590 TgNorba24, 595 Primocanale, 599 Videolina

Il progetto canali locali s'è rivelato un fallimento insomma, e si può capire il perché..
La cosa "triste" è che alcuni dei canali locali storici migliori sono andati chiusi anche dal FTA grazie a questa mossa.. Sardegna 1 e Videolina furono i primi servizi sul satellite nei fine 90 a lanciare, e ora sono andati via completamente..
 
Il progetto canali locali s'è rivelato un fallimento insomma, e si può capire il perché..
La cosa "triste" è che alcuni dei canali locali storici migliori sono andati chiusi anche dal FTA grazie a questa mossa.. Sardegna 1 e Videolina furono i primi servizi sul satellite nei fine 90 a lanciare, e ora sono andati via completamente..

è questo che mi fa inc*****re.
Non potevano ritornare FTA? :eusa_wall:
 
è questo che mi fa inc*****re.
Non potevano ritornare FTA? :eusa_wall:
Apparentemente canali culturali come Canale Ciccia, Telepunto G, e ABCDEFG possono andare in onda, che danno un'ottima immagine dell'estero in Italia (dato che sono FTA), mentre quelli buoni locali non riescono a trasmettere.. boh, io vorrei capire come questi canali hanno l'autorizzazione di trasmettere, in Europa solo da noi ci sono canali del genere che trasmettono a una qualità infima cose oscene..
 
Ma soprattutto: dove trovano il denaro per l'affitto????
 
C'è da dire che se Videolina non accettava la proposta di sky di andare a pagamento molto probabilmente avrebbe chiuso i battenti sul satellitare molto prima...

Sardegna uno ha cercato di resistere e poi è stata risucchiata sia dalla crisi e dalle incapacità del suo editore...

peccato... Perchè li seguivo spesso via sat.
 
E quelle che invece sopravvivono senza mai essere state a pagamento?... Gbr, Roma Uno, Ab channel, Tva Vicenza... Di certo quelle entrate su Sky sono "morte" tutte. In chiaro qualcuna sopravvive. Pare quasi che Sky le abbia salvate... e non portate alla "morte" (più in fretta). Troppe condizioni poi, tipo lo snaturarle dalle rispettive vere versioni presenti sul DTT, sostituendo programmi, film ecc... con altro... Dei caffè decaffeinati :)
 
Ultima modifica:
Sardegna uno non è mai stata parte di sky eppure la frequenza satellitare l'hanno chiusa (e molto probabilmente quella terrestre finirà a 7 gold).

A videolina l'avevano detto tempo fa che era l'ultima possibilità di sopravvivere sul satellite: (in sardegna il dtt è arrivato prima, assieme ai problemi per le locali)
 
Sardegna uno non è mai stata parte di sky eppure la frequenza satellitare l'hanno chiusa

Beh, ti rispondi da solo su questo:
Sardegna uno ha cercato di resistere e poi è stata risucchiata sia dalla crisi e dalle incapacità del suo editore...

Quoto la frase di S7efano sulle tv locali in chiaro: se sai fare tv, non hai poi tutti questi problemi a sopravvivere anche via satellite.

Dico la mia sull'emittenza veneta via satellite: il fu Veneto Sat resistette anni su satellite, free, poi morì, ma perché editori folli fecero pazzie con i marchi storici. (La loro Televeneto che una volta era un'emittente più che buona, adesso sta rifilata sul 620 del DTT, e con un ID diverso per giunta.)

TvA Vicenza è la prima rete del Veneto per LCN, e... non è neanche regionale! Si occupa solo di Vicenza e provincia. È sul territorio, lavorano bene, non hanno esagerato con le nuove emittenti DTT ed è una delle più seguite. Televendite al mattino e pomeriggio, poi via di telefilm, programmi, film (via sat vengono sostituiti da una delle emittenti tematiche in caso di mancanza di diritti), e ovviamengte il telegiornale. E che telegiornale!!
E non ha problemi a diventare "all news", come quando in autunno ci sono stati i pericoli di alluvione per la città di Vicenza. (adesso hanno pure acquistato l'emittente Telechiara, quella dei Vescovi delle diocesi venete, e chissà se la metteranno sul sat pure questa ;))

Antenna 3 Nordest, questa come sapete era su Sky, non aveva mai avuto intenzione di salire sul satellite. Lo hanno fatto, sotto la nuova gestione (venuta necessaria per la morte del proprietario), esclusivamente per prendersi i soldi di Sky, che probabilmente aveva chiesto all'emittente del triveneto se erano interessati ad entrare nella numerazione degli Skybox.

