63° Festival di Sanremo 2013

sopron ha scritto:
Diciamo che i cantanti durante la gara cantano dal vivo, con le loro voci e i loro difetti (vedasi seconda serata per Elio rispetto alla prima), ma con aiuti tecnologici che impediscono alla radice il verificarsi di inconvenienti, imprevisti o sfasature con l'orchestra, altrimenti sarebbe impossibile disporre gli orchestrali in quel modo assurdo (cioè funzionale soltanto alla scenografia) e un direttore con il podio situato in Via Matteotti ;) :D

Ho capito, io mi riferivo al post di giovanni71...:D ;)
 
ale89 ha scritto:
Speriamo in Elio a sto punto :icon_bounce: :icon_bounce: :D

:5eek: :5eek: :crybaby2:

Ovviamente non concordo con te, e mi meraviglio di come abbiano fatto ad arrivare secondi in classifica, per carità, ognuno ha gusti differenti in svariate cose, però se permettete, la canzone dei Modà era più significativa ed aveva diritto al secondo posto, a mio parere, negli ultimi anni se non sbaglio hanno vinto i cantanti che hanno presentato in gara una canzone significativa, vedasi Fabrizio Moro con Pensa (riguardo i Giovani), Emma con Non è l'inferno e Vecchioni con Chiamami ancora amore (riguardo i i big), per citarne alcuni.
Le canzoni più significative, tra i finalisti, erano proprio quelle di Mengoni e dei Modà, a mio parere in finale meritavano altre canzoni, ben più di quella di Elio e Le Storie Tese...

Visto che un utente ha chiesto "Mengoni secondo voi ha una bella voce?" io allora faccio l'altra domanda in 2 parti: "Secondo voi La Canzone Mononota meritava più di altre di arrivare tra le prime 3? E la canzone dice qualcosa?"...:doubt: :D ;)
 
Ultima modifica:
Np293 ha scritto:
Grandi ascolti anche ieri con 12.997.000, 53.80% di share

Hai azzeccato, e senza pagare 10 € :D
Ottimi ascolti la finale però ha fatto meno dell'anno scorso....
Media serata finale 2012: 13.287.000 e il 57,43% di share.

La media delle 5 serate invece è ottima rispetto al passato come sottolieneato da leone.
 
La canzone di Elio e Le Storie Tese è fenomenale per originalità, spettacolo e arrangiamento. E' da considerare come un' opera a parte (come se fossero stati ospiti).

Diciamola tutta, ti diverti ad assistere ad un esibizione cosi dal vivo, ma poi chi la ascolterebbe in radio?!?
 
alex89 ha scritto:
La canzone di Elio e Le Storie Tese è fenomenale per originalità, spettacolo e arrangiamento. E' da considerare come un' opera a parte (come se fossero stati ospiti).

Diciamola tutta, ti diverti ad assistere ad un esibizione cosi dal vivo, ma poi chi la ascolterebbe in radio?!?

Quoto. Ovviamente non è una canzone da primo posto (come invece lo era "La terra dei cachi" nel 1996 ma stranamente non fu così) però secondo me il podio se lo meritano tutto. Magari l'anno prossimo tornano a Sanremo.
 
alex89 ha scritto:
La canzone di Elio e Le Storie Tese è fenomenale per originalità, spettacolo e arrangiamento. E' da considerare come un' opera a parte (come se fossero stati ospiti).

Diciamola tutta, ti diverti ad assistere ad un esibizione cosi dal vivo, ma poi chi la ascolterebbe in radio?!?

Ma, per me in una gara del genere (con una giuria come si deve) non conta tanto lo spettacolo, ma anchee sopratutto il significato della canzone, ciò che trasmette, oltre all'originalità, certamente.

Ma, ripeto, a mio parere, altre canzoni avrebbero meritato il podio, ad esempio a me è piaciuta molto quella di Max Gazzè.

Ovviamente ascoltare "La canzone mononota" alla radio sarebbe una follia, per quanto mi riguarda...:D
 
Ultima modifica:
giovanni71 ha scritto:
... non mi piacciono nè carboni, né ramazzotti ...ma credo che sinceramente tutti costoro all'inizio della loro carriera hanno suscitato molta riconoscenza :D . ...per Mengoni basta farsi un giro su google.

se mengoni come emma, scanu, le ferreri, la amoroso, marco carta non avessero fatto i talent/reality game......

chi li avrebbe cagati?? ma la colpa non è loro sono le nuove generazioni che cagano solo gentaccia che viene dai talent ( che sono per lo più interpreti) e non sempre bravi ( un cantante può essere famoso per la bellezza o per il background personale o per la simpatia) ed eccetto i modà è la fine dei gruppi
mentre aspettavo di guardare la boxe guardavo su rete 4 "Vota la Voce 1993" se guardo i cantanti e programmi musicali di quella volta con adesso

viene da tagliarsi le vene
 
sopron ha scritto:
Quelle invece che ascolterò spesso e delle quali godrò (anch'io mi rilasso ogni tanto...spero :eusa_shifty: :D ) sono
le due di Molinari Cingotti (lo swing rimane swing)....
Anche io che ho una passione particolare per il genere l'ho molto apprezzata.

