Amazon Discussione su Amazon / Amazon Prime

Contatto amazon, mi hanno risposto che è un problema del sistema e che presto si risolverà. Speriamo, il loker non ha orari né giorni di festa e sopratutto non devi aver a che fare con l'incompetente di turno che sembra che ti stia facendo un piacere.
 
Come mai non mi compare più l' opzione "porta il tuo reso ad un loker"? Provato con qualsiasi tipo di oggetto( prevengo la risposta " non per tutti gli articoli vi sono tutte le opzioni"), mi era così comodo avendolo vicino casa.

sicuramente problemi temporanei del locker. comunque in alcuni casi ci sono locker abilitati alla sola uscita delle merci. nella mia zona il servizio è appaltato e la ditta appaltatrice non effettua ritiri di nessun genere, neanche della merca non consegnata, mentre nella città vicina invece il servizio è attivo. i ritiri della merce non consegnata viene fatta una volta al mese da chi si occupa solo di questa cosa.
 
sicuramente problemi temporanei del locker. comunque in alcuni casi ci sono locker abilitati alla sola uscita delle merci. nella mia zona il servizio è appaltato e la ditta appaltatrice non effettua ritiri di nessun genere, neanche della merca non consegnata, mentre nella città vicina invece il servizio è attivo. i ritiri della merce non consegnata viene fatta una volta al mese da chi si occupa solo di questa cosa.

Non è un problema del loker singolo, non mi da proprio l' opzione loker, fino a poco tempo fa ne avevo a disposizione solo nella mia zona 4 o 5.
 
In questo periodo dell'anno è ancora più importante prestare particolare attenzione alle truffe che usano illecitamente il marchio Amazon. Proteggiti imparando a identificarle ed evitarle.

In Amazon siamo costantemente impegnati nella protezione dei nostri clienti e vogliamo aiutarti a evitare le truffe basate sui furti di identità, ovvero i casi in cui un truffatore si finge un'azienda di fiducia e cerca di ottenere l'accesso a dati sensibili come il codice fiscale, le informazioni bancarie o le credenziali dell’account Amazon.

Per evitare di essere individuati, i truffatori innovano continuamente, sfruttando nuove tecnologie e cambiando tattiche. Tra le forme di truffa più recenti, segnaliamo le truffe di phishing via e-email e le truffe di conferma degli ordini.

Truffe via e-mail di phishing
I truffatori inviano e-mail spacciandosi per Amazon e includendo allegati in cui si afferma che il tuo account sarà sospeso o bloccato. Questi allegati richiedono di cliccare su un link fraudolento per "aggiornare il tuo account", e invitano a fornire informazioni personali come informazioni di pagamento o credenziali di accesso all'account.

Non cliccare su alcun link e non fornire informazioni senza prima autenticare l'e-mail o verificare il link. Nel Centro Comunicazioni puoi consultare il registro delle comunicazioni inviate da Amazon.

Truffe di conferma degli ordini
Si tratta di chiamate, messaggi, o e-mail inaspettati che spesso si riferiscono a un acquisto non autorizzato e ti richiedono di agire con urgenza per confermare o annullare l'acquisto. Questi truffatori cercano di convincerti a fornire informazioni di pagamento o sul tuo conto corrente bancario, di installare software sul tuo computer/dispositivo o acquistare buoni regalo.

Amazon non invia corrispondenza relativa a un ordine che non ti aspettavi. Per qualsiasi domanda, controlla sempre i tuoi ordini su amazon.it o tramite l'app "Amazon Shopping". Nella cronologia degli ordini verranno visualizzati solo gli acquisti legittimi e il servizio clienti è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Ecco alcuni suggerimenti importanti per individuare le truffe e proteggere il tuo account e i tuoi dati:

1. Affidati ai canali di proprietà di Amazon.
Consulta sempre l'app mobile o il sito web di Amazon quando vuoi raggiungere il servizio clienti o cerchi assistenza tecnica, o quando desideri apportare delle modifiche al tuo account.

2. Diffida della falsa urgenza.
I truffatori possono cercare di creare un senso di urgenza per persuaderti a fare ciò che chiedono. Fai attenzione ogni volta che qualcuno cerca di convincerti che devi agire immediatamente.

3. Non fare mai pagamenti per telefono.
Amazon non ti chiederà mai di fornire al telefono informazioni di pagamento per prodotti o servizi, comprese le carte regalo (o "carte di verifica", come le chiamano alcuni truffatori).

4. Verifica prima i link.
I siti web legittimi di Amazon contengono "amazon.it”. Vai direttamente sul nostro sito Web per richiedere assistenza con i dispositivi/servizi Amazon, con gli ordini o per fare delle modifiche al tuo account.

5. Verifica i mittenti delle e-mail.
Le e-mail Amazon legittime contengono "@amazon.it". Nel tuo browser web, passa il mouse sul nome visualizzato sotto "Da" per visualizzare l'indirizzo completo del mittente. Cerca errori di ortografia o caratteri aggiunti o sostituiti. Visita il Centro Comunicazioni per visualizzare i messaggi autentici di Amazon.

