bidddo
Digital-Forum Gold Master
Per mia esperienza diretta, gli amplificatori da interno sono la peggior spesa che si possa fare.... un buon amplificatore di linea da interno messo prima della tv...
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Per mia esperienza diretta, gli amplificatori da interno sono la peggior spesa che si possa fare.... un buon amplificatore di linea da interno messo prima della tv...
Ma se ho capito bene il problema ti accade solo sulla televisione Panasonic 4K HDR. Abbi pazienza non ho tempo di rileggere tutto il thread. Ora la soluzione che ti è stata consigliata, cioè quella di dotarti di un misuratore di campo o quella di chiamare un tecnico, sarebbe la migliore e potresti capire il perchè ti accade questo. Però ti capisco, ritorno col pensiero ad anni prima quandi mi divertivo a fare ogni prova, ma cercare di ritarare una circuito senza competenze sul quel circuito specifico e senza strumentazione adeguata sarebbe un azzardo che può finire male per il circuito stesso. Già che ci siamo butto lì una idea bislacca dal costo limitato: un buon amplificatore di linea da interno messo prima della tv Panasonic, può anche essere messo sulla derivazione e non necessariamente dietro alla tv, però attenzione: se lo prendi cerca di prenderlo limitato come guadagno (massimo 12/18 db circa) perchè sarebbe da tenere al massimo di uscita: il fatto è che ti può causare un aumento del rumore attenuando sull'ingresso e quindi rischi che il tuo tv panasonic non riesca comunque a tirare fuori il segnale. Però nell'ottica di sperimentare può avere un senso.
Bhè, insomma...dire che la RAI non ha i ripetitori nei posti strategici è un po' azzardato, visto che negli anni 50 e 60 ha fatto incetta, sfruttando il principio della pubblica utilità e dell'interesse nazionale, di tutte le postazioni più belle, mentre spesso i privati si sono dovuti mettere in post sf1gati, magari solo perchè ci arrivava la corrente...Il problema è la TV nuova, quando la presi l'anno scorso usufruendo della rottamazione, tolsi la "vecchia" che, sintonizzava tutto, misi la nuova e non sintonizzava nessun canale della RAI.
Ho già provato ad amplificare il segnale a valle, ma non cambia nulla. Prima del riassetto delle frequenze, usando la centralina nella foto, avevo risolto, prendendo le RAI dal Pratovecchio, ecco perché vorrei ritarare la centralina Offel.
Altri modi non li conosco.
Non capisco il perché la RAI non abbia un ripetitore nei punti strategici come le TV private, come Secchieta, o Monte Altuccia, o altri luoghi. mha.
Per mia esperienza diretta, gli amplificatori da interno sono la peggior spesa che si possa fare.
Il problema è la TV nuova, quando la presi l'anno scorso usufruendo della rottamazione, tolsi la "vecchia" che, sintonizzava tutto, misi la nuova e non sintonizzava nessun canale della RAI.
Ho già provato ad amplificare il segnale a valle, ma non cambia nulla. Prima del riassetto delle frequenze, usando la centralina nella foto, avevo risolto, prendendo le RAI dal Pratovecchio, ecco perché vorrei ritarare la centralina Offel.
Altri modi non li conosco.
Non capisco il perché la RAI non abbia un ripetitore nei punti strategici come le TV private, come Secchieta, o Monte Altuccia, o altri luoghi. mha.
Mi ci vorrebbe uno che conosce queste centraline, così da darmi delle dritte sulla programmazione, io son riuscito a tarare la parte "UHF elimina canale" cosi da togliere i MUX RAI 26,40 e 45.
Ho difficoltà a tarare la parte "passa canali", son corpo della centralina ci sono 4 compensatori 2 in alto e 2 frontali
![]()
smanettare sui variabili è facile, basta contare i giri per riportarli nella posizione originale se non si ottengono i risultati.
smanettare sui variabili è facile, basta contare i giri per riportarli nella posizione originale se non si ottengono i risultati.
il problema invece nasce sullo smanettamento degli induttori che sono quelli avvolgimenti di spire senza nucleo.
in genere si schiacciano, si allargano le spire per variarne il valore e spostare la frequenza di intervento e quindi diventa difficile, ma non impossibile, tornare alla situazione originale senza un minimo di strumentazione.
se la chiavetta usb ti funziona con crazyscan2 uno pseudo analizzatore di spettro lo avresti.
la rai pre refarming contava di un discreto numero di mux in vhf...
considera che ci sono piccoli centri abitati che non ricevono rai o non ricevono le private, non si può dare copertura a zone rurali o individuali, per questo hanno creato tivusat.
Credo che sia meglio evita, si perderebbe la taratura ottimale in questo modo!
Poi non credo neppure che con un filtro a 2 o 3 celle si riesca a ritrovare la stessa posizione dopo aver fatto innumerevoli giri per spostarsi in altro canale e tornare indietro semplicemente contando i giri fatti.
Forse con un compensatore multigiri è più plausibile, ma non è da consigliare.
Ormai quel centralino , l'ho ha starato e non riuscirà mai più a ritrovare la taratura ottimale che gli avevano fatto in Offel.
provare ad aggiungere qualche metro di cavo di raccordo per verificare se c'è quacosa che non va nell'impianto magari di nascosto nel cavo ... giusto per sicurezza.
Questa non l'ho capita; eventualmente puotrebbe provare il televisore in un'altra presa...
E come funzionava?