Se poi ripenso a come era stata maltrattata la felicità (una tristezza) da Albano e Romina anni fa..... :D :D :D :D
 
883 ha scritto:
se mengoni come emma, scanu, le ferreri, la amoroso, marco carta non avessero fatto i talent/reality game......

Già i talent sono esclusiva dell' Italia, oltretutto mettere tutti nello stesso calderone è anche ingiusto visto che non sono tutti allo stesso livello.
 
alex89 ha scritto:
Già i talent sono esclusiva dell' Italia, oltretutto mettere tutti nello stesso calderone è anche ingiusto visto che non sono tutti allo stesso
livello.

sul primo punto ti dò ragione......non sono esclusiva dell'italia,,,ma sicuramente condizionano il mercato discografico italiano e i vari target di ragazzi più di quello che possa accadere in altre nazioni (una come Adele non so se in italia senza reality poteva emergere)

sono interpreti ( credo quasi tutti) che hanno vinto o si sono ben classificati...

ma la colpa è delle case discografiche italiane, del pubblico italiano teenager (loro comprano i cd e loro spendono per il televoto)
ed esse sono facilmente influenzabili dalle mode, mass media e per quanto riguarda le case dalla via più facile ed economica
ed quest' ultimo è un male italiano
 
Mctayson09 ha scritto:
Ovviamente ascoltare "La canzone mononota" alla radio sarebbe una follia, per quanto mi riguarda...:D

Bah non saprei, solo stamattina l'ho già sentita nelle radio 6-7 volte...magari diciamo che è ancora "fresca fresca" e quindi ha una rotazione più frequente.
 
883 ha scritto:
sul primo punto ti dò ragione......non sono esclusiva dell'italia,,,ma sicuramente condizionano il mercato discografico italiano e i vari target di ragazzi più di quello che possa accadere in altre nazioni (una come Adele non so se in italia senza reality poteva emergere)
E secondo te quegli strimpellatori degli One Direction da dove sono sbucati? :5eek: :sad: :(
 
388 ha scritto:
E secondo te quegli strimpellatori degli One Direction da dove sono sbucati? :5eek: :sad: :(

infatti non ho scritto che non sono per niente condizionati dai talent all'estero ho scritto che in italia lo sono di più (praticamente l'intero campo del pop)

i one direction è un caso unico al suo genere+
in realtà i vari componente per se si erano presentati da soli come solisti a X Factor li hanno scartati... poi un manager (manager di successo) li ha riuniti e inseriti come gruppo e poi hanno fatto successo in realtà erano stati scartati e messi insieme forzatamente come gruppo....

ma comunque ragazzi una come adele in italia sarebbe stati fuori mercato.....
e mostri sacri come zucchero, vasco, la nannini, pezzali il compianto lucio dalla e company non li avremmo mai conosciuti oggi come oggi
 
Pubblicata la classifica finale:

Marco Mengoni - L'essenziale
Elio e le Storie Tese - La canzone mononota
Modà - Se si potesse non morire
Malika Ayane - E se poi
Raphael Gualazzi - Sai (Ci basta un sogno)
Daniele Silvestri - A bocca chiusa
Max Gazzè - Sotto casa
Chiara - Il futuro che sarà
Annalisa - Scintille
10° Maria Nazionale - E' colpa mia
11° Simone Cristicchi - La prima volta (che sono morto)
12° Marta sui Tubi - Vorrei
13° Simona Molinari e Peter Cincotti - La felicità
14° Almamegretta - Mamma non lo sa
 
M. Daniele ha scritto:
Pubblicata la classifica finale:

Marco Mengoni - L'essenziale
Elio e le Storie Tese - La canzone mononota
Modà - Se si potesse non morire
Malika Ayane - E se poi
Raphael Gualazzi - Sai (Ci basta un sogno)
Daniele Silvestri - A bocca chiusa
Max Gazzè - Sotto casa
Chiara - Il futuro che sarà
Annalisa - Scintille
10° Maria Nazionale - E' colpa mia
11° Simone Cristicchi - La prima volta (che sono morto)
12° Marta sui Tubi - Vorrei
13° Simona Molinari e Peter Cincotti - La felicità
14° Almamegretta - Mamma non lo sa

fra un pò di anni delle canzoni vincitrice degli ultimi 5 anni....ci si ricorderà solo della canzone di Vecchioni
 