Per ulteriori informazioni su come rimanere al sicuro online, visita l’Area legale, Sicurezza e privacy nella pagina del Servizio clienti Amazon e il nostro recente blogpost su aboutamazon.it.

La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) è una risorsa per verificare se la società o il dominio è legittimo e autorizzato. Questo è il link attraverso cui è possibile visualizzare, sul sito della CONSOB, l'elenco delle imprese di investimento abilitate a prestare servizi di investimento in Italia. Visita anche la pagina ‘Occhio alle truffe!’ di CONSOB per ulteriori suggerimenti su come difenderti dalle truffe.

Se ricevi comunicazioni (chiamate, messaggi o e-mail) che pensi non provengano da Amazon, Segnala qualcosa di sospetto. Per verificare le e-mail di Amazon, visita il Centro Comunicazioni sul nostro sito Web.

1.jpg
 
Mi ricordo che era possibile avere, per un prodotto, l'elenco completo di tutte le domande e le risposte relative appunto al prodotto. Ora non riesco più ad avere l'elenco completo, ma bisogna inserire, in un campo di ricerca, una parola che visualizza solo le domande e risposte relative a quella parola. E' stata tolta la possibilità di avere l'elenco completo, oppure sono io che non la trovo?
 
Mi ricordo che era possibile avere, per un prodotto, l'elenco completo di tutte le domande e le risposte relative appunto al prodotto. Ora non riesco più ad avere l'elenco completo, ma bisogna inserire, in un campo di ricerca, una parola che visualizza solo le domande e risposte relative a quella parola. E' stata tolta la possibilità di avere l'elenco completo, oppure sono io che non la trovo?

A me succede lo stesso.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Da un pò di giorni non riesco più a fare un ordine...inserisco i dati ma premendo "acquista ora" resta sempre in quella schermata.
 
domanda : ho effettuato un ordine con arrivo punto di ritiro..ora lo stesso prodotto l'ho trovato in negozio ad addirittura un prezzo inferiore ..posso non ritirare l'oggetto da locker e poi farmi dare il rimborso ?
sarebbe il primo ordine che non ritiro da un locker nel corso di questi anni
 
domanda : ho effettuato un ordine con arrivo punto di ritiro..ora lo stesso prodotto l'ho trovato in negozio ad addirittura un prezzo inferiore ..posso non ritirare l'oggetto da locker e poi farmi dare il rimborso ?
sarebbe il primo ordine che non ritiro da un locker nel corso di questi anni
Si, non lo ritiri e dopo tre giorni ritorna indietro e poi emettono il rimborso.
 
Mi serve un aiuto.

Come faccio a cercare un prodotto X e tra i risultati che sia solo venduto e spedito da amazon, e non venduto da un fornitore Y e spedito da amazon?

Grazie.
 
A quanto pare da oggi il reso non sarà più gratuito, si dovranno sostenere le spese di spedizione per la restituzione. Vi risulta?
 
Il tg1 di oggi delle 13:30 ha parlato in generale dell'argomento, qui un articolo trovato sul web https://www.quotidianodipuglia.it/s...so_gratuito_regole_come_funziona-7847515.html .
Quindi sono andato a verificare su amazon e ho notato che sotto il pulsante acquista non c'è scritto più "reso gratuito entro 30 giorni", ma solo "Restituibile entro 30 giorni dal ricevimento". Quindi ho cliccato sul dettaglio delle condizioni di reso (https://www.amazon.it/gp/help/customer/display.html?nodeId=GKM69DUUYKQWKWX7&ref_=dp_ret_policy) e ho letto questo: "Quando usi un'etichetta pre-pagata, le eventuali spese di restituzione mostrate durante il processo di reso verranno dedotte dal tuo rimborso.
Per i resi nazionali, le eventuali spese di restituzione partono da EUR 4. Ti ricordiamo che le spese di restituzione possono variare in base alla quantità, le dimensioni e il peso degli articoli. Amazon offre diversi metodi di restituzione a seconda del prodotto che desideri restituire. Quando crei un'etichetta di reso attraverso il nostro Centro resi online, ti mostreremo sempre le spese di restituzione e le opzioni di restituzione disponibili."
 
Eventuali spese di restituzione. Il che non vuol dire automaticamente che il reso e a pagamento.
Logica vuole che se sbagli completamente l'acquisto di un articolo, hanno pure ragione di farlo pagare.

Se invece compri un articolo e ti arriva delle caratteristiche diverse da quanto ordinato, cosa che è successa a me, e ho dimostrato, pure pagare la restituzione....

Io non compro per restituire.
Al limite chi fa le recensioni degli articoli in rete, magari questo 'giochetto' può far pure comodo.
 
sarà... di certo hanno sostituito la dicitura "reso gratuito entro" con "restituibile entro"...
 
Indietro
Alto Basso