveva letto del problema cromatico blu del Digiquest twin tuner che ho, ho risolto collegandoci un convertitore HDMI con uscita Component analogico che supporta massimo la risoluzione Full HD, è stata una scommessa perchè non potevo sapere se evitava quel problema, tale segnale non presenta neanche l'immagine più scura che si vedeva connesso diretto alla tv in HDMI. Ho dovuto fare reclamo attraverso eBay perchè l'assistenza/venditore Digiquest si degnassero di rispondere e si sono rifutati con una scusa di darmi un rimborso parziale, loro non hanno riscontrato un tale difetto in altri e avrei dovuto spedirlo in assistenza con i tempi che potete immaginare con nessuna garanzia riscontrassero il problema nè che mi venisse sostituito, dunque ho preferito tenerlo così avendo speso 20 euro per il convertitore audio/video.
 
Volevo chiedere un informazione riguardo alle registrazioni su questo dispositivo. Forse l'argomento é già stato trattato o forse mi é sfuggito. Il Twin tuner ha 2 prese USB (posteriore/anteriore). Se collego un hard disk alla porta posteriore e voglio fare una registrazione con chiavetta USB su quella anteriore per poter esportare il file ,come si comporta il decoder? Devo prima staccare l'hard disk sul retro? O cliccando rec. Mi parte in automatico il disco esterno e non la chiavetta?
 
Volevo chiedere un informazione riguardo alle registrazioni su questo dispositivo. Forse l'argomento é già stato trattato o forse mi é sfuggito. Il Twin tuner ha 2 prese USB (posteriore/anteriore). Se collego un hard disk alla porta posteriore e voglio fare una registrazione con chiavetta USB su quella anteriore per poter esportare il file ,come si comporta il decoder? Devo prima staccare l'hard disk sul retro? O cliccando rec. Mi parte in automatico il disco esterno e non la chiavetta?

credo tu debba selezionare quale è per la registrazione e quale per il timeshift se le usi entrambe, mi sembra che il primo che colleghi venga assegnato la lettera A e l'altro B di conseguenza, il primo che connetti dovrebbe essere quello dove registra o se ne trova solo una porta collegata registra su quella, fai una prova per sicurezza.
 
credo tu debba selezionare quale è per la registrazione e quale per il timeshift se le usi entrambe, mi sembra che il primo che colleghi venga assegnato la lettera A e l'altro B di conseguenza, il primo che connetti dovrebbe essere quello dove registra o se ne trova solo una porta collegata registra su quella, fai una prova per sicurezza.
Ok grazie
 
Indietro
Alto Basso