Elio è unico.
Cinque esecuzioni, tutte e cinque con inserimento di elementi diversi e variazioni, non solo relative all'abbigliamento.
Incredibile la sua ironia nell'ultima esecuzione (quella per la celebrazione del podio):
nonostante la canzone fosse mononota, alla fine gridò "ahhhh ho sbagliato proprio l'ultima nota!!!" e i colleghi a picchiarlo :D

Do un bel 95 centesimi alla qualità delle riprese HD di tutte le cinque serate. Sarebbe un 100/100 se non ci fosse stata "nebbia" nelle sparute riprese dal palco verso il pubblico. Ero convinto che avrei estrapolato solo qualche ac3 invece salverò anche qualche breve spezzone video.
Oxa adesso: scenografia è una camera ardente e altre farneticazioni contro il sistema. E' creativa, è furba, o è la menopausa, o qualche sostanza??
sta per rivelarci il punto debole del sistema!! non lo può fare, altrimenti risolve il mistero e non sarà più invitata alle trasmissioni. Oxaaa scendi in campo!!!!
"Ho vomitato tutto ciò che gli altri non hanno coraggio". Una volta c'erano le forze dell'ordine in sala...e sono andati a far merenda proprio ora che è necessario accompagnare l'artista in casa di cura.

Silvestri più apprezzato di Annalisa??
non è che si sono confusi con la paranza??

Modà vincerà nel 2014, come accadde per Alexia, ricompensata l'anno seguente alla mancata vittoria.
Preferivo la canzone di Mengoni del 2010, era tagliata per lui e lì il timbro della sua voce era adatto, mentre quest'anno quel timbro era inutile.
 
Ultima modifica:
E anche questo Festival se n'è andato.
Tutto sommato ne possiamo dare un giudizio globalmente positivo, al di là dei gusti di chi (tipo il sottoscritto) avrebbe visto meglio qualcun altro al primo posto.
Diciamo che la vittoria di Mengoni, prevedibile, in definitiva mi è sembrato un giusto compromesso tra la preparazione e l'esperienza artistica e la notorietà derivante dai famosi "talent".
Questo pur ammettendo che io non lo avrei messo nemmeno sul podio, ma ciò sarà dipeso da un misto tra i miei gusti personali e una minima competenza nel settore. :icon_rolleyes:

Le canzoni in gara erano tutto o quasi davvero belle.
Io personalmente sul podio avrei visto bene, oltre gli Elio e.l.S.T., Malika Ayane e Daniele Silvestri.

Includo, nel merito, anche ciò ch ho visto in quella che mi è sembrata la serata di venerdì, "Sanremo Story", dove gli Elii e Malka Ayane hanno fatto a mio avviso le più belle presentazioni dei pezzi "storici".
Inutile sottolineare la folle, fresca, frizzante genialità di Elio e le Storie Tese, travestiti da "piccolissimi" (e poi, viceversa, "ingigantiti" nell'ultima serata...), per cantare "Un bacio piccolissimo", con Siffredi a far da contrappunto, della serie "sottile ironia"! :lol: :lol: :lol:

Così come vanno ugualmente sottolineate la classe e la raffinata eleganza di Malika, con la sua rivisitazione, anche coreografica, di "Cosa hai messo nel caffè". :icon_cool:

Inutile (ma sono di parte), sempre per Sanremo Story, ricordare anche la presentazione di "Nessuno", già di Mina, da parte dei Marta sui Tubi assieme ad una STRAORDINARIA ANTONELLA RUGGIERO, per la quale i segni del tempo lasciano vaghe tracce solo nell'aspetto (oggi un po' "Orietta Brecht", come disse una volta qualcuno, forse Assante, ora non ricordo bene...), perché la sua voce è sempre fresca, estesa oltre ogni ottava umanamente raggiungibile, insomma... OLTRE! :eusa_clap: :eusa_clap: :eusa_clap:
Ed è ugualmente da sottolineare la sua capacità nel miscelare sperimentazione ed avanguardia con generi più classici, musica sacra inclusa, non senza far mancare collaborazioni con artisti Italiani più emergenti... E molti big, per così dire "maturi", dovrebbero solo prenderne esempio! :icon_cool:

E poi, sapete chi pure mi è piaciuta parecchio? Maria Nazionale.
Una voce educata, ma anche potente, ferma, virtuosa, che è impossibile non apprezzare nella sua "E' Colpa Mia".
E, pur temendo il peggio, nell'occasione di Sanremo Story ha presentato "Perdere l'Amore" in un modo esemplare, perfetto ed emozionante. Insomma... BRAVA! :eusa_clap:

Daniele Silvestri poi, è di una bravura gentilmente raffinata, dotato di una preparazione musicale raramente eguagliata.
Il suo pezzo Sanremese è davvero bello e mi è piaciuta molto anche la sua interpretazione di Piazza Grande (già di Dalla), disarmante e quasi commovente nella sua semplice delicatezza. :)

Ottimo anche il pezzo di Max Gazzè, anche se nella serata Sanremo Story (Ma che freddo fa, già di Nada), non mi ha particolarmente colpito.

Poi, molti artisti che mi hanno semplicemente lasciato indifferente...
Ma soprattutto, quelli che ho trovato fastidiosi o persino terrificanti.
Inizio dagli Almamegretta (ed è un vero peccato, viste le potenzialità), soprattutto nella serata Sanremo Story.
La loro "Il Ragazzo della via Gluck" con Marcello Coleman, James Senese, ma senza la loro voce leader "Raiz", assente per motivi religiosi. (?!?)
Cosa che, con tutto rispetto, trovo sia del tutto anti-professionale.
Terribile e stridente l'uscita finale (sempre venerdì) "lasciate crescere l'erba", che, pur ritenendomi io antiproibizionista, in quel contesto ho trovato fastidiosamente fuori luogo (la "rivoluzione"... a Sanremo! Se, vabbè!). :eusa_wall:

Orribile Marco Mengoni, almeno venerdì, con la sua "Ciao Amore Ciao"... Tesoro mio, cambia psicofarmaci e magna un po' de più! :doubt:
Sorvolo poi, al momento della premiazione, la sua uscita "Ma che devo cantare ancora?".
Amore mio, no, devi annaffia' i fiori! :laughing7:

Assolutamente fuori luogo la tanto decantata Chiara. Per Sanremo Story, poi, una presentazione di quel capolavoro di "Almeno tu nell'Universo", del tutto priva di enfasi, della sua carica, della intensità...
Ne ha fatto un robaccia impersonale, fredda e persino squallida. :eusa_wall:

Menzione speciale trash per Annalisa Scarrone, non tanto per lei, quanto per EMMA MARRONE.
Ma come ti permetti di involgarire quel capolavoro di "Per Elisa"?!? :eusa_doh:
'Ndo vai con quel braccio per aria... Credi di essere allo stadio a urlare sguaiata "arbitro cornuto"?!?
O a dirigere operazioni di carico / scarico davanti a un camion della Traco? :doubt: :eusa_wall:
TERRIBILE. Punto.

Infine i Modà... Una domanda. PERCHE'?
E non dico altro, salvo il fatto che potrebbero essere ribattezzati tranquillamente gli "EMMA 2.0". O, Dopo i Maroon 5, i "Marrone 2.0", fate voi, è lo stesso! :badgrin:

Concludo rinnovando il mio plauso alla presentazione sempre fresca e trascinante della coppia Fazio & Littizzetto... Raramente ho trovato questo spettacolo così piacevole! Bravi, bravi, bravi! :eusa_clap: :eusa_clap: :eusa_clap: :D
E straordinariamente bravo anche Bollani, sempre venerdì (me ne stavo dimenticando)! Un MOSTRO! :eusa_clap: :icon_cool:
 
Ultima modifica:
Perdere l'amore della M. Nazionale mi sembrava molto molto fiacco, quasi noioso. L'aggressività e la rabbia di Ranieri non si può re-interpretare in versione blanda.
Mi sono dimenticato di far notare anche lo spessore umano di Elio, nessun atteggiamento da capogruppo, lascia parlare i suoi colleghi ed anzi in un'intervista si è fatto da parte. Mi ha colpito questa assenza di bramosia di perenne protagonismo. Poi ci sarebbero da fare considerazioni sull'introduzione con Wagner e Verdi, ma ve le abbono ;) :D
Giudizio complessivo molto buono, anche perché -non so se avete notato-, a parte i commenti di una sola giornata su cinque riguardanti la satira, abbiamo parlato esclusivamente di canzoni e di scenografia, questo dimostra che l'idea degli autori e del direttore artistico è stata concretizzata, altrimenti ci saremmo soffermati su scollature, trasparenze, spalline scivolanti....
Preciso che Sanremo story era venerdì, non giovedì ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso