2 antenne UHF?

Non vorrei infierire, ma è una spesa che, seppure limitata, sarebbe da evitare per motivi di principio, perchè l'amplificazione deve sempre essere a monte.
Ho visto qualche raro caso in cui ha effetti benefici, ma per motivi diciamo non propriamente meritori... :D
Alle volte la situazione è così compromessa, con la presenza tipicamente di onde stazionarie, che l'introduzione di una cosa del genere ha un qualche effetto di disaccoppiamento e di adattamento della linea...
Come si può capire dalle mie parole, penso però che anche in questo caso la via maestra è invece riparare i difetti alla radice ;)
 
a mio parere il suo primo problema è in antenna, ovvero usa delle yagi per segnali marginalizzati che proprio non aiutano, anzi.

se non sistema la parte aerea, inutile qualsiasi operazione a valle.
 
Ma se ho capito bene il problema ti accade solo sulla televisione Panasonic 4K HDR. Abbi pazienza non ho tempo di rileggere tutto il thread. Ora la soluzione che ti è stata consigliata, cioè quella di dotarti di un misuratore di campo o quella di chiamare un tecnico, sarebbe la migliore e potresti capire il perchè ti accade questo. Però ti capisco, ritorno col pensiero ad anni prima quandi mi divertivo a fare ogni prova, ma cercare di ritarare una circuito senza competenze sul quel circuito specifico e senza strumentazione adeguata sarebbe un azzardo che può finire male per il circuito stesso. Già che ci siamo butto lì una idea bislacca dal costo limitato: un buon amplificatore di linea da interno messo prima della tv Panasonic, può anche essere messo sulla derivazione e non necessariamente dietro alla tv, però attenzione: se lo prendi cerca di prenderlo limitato come guadagno (massimo 12/18 db circa) perchè sarebbe da tenere al massimo di uscita: il fatto è che ti può causare un aumento del rumore attenuando sull'ingresso e quindi rischi che il tuo tv panasonic non riesca comunque a tirare fuori il segnale. Però nell'ottica di sperimentare può avere un senso.



Il problema è la TV nuova, quando la presi l'anno scorso usufruendo della rottamazione, tolsi la "vecchia" che, sintonizzava tutto, misi la nuova e non sintonizzava nessun canale della RAI.
Ho già provato ad amplificare il segnale a valle, ma non cambia nulla. Prima del riassetto delle frequenze, usando la centralina nella foto, avevo risolto, prendendo le RAI dal Pratovecchio, ecco perché vorrei ritarare la centralina Offel.

Altri modi non li conosco.
Non capisco il perché la RAI non abbia un ripetitore nei punti strategici come le TV private, come Secchieta, o Monte Altuccia, o altri luoghi. mha.
 
Il problema è la TV nuova, quando la presi l'anno scorso usufruendo della rottamazione, tolsi la "vecchia" che, sintonizzava tutto, misi la nuova e non sintonizzava nessun canale della RAI.
Ho già provato ad amplificare il segnale a valle, ma non cambia nulla. Prima del riassetto delle frequenze, usando la centralina nella foto, avevo risolto, prendendo le RAI dal Pratovecchio, ecco perché vorrei ritarare la centralina Offel.

Altri modi non li conosco.
Non capisco il perché la RAI non abbia un ripetitore nei punti strategici come le TV private, come Secchieta, o Monte Altuccia, o altri luoghi. mha.
Bhè, insomma...dire che la RAI non ha i ripetitori nei posti strategici è un po' azzardato, visto che negli anni 50 e 60 ha fatto incetta, sfruttando il principio della pubblica utilità e dell'interesse nazionale, di tutte le postazioni più belle, mentre spesso i privati si sono dovuti mettere in post sf1gati, magari solo perchè ci arrivava la corrente... :D
Forse prendendo te stesso come centro del mondo il discorso invece sta in piedi... ;)
 
Per mia esperienza diretta, gli amplificatori da interno sono la peggior spesa che si possa fare.

L'unico tipico utilizzo é un apparatamento di un condominio con impianto centralizzato servito da una sola presa con livelli attorno ai 60dbuV dove si vuole aggiungerne parecchie in piu, allora si monta l'ampli di linea da una ventina di db fra l'ingresso e la distribuzione interna per compensarne le perdite.
 
Il problema è la TV nuova, quando la presi l'anno scorso usufruendo della rottamazione, tolsi la "vecchia" che, sintonizzava tutto, misi la nuova e non sintonizzava nessun canale della RAI.
Ho già provato ad amplificare il segnale a valle, ma non cambia nulla. Prima del riassetto delle frequenze, usando la centralina nella foto, avevo risolto, prendendo le RAI dal Pratovecchio, ecco perché vorrei ritarare la centralina Offel.

Altri modi non li conosco.
Non capisco il perché la RAI non abbia un ripetitore nei punti strategici come le TV private, come Secchieta, o Monte Altuccia, o altri luoghi. mha.

smanettare sui variabili è facile, basta contare i giri per riportarli nella posizione originale se non si ottengono i risultati.

il problema invece nasce sullo smanettamento degli induttori che sono quelli avvolgimenti di spire senza nucleo.

in genere si schiacciano, si allargano le spire per variarne il valore e spostare la frequenza di intervento e quindi diventa difficile, ma non impossibile, tornare alla situazione originale senza un minimo di strumentazione.

se la chiavetta usb ti funziona con crazyscan2 uno pseudo analizzatore di spettro lo avresti.

la rai pre refarming contava di un discreto numero di mux in vhf...

considera che ci sono piccoli centri abitati che non ricevono rai o non ricevono le private, non si può dare copertura a zone rurali o individuali, per questo hanno creato tivusat.
 
Mi ci vorrebbe uno che conosce queste centraline, così da darmi delle dritte sulla programmazione, io son riuscito a tarare la parte "UHF elimina canale" cosi da togliere i MUX RAI 26,40 e 45.
Ho difficoltà a tarare la parte "passa canali", son corpo della centralina ci sono 4 compensatori 2 in alto e 2 frontali




Il problema e che non sai cosa accade hai canali adiacenti, senza fare una taratura almeno con generatore e misuratore di campo è impossibile.

Se poi hai dei canali adiacenti provenienti da altre direzioni ed altra antenna è diffcile che il filtro non degradi anche l'altro canale.
Se vuoi avere una taratura ottimale devi spedirlo alla Offel , oppure a qualche antennista che abbia l'attrezzatura per tarare i filtri.
Le tarature migliori si ottengono con un analzzatore di rete a 75ohm , in modo da verificare anche il ros quando agisci sui compensatori. E la risposta in frequenza del passa canale deve essere simmetrica a -3dB.

Comunque di solito Offel per i filtri da esterno usa fare 2 celle per canale e 1 cella per la trappola , mentre i canali adiacenti tipo 26/27 è sullo stesso circuito e quindi 1 o 2 compensatori per ognuno dei passa canale/i. Ma non è una regola, in quanto su richiesta faceva anche passa canali a 3 compensatori per il canale con adiacente uno da altra antenna. Per esempio lo faceva su quelli per il ch25.
 
smanettare sui variabili è facile, basta contare i giri per riportarli nella posizione originale se non si ottengono i risultati.

Credo che sia meglio evita, si perderebbe la taratura ottimale in questo modo!

Poi non credo neppure che con un filtro a 2 o 3 celle si riesca a ritrovare la stessa posizione dopo aver fatto innumerevoli giri per spostarsi in altro canale e tornare indietro semplicemente contando i giri fatti.
Forse con un compensatore multigiri è più plausibile, ma non è da consigliare.

Ormai quel centralino , l'ho ha starato e non riuscirà mai più a ritrovare la taratura ottimale che gli avevano fatto in Offel.
 
smanettare sui variabili è facile, basta contare i giri per riportarli nella posizione originale se non si ottengono i risultati.

il problema invece nasce sullo smanettamento degli induttori che sono quelli avvolgimenti di spire senza nucleo.

in genere si schiacciano, si allargano le spire per variarne il valore e spostare la frequenza di intervento e quindi diventa difficile, ma non impossibile, tornare alla situazione originale senza un minimo di strumentazione.

se la chiavetta usb ti funziona con crazyscan2 uno pseudo analizzatore di spettro lo avresti.

la rai pre refarming contava di un discreto numero di mux in vhf...

considera che ci sono piccoli centri abitati che non ricevono rai o non ricevono le private, non si può dare copertura a zone rurali o individuali, per questo hanno creato tivusat.

Sto crazyscan2 ne ho sentito parlare ma non lo mai usato, di cosa si tratta di preciso?

La RAI per quanto riguarda la mia zona, ha messo ripetitori in zone "ridicole", come quello di Subbiano "Vigna del Picchio".
A mettere una BTS sul monte Altuccia, visto che ci sono già 3 tralicci e uno sul Monte il Castello, gli ci vorrebbe poco.
 
Credo che sia meglio evita, si perderebbe la taratura ottimale in questo modo!

Poi non credo neppure che con un filtro a 2 o 3 celle si riesca a ritrovare la stessa posizione dopo aver fatto innumerevoli giri per spostarsi in altro canale e tornare indietro semplicemente contando i giri fatti.
Forse con un compensatore multigiri è più plausibile, ma non è da consigliare.

Ormai quel centralino , l'ho ha starato e non riuscirà mai più a ritrovare la taratura ottimale che gli avevano fatto in Offel.

Si ma a lui non va più bene quindi se lo stara qualè il problema?

Al limite quando si stuferà di smanettarlo si deciderà di mandarlo alla casa.
 
Be sapevo che mi sarei schierato schierato contro tutti i ben pensanti :) E non me la prendo: è giusto quello che dite. Ma il problema sembra, perchè non c'è la certezza senza misure, che quella tv sia forse un po' sorda, dunque ... se la sperimentazione è intesa in senso aperto secondo me ci può stare, anche tenendo presente il costo limitato della prova. Poi Tuco deve fare le sue sperimentazioni. A me suona strano che la tv sia un po' sorda, magari consiglio anche a Tuco di provare ad aggiungere qualche metro di cavo di raccordo per verificare se c'è quacosa che non va nell'impianto magari di nascosto nel cavo ... giusto per sicurezza.
 
Se c'è un problema nell'impianto si può ottenere un incremento delle onde stazionarie sul cavo coassiale che a sua volta può causare, per certe delle lunghezze di cavo, dei minimi di segnale per certe frequenze. Quindi, aggiungendo un breve tratto di cavo coassiale, si può verificare, nel caso ci sia effettivamente un problema sull'impianto magari non così evidente, se certe frequenze sono diventate più forti di prima mentre altre sono diventate più deboli. Nel caso di Tuco sarebbe quindi una prova da fare, così come spostare la televisione su una presa differente ... ma Tuco magari potrebbe semplicemente pensare che se con la seconda presa riceve bene tutte le stazioni il fenomeno potrebbe anche dipendere dalla minore lunghezza del cavo ed il segnale potrebbe essere quindi al limite della ricezione. Tutte ipotesi: se, se, se ... potrebbe potrebbe potrebbe ... senza una una misura effettiva non si può verificare se c'è effettivamente una perdita di segnale lungo il cavo oppure se è il televisore che digerisce male i segnali deboli. Poi bisognerabbe sapere se quando ha connesso il ricevitore dtt che riceve bene tutte le frequenze ha usato un diverso cavo coassiale di raccordo oppure lo stesso cavo della televisione, cosa che comunque non è sempre significativa.
 
Indietro
Alto Basso