3 realtà differenti, di cui una sola resiste. ;)
Un po' mi sorprende che Telelombardia sia uscita così di scena. Io spero in un ritorno free, stile Romauno ;)
 
Anche Telelombardia comunque non ha piu da tempo una programmazione variegata, "completa" come è invece è quella di TVA , che è probabilmente la formula vincente di una tv locale ;) Era così negli anni 80/90... ma oggi almeno io ogni volta che la metto (guardo a volte sul terrestre ) vedo sempre programmi o di informazione o di sport ... ma niente telefilm, cartoni e men che mai film documentari o altro... sinceramente mi dispiace che non c'è sul sat, per "principio", ma non mi mancherà... la trovo "noiosa", mi mancherebbe se fosse ancora la tv che era anni fa.
 
Ultima modifica:
Beh, ti rispondi da solo su questo:
Non capisco che intendi, però dicevo che se Sardegna uno ha chiuso la frequenza satellitare (ricordo che quest'emittente non è mai entrata a pagamento nel bouquet di sky), non è per colpa di sky, ma per colpa della crisi dell'emittente data dall'incapacità del suo editore di creare un palinsesto decente, perchè se nel 2004 (anno di arrivo di Mazzella a Sardegna uno), l'emittente teneva testa a Videolina, aveva numerosi programmi e una redazione giornalistica di primordine, ora la situazione è quella che conosciamo: editore che ha abbandonato l'emittente coi debiti e crediti e senza idee, che probabilmente verrà risucchiata da 7 gold.

Un anno fa circa avevo aperto un 3d sulla crisi di Sardegna uno (licenziamenti di diversi giornalisti e tecnici). Diversi utenti sostenevano che l'unico modo per S1 di salvarsi era chiudere la freq. satellitare (che tanto con lo streaming si poteva fare).

Non son mai stato daccordo con questa idea perchè S1 aveva la sua forza nel satellite (è stata la prima emittente locale d'europa ad andare sul satellite, negli anni 90 nel logo appariva pure la dicitura SAT). Diverse persone non sarde che avevano il satellite so che seguivano negli anni 90 la trasmissione Per la strada. Chiudere la frequenza satellitare non ha salvato la situazione (anzi probabilmente hanno perso gli ascolti che avevano sul satellite: alla fine dal momento che Videolina era a pagamento, S1 era di fatto l'unica emittente sarda sul satellite).

Se l'editore investiva seriamente nell'emittente, son daccordo con voi non solo sarebbe sopravvissuta sul satellite, ma anche sul terrestre.
E invece rischia di sparire del tutto.
 
Questa emittente aveva la sua forza nel satellite (è stata la prima emittente locale d'europa ad andare sul satellite, negli anni 90 nel logo appariva pure la dicitura SAT). Diverse persone non sarde che avevano il satellite so che seguivano negli anni 90 la trasmissione Per la strada.
Faccio solo una piccola correzione, visto che era un buon canale e anche utile culturalmente per chi lontano dalla Sardegna e poteva riceverla via satellite in tutta Europa. Mi ricordo benissimo quando salì sul sat... era nel luglio o massimo agosto del 1998 sul primo Skyplex di Eutelsat insieme alla sperimentale Krisma TV, e ho seguito tutti i giorni "Per la strada" per qualche anno. Ma la scritta "sat" nel logo Sardegna 1, ti assicuro è stata aggiunta molti anni dopo, forse addirittura solo nel 2007-8 quando era ritrasmessa anche nei mux DTT a livello nazionale, mi pare i Timb della Telecom... e quindi si vedeva in tutta Italia anche tramite il Digitale terrestre. Probabilmente cambiarono il logo perchè altrimenti in Sardegna la si confondeva in DTT con la versione base (ma questa è solo una mia supposizione, che poi fra l'altro la piu "vera" era la sat visto che in terrestre credo fosse gia affiliata a 7 gold e quindi privata della programmazione originale). Di certo la scritta non fu inserita negli anni 90 ( che poi sarebbero solo il 98 e il 99) ;) Al limite fu inserita la scritta "sat" per un certo periodo (forse quando passarono nel transponder sloveno freq 12520V mi pare dal 99) nell'identificativo ma questo non lo ricordo con certezza ;)
 
Ultima modifica:
quindi mi potete confermare che Telelombardia si vede solo in digitale (e streaming)? e che sul satellite non si può vedere in nessun modo? grazie
 
Sì solo in Digitale TERRESTRE (anche il satellite è digitale ;) )
 
Ti correggo: La scritta SAT sotto il logo dell'emittente è stata aggiunta pochi mesi dopo (al massimo un anno non di più) che è stato attivato il canale satellitare (siamo nel 98/99), Di questo ne son sicuro (ho pure le registrazioni di Per La Strada del periodo).
Ecco qui il logo di cui ti parlo in una storica puntata di Per La Strada a Triei, penso che te lo ricordi.


Questa versione del logo è durata dal 98-99 sino al 2005

Il logo poi negli anni ha cambiato versioni, dalla versione storica colorata di blu verde e rosso nel 2005 si è passati alla versione bianco rosso e verde (con una sardegna stilizzata di fianco), e viene tolta la scritta SAT sotto (ecco lo shot).

Nel 2006 pochi mesi prima dell'avvio di 7 gold su S1: avevano messo per qualche mese una versione assurda di quel logo, era un quadrato con il classico 1 e senza la scritta SAT. eccolo qui nel periodo di trasmissioni di test con 7 gold

Quando poi nel 2006 son cominciate le trasmissioni di 7 gold all'interno di Sardegna1 hanno proposto l'attuale logo: colori bianco rosso verde scritta Sardegna uno sotto, eccolo qui in contemporanea col logo di 7 gold il giorno che partirono le trasmissioni di 7 gold in sardegna.

Per far fronte alla differenziazione della programmazione (per via del problema diritti coi progranmmi di 7 gold), venne creata una versione satellitare dell'emittente diversa da quella terrestre, formata esclusivamente da autoproduzioni (che durò sino allo switch off del 2008, quando 7 gold ebbe uno slot all'interno del mux di sardegna 1, e facendo tornare la programmazione datellitare e terrestre unica), qui c'è il logo della versione satellitare.(penso che nel precedente post ti riferivi proprio a questo logo, ricordo che infatti in quel periodo la versione sat di sardegna uno era ritrasmessa pure su TIMB). Ma questo è stato un altro logo rispetto a quello storico che mi riferisco io (che aveva sotto la scritta Sardegna uno anche la scritta SAT)



Faccio solo una piccola correzione, visto che era un buon canale e anche utile culturalmente per chi lontano dalla Sardegna e poteva riceverla via satellite in tutta Europa. Mi ricordo benissimo quando salì sul sat... era nel luglio o massimo agosto del 1998 sul primo Skyplex di Eutelsat insieme alla sperimentale Krisma TV, e ho seguito tutti i giorni "Per la strada" per qualche anno. Ma la scritta "sat" nel logo Sardegna 1, ti assicuro è stata aggiunta molti anni dopo, forse addirittura solo nel 2007-8 quando era ritrasmessa anche nei mux DTT a livello nazionale, mi pare i Timb della Telecom... e quindi si vedeva in tutta Italia anche tramite il Digitale terrestre. Probabilmente cambiarono il logo perchè altrimenti in Sardegna la si confondeva in DTT con la versione base (ma questa è solo una mia supposizione, che poi fra l'altro la piu "vera" era la sat visto che in terrestre credo fosse gia affiliata a 7 gold e quindi privata della programmazione originale). Di certo la scritta non fu inserita negli anni 90 ( che poi sarebbero solo il 98 e il 99) ;) Al limite fu inserita la scritta "sat" per un certo periodo (forse quando passarono nel transponder sloveno freq 12520V mi pare dal 99) nell'identificativo ma questo non lo ricordo con certezza ;)

Più o meno la scritta SAT è stata tolta pochi mesi dopo l'avvio della disastrosa gestione Mazzella
 
Ultima modifica:
adriaho ha scritto:
(penso che nel precedente post ti riferivi proprio a questo logo, ricordo che infatti in quel periodo la versione sat di sardegna uno era ritrasmessa pure su TIMB)
Sì, giusto mi riferivo a quel logo con la scritta sat (per altro lo trovavo tra i più belli che ha avuto) ;) Nel 99 tra l'altro ha avuto un altro bel logo (ancora coi colori blu rosso e verde) che era senza quello sfondo nero sotto la scritta e più "nitido", nel complesso era più elegante , ma non durò molto. Appena salì sul sat invece aveva quello attuale(almeno finche l'ho vista sul sat mesi fa) ma piu piccolo, non così "invadente" nello schermo e coi colori originali (peraltro questo logo cosi enorme ce lo aveva all'inizio, tanti anni fa, credo 1994 quando abbandonò quello storico con l'1 grosso e la Sardegna stilizzata sopra). La scritta "sat" nei primi 2 anni, proprio non me la ricordo :( ma evidentemente ricordo male :) Io la ricordo nell'identificativo ma sforzandomi forse aveva una scritta "sat" staccata dal logo? cioè messa evidentemente in sovraimpressione al logo originale? Però forse mi confondo con altro canale che salì in quel periodo tipo Sicilia Sat o qualcosa del genere...
 
Sì, giusto mi riferivo a quel logo con la scritta sat (per altro lo trovavo tra i più belli che ha avuto) ;) Nel 99 tra l'altro ha avuto un altro bel logo (ancora coi colori blu rosso e verde) che era senza quello sfondo nero sotto la scritta e più "nitido", nel complesso era più elegante , ma non durò molto. Appena salì sul sat invece aveva quello attuale(almeno finche l'ho vista sul sat mesi fa) ma piu piccolo, non così "invadente" nello schermo e coi colori originali (peraltro questo logo cosi enorme ce lo aveva all'inizio, tanti anni fa, credo 1994 quando abbandonò quello storico con l'1 grosso e la Sardegna stilizzata sopra). La scritta "sat" nei primi 2 anni, proprio non me la ricordo :( ma evidentemente ricordo male :) Io la ricordo nell'identificativo ma sforzandomi forse aveva una scritta "sat" staccata dal logo? cioè messa evidentemente in sovraimpressione al logo originale? Però forse mi confondo con altro canale che salì in quel periodo tipo Sicilia Sat o qualcosa del genere...


La scritta SAT (per gli anni che c'è stata, dal 99 al 2005) è stata sempre sotto il logo (come nel video mostrato prima) e poi in quella versione satellitare del 2008/9.

Aggingo inoltre che nei primi mesi di trasmissioni satellitari, vi era il logo con l'uno colorato che conosciamo senza la scritta SAT però in alto a sinistra appariva una scritta TEST :D. E' durata un anno, quando poi è arrivato lo storico logo http://www.youtube.com/watch?v=0JGZiziXXOA :)

Potrei parlare per ore dell'etere locale sardo :D, speriamo che quest'emittente finisca in mani buone...
 
Ah eccolo, mi era sfuggito il tuo primo link!. Si ora lo ricordo... si cmq rivedendolo mi viene di confermare che era un qualcosa di "staccato" dal logo originale... era evidentemente sovrapposto alla trasmissione originale col logo già incluso come sorgente.
Si ricordo la scritta TEST. Siamo OT qui, cmq mi paicerebbe rivedere il primo logo di sardegna uno quello con l'1 bianco "tozzo" e la Sardegna fatta con tanti puntini era fatto bene, mi ricordo che era posizionato a sinistra e a desta c'era quello di Odeon. Ho guardato in rete tempo fa ma proprio non l'ho trovato questo. Fra questo logo e quello con l' 1 coi tre colori (che pur originale come grafica non m'ha mai detto granchè :) ), ci fu un anno in cui venne inserito un logo con scritto con semplice titolatrice testuale "SARDEGNA-1"...
 
Indietro
Alto Basso