50 sfumature di grigio, il film scandalo in prima tv assoluta su Premium Cinema HD

Pur dando torto a ZzZzZzZzZ perchè ha un modo totalmente strano di concepire la visione di un film su una cosa gli do ragione, anch'io non sopporto i film che durano 3 ore e sono gran pochi quelli che ho visti che superano le 2 ore e mezza. Per me l'ideale è un'ora e mezzo per le commedie e 2 ore per film più impegnativi. Ora sparatemi pure :D
 
Secondo me dipende tutto dal film. Se un film è bello, mi prende, mi appassiona, 3 ore passano via che neanche me ne accorgo.
Mi è successo recentemente con Interstellar (2h e 50 minuti)...intimorito dalla durata, l'ho iniziato un pomeriggio pensando magari di finirlo poi la sera, ma poi me lo sono bevuto tutto d'un fiato. E mi è capitato diverse altre volte.
Certo se il film non piace, portarlo a termine può diventare un'impresa, questo sì.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
 
Ultima modifica:
Dipende tutto dal film. Se un film è bello, ti prende, ti appassiona, 3 ore passano via che neanche me ne accorgo.
Mi è successo recentemente con Interstellar (2h e 50 minuti)...intimorito dalla durata, l'ho iniziato un pomeriggio pensando magari di finirlo poi la sera, ma poi me lo sono bevuto tutto d'un fiato. E mi è capitato diverse altre volte.
Certo se il film non piace, portarlo a termine può diventare un'impresa, questo sì.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Hai fatto un bell'esempio, Interstellar avrei anche voglia di vederlo perchè so che mi piace quel genere, però non l'ho ancora visto perchè non ho voglia di stare quasi tre ore a guardare un film :D
Ora alex89 mi ammazza :icon_redface: :lol:
 
Hai fatto un bell'esempio, Interstellar avrei anche voglia di vederlo perchè so che mi piace quel genere, però non l'ho ancora visto perchè non ho voglia di stare quasi tre ore a guardare un film :D
Ora alex89 mi ammazza :icon_redface: :lol:

eh perchè mai? non mi pare fossero queste le stranezze, non mi riferivo mica alla durata, è ovvio che 3 ore sono più dure da seguire, di certo però è che se inizio mica lo termino in 3 giorni eh :D
 
eh perchè mai? non mi pare fossero queste le stranezze, non mi riferivo mica alla durata, è ovvio che 3 ore sono più dure da seguire, di certo però è che se inizio mica lo termino in 3 giorni eh :D

Quello mai! Un film va assolutamente visto in un colpo solo, poi al massimo un'interruzione bagno ma non più di così :)
 
scusate sarà strano io che il film è quello che si vede al cinema, con un certo silenzio (se non ci sono bimbiminkia), senza interruzioni (al massimo la pausa di mezzo di qualche minuto), al buio, con un buon audio/video e senza fare altro durante la visione.


poi se la moda di oggi è vedere 30 minuti oggi e 1 ora domani, guardare i film mentre si mangia o si naviga su internet, guardarli su telefonini minuscoli, beh mi dispiace ma preferisco la tradizione che rispetta l'Arte e non che tutto venga omologato come semplice intrattenimento da quattro soldi.

poi ognuno faccia come vuole, ci mancherebbe, ma poi però si capiscono tante cose, tipo i commenti della gente su facebook...
Guarda io stesso mi rendo conto che mi sto un po' perdendo qualcosa del film però ormai ai giorni nostri siamo abituati a fare più cose nello stesso tempo, io infatti tendo a spezzettare proprio i film che mi piacciono di più per non perdere qualcosa mentre nel frattempo navigo su internet, tanto per fare un esempio ieri sera intorno alle 22 ho iniziato a guardate V per Vendetta (per me inedito) che avevo registrato da Italia1 un paio di settimane prima, tra una cosa e l'altra sono arrivato alla fine del primo tempo che erano le due e mezza di notte, ne ho guardato altri pezzi questa mattina poi subito dopo pranzo ed ora vedo se riesco a finirlo prima di cena, non sarà il massimo però comunque il film me lo sono visto
 
Per ritornare in tema, quanto era censurata la versione di Canale 5 rispetto a quella andata in onda su Premium? ;) Perchè ci sono state tante critiche preventive del Moige, ma nessuna post-trasmissione, e questo mi faceva pensare che avessero tagliato parecchio...
 
Quasi quasi stasera mi vedo 8 fotogrammi di Magic in the moolight per primo mentre faccio i cruciverba, per secondo 5 fotogrammi di FF 7 per mantenermi leggero e nel frattempo parlo al telefono con mamma. Domani sera si vedrà
Vi prego.....
 
Guarda io stesso mi rendo conto che mi sto un po' perdendo qualcosa del film però ormai ai giorni nostri siamo abituati a fare più cose nello stesso tempo, io infatti tendo a spezzettare proprio i film che mi piacciono di più per non perdere qualcosa mentre nel frattempo navigo su internet, tanto per fare un esempio ieri sera intorno alle 22 ho iniziato a guardate V per Vendetta (per me inedito) che avevo registrato da Italia1 un paio di settimane prima, tra una cosa e l'altra sono arrivato alla fine del primo tempo che erano le due e mezza di notte, ne ho guardato altri pezzi questa mattina poi subito dopo pranzo ed ora vedo se riesco a finirlo prima di cena, non sarà il massimo però comunque il film me lo sono visto

figurati soggettivamente puoi fare come meglio credi e preferisci, io però non riesco a ricavarne degli aspetti positivi dalla cosa, spesso e volentieri già noto delle differenze tra un' esperienza di visione al cinema e a casa figuriamoci se mì'impegnassi in questa vivisezione del prodotto come fate voi :D

se devo fare altre cose preferisco vedere meno film al mese che organizzarmi in questo modo, i film i registi li pensano per un determinato contesto, spesso e volentieri poi tra amici ci mettiamo a discutere su un film e poi vai a sapere che uno l'ha visto al cinema, uno in tv mentre era in bagno e uno sullo smartphone mentre era in treno, ecco credo che il parere sul film possa essere influenzato da questi contesti.

tanto per fare un esempio un Gravity visto da uno smartphone, ok l'hai visto ma è ben tutt'altra cosa se visto al cinema e in 3D, tanto per dirne una, e se qualcuno l'avesse visto nella prima situazione e affermasse che il film fa schifo non farei tanta fatica ad individuare il vero primo motivo per il quale non sia piaciuto (che coinvolgimento e senso di perdita pui avere guardando da un quadretto di 10 cm?)

tutto qui.
 
Gravity classico film che si basa tutto sugli effetti speciali ma creato con l'intenzione di creare qualcosa alla Malick. Nè carne nè pesce, delusione totale.

Tornando a prima, come è stato detto, viviamo nel 2016.
Durante un film ti arrivano le notifiche di Whatsapp, della tua squadra di calcio, del tuo tennista preferito, poi ti vien voglia di fumare una sigaretta, di aprire una birra,ecc.
Nel frattempo la visione in inglese richiede attenzione, oltre che alle scene, anche ai sub, per cui dopo un po' ti fan male gli occhi, ti senti stanco, inizia a calare la concentrazione, ecc.

Ognuno ha il suo modo di vedere un film: c"è chi lo fa immergendosi totalmente e chi invece guarda il tutto distaccato e con occhio critico.

Voglio dire: io Gravity l ho visto tutto di fila vista la linearità della trama e i pochi dialoghi e non per questo mi sono immerso nel film, anzi mi complimento con chi c'è riuscito
 
Tornando a prima, come è stato detto, viviamo nel 2016.
Durante un film ti arrivano le notifiche di Whatsapp, della tua squadra di calcio, del tuo tennista preferito, poi ti vien voglia di fumare una sigaretta, di aprire una birra,ecc.

Si vabbè, io quando guardo un Film guardo un Film.

Quando c'era 24 su Sky, la mia serie preferita in assoluto (molti conosceranno bene i miei post nelle sezioni Sky :D), staccavo cellulare, telefono ecc.. e non scherzo.


Fine OT
 
50 sfumature di grigio, il film scandalo in prima tv assoluta su Premium Cine...

Grazie ragazzi :) troppo divertenti
Comunque anche a me è successo di vedere film in 2 sere diverse.. Generazione 2.0? :D
E se non sbaglio lo fa la stessa Mediaset.
Ricordo almeno una volta un Titanic diviso in due serate

@alex89 purtroppo neanche al cinema, almeno dove vado io, fanno lo stacco dell'intervallo...
Lo so io quanto è stato torturante seguire 3 ore del "giovane favoloso" senza mai alzarmi da quella sedia o_O